Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il mio pensiero (speranza forse) è che non è sicuro che il fisico scomparira in ambito ludico, poi che sara il principale metodo di fruizione il digitale son d’accordo, gia oggi il digitale ha praticamente preso il sopravvento, pero son abbastanza sicuro che il collezzionismo rimarrà in questo settore tra gli appassionati, non si ridurrà tutto ad una iconcinq sulla TV, si spera :ahsisi:
 
Il mio pensiero (speranza forse) è che non è sicuro che il fisico scomparira in ambito ludico, poi che sara il principale metodo di fruizione il digitale son d’accordo, gia oggi il digitale ha praticamente preso il sopravvento, pero son abbastanza sicuro che il collezzionismo rimarrà in questo settore tra gli appassionati, non si ridurrà tutto ad una iconcinq sulla TV, si spera :ahsisi:
Io sono convinto che con il tempo si capirà anche di più quanto è importante il fisico. Le chiusure degli store o i fallimenti dei servizi come stadia dovrebbero portare alla luce tutti gli aspetti bui dello scenario all digital/cloud
 
Vabbe ragazzi, sul modo di fruire del media vedremo il futuro cosa ci riserverà. In ogni caso io sono per il team fisico e il team hw locale, sempre


E' solo un problema di maturazione della tecnologia. Appena sarà possibile giocare con un click, senza troppo imput/lag e con ottima qualità, vedere gente in metropolitana che gioca a cyberpunk 2092 sarà la normalità.
A nessuno verrà in mente di comprarsi una play, proprio come oggi a quasi nessuno interessa comprarsi un impianto stereo... Salvo che non ritorni qualche moda, vedi il vinile. :)
Ovviamente il fisico resterà per la gente tipo noi vecchietti.

evoluzione-musica-streaming-660x330.jpg
 
Ultima modifica:
E' solo un problema di maturazione della tecnologia. Appena sarà possibile giocare con un click, senza troppo imput/lag e con ottima qualità, vedere gente in metropolitina che gioca a cyberpunk 2092 sarà la normalità.
A nessuno verrà in mente di comprarsi una play, proprio come oggi a quasi nessuno interessa comprarsi un impianto stereo... Salvo che non ritorni qualche moda, vedi il vinile. :)
Ovviamente il fisico resterà per la gente tipo noi vecchietti.

evoluzione-musica-streaming-660x330.jpg
Peccato che questo tipo di grafico non tenga conto di quanto ampio è il rispettivo campione di persone per ciascuna indagine, dato che è evidente che rispetto al 2010 il bacino d'utenza si sia allargato molto (e questo grazie allo streaming senza dubbio), quindi quelle percentuali hanno valore relativo e vanno contestualizzate.
 
Io per cambiare la ventola alla switch che avevo dal day 1 ho passato una mezza odissea. Compro i mini cacciaviti necessari, inizio a svitare per togliere la scocca, arrivo alle viti sui carrellini laterali dove vanno inseriti i joycon, e lì l'amara scoperta, una vite totalmente spanata impossibile da prendere con le pinze. Insomma provo di tutto, scotch, carta sul cacciavite, elastici, addirittura incollo il cacciavite alla vite con l'attack. Nulla, non si muoveva completamente. Il bello è che questi carrellini sono tipo l' UNICA parte della "scocca" fatta in metallo anziché plastica, quindi non potevo neanche romperli in qualche modo per evitare di svitare la vite :asd:

Alla fine la soluzione fu prendere un trapano con una punta mooolto piccola e semplicemente disintegrare la testa della vite e bucare la lamiera di metallo dove vanno sti joycon. Alla fine andò tutto bene, ma se ci penso ora sudo ancora freddo, un trapano su un tablettino del cacchio, fatto tutto in plasticaccia tranne dove stava la vite spanata :asd:


Alla faccia dell'user friendly :sisi:
Quel che tu hai fatto è una pratica non prevista da Nintendo (questo tipo di intervento dovrebbero farlo solo centri autorizzati) e che invalida la garanzia. La sostituzione di HDD e SSD sulle PS è prevista da Sony fin dalla PS3 e per questo è inserito un apposito sportello con una singola vite tramite il quale accedere all'unità da sostituire. Ed infatti farlo non invalida la garanzia.
E' come paragonare un'operazione chirurgica con l'estrazione della spina di una rosa rimasta sotto pelle. :asd:
 
Ultima modifica:
Peccato che questo tipo di grafico non tenga conto di quanto ampio è il rispettivo campione di persone per ciascuna indagine, dato che è evidente che rispetto al 2010 il bacino d'utenza si sia allargato molto (e questo grazie allo streaming senza dubbio), quindi quelle percentuali hanno valore relativo e vanno contestualizzate.

Basta sapere cosa è la RIAA per capire i dati a quale bacino si riferiscono. "Recording Industry Association of America (RIAA) è un’organizzazione commerciale che rappresenta l’industria discografica negli Stati Uniti".
 
Basta sapere cosa è la RIAA per capire i dati a quale bacino si riferiscono. "Recording Industry Association of America (RIAA) è un’organizzazione commerciale che rappresenta l’industria discografica negli Stati Uniti".
Non hai capito la mia osservazione evidentemente.
Detta semplice: non è scritto da nessuna parte che quei due grafici coinvolgano due gruppi di persone delle stesse dimensioni.
 
Comunque sarà che su PS5 le installazioni sono ridotte, ma poi tutta sta necessità di sostituire SSD non la sento. Ho installato Ragnarok, Ratchet, Demon Souls, Returnal, GOT e Stray. E ci sono tipo ancora 300 giga liberi (abbondanti per Horizon e GT7 in prospettiva credo). Stranamente su Series X 1 Tb me lo sentivo strettino :asd:.
 
Io sono convinto che con il tempo si capirà anche di più quanto è importante il fisico. Le chiusure degli store o i fallimenti dei servizi come stadia dovrebbero portare alla luce tutti gli aspetti bui dello scenario all digital/cloud

si ma la storia stadia non può far testo o almeno può farlo fino a un certo punto, questi sono nati con quell'idea, non l'hanno espansa, non l'hanno sviluppata, dopo 30 mesi hanno smesso di crederci e hanno chiuso baracca e burattini dimostrando anche una netta inesperienza nel settore... il problema di stadia non stava tanto nella tecnologia quanto nel servizio

nel momento in cui la tecnologia sarà matura, quindi non oggi e forse nemmeno domani ma un giorno, si muoveranno sony e ms gente con un altro tipo di esperienza nel settore con store già avviati e tutto i lresto, li la storia sarà ben diversa 1 perchè non hanno bisogno di accellerare i tempi e potranno fare il passo quando saranno sicuri che la cosa funzioni 2 sono aziende molto piu inserite nel gaming e hanno comunque una storia alle spalle.

poi ripeto si fa' per discutere, sono cose che magari non avverranno mai etc.

p.s. se vado in soffitta ho almeno una trentina, se non di più, di console, giocando dai tempi del nes ci sta, ho qualche migliaio di giochi per ogni piattaforma e le confezioni del master system non erano fighe e piccole come quelle di oggi, ho un sacco di paccottaglia che difficilmente riutilizzero, bello eh, ma roba voluminosa, lo spazio comincia a scarseggiare...
 
si ma la storia stadia non può far testo o almeno può farlo fino a un certo punto, questi sono nati con quell'idea, non l'hanno espansa, non l'hanno sviluppata, dopo 30 mesi hanno smesso di crederci e hanno chiuso baracca e burattini dimostrando anche una netta inesperienza nel settore... il problema di stadia non stava tanto nella tecnologia quanto nel servizio

nel momento in cui la tecnologia sarà matura, quindi non oggi e forse nemmeno domani ma un giorno, si muoveranno sony e ms gente con un altro tipo di esperienza nel settore con store già avviati e tutto i lresto, li la storia sarà ben diversa 1 perchè non hanno bisogno di accellerare i tempi e potranno fare il passo quando saranno sicuri che la cosa funzioni 2 sono aziende molto piu inserite nel gaming e hanno comunque una storia alle spalle.

poi ripeto si fa' per discutere, sono cose che magari non avverranno mai etc.

p.s. se vado in soffitta ho almeno una trentina, se non di più, di console, giocando dai tempi del nes ci sta, ho qualche migliaio di giochi per ogni piattaforma e le confezioni del master system non erano fighe e piccole come quelle di oggi, ho un sacco di paccottaglia che difficilmente riutilizzero, bello eh, ma roba voluminosa, lo spazio comincia a scarseggiare...

Io sono un tizio che compra ancora dischi e ha a casa un ottimo impianto stereo. Rientro nella fetta piccolissima del mercato, anche se uso Spotify per scoprire gruppi e musica nuova che poi compro. Però quando viene mia nipote di 15 anni a casa mia e cerco di spiegargli il mio modo di fruire la musica, lei mi guarda come se parlassi alieno. Cioè riconosce che la musica si sente meglio ed è un modo diverso per ascoltare musica, però non gli viene proprio lo stimolo di farsi comprare un impianto stereo. Essendo nata nell’era dello streaming, lei vede quel modo di usufruire la musica macchinoso e costoso (oltre che cose per vecchi :asd: )
 
Io sono un tizio che compra ancora dischi e ha a casa un ottimo impianto stereo. Rientro nella fetta piccolissima del mercato, anche se uso Spotify per scoprire gruppi e musica nuova che poi compro. Però quando viene mia nipote di 15 anni a casa mia e cerco di spiegargli il mio modo di fruire la musica, lei mi guarda come se parlassi alieno. Cioè riconosce che la musica si sente meglio ed è un modo diverso per ascoltare musica, però non gli viene proprio lo stimolo di farsi comprare un impianto stereo. Essendo nata nell’era dello streaming, lei vede quel modo di usufruire la musica macchinoso e costoso (oltre che cose per vecchi :asd: )
sulla musica non mi esprimo, ho 2000 passioni, colleziono carte, fumetti di ogni tipo, videogiochi, statuette, miniature, stampe etc. ma sulla musica sono 0.

però te mi dai una spiegazione legata a un fattore qualità, "ascolto musica on line ma su disco il suono è migliore" quindi oltre allo spirito collezionistico hai un ottimo motivo per comprare fisico proprio legato a una questione di risultao finale è proprio diverso

e se un giorno il cloud garantisse la stessa qualità delle console?
 
Quel che tu hai fatto è una pratica non prevista da Nintendo (questo tipo di intervento dovrebbero farlo solo centri autorizzati) e che invalida la garanzia. La sostituzione di HDD e SSD sulle PS è prevista da Sony fin dalla PS3 e per questo è inserito un apposito sportello con una singola vite tramite il quale accedere all'unità da sostituire. Ed infatti farlo non invalida la garanzia.
E' come paragonare un'operazione chirurgica con l'estrazione della spina di una rosa rimasta sotto pelle. :asd:
Ma il mio era più un rimanere di sasso davanti a chi non riesce a svitare una vite, o al vedere lo svitare una vite come qualcosa di poco user friendly, manco non avessimo i pollici opponibili :asd:
Io sono riuscito a cambiare quella ventola e sono la persona più lontana possibile da Bob Aggiustatutto, quindi non vedo come cambiare l'ssd ad una ps5 possa essere "poco user friendly"

Effettivamente da quel che avevo scritto non si capiva :asd:
 
Rega sempre meglio il locale (anche solo digitale ma purché sia locale); se oggi voglio recuperare Burnout 2 tramite un emulatore posso farlo grazie alla sua copia digitale; un gioco solo in cloud se fallisce la casa produttrice o il servizio in cloud, come lo recupero?
A meno che non si inventino un sistema per fare i backup pirata delle robe cloud.
 
Rega sempre meglio il locale (anche solo digitale ma purché sia locale); se oggi voglio recuperare Burnout 2 tramite un emulatore posso farlo grazie alla sua copia digitale; un gioco solo in cloud se fallisce la casa produttrice o il servizio in cloud, come lo recupero?

Beh finche si pirata grazie al cazz :asd:
 
parlo di un discorso di "preservazione"

Piratare oggi Burnout 2 (visto che non è disponibile in nessuno store) non credo danneggi alcuno

Piano piano stanno arrivando anche tutti quei giochi retro in digitale.

Da qui a 10 anni tra Game pass, Playstation Plus, Nintendo switch online immagino (spero) che il 90% del panorama videoludico retro sia disponibile tramite questi servizi.
 
E' solo un problema di maturazione della tecnologia. Appena sarà possibile giocare con un click, senza troppo imput/lag e con ottima qualità, vedere gente in metropolitana che gioca a cyberpunk 2092 sarà la normalità.
A nessuno verrà in mente di comprarsi una play, proprio come oggi a quasi nessuno interessa comprarsi un impianto stereo... Salvo che non ritorni qualche moda, vedi il vinile. :)
Ovviamente il fisico resterà per la gente tipo noi vecchietti.

evoluzione-musica-streaming-660x330.jpg
La play rimarrà, semplicemente si evolverà da pezzo di plastica a icona sullo smart tv.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top