Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
?
Ps5 è retrocompatibile col fisico ma non col digitale?
Non capisco la domanda.
Il punto è che se cambi console che differenza fa avere i propri giochi in retail piuttosto che in digitale?
Su xbox i giochi ps non li usi tanto quanto non usi quelli xbos su ps e mille altre conbinazioni.
 
Non capisco la domanda.
Il punto è che se cambi console che differenza fa avere i propri giochi in retail piuttosto che in digitale?
Che quelli retail li rivendi.
E' una differenza enorme :asd:

Le librerie digitali creano una continuità che disincentivano il cambio squadra, quelle fisiche hanno una scappatoia più che accettabile. Per questo Spencer parla di guerra sbagliata da perdere, le librerie digitali sono potenti, Steam docet.
 
Che quelli retail li rivendi.
E' una differenza enorme :asd:

Le librerie digitali creano una continuità che disincentivano il cambio squadra, quelle fisiche hanno una scappatoia più che accettabile. Per questo Spencer parla di guerra sbagliata da perdere, le librerie digitali sono potenti, Steam docet.
Si però se te li rivendi non li hai più e comunque una nuova libreria te la devi creare.
 
Che quelli retail li rivendi.
E' una differenza enorme :asd:

Le librerie digitali creano una continuità che disincentivano il cambio squadra, quelle fisiche hanno una scappatoia più che accettabile. Per questo Spencer parla di guerra sbagliata da perdere, le librerie digitali sono potenti, Steam docet.

Se hanno fatto studi psicologici in merito ed è un qualcosa che fa la differenza non lo posso sapere ma a livello pratico/ soldi fa poco o nulla la differenza. vedi appunto steam che hai citato, li è puro fattore psicologico con la gente che generalmente vuole tutti i giochi su steam perchè si, nonostante la macchina su cui girano è la stessa.
 
Si però se te li rivendi non li hai più e comunque una nuova libreria te la devi creare.
Non è questo il punto, chi parte ad accumulare giochi in digitale via via perderà sempre più interesse nel cambiare console in futuro, proprio per non buttare nel cesso l'investimento effettuato, investimento non recuperabile. Non è importante comparare cosa succede se i due tipi di utenti cambiano console, è importante comparare l'effettivo impatto delle due tipologie di librerie sulle abitudini del consumatore, e quella digitale impatta di più perchè ti lascia meno libertà, Spencer lo sa.
Se hanno fatto studi psicologici in merito ed è un qualcosa che fa la differenza non lo posso sapere ma a livello pratico/ soldi fa poco o nulla la differenza. vedi appunto steam che hai citato, li è puro fattore psicologico con la gente che generalmente vuole tutti i giochi su steam perchè si, nonostante la macchina su cui girano è la stessa.
Sicuramente li hanno fatti, pur non potendoti linkare nulla, i risultati sono palesi sia su console che soprattutto su PC con la questione dei diversi launcher, che vanno considerati come vere e proprie piattaforme separate. Non è un fattore psicologico come se fosse una malattia, ma perchè con Steam sai che crei una libreria duratura nel tempo, cosa che con Epic, EA, Ubi e GOG non puoi sapere visto che potrebbero fallire da un momento a l'altro (solo GOG direi che naviga in buone acque). Il minimo comun denominatore tra PC e console è proprio questo, creare un continuum.
 
Non è questo il punto, chi parte ad accumulare giochi in digitale via via perderà sempre più interesse nel cambiare console in futuro, proprio per non buttare nel cesso l'investimento effettuato. Non è importante comparare cosa succede se i due tipi di utenti cambiano console, è importante comparare l'effettivo impatto delle due tipologie di librerie sulle abitudini del consumatore, e quella digitale impatta di più perchè ti lascia meno libertà, Spencer lo sa.

Sicuramente li hanno fatti, pur non potendoti linkare nulla, i risultati sono palesi sia su console che soprattutto su PC con la questione dei diversi launcher, che vanno considerati come vere e proprie piattaforme separate. Non è un fattore psicologico come se fosse una malattia, ma perchè con Steam sai che crei una libreria duratura nel tempo, cosa che con Epic, EA, Ubi e GOG non puoi sapere visto che potrebbero fallire da un momento a l'altro (solo GOG direi che naviga in buone acque). Il minimo comun denominatore tra PC e console è proprio questo, creare un continuum.
Se cambi console hai comunque un impatto anche con una libreria fisica che non puoi più usare. L'impatto è minore? Si. Ma dovrei comunque sbatterti a venderli e a ricostruirla dall'altra parte, se ami il fisico poi sei veramente portato ad un abbonamento digitale?
 
Se cambi console hai comunque un impatto anche con una libreria fisica che non puoi più usare. L'impatto è minore? Si. Ma dovrei comunque sbatterti a venderli e a ricostruirla dall'altra parte, se ami il fisico poi sei veramente portato ad un abbonamento digitale?
Tutti amanti del fisico ma i numeri degli split parlano chiaro :asd: La transizione è in atto e va veloce. Per il resto sì, chiaro che la libreria fisica non ha un impatto nullo, ma il discorso verte sulle parole di Spencer, che non sono sbagliate. Se dovevano perdere una guerra, non era quella della transizione massiva al digitale che sta avvenendo, il pass è una toppa per incentivare la gente che si è costruita una libreria digitale altrove a dare una possibilità al prodotto Microsoft. Ed anche per inserirsi tra le pieghe delle abitudini dei giocatori, essendo un buon sistema complementare all'acquisto classico. Per me finchè Sony farà delle console tecnologicamente valide quel gap non lo ricolmano mai più, a livello di vendite.
 
Tutti amanti del fisico ma i numeri degli split parlano chiaro :asd: La transizione è in atto e va veloce. Per il resto sì, chiaro che la libreria fisica non ha un impatto nullo, ma il discorso verte sulle parole di Spencer, che non sono sbagliate. Se dovevano perdere una guerra, non era quella della transizione massiva al digitale che sta avvenendo, il pass è una toppa per incentivare la gente che si è costruita una libreria digitale altrove a dare una possibilità ai prodotti Microsoft.
Ho PS5 digital sono l'ultimo amante del fisico. Ma metti uno che ha tipo 100-200 giochi e lo è veramente amante del fisico, perché cavolo dovrebbe buttare al cesso quei giochi cambiando console? Poi ovvio la libreria digitale ti lega per forze di cose di più visto che non la puoi cedere.
 
Affermazione che non vuol dire nulla non essendo esclusive.
Ah quindi siamo tornati a Xbox has no games ottimo

Fallout (basta guardare i numeri del trailer della serie tv), the elder scrolls, Overwatch, Diablo, Forza Horizon sono tra le serie più di successo di questo media
E un gradino sotto hai roba come Halo, Gears, Doom ecc.

Su Minecraft non hanno nessun obbligo contrattuale
 
Ho PS5 digital sono l'ultimo amante del fisico. Ma metti uno che ha tipo 100-200 giochi e lo è veramente amante del fisico, perché cavolo dovrebbe buttare al cesso quei giochi cambiando console? Poi ovvio la libreria digitale ti lega per forze di cose di più visto che non la puoi cedere.
Certo, chi ha 100/200 giochi non ha nessun tipo di incentivo, ma sono gocce in un oceano. Non so realisticamente i numeri quali siano, ma non mi sorprenderei che il 70/80% dell'utenza non arrivi a 30 giochi nell'arco di un'intera generazione. Se li hai presi tutti in digitale sei già indirizzato su dove andrai nella generazione successiva, se fossero fisici (e li hai venduti via via una volta completati) sei piuttosto libero di scegliere nella generazione successiva. Spencer parla di questo, non è noi accumulatori seriali che vuole :asd:

Sia chiaro, io son passato al digitale nel 2011 e non me ne pento, perchè l'ecosistema Steam viene dal 3000 d.c.
 
Ah quindi siamo tornati a Xbox has no games ottimo

Fallout (basta guardare i numeri del trailer della serie tv), the elder scrolls, Overwatch, Diablo, Forza Horizon sono tra le serie più di successo di questo media
E un gradino sotto hai roba come Halo, Gears, Doom ecc.

Su Minecraft non hanno nessun obbligo contrattuale
Overwatch è scoppiato da anni.
tes uscirà chissà quando e chissà come ( fallout non ne parliamo).
Cod sarà multipiatta per 10 anni.
minecraft è da sempre multipiatta.
Diablo è appena uscito multipiatta e chissà quanti anni passeranno prima del prossimo ecc...

MS deve tener botta per un tempo indefinito senza possibili carichi da 90 nella speranza che poi lo siano (vedere starfield).
Auguri.
 
Il Cloud è il futuro e le console non esisteranno più :)



(Nel frattempo nel mondo reale perfino Piscatella prende atto che per 15/20 anni almeno uno scenario del genere è irrealizzabile negli USA, figuriamoci nel resto del mondo)
 
Hanno fatto all-in su una tecnologia che fa fatica persino USA, il tutto per mangiare la foglia per primi e nel mentre il core business "classico" va a puttane, idoli.
 
Ah quindi siamo tornati a Xbox has no games ottimo

Fallout (basta guardare i numeri del trailer della serie tv), the elder scrolls, Overwatch, Diablo, Forza Horizon sono tra le serie più di successo di questo media
E un gradino sotto hai roba come Halo, Gears, Doom ecc.

Su Minecraft non hanno nessun obbligo contrattuale
Quindi il fatto che sia costantemente l'ultima ruota del carro, e di molto, è un gomblotto, buono a sapersi :ahsisi:

Non è che xbox has no games, è che ha games che hanno pure le altre, che però ci aggiungono altri games che macinano vendite :asd:
 
Hanno fatto all-in su una tecnologia che fa fatica persino USA, il tutto per mangiare la foglia per primi e nel mentre il core business "classico" va a puttane, idoli.
Gli U.S.A. come connessioni non è che sono il top mondiale (noi nonostante miglioramenti lasciamo stare).
 
Ah quindi siamo tornati a Xbox has no games ottimo

Fallout (basta guardare i numeri del trailer della serie tv), the elder scrolls, Overwatch, Diablo, Forza Horizon sono tra le serie più di successo di questo media
E un gradino sotto hai roba come Halo, Gears, Doom ecc.

Su Minecraft non hanno nessun obbligo contrattuale
Credici :asd: dopo i flop del mobile e del 4 non credo che ci sarà un 5
 
Vabbè cmq Pippo ha messo una pezza alle librerie digitali con i Rewards :sisi:

Cmq lo ripeto, un obiettivo realistico non può essere prendere Playstation sulle vendite (poi come fate notare, le IP che si sono comprate o restano multi per 10 anni o si vedranno tra un pò). Loro devono puntare a tornare una piattaforma con vitalità
 
Su minecraft non hanno obbligo contrattuale, ma fra le tante cavolate fatte non sono così scellerati da buttare alle ortiche un sacco di soldi che entrano dalle altre piattaforme.
Post automatically merged:

Vabbè cmq Pippo ha messo una pezza alle librerie digitali con i Rewards :sisi:

Cmq lo ripeto, un obiettivo realistico non può essere prendere Playstation sulle vendite (poi come fate notare, le IP che si sono comprate o restano multi per 10 anni o si vedranno tra un pò). Loro devono puntare a tornare una piattaforma con vitalità
Si hai ragione, ma al momento sbaglio o stanno facendo peggio di One o giù di li? Alla fine mi vien da pensare alla gen portatile del DS che aveva 150 milioni di console e PSP "solo" 80, ma credo MS ci metterebbe subito la firma per arrivare a 80 come in era 360 anche con una PS5 a 150 milioni.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top