Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Si e quante ne piazzano 1-1,5 MLN l’anno se va bene? Io davvero non capisco come possano recuperare terreno con la portatile, in un territorio ancora più ostile rispetto a quello delle console fisse.
A me pare proprio l’ harakiri finale.
Ma recuperare cosa? Lo volete capire che questi se si aprono sfanculano il modello di vendita tradizionale si? Cosa che poi già stanno facendo vista la recente campagna marketing su cosa sia o non sia un Xbox.
 
Si e quante ne piazzano 1-1,5 MLN l’anno se va bene? Io davvero non capisco come possano recuperare terreno con la portatile, in un territorio ancora più ostile rispetto a quello delle console fisse.
A me pare proprio l’ harakiri finale.
Vorrei vederlo solo per godere di altre 6000 ore di video youtube da 20 minuti di influencer che ne parlano bene
 
Dimensioneranno le uscite (R&D, acquisto componenti e distribuzione) per i "volumi" di vendita che si attendono (immagino guarderanno i numeri di Deck and co. e non i numeri di Nintendo). Non è che la lanciano per recuperare terreno o fare la guerra a Switch :sisi:
 
Quindi lanciano un costosissimo giocatolo così per accalappiare qualche scoppiato di una nicchia ristrettissima e poi che fanno? Cioè lo capite non ha senso sta roba…
 
Quindi lanciano un costosissimo giocatolo così per accalappiare qualche scoppiato di una nicchia ristrettissima e poi che fanno? Cioè lo capite non ha senso sta roba…
Quindi anche quello che fa steam non ha senso? Son soldi in più guadagnati. Quando lo capirete che l'obiettivo è sempre e solo quello?
 
E visto che ora Steam OS sarà disponibile anche su altri prodotti esterni a Deck per Microsoft la questione si complica.
Oddio, non so quanta vita avranno le handheld basate su SteamOS che non siano Steam Deck. Per quanto non comodo Windows per il gaming portatile, offre comunque maggiore compatibilità e accesso a tutti gli Store senza troppi giri (per non parlare del capitolo Mod). Sul Deck bisogna un pochino smanettare. Chissà magari la situazione con il tempo migliorerà su SteamOS tale da renderlo la prima scelta, adesso per dire sta arrivando l'app di GeForce Now nativa per Deck (ma già oggi è più facile installarlo rispetto ad un annetto fa). Ma c'è da lavorare per renderlo appetibile al mass market :sisi:.
 
Sì è quello che sto dicendo.

Spendere MILIARDI (perché queste sono le cifre del R&D) per lanciare un apparecchio che: 1) Deve essere abbordabile (e quindi non può avere ampi margini di profitto nei primi anni) altrimenti non se lo compra nessuno (no una Console a 600€ non la comprereste né voi né io); 2) Non ha garanzie di avere acquirenti sul suo Store per la presenza di Store rivali estremamente più appetibili (Steam -> Costi inferiori, e migliori servizi [anche solo la possibilità di refundare i giochi entro le 2 ore di giocato]); 3) Non ha garanzie di avere fruitori dei Servizi offerti, o meglio ha una garanzia inferiore di averli (perché se a me frega solo di FIFA e NFL annuale me lo compro su Steam e col cazzo che ti pago 10€ al mese di Online Obbligatorio).

Io (sottoscrivo io) non spenderei quei soldi. A quel punto molto meglio:
  • Fare un hardware classico (una Xbox pura e semplice) anche accontentandosi di vendere 40M di unità life long.
  • Fare il publisher e pubblicare su tutto e semplicemente risucchiare denaro da più store e hardware (non proprietari) possibile. -> Il problema di questa scelta? Il GP crollerebbe a livello di abbonati.
Mi sembra scontato che quando si parla di Xbox con Steam si intende un PC Xbox con OS Windows, quindi un PC preassemblato con costi di R&D nulli e una versione in meno dei giochi da sviluppare e ottimizzare per i team interni (anzi due, se continua la strada di S e X). Anche perché Steam su console sarebbe comunque castrato, visto che gran parte dei giochi lì non esistono in versione Xbox One o Series (o PS5).

Sarebbe meglio continuare a vendere 40 milioni di console? Sì, ma con la parabola intrapresa se lo sognano di vendere 40 milioni con la prossima console, realisticamente si fermerebbe a 25 o meno. E forse a quel punto conviene vendere 10 milioni di PC brandizzati tagliando i costi.
 
Ma Valve fa soldi con lo store appunto, se fosse per le vendite del Deck avrebbero già dichiarato fallimento.
Sarà, intanto grazie al Deck con me hanno fatto un bel +1 visto che fino a due anni fa Steam non me lo cagavo manco di striscio e ora ho non so quanti giochi in libreria :asd:. Per carità, non faccio la differenza nel mondo ma è comunque un modo di allargare il bacino di utenza, anche un passettino alla volta :sisi:
 
Io penso siate de coccio, no non è meglio vendere 10 milioni di pc brandizzati (che non sei manco sicuro di vendere) con altri store che ti "rubano" soldi. Non solo perdi totalmente il 30% dai giochi third ma devi pure dare il 30% dei tuoi giochi venduti in quegli store.
 
Mi sembra scontato che quando si parla di Xbox con Steam si intende un PC Xbox con OS Windows, quindi un PC preassemblato con costi di R&D nulli e una versione in meno dei giochi da sviluppare e ottimizzare per i team interni (anzi due, se continua la strada di S e X). Anche perché Steam su console sarebbe comunque castrato, visto che gran parte dei giochi lì non esistono in versione Xbox One o Series (o PS5).

Sarebbe meglio continuare a vendere 40 milioni di console? Sì, ma con la parabola intrapresa se lo sognano di vendere 40 milioni con la prossima console, realisticamente si fermerebbe a 25 o meno. E forse a quel punto conviene vendere 10 milioni di PC brandizzati tagliando i costi.
E aggiungerei che piazzi in salotto 10 milioni di PC Windows in più. Che poi a guardare indietro era il sogno di zio Bill con Xbox, far arrivare Windows in salotto :sisi: (la serie che fecero su Xbox era carina a proposito).

Comunque si, ci dimentichiamo di aggiungere a tutti questi discorsi i vari tagli che si andrebbero a operare.
 
Io penso siate de coccio, no non è meglio vendere 10 milioni di pc brandizzati (che non sei manco sicuro di vendere) con altri store che ti "rubano" soldi. Non solo perdi totalmente il 30% dai giochi third ma devi pure dare il 30% dei tuoi giochi venduti in quegli store.
Quindi i 40 milioni (a fine gen) di possessori di Series la prossima gen comprano tutti PS6?
 
Mi sembra scontato che quando si parla di Xbox con Steam si intende un PC Xbox con OS Windows, quindi un PC preassemblato con costi di R&D nulli
Ho molti dubbi in merito a ciò. C'è una intera divisione R&D Xbox a Redmond composta da centinaia di persone. Ora: o le stanno pagando per non fare nulla (e parliamo di milioni bruciati ogni singolo mese), oppure non parliamo di un semplice lavoro di preassemblaggio e limatura lungo i bordi per creare un form factor caruccio. Se MS non vuole più sviluppare hardware su misura farà esattamente quello che fa ogni Colosso Economico senza anima: taglierà di netto quelle persone e le getterà in mezzo ad una strada il più in fretta possibile per ridurre i costi ed aumentare i margini trimestrali.

Non che non possa succedere. Le case cambiano idea ogni plenilunio, ma ad oggi non mi sembra plausibile che stiano tenendo in piedi una costosissima divisione hardware sulla West Coast per far quadrare un pre-assemblato con una bella scocca.
Sarebbe meglio continuare a vendere 40 milioni di console? Sì, ma con la parabola intrapresa se lo sognano di vendere 40 milioni con la prossima console, realisticamente si fermerebbe a 25 o meno. E forse a quel punto conviene vendere 10 milioni di PC brandizzati tagliando i costi.
La parabola è sicuramente discendente e non sembra ci siano segnali di miglioramento, ma non sono così certo di quei numeri. Certo se iniziano a vendere le Console in un solo mercato e su un solo Store quei numeri diventano non solo più che plausibili ma forse persino ottimistici.
 
Ho molti dubbi in merito a ciò. C'è una intera divisione R&D Xbox a Redmond composta da centinaia di persone. Ora: o le stanno pagando per non fare nulla (e parliamo di milioni bruciati ogni singolo mese), oppure non parliamo di un semplice lavoro di preassemblaggio e limatura lungo i bordi per creare un form factor caruccio. Se MS non vuole più sviluppare hardware su misura farà esattamente quello che fa ogni Colosso Economico senza anima: taglierà di netto quelle persone e le getterà in mezzo ad una strada il più in fretta possibile per ridurre i costi ed aumentare i margini trimestrali.

Non che non possa succedere. Le case cambiano idea ogni plenilunio, ma ad oggi non mi sembra plausibile che stiano tenendo in piedi una costosissima divisione hardware sulla West Coast per far quadrare un pre-assemblato con una bella scocca.
Ma io sto parlando per ipotesi, non sono affatto sicuro che il loro futuro sarà quello. Anzi, considerando la loro innata capacità dai fare la cosa sbagliata è probabile che faranno un'altra console prima di lanciare la loro Steam Deck e rendersi conto che quella è la nicchia in cui possono sopravvivere come produttore hardware a basso guadagno e basso costo.

La parabola è sicuramente discendente e non sembra ci siano segnali di miglioramento, ma non sono così certo di quei numeri. Certo se iniziano a vendere le Console in un solo mercato e su un solo Store quei numeri diventano non solo più che plausibili ma forse persino ottimistici.
Con i giochi al D1 su PS6 fin dal lancio? Il massimo a cui possono aspirare è che gli abbonati GP comprino la console per continuare a fruire del GP.
 
Ultima modifica:
Il fatto è proprio questo, si parla della revenue generata dal Marketplace Xbox, ed è per questo che dovrebbero continuare a fare la console, ma al tempo stesso col passare del tempo pare palese che stiano diventando sempre più una specie di publisher di terze parti

Son due strategie che non possono coesistere contemporaneamente, infatti non stanno funzionando. Ne devono scegliere una.
E non credo che lato console possano più recuperare, come scritto sopra può solo andare peggio.
 
Ma io sto aprlando per ipotesi, non sono afatto sicuro che il loro futuro sarà quello. Anzi, considerando la loro innata capacità dai fare la cosa sbagliata è probabile che faranno un'altra console prima di lanciare la loro Steam Deck e rendersi conto che quella è la nicchia in cui possono sopravvivere come produttori hardware a basso guadagno e basso costo.
Il fatto è che se devi fare un PC sottodotato a sto punto non ti conviene brasare in toto la divisione hardware e andare diretto di publishing? Certo, lo so, facendo così il Pass muore (o comunque si dimezza nei numeri), sarebbe un cambio nettissimo di strategia. Ma non vedo la ragione di investire 4+ anni di R&D per sviluppare un PC su cui il loro Store non è realmente prioritario, e che spingerebbe tutti ad andare su Steam piuttosto che su WS.
Con i giochi al D1 su PS6 fin dal lancio? Il massimo a cui possono aspirare è che gli abbonati GP comprino la console per continuare a fruire del GP.
Indubbiamente i porting al D1 dei loro ammiragli setta una situazione di rischio per l'appetibilità della Console soprattutto sui Core Gamer, ma siamo così sicuri che i Consumer medi (soprattutto in USA) se ne sbattano troppo? Se hanno trofei, account, amici, Pass su Xbox potrebbero comunque restare ancorati a quella piattaforma. Certo non se inizi a non vederla più in modo tradizionale, là dove invece PS continua ad essere venduta in ogni luogo e in ogni lago.
 
Il fatto è che se devi fare un PC sottodotato a sto punto non ti conviene brasare in toto la divisione hardware e andare diretto di publishing? Certo, lo so, facendo così il Pass muore (o comunque si dimezza nei numeri), sarebbe un cambio nettissimo di strategia. Ma non vedo la ragione di investire 4+ anni di R&D per sviluppare un PC su cui il loro Store non è realmente prioritario, e che spingerebbe tutti ad andare su Steam piuttosto che su WS.
Ma la "divisione hardware" per un preassemblato sarebbe uno sgabuzzino con quattro Oldgamer. :asd: Io immagino un Alienware, per intenderci, quindi componenti consumer infilati in un case "figo". Solo con un'interfaccia di Windows dedicata al gaming (grande schermo e d-pad in caso di PC da salotto; piccolo schermo, d-pad e touch screen nel caso di portatile) e un paio di preset nei giochi per la modalità "grafica" e quella "performance".

Indubbiamente i porting al D1 dei loro ammiragli setta una situazione di rischio per l'appetibilità della Console soprattutto sui Core Gamer, ma siamo così sicuri che i Consumer medi (soprattutto in USA) se ne sbattano troppo? Se hanno trofei, account, amici, Pass su Xbox potrebbero comunque restare ancorati a quella piattaforma. Certo non se inizi a non vederla più in modo tradizionale, là dove invece PS continua ad essere venduta in ogni luogo e in ogni lago.
Beh, il meglio lo ha fatto quando c'erano le liste di attesa più lunghe di quelle per i trapianti di fegato. :asd:
 
Ma la "divisione hardware" per un preassemblato sarebbe uno sgabuzzino con quattro Oldgamer. :asd: Io immagino un Alienware, per intenderci, quindi componenti consumer infilati in un case "figo". Solo con un'interfaccia di Windows dedicata al gaming (grande schermo e d-pad in caso di PC da salotto; piccolo schermo, d-pad e touch screen nel caso di portatile) e un paio di preset nei giochi per la modalità "grafica" e quella "performance".
La divisione hardware Xbox (l'uomo barbuto e amici) non ha subito licenziamenti (malgrado i tagli allucinanti degli ultimi 2 anni in tutta l'industry, MS inclusa). Quella è gente che hai lì per quello. Poi magari domani segan tutto, o li riallocano a sviluppare blade per il Cloud, ma al momento mi sembra sia rimasta lì e sono soldi (tanti soldi). C'era il rumor che volessero spostare il nuovo hardware in capo al Surface Team ma non mi sembra sia stata verificata ancora questa cosa. Fintanto che hai lì la stessa gente che ha creato SX e SS (e ONEX) non vedo come tu possa allontanarti dall'hardware custom.
Beh, il meglio lo ha fatto quando c'erano le liste di attesa più lunghe di quelle per i trapianti di fegato. :asd:
Vero, ma erano liste d'attesa accessibili a tutti (da GS, a BB, a MW, a MM, etc.) e disponibili su tutti i grandi mercati. Se la cosa diviene: compra SOLO in USA (o Import, con dogana) e SOLO dal nostro Store proprietario i numeri per forza di cose cambieranno di netto.
 
Io comunque ho deciso che non guarderò quella porcheria che faranno il 23 gennaio, seguirò al massimo le news successive. No perché ci manca che chiudano con cattivo gusto come hanno fatto con la ONL con una One more thing che potrebbe essere“Fable per PS5”, ed iniziamo il 2025 col botto proprio. Per me ormai sono alla stregua di una Ubisoft del cazzo qualsiasi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top