Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Molti giochi giappi non sono mai usciti su xbox per scelte degli sviluppatori senza che intervenisse sony. Ed è cosa risaputa da una vita.
FF poi è uscito per la prima volta su xbox con il 13. Il 14 ha saltato xbox perchè MS non voleva il crossplay con il pc e poi uscì il 15. Insomma di fatto sono usciti solo 2 ff su xbox in 20 della sua storia e quando escono non vedono così bene su xbox per ovvie ragioni. Ed è proprio per questo che poi sony può permettersi l'esclusività temporale o meno su console di ff7 e ff16, gli sarà costato poco.
Tecnicamente è uscito anche l'XI, e tutta la saga del XIII senza contare i vari port postumi degli altri capitoli. Ma cambia poco, sicuramente non esiste la stessa fanbase di JRPG su Xbox, ne potrà mai formarsi se i capitoli main della saga più popolare iniziano a saltare o perdere colpi per le esclusive temporali. Che poi a Sony costi poco cosa c'entra :asd:. C'è una quota minima di denaro o di utenza entro la quale è tutto moralmente giusto per voi? È questo il dubbio che vi chiedo :asd:.
Per inciso, Sony dal canto suo fa benissimo ci mancherebbe. Ma non è che fa le esclusive temporali perché è moralmente più sana e non vuole tagliare fuori totalmente l'utenza delle rivali. Semplicemente è il loro sweet-point tra costi e benefici.
 
Tecnicamente è uscito anche l'XI, e tutta la saga del XIII senza contare i vari port postumi degli altri capitoli. Ma cambia poco, sicuramente non esiste la stessa fanbase di JRPG su Xbox, ne potrà mai formarsi se i capitoli main della saga più popolare iniziano a saltare o perdere colpi per le esclusive temporali. Che poi a Sony costi poco cosa c'entra :asd:. C'è una quota minima di denaro o di utenza entro la quale è tutto moralmente giusto per voi? È questo il dubbio che vi chiedo :asd:.
Per inciso, Sony dal canto suo fa benissimo ci mancherebbe. Ma non è che fa le esclusive temporali perché è moralmente più sana e non vuole tagliare fuori totalmente l'utenza delle rivali. Semplicemente è il loro sweet-point tra costi e benefici.
Sony questo può permettersi. Ed è già tantissimo nel mondo in cui ci sono Nintendo e Sega e Xbox non riceve molti soldi dalla casa madre.
Però ora faranno uno sforzo e prenderanno un publisher, il tempo che la questione ABK si concluda.

Per rispondere alla tua domanda, è moralmente accettabile se ad essere tagliata fuori è l'utenza Xbox. Non c'è una soglia minima di utenti
 
Sony questo può permettersi. Ed è già tantissimo nel mondo in cui ci sono Nintendo e Sega e Xbox non riceve molti soldi dalla casa madre.
Però ora faranno uno sforzo e prenderanno un publisher, il tempo che la questione ABK si concluda.

Per rispondere alla tua domanda, è moralmente accettabile se ad essere tagliata fuori è l'utenza Xbox. Non c'è una soglia minima di utenti
Yep, anche io - da utente multipiattaforma che ha apprezzato tantissimo le prime due Xbox ma amato follemente PS1 e Ps2 e preferito di netto Ps4 a One - sto avendo questa impressione.
Si parla sempre di portata ma alla fine se gioco x non arriva su Xbox un po’ sticazzi, se è Sony a vedersi provata dei giochi vedo i forconi
 
Yep, anche io - da utente multipiattaforma che ha apprezzato tantissimo le prime due Xbox ma amato follemente PS1 e Ps2 e preferito di netto Ps4 a One - sto avendo questa impressione.
Si parla sempre di portata ma alla fine se gioco x non arriva su Xbox un po’ sticazzi, se è Sony a vedersi provata dei giochi vedo i forconi
Ma è sacrosanto, da un lato ci sono 100 e passa milioni di utenti (che si lamentano/lamenterebbero), dall'altro 40? 50? Però basta dirlo senza arrampicarsi su morale, etica, evilcorp e tutte le minchiate che si dicono :asd:.
 
Secondo ma la politica delle acquisizioni di esclusive terze parti, continuerà in maniera ancor più pesante da parte di Sony. Mi aspetto altri accordi per impedire che titoli di richiamo arrivino su Xbox e per me ci può stare, considerato che dall’altra parte fanno la stessa cosa comprandosi interi publisher. Si chiama concorrenza.
 
Tecnicamente è uscito anche l'XI, e tutta la saga del XIII senza contare i vari port postumi degli altri capitoli. Ma cambia poco, sicuramente non esiste la stessa fanbase di JRPG su Xbox, ne potrà mai formarsi se i capitoli main della saga più popolare iniziano a saltare o perdere colpi per le esclusive temporali. Che poi a Sony costi poco cosa c'entra :asd:. C'è una quota minima di denaro o di utenza entro la quale è tutto moralmente giusto per voi? È questo il dubbio che vi chiedo :asd:.
Per inciso, Sony dal canto suo fa benissimo ci mancherebbe. Ma non è che fa le esclusive temporali perché è moralmente più sana e non vuole tagliare fuori totalmente l'utenza delle rivali. Semplicemente è il loro sweet-point tra costi e benefici.
Solo sony fa esclusive temporali
Dal post traspare questa idea :sard:
 
Secondo ma la politica delle acquisizioni di esclusive terze parti, continuerà in maniera ancor più pesante da parte di Sony. Mi aspetto altri accordi per impedire che titoli di richiamo arrivino su Xbox e per me ci può stare, considerato che dall’altra parte fanno la stessa cosa comprandosi interi publisher. Si chiama concorrenza.
Possibile.

Sarebbe comunque interessante poter vedere qualcosa di nuovo e gioioso.
O sto invecchiando io o questa è veramente la generazione più triste e inutile di sempre, più del flop wii u :sisi:
 
Solo sony fa esclusive temporali
Dal post traspare questa idea :sard:
No, dall'altro si comprano interi publisher se per questo :asd:. Ci hai provato a ributtarla in caciara dai. A tempo perso rileggendo i vari post sono sicuro che puoi fare di meglio :asd:
 
Ultima modifica:
Ma è sacrosanto, da un lato ci sono 100 e passa milioni di utenti (che si lamentano/lamenterebbero), dall'altro 40? 50? Però basta dirlo senza arrampicarsi su morale, etica, evilcorp e tutte le minchiate che si dicono :asd:.
Esattamente, era proprio questo il mio punto
 
Di sicuro è un idea che potrebbe essere anche sensata sul medio periodo. Però a Sony serve un IP proprietaria fatta con i controcazzi per tenere testa a COD. Un Socom fatto da Bungie potrebbe essere un idea :)
Però anche in quel caso nasce il problema di natura produttiva. Bungie ci metterebbe 4-5 anni a capitolo, mentre COD esce ogni anno perchè ha 5-6 studi e 3000 persone che lavorano solo a quello.
Questo è forse principalmente il motivo per cui COD ha letteralmente annientato la concorrenza e oggi la gente gioca solo a quello.
SOCOM è un TPS e comunque per gameplay è agli antipodi di CoD, che è molto più arcade. Ammesso che vogliano provare a creare un anti-CoD interno (ne dubito, imo faranno partnership per altri FPS third party come BattleField) non è l'IP adatta.
 
SOCOM è un TPS e comunque per gameplay è agli antipodi di CoD, che è molto più arcade. Ammesso che vogliano provare a creare un anti-CoD interno (ne dubito, imo faranno partnership per altri FPS third party come BattleField) non è l'IP adatta.
L’ip è sopita da così tanti anni che potrebbe fare una leggera virata sull’arcade senza problemi, ma sono d’accordo che non verrà più tirata fuori.
Non ha e non ha mai avuto una fanbase abbastanza grossa da far si che valga la pena puntare su di lei come ip di punta
 
No, dall'altro si comprano interi publisher se per questo :asd:. Ci hai provato a ributtarla in caciara dai. A tempo perso rileggendo i vari post sono sicuro che puoi fare di meglio :asd:
Mi fa ridere che si parli di esclusive temporali
Ci sono sempre state, ci sono, ci saranno
Il perché di qualcuno che prende the medium quando altri prendono FF penso sia facilmente intuibile
Ah, the medium lo prendono oggi, in passato tomb raider non era l'ultimo arrivato
 
Secondo ma la politica delle acquisizioni di esclusive terze parti, continuerà in maniera ancor più pesante da parte di Sony. Mi aspetto altri accordi per impedire che titoli di richiamo arrivino su Xbox e per me ci può stare, considerato che dall’altra parte fanno la stessa cosa comprandosi interi publisher. Si chiama concorrenza.
Possibile ms più Sony è aggressiva e più lo sarà MS.
Nadella mi sembra bello dentro
 
Ma quale socom, non lo conosceva nessuno all'epoca, figuriamoci ora :asd:

devono vietare COD e fare un nuovo fps che si chiamerà CID: call in duty.
 
Possono solo stringere una partneship grossa con ea per battlefield, in fondo e' l'unica serie fps che ha il carisma per tamponare la perdita' di cod jei possimi anni
 
Possibile ms più Sony è aggressiva e più lo sarà MS.
Nadella mi sembra bello dentro
Non conviene assolutamente essere troppo aggressiva, in questo momento storico specie se hai questa MS.

Se metti con le spalle al muro con accordi esclusivi corri il rischio di ripetere una zenimax 2.0, ovvero un acquisizione di un altro publisher in risposta a dei contratti d esclusività forti.


Sony dovrebbe investire in team energenti in quanto ha dimostrato di saperli fare salti di qualità nel tempo esponenziali
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top