Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Perdonami tu, il post era per sottolineare come dal confronto di DF si è delineato un servizio insufficiente rapportato a quello di una compagnia che non fa del cloud uno dei suoi focus principali.

Come dovrebbe aggredire un mercato aperto con queste premesse, rimane il mistero.
Ma sei serio? Il confronto tra i due servizi è possibile se sono entrambi presenti ed accessibili sul mercato, se di servizio ce n'è uno solo non esiste alcun confronto.
Nei mercati emergenti, oggi (magari a giugno presentano novità a riguardo), Sony non ha il cloud, perché lì le console non le comprano. Non è un opinione, sto constantando un dato di fatto. Tra l'altro in qualche dichiarazione recente Microsoft ha affermato che già ora la richiesta per il cloud proveniente dai quei mercati è superiore a quanto riescano ad offrire con le infrastrutture attuali.
Tornando all'analisi di DF, quello che delinea è che, sulla console, il servizio di Sony offre performance nettamente (enormemente direi) migliori rispetto alla concorrenza (input lag a parte). Ma sono due servizi al momento completamente differenti. L'uno punta al 4k per un cloud attraverso la console, l'altra ad un cloud indipendente dalla piattaforma con un target completamente diverso (ed infatti è arrivato prima su smartphone, poi su browser e solo infine sulla console). L'obbiettivo dichiarato fin'ora è sempre stato il 1080p, in modo da rendere il servizio disponibile su una moltitudine di device. Perchè ho scritto che potenzialmente ha uno strumento in più per aggredire quel mercato? Perché può offrire lì un servizio cloud indipendente dalla piattaforma e contenuti per quel servizio. È semplice una riflessione, rispetto alla quale però, rispondere che Sony è meglio su ps5 è completamente irrilevante. Spero di essermi spiegato più chiaramente.
Premesso che prima o poi alle iconcine ci si arriverà, se guardi solo al futuro, ti perdi il presente. Sono due gen che ms prende sberle in faccia da Sony, che al futuro ci guarda anche, ma intanto pensa ad oggi. Di certo altre due gen di console classiche ci saranno, il futuro che dici tu è qualcosa che non accadrà domani e non accadrà in un giorno, intanto Playstation stravenderà come sempre, perché ha ciò che chi compra una console vuole, e xbox sarà sempre più marginale.
La mia è una riflessione circostanziata sulle modalità con cui le diverse aziende potrebbero affrontare il prossimo futuro (da qui al 2026, non al 2050), rispetto alle opzioni che oggi vengono prospettate dalle analisi di mercato. Ripeto per ulteriore chiarezza, che i mercati emergenti ed il mobile potrebbero essere importanti per limitare i danni/ampliarsi rispetto alle previsioni di crescita del 2,6% (previsioni decisamente basse se si considera che in tale percentuale si sta già ipotizzando il lancio della "next gen" Nintendo), non è una mia opinione. Io ho semplicemente detto che, rispetto a queste previsioni, sembrerebbe che Microsoft abbia più opzioni, spiegando nel merito il perché. Non mi sono assolutamente sbilanciato su quelli che saranno i risultati o gli esiti. Se si ritiene che non sia così basta entrare nel merito e spiegare il perché.
 
Ma sei serio? Il confronto tra i due servizi è possibile se sono entrambi presenti ed accessibili sul mercato, se di servizio ce n'è uno solo non esiste alcun confronto.
Nei mercati emergenti, oggi (magari a giugno presentano novità a riguardo), Sony non ha il cloud, perché lì le console non le comprano. Non è un opinione, sto constantando un dato di fatto. Tra l'altro in qualche dichiarazione recente Microsoft ha affermato che già ora la richiesta per il cloud proveniente dai quei mercati è superiore a quanto riescano ad offrire con le infrastrutture attuali.
Tornando all'analisi di DF, quello che delinea è che, sulla console, il servizio di Sony offre performance nettamente (enormemente direi) migliori rispetto alla concorrenza (input lag a parte). Ma sono due servizi al momento completamente differenti. L'uno punta al 4k per un cloud attraverso la console, l'altra ad un cloud indipendente dalla piattaforma con un target completamente diverso (ed infatti è arrivato prima su smartphone, poi su browser e solo infine sulla console). L'obbiettivo dichiarato fin'ora è sempre stato il 1080p, in modo da rendere il servizio disponibile su una moltitudine di device. Perchè ho scritto che potenzialmente ha uno strumento in più per aggredire quel mercato? Perché può offrire lì un servizio cloud indipendente dalla piattaforma e contenuti per quel servizio. È semplice una riflessione, rispetto alla quale però, rispondere che Sony è meglio su ps5 è completamente irrilevante. Spero di essermi spiegato più chiaramente.

Si, devo dire che sono abbastanza serio. :unsisi:

Potrebbe aggredire quel mercato, ma ad oggi il servizio è insufficiente, code lunghissime, performance povere e stato di beta da troppo tempo. Figurati in una situazione in cui il traffico di utenti aumenta sensibilmente. Il fatto che il cloud di sony è ancora legato legato alla console, si tratta come ti dicevo prima di una scelta perché sony è ancora legata all'HW. Ma è una scelta che non delegittima un confronto tra i servizi.
 
Ma sei serio? Il confronto tra i due servizi è possibile se sono entrambi presenti ed accessibili sul mercato, se di servizio ce n'è uno solo non esiste alcun confronto.
Nei mercati emergenti, oggi (magari a giugno presentano novità a riguardo), Sony non ha il cloud, perché lì le console non le comprano. Non è un opinione, sto constantando un dato di fatto. Tra l'altro in qualche dichiarazione recente Microsoft ha affermato che già ora la richiesta per il cloud proveniente dai quei mercati è superiore a quanto riescano ad offrire con le infrastrutture attuali.
Tornando all'analisi di DF, quello che delinea è che, sulla console, il servizio di Sony offre performance nettamente (enormemente direi) migliori rispetto alla concorrenza (input lag a parte). Ma sono due servizi al momento completamente differenti. L'uno punta al 4k per un cloud attraverso la console, l'altra ad un cloud indipendente dalla piattaforma con un target completamente diverso (ed infatti è arrivato prima su smartphone, poi su browser e solo infine sulla console). L'obbiettivo dichiarato fin'ora è sempre stato il 1080p, in modo da rendere il servizio disponibile su una moltitudine di device. Perchè ho scritto che potenzialmente ha uno strumento in più per aggredire quel mercato? Perché può offrire lì un servizio cloud indipendente dalla piattaforma e contenuti per quel servizio. È semplice una riflessione, rispetto alla quale però, rispondere che Sony è meglio su ps5 è completamente irrilevante. Spero di essermi spiegato più chiaramente.
La qualità del cloud gaming non ha nulla a che vedere con la piattaforma su cui viene usato.
La scelta di legare il cloud alla console ( mi pare si possa usare anche su pc e prima si poteva usare sulle tv) è appunto solo una scelta ma è ovvio che non ha alcun senso comprarsi un hw in grado di far girare i giochi su di esso e poi andare di cloud, il cloud esiste proprio per evitare l'acquisto di un hw dedicato.
Se in futuro il cloud vedrà una crescita, ovviamente sony si aprirà a qualsiasi cosa con l'accesso ad internet.
 
XCloud è il peggio del peggio per ora come qualità è inutile girarci sopra, il GeForce Now e quello PS lo sotterrano. Il fatto che sia disponibile su mobile/pc/console non giustifica una qualità video pessima e spesso code per giocarci.
 
Ma sei serio? Il confronto tra i due servizi è possibile se sono entrambi presenti ed accessibili sul mercato, se di servizio ce n'è uno solo non esiste alcun confronto.
Nei mercati emergenti, oggi (magari a giugno presentano novità a riguardo), Sony non ha il cloud, perché lì le console non le comprano. Non è un opinione, sto constantando un dato di fatto. Tra l'altro in qualche dichiarazione recente Microsoft ha affermato che già ora la richiesta per il cloud proveniente dai quei mercati è superiore a quanto riescano ad offrire con le infrastrutture attuali.
Tornando all'analisi di DF, quello che delinea è che, sulla console, il servizio di Sony offre performance nettamente (enormemente direi) migliori rispetto alla concorrenza (input lag a parte). Ma sono due servizi al momento completamente differenti. L'uno punta al 4k per un cloud attraverso la console, l'altra ad un cloud indipendente dalla piattaforma con un target completamente diverso (ed infatti è arrivato prima su smartphone, poi su browser e solo infine sulla console). L'obbiettivo dichiarato fin'ora è sempre stato il 1080p, in modo da rendere il servizio disponibile su una moltitudine di device. Perchè ho scritto che potenzialmente ha uno strumento in più per aggredire quel mercato? Perché può offrire lì un servizio cloud indipendente dalla piattaforma e contenuti per quel servizio. È semplice una riflessione, rispetto alla quale però, rispondere che Sony è meglio su ps5 è completamente irrilevante. Spero di essermi spiegato più chiaramente.

La mia è una riflessione circostanziata sulle modalità con cui le diverse aziende potrebbero affrontare il prossimo futuro (da qui al 2026, non al 2050), rispetto alle opzioni che oggi vengono prospettate dalle analisi di mercato. Ripeto per ulteriore chiarezza, che i mercati emergenti ed il mobile potrebbero essere importanti per limitare i danni/ampliarsi rispetto alle previsioni di crescita del 2,6% (previsioni decisamente basse se si considera che in tale percentuale si sta già ipotizzando il lancio della "next gen" Nintendo), non è una mia opinione. Io ho semplicemente detto che, rispetto a queste previsioni, sembrerebbe che Microsoft abbia più opzioni, spiegando nel merito il perché. Non mi sono assolutamente sbilanciato su quelli che saranno i risultati o gli esiti. Se si ritiene che non sia così basta entrare nel merito e spiegare il perché.
Il prossimo futuro sono le console, il futuro remoto sarà il cloud, ma ne riparliamo tra 10 anni. Questo da noi (usa europa giappone), dove le console hanno metcato, nei mercati emergenti le console non hanno mai venduto né mai venderanno. Se la strategia di ms è quella di vendere il giochino delle caramelle sui cellulari dei cinesi, mi fa piacere per loro, ma dal mio pdv non li considero nemmeno un produttore di vg, ma appunto di scacciapensieri per cellulari.
 
50 milioni è circa il venduto di ps5
2 conti a tempo perso.

Se parlate di vendite i dati approssimativi sulla base dell'ultimo Solare (31 Dicembre 2023) sono:
  • 54.8M di PS5 distribuite (non vendute).
  • L'ultimo dato del venduto (non distribuito) per il Solare Sony è di 50M al 9 Dicembre, questo lascia il dubbio su quanto dei restanti 4.8M di distribuito sia stato effettivamente venduto nei 21 giorni di chiusura dell'anno. Se ci basiamo sui dati di distribuito degli scorsi anni nel medesimo lasso di tempo e li confrontiamo coi dati del venduto abbiamo: 32,1M di distribuito totale al 31 Dicembre 2022 contro 30M di venduto sempre a Dicembre 2022. Lo scarto medio tra venduto e distribuito è di circa il 6,5%. Questo quantomeno a Dicembre 2022, ma il 2023 è stato l'anno di picco per PS5 possiamo assumere una curva quanto meno similare. Prendendo questo dato (6,5%) possiamo provare a calcolare il venduto dei 21 Giorni rimanenti di Dicembre: 4,8M - (4.8M di distribuito X 6,5)/100 = 0,312M -> 4,8M - 0,312M = 4,48M. Volendo assumere una marginalità di errore a sfavore delle vendite possiamo ridurre ulteriormente le vendite ipotetiche a 3.5-4M (vorrebbe dire un attach rate tra Sales e Shipped basso rispetto ai loro standard, ma può starci per tenersi conservativi seppur il 2023 sia stato un anno fortissimo [ma al contempo nei primi anni di PS5 c'è stato lo shortage e i FOMO]). Il ventaglio di vendite finale al 31 Dicembre si attesterebbe in un ventaglio che va da 53,5M a 54,48M.
  • 77M di Console di 9° Gen (Switch è ovviamente non computata come 9° Gen) -> Il dato viene dell'IR Ufficiale di Take Two (uno dei Big3 del Publishing Third Party). Il dato riguarda le Console disponibili nel mondo, quindi si suppone la base installata disponibile al pubblico (e su cui vendere software): quindi il Venduto (non il distribuito)
  • Sottraendo il dato (a ventaglio) PS al dato Take Two abbiamo al 31 Dicembre circa 23,5 - 22,52M di Series (X|S).
  • Se prendiamo questo dato (prendiamo pure la curva più alta di 23.5M, e arrotondiamola anche a 24M per comodità), vorrebbe dire 3M in più rispetto all'ultimo dato ufficiale MS (21M a Fine Giugno 2023 dall'ID@Xbox Accelerator Program), in circa 6 mesi. Considerando che Ampere (Agenzia di Analisi) ha stimato circa 18,5M di Xbox Series vendute ad Inizio 2023, e da Inizio 2023 a Fine Giugno 2023 sono passati circa 5-6 mesi abbiamo proprio un range di vendite di 2.5M (più o meno) nel semestre (5 mesi in realtà), coerente col calcolo del secondo semestre che è sempre più forte grazie alla scontistica e alle feste (certo da quanto sappiamo c'è stato un calo, quindi in realtà c'è una marginalità di errore che dovrebbe ribassare leggermente il numero ma ci muoviamo su approssimazioni di grana grossa).

I dati di distribuito e venduto di ambo le compagnie nell'ultimo trimestre (Gennaio-Marzo) rimangono ignoti.
Ovviamente sono stime di massima.
 
Ultima modifica:
Ma è una scelta che non delegittima un confronto tra i servizi.
Non ho scritto che i due servizi non si possano confrontare, ho scritto che sono diversi e che, ad oggi, il fatto che il cloud su ps5 giri meglio non è rilevante per i mercati emergenti,visto che lì il cloud legato all'hardwarre non ha valore e non esiste.
Può certamente essere che nei mercati emergenti la qualità dell'offerta Microsoft sia percepita come troppo scarsa da non risultare appetibile, questo non lo so, mi limito a prendere atto che al momento la domanda supera l'offerta, e che il fatto che su console ps giri meglio, ancora una volta, non è rilevante rispetto alla competizione in quei mercati. Appena arriverà quello Sony sarò il primo a guardarmelo per bene.
Se in futuro il cloud vedrà una crescita, ovviamente sony si aprirà a qualsiasi cosa con l'accesso ad internet.
È possibilissimo. Assolutamente. Io sto ragionando sulla situazione attuale, in cui una delle due aziende è già in grado sia di portarlo, sia di fornire contenuti. Appena Sony tirerà fuori il proprio cloud svincolato dalla console sarà tutt'altra storia e si ragionerà su quello.
 
Ma sei serio? Il confronto tra i due servizi è possibile se sono entrambi presenti ed accessibili sul mercato, se di servizio ce n'è uno solo non esiste alcun confronto.
Nei mercati emergenti, oggi (magari a giugno presentano novità a riguardo), Sony non ha il cloud, perché lì le console non le comprano. Non è un opinione, sto constantando un dato di fatto. Tra l'altro in qualche dichiarazione recente Microsoft ha affermato che già ora la richiesta per il cloud proveniente dai quei mercati è superiore a quanto riescano ad offrire con le infrastrutture attuali.
Tornando all'analisi di DF, quello che delinea è che, sulla console, il servizio di Sony offre performance nettamente (enormemente direi) migliori rispetto alla concorrenza (input lag a parte). Ma sono due servizi al momento completamente differenti. L'uno punta al 4k per un cloud attraverso la console, l'altra ad un cloud indipendente dalla piattaforma con un target completamente diverso (ed infatti è arrivato prima su smartphone, poi su browser e solo infine sulla console). L'obbiettivo dichiarato fin'ora è sempre stato il 1080p, in modo da rendere il servizio disponibile su una moltitudine di device. Perchè ho scritto che potenzialmente ha uno strumento in più per aggredire quel mercato? Perché può offrire lì un servizio cloud indipendente dalla piattaforma e contenuti per quel servizio. È semplice una riflessione, rispetto alla quale però, rispondere che Sony è meglio su ps5 è completamente irrilevante. Spero di essermi spiegato più chiaramente.

La mia è una riflessione circostanziata sulle modalità con cui le diverse aziende potrebbero affrontare il prossimo futuro (da qui al 2026, non al 2050), rispetto alle opzioni che oggi vengono prospettate dalle analisi di mercato. Ripeto per ulteriore chiarezza, che i mercati emergenti ed il mobile potrebbero essere importanti per limitare i danni/ampliarsi rispetto alle previsioni di crescita del 2,6% (previsioni decisamente basse se si considera che in tale percentuale si sta già ipotizzando il lancio della "next gen" Nintendo), non è una mia opinione. Io ho semplicemente detto che, rispetto a queste previsioni, sembrerebbe che Microsoft abbia più opzioni, spiegando nel merito il perché. Non mi sono assolutamente sbilanciato su quelli che saranno i risultati o gli esiti. Se si ritiene che non sia così basta entrare nel merito e spiegare il perché.
Quindi ci stai dicendo che nei mercati emergenti le persone non comprano le console ma pagano ogni mese il provider per avere accesso alla banda ultralarga (ammesso che la banda ultralarga raggiunga le loro case)?
Tra l'altro ricordo di aver letto notizie lo scorso anno su come PS sia in posizione dominante in Arabia Saudita e la collaborazione con gli sviluppatori cinesi fosse finalizzata ad espandersi ulteriormente in Cina, per citare due tra i principali mercati emergenti.
 
Quindi quei porting su PS5 cosa erano? Cheap Damage da picchiaduro? :asd:....della serie "sfilo un pò di soldi all'utenza tua"-
 
Quindi ci stai dicendo che nei mercati emergenti le persone non comprano le console ma pagano ogni mese il provider per avere accesso alla banda ultralarga (ammesso che la banda ultralarga raggiunga le loro case)?
Tra l'altro ricordo di aver letto notizie lo scorso anno su come PS sia in posizione dominante in Arabia Saudita e la collaborazione con gli sviluppatori cinesi fosse finalizzata ad espandersi ulteriormente in Cina, per citare due tra i principali mercati emergenti.
Così sembra leggendo i report che siti concorrenti stanno pubblicando in questi giorni. Le prospettive di crescita sono altissime per il cloud gaming perché superano l'ostacolo più grande che in questi mercati è rappresentato dal possesso della console fisica. In questi mercati è previsto comunque un allargamento del mercato tradizionale, in particolar modo trainato da quello pc. Il concetto è semplice, se queste valutazioni sono corrette e tali mercati (Latin America, Africa & the Middle East, Central and Southern Asia, and Southeast Asia) offrono tale possibilità di approccio, gli attuali investimenti fatti sul cloud potrebbero offrire opportunità interessanti. Non capisco perché troviate la cosa sconvolgente.
 
Così sembra leggendo i report che siti concorrenti stanno pubblicando in questi giorni. Le prospettive di crescita sono altissime per il cloud gaming perché superano l'ostacolo più grande che in questi mercati è rappresentato dal possesso della console fisica. In questi mercati è previsto comunque un allargamento del mercato tradizionale, in particolar modo trainato da quello pc. Il concetto è semplice, se queste valutazioni sono corrette e tali mercati (Latin America, Africa & the Middle East, Central and Southern Asia, and Southeast Asia) offrono tale possibilità di approccio, gli attuali investimenti fatti sul cloud potrebbero offrire opportunità interessanti. Non capisco perché troviate la cosa sconvolgente.
Io pensavo che l'ostacolo più grande del cloud gaming fosse che il mondo non è interamente avvolto dalla fibra...
 
Così sembra leggendo i report che siti concorrenti stanno pubblicando in questi giorni. Le prospettive di crescita sono altissime per il cloud gaming perché superano l'ostacolo più grande che in questi mercati è rappresentato dal possesso della console fisica. In questi mercati è previsto comunque un allargamento del mercato tradizionale, in particolar modo trainato da quello pc. Il concetto è semplice, se queste valutazioni sono corrette e tali mercati (Latin America, Africa & the Middle East, Central and Southern Asia, and Southeast Asia) offrono tale possibilità di approccio, gli attuali investimenti fatti sul cloud potrebbero offrire opportunità interessanti. Non capisco perché troviate la cosa sconvolgente.
Mi sconvolge la capacità di cercare sempre il bicchiere mezzo pieno ogni volta che le bugie e i fallimenti della divisione Xbox vengono rivelati al pubblico (per la sorpresa di pochi inguaribili ottimisti).
gli studi Xbox hanno difficoltà a vendere i giochi -> "la vedita è un modello superato, sono in vantaggio sugli abbonamenti che sono il futuro"
Xbox porta quattro giochi su PS e Switch -> "ma sono solo quattro giochi, dai commenti su X sembrava dovesse essere l'apocalisse"
Xbox probabilmente uscirà dal mercato hardware -> "ma sono in vantaggio (?) sul cloud che è il futuro e saranno il più grande publisher terze parti"

Mai che ci sia un'ammissione che la cose stanno andando a rotoli, bisogna sempre evidenziare che loro sono gli illuminati che hanno visto il futuro e si stanno muovendo in anticipo mentre Sony e Nintendo sembra che stiano andando bene ma in realtà sono morti che camminano e non se ne sono accorti. Quando SEGA andò gambe all'aria ci fu una presa di coscienza anche degli irriducibili, a nessuno venne in mente di dire che erano i più fighi perché potevano vendere i loro giochi ovunque senza essere limitati dalle vendite del proprio hardware.
 
Mi sconvolge la capacità di cercare sempre il bicchiere mezzo pieno ogni volta che le bugie e i fallimenti della divisione Xbox vengono rivelati al pubblico (per la sorpresa di pochi inguaribili ottimisti).
gli studi Xbox hanno difficoltà a vendere i giochi -> "la vedita è un modello superato, sono in vantaggio sugli abbonamenti che sono il futuro"
Xbox porta quattro giochi su PS e Switch -> "ma sono solo quattro giochi, dai commenti su X sembrava dovesse essere l'apocalisse"
Xbox probabilmente uscirà dal mercato hardware -> "ma sono in vantaggio (?) sul cloud che è il futuro e saranno il più grande publisher terze parti"

Mai che ci sia un'ammissione che la cose stanno andando a rotoli, bisogna sempre evidenziare che loro sono gli illuminati che hanno visto il futuro e si stanno muovendo in anticipo mentre Sony e Nintendo sembra che stiano andando bene ma in realtà sono morti che camminano e non se ne sono accorti. Quando SEGA andò gambe all'aria ci fu una presa di coscienza anche degli irriducibili, a nessuno venne in mente di dire che erano i più fighi perché potevano vendere i loro giochi ovunque senza essere limitati dalle vendite del proprio hardware.
Capisco, ma questo è un problema di chi ha bisogno di dire a tutti i costi Xbox/Ps merda, o viva Xbox/Ps per sentirsi soddisfatti ed appagati. Io mi solo limitato a scrivere di essere curioso di capire come si sarebbero mossi i diversi protagonisti per gestire una fase particolaremente travagliata. Individuando 2 settori in cui xbox potrebbe avere, forse, un certo spazio di manovra...Le risposte sono state sostanzialmente, Microsoft bara perché ha i soldi, chi se ne frega del mobile Sony è potente perché vende console (mai affermato il contrario tra l'altro), xbox ha il cloud ma Playstation ce l'ha più bello...In pratica risposte scomposte del tutto sconnesse rispetto a quanto ho scritto.
Per il resto non ho mai detto di considerare Microsoft un'azienda illuminata proiettata verso il futuro, (all'estremo opposto c'era chi qui invece paragonava Microsoft a Putin...) né ho mai scritto che Ps o Nintendo sono morti che camminano (Nintendo tra l'altro non l'ho praticamente mai citata. Dal mio punto di vista sono stati geniali nel creare di fatto, un campionato a parte, e non vedo l'ora di vedere come sarà la loro nuova console).
 
Capisco, ma questo è un problema di chi ha bisogno di dire a tutti i costi Xbox/Ps merda, o viva Xbox/Ps per sentirsi soddisfatti ed appagati. Io mi solo limitato a scrivere di essere curioso di capire come si sarebbero mossi i diversi protagonisti per gestire una fase particolaremente travagliata. Individuando 2 settori in cui xbox potrebbe avere, forse, un certo spazio di manovra...Le risposte sono state sostanzialmente, Microsoft bara perché ha i soldi, chi se ne frega del mobile Sony è potente perché vende console (mai affermato il contrario tra l'altro), xbox ha il cloud ma Playstation ce l'ha più bello...In pratica risposte scomposte del tutto sconnesse rispetto a quanto ho scritto.
Per il resto non ho mai detto di considerare Microsoft un'azienda illuminata proiettata verso il futuro, (all'estremo opposto c'era chi qui invece paragonava Microsoft a Putin...) né ho mai scritto che Ps o Nintendo sono morti che camminano (Nintendo tra l'altro non l'ho praticamente mai citata. Dal mio punto di vista sono stati geniali nel creare di fatto, un campionato a parte, e non vedo l'ora di vedere come sarà la loro nuova console).
Che è un po' come dire "la squadra X sta retrocedendo, chissà se in un futuro indeterminato la serie B sarà più importante della serie A e a quel punto sarà in vantaggio di esperienza rispetto chi ha vinto quest'anno la serie A".
Oggi il cloud è la serie B. O forse il campionato interregionale.
 
Che è un po' come dire "la squadra X sta retrocedendo, chissà se in un futuro indeterminato la serie B sarà più importante della serie A e a quel punto sarà in vantaggio di esperienza rispetto chi ha vinto quest'anno la serie A".
Oggi il cloud è la serie B. O forse il campionato interregionale.
Che vuoi che ti dica, prendo atto che BadBoy25 su spaziogames.it è convinto che il cloud non sarà rilevante nel periodo 2024-2026 nel mercato emergente.
Sharit, sempre su spaziogames.it, non ha invece alcuna idea se avrà o meno qualche tipo di rilevanza, ma visto che che alcuni report suggeriscono tale possibilità rimane curioso di scoprirlo. Spero che tale sintesi consenta di non impantanarsi ulteriormente in questo dibattito e andare avanti.
 
Che vuoi che ti dica, prendo atto che BadBoy25 su spaziogames.it è convinto che il cloud non sarà rilevante nel periodo 2024-2026 nel mercato emergente.
Sharit, sempre su spaziogames.it, non ha invece alcuna idea se avrà o meno qualche tipo di rilevanza, ma visto che che alcuni report suggeriscono tale possibilità rimane curioso di scoprirlo. Spero che tale sintesi consenta di non impantanarsi ulteriormente in questo dibattito e andare avanti.
Perchè dovrebbe diventare rilevante improvvisamente?
 
Cioè il cloud diventa rilevante nel 2024/2026, da quest'anno, quando ad oggi non conta un cazzo. Ma smettetela di credere alle favole e ai "report", lo dico per voi eh, se volete continuare a farvi prendere per il culo fate pure.
 
Neanche se Microsoft avesse 300.000 server per la gestione del cloud, questo sarebbe rilevante nel breve... ma.. ma Microsoft li ha 300.000 server :sard:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top