Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Vabbè certi commenti si spiegano da soli...
Se per te Sony è identica a Nintendo stai comodo nel tuo brodo.
Dici che devo comprare Switch 2 al D1 per permettergli di pagare gli stipendi a fine mese o ce la possono fare a tirare a campare senza i miei soldi se aspetto un restyle?
 
No, non era una multinazionale e nemmeno oggi rispetto alle altre, infatti Sony è terza...ti sei risposto da solo...quindi di che parliamo.
In che senso non è una multinazionale? Lo è eccome:unsisi:
Post automatically merged:

Dici che devo comprare Switch 2 al D1 per permettergli di pagare gli stipendi a fine mese o ce la possono fare a tirare a campare senza i miei soldi se aspetto un restyle?
Tu intanto prendila al lancio, non si sa mai. Magari prendine due:asd:
 
calcola...no...ho constatato con mano. Centinaia di ragazzini under 25 che non conoscono NESSUNA esclusiva PS5/XBOX (e nemmeno alcune IP storiche di Nintendo..).
Conoscono solo gli f2p sputtanati e se un gioco non è online non lo toccano nemmeno.
Ho visto personalmente gente cancellare giochi perchè "parlavano troppo"...hanno l'attenzione sotto le scarpe in una maniera cosi spaventosa che non riescono nemmeno a tenere alta l'attenzione durante un discorso rivolto a loro e a metà di una frase iniziano a guardare il telefono senza smettere più.
Questa è l'utenza moderna di massa, se a schermo non accade nulla per 15 secondi li hai perduti per sempre :badboy:.

Quindi non biasimo le vendite più basse del solito per molti giochi, in un altra era, avrebbero fatto il botto vero (Stellar Blade ad esempio). Ma oggi? niente fa il boom da 10+M al day1 tranne Rockstar.



Si parlava di altro...di giochi con spese più basse che hanno avuto un buon successo comparato al costo, e ho fatto due esempi. Per dire che è possibile fare bei giochi spendendo meno.
Quoto, in questi ultimi mesi ho avuto la possibilità di stare a stretto contatto con le nuove generazioni, i tipi un po' più nerd per altro, decine di ragazzi età media 22 anni diciamo.

Quelli che giocano i single player si contano sulle dita di una mano, tutto il resto è Fortnite, valor ant, giochi di carte vari tipo Yu gi oh, delta force, Cod. I più ignobili fall guys, pensavo neanche esistesse più quel coso.

Soglia dell'attenzione modello pesce rosso, incapacità di seguire un discorso che duri più di 3 minuti, tutti a cazzeggiare costantemente su tik tok o Instagram. La cosa che mi ha fatto davvero impressione è quanto cazzo sono dipendenti dalla AI, chiedono TUTTO alla AI, ma anche roba elementare tipo "descrivi la tua giornata in inglese" "calcola sto bit 0010.... etc". Io a 35 anni mi sento il super uomo di Nietzsche là dentro.

E guarda caso gli unici elementi pensanti che seguono le lezioni, sono interessati ed interagiscono con i docenti sono... Quelli della mia età o giù di lì. Che guarda caso sono anche gli stessi che giocano a titoli single player story driven. E ripeto, sti ragazzetti sono quelli "nerd", figuriamoci il giovane medio se gioca tlou o gow :asd:
 
Quoto, in questi ultimi mesi ho avuto la possibilità di stare a stretto contatto con le nuove generazioni, i tipi un po' più nerd per altro, decine di ragazzi età media 22 anni diciamo.

Quelli che giocano i single player si contano sulle dita di una mano, tutto il resto è Fortnite, valor ant, giochi di carte vari tipo Yu gi oh, delta force, Cod. I più ignobili fall guys, pensavo neanche esistesse più quel coso.

Soglia dell'attenzione modello pesce rosso, incapacità di seguire un discorso che duri più di 3 minuti, tutti a cazzeggiare costantemente su tik tok o Instagram. La cosa che mi ha fatto davvero impressione è quanto cazzo sono dipendenti dalla AI, chiedono TUTTO alla AI, ma anche roba elementare tipo "descrivi la tua giornata in inglese" "calcola sto bit 0010.... etc". Io a 35 anni mi sento il super uomo di Nietzsche là dentro.

E guarda caso gli unici elementi pensanti che seguono le lezioni, sono interessati ed interagiscono con i docenti sono... Quelli della mia età o giù di lì. Che guarda caso sono anche gli stessi che giocano a titoli single player story driven. E ripeto, sti ragazzetti sono quelli "nerd", figuriamoci il giovane medio se gioca tlou o gow :asd:
Ma infatti non ho detto che li giocno ma che li conoscono si, sopratutto god of war ormai un'icona e' dai
 
Quoto, in questi ultimi mesi ho avuto la possibilità di stare a stretto contatto con le nuove generazioni, i tipi un po' più nerd per altro, decine di ragazzi età media 22 anni diciamo.

Quelli che giocano i single player si contano sulle dita di una mano, tutto il resto è Fortnite, valor ant, giochi di carte vari tipo Yu gi oh, delta force, Cod. I più ignobili fall guys, pensavo neanche esistesse più quel coso.

Soglia dell'attenzione modello pesce rosso, incapacità di seguire un discorso che duri più di 3 minuti, tutti a cazzeggiare costantemente su tik tok o Instagram. La cosa che mi ha fatto davvero impressione è quanto cazzo sono dipendenti dalla AI, chiedono TUTTO alla AI, ma anche roba elementare tipo "descrivi la tua giornata in inglese" "calcola sto bit 0010.... etc". Io a 35 anni mi sento il super uomo di Nietzsche là dentro.

E guarda caso gli unici elementi pensanti che seguono le lezioni, sono interessati ed interagiscono con i docenti sono... Quelli della mia età o giù di lì. Che guarda caso sono anche gli stessi che giocano a titoli single player story driven. E ripeto, sti ragazzetti sono quelli "nerd", figuriamoci il giovane medio se gioca tlou o gow :asd:
Come dicevo...:badboy:
Quindi non do la colpa del tracollo del gaming totalmente alle scelte di Sony e Microsoft, quanto più a questa trasformazione dell'utenza nuova.
Voglio proprio vedere quanti "nuovi player" hanno preso cose come Dragon Quest III 2D Remake o prenderanno Ninja Gaiden...
La verità è che Sony e Microsoft (e alla fine in via minore, ma anche Nintendo), campano perché esistono ancora i giocatori che c'erano 10 anni fa' o 20 anni fa...o anche di più :ahsisi:.
Come fai a compiacere sti "player"? Che prodotto dovresti offrirgli?
 
Ma che il pubblico console sia ormai formato da gente più grande è assodato, perché credete che le handled abbiano avuto di colpo questo successo? Perché il gamer medio ormai ha lavoro, famiglia, cazzi vari e non può più starsene nella sua stanzetta a giocare estraniandosi da tutto il resto.
 
Ma che il pubblico console sia ormai formato da gente più grande è assodato, perché credete che le handled abbiano avuto di colpo questo successo? Perché il gamer medio ormai ha lavoro, famiglia, cazzi vari e non può più starsene nella sua stanzetta a giocare estraniandosi da tutto il resto.
Non parlo di piattaforme, ma per compiacere un po' il modus operandi di Microsoft, guardo solo al software e....niente vende... significa che il Battle Royale non è ancora stato sconfitto, e chi fa numeri grossi sono sempre le stesse cagate (e GTA).
L'utente di una volta ti compra il gioco, ma è una percentuale minore rispetto ai numeri giornalieri degli f2p.
Quindi si, rimango della mia idea, addito questi giochi per la morte del gaming...gratis, patch continue, microstransazioni, partnership insulse, gameplay più piatto di un disco (no seriamente Fortnite non può essere un eSport...).
È questo il futuro dei videogiochi? Nicchie di Player contro una marea di casual?
A me dispiace... perché viene concepito come di qualità Genshin Impact mentre il tripla AAA spaccamascella del momento è ignorato perché è single player, o perché ha dei dialoghi...
Cioè Microsoft non avrebbe MAI intrapreso la strada del pass se non c'erano ste merdate a rovinarti la piazza, ne sono sicuro, è tutto nato per compiacere il giocatore da Netflix..a cui dai tanto per poco (perché gioca solo f2p), ti inizia tutto ma non finisce niente...alla fine è collassata nel tentativo di accaparrarsi un utenza che in realtà non dà valore a un cazzo di niente.
Lo dico perché l'utente Xbox storico gli avrebbe comunque comprato i giochi in assenza del pass.
Sony ha proseguito più o meno per la sua strada, ma ne ha risentito di questo cambio di mentalità delle nuove generazioni di players.

Alla fine sono console nuove pensate per giocatori vecchi.
Ma i giocatori "old fashion" non è che aumentano di numero, ma i costi di sviluppo si.
 
Non parlo di piattaforme, ma per compiacere un po' il modus operandi di Microsoft, guardo solo al software e....niente vende... significa che il Battle Royale non è ancora stato sconfitto, e chi fa numeri grossi sono sempre le stesse cagate (e GTA).
L'utente di una volta ti compra il gioco, ma è una percentuale minore rispetto ai numeri giornalieri degli f2p.
Quindi si, rimango della mia idea, addito questi giochi per la morte del gaming...gratis, patch continue, microstransazioni, partnership insulse, gameplay più piatto di un disco (no seriamente Fortnite non può essere un eSport...).
È questo il futuro dei videogiochi? Nicchie di Player contro una marea di casual?
A me dispiace... perché viene concepito come di qualità Genshin Impact mentre il tripla AAA spaccamascella del momento è ignorato perché è single player, o perché ha dei dialoghi...
Cioè Microsoft non avrebbe MAI intrapreso la strada del pass se non c'erano ste merdate a rovinarti la piazza, ne sono sicuro, è tutto nato per compiacere il giocatore da Netflix..a cui dai tanto per poco (perché gioca solo f2p), ti inizia tutto ma non finisce niente...alla fine è collassata nel tentativo di accaparrarsi un utenza che in realtà non dà valore a un cazzo di niente.
Lo dico perché l'utente Xbox storico gli avrebbe comunque comprato i giochi in assenza del pass.
Sony ha proseguito più o meno per la sua strada, ma ne ha risentito di questo cambio di mentalità delle nuove generazioni di players.

Alla fine sono console nuove pensate per giocatori vecchi.
Ma i giocatori "old fashion" non è che aumentano di numero, ma i costi di sviluppo si.
Non sono d'accordo. La colpa non è dei giocatori di sta robaccia, ne tantomeno dei vari f2p vari. La colpa è delle SH che sviluppano singleplayer di merda, come quell'ibrido di schifon age feilguard o i vari titoli fotocopia, per non parlare delle millemila remaster e remake. Basta guardare al successo di BG3, Elden Ring, KCD2, BMW, e altri grossi successi recenti.

Se fai giochi belli la gente li compra e li gioca, se fai merda è normale che l'attenzione vada a giochi più addictive e la gente si stufa anche solo di guardare oltre al battle royale o il gatcha di turno.

E lo chiedo PER FAVORE smettiamola di dare la colpa ai costi di sviluppo aumentati. Perché NON sono aumentati, anzi, sono diminuiti. Ciò che è aumentata è la CATTIVA gestione. Prendo per esempio KCD2, che sembra esser costato meno di 40 milioni ed è un gioco immenso e qualitativamente eccellente, lo avesse fatto una EA o una Ubisoft sarebbe costato almeno 200 milioni se non più, ma non perché ne avrebbero aumentato la qualità, piuttosto perché lo avrebbero rimaneggiato mille volte proprio per una cattiva gestione.

Altro esempio BG3, circa 100 milioni per un titolo ENORME e STRATOSFERICO. Che diamine gli vuoi dire? Failguard è costato il DOPPIO, ti rendi conto? Ma di cosa stiamo parlando? Di cosa stiamo parlando?


È vero che le nuove generazioni si buttano direttamente sui peggio giocacci F2P, ma non mi sento di biasimarli completamente quando il grosso del marketing dei VG gli fa arrivare quasi solamente i peggiori giochi singleplayer o certa monnezza. Mentre le perle che conosciamo noi vecchi si trovano quasi solamente perché noi ci informiamo e siamo sempre sul pezzo.

Alle nuove generazioni non interessa informarsi, quello vedono e quello giocano.
 
Non sono d'accordo. La colpa non è dei giocatori di sta robaccia, ne tantomeno dei vari f2p vari. La colpa è delle SH che sviluppano singleplayer di merda, come quell'ibrido di schifon age feilguard o i vari titoli fotocopia, per non parlare delle millemila remaster e remake. Basta guardare al successo di BG3, Elden Ring, KCD2, BMW, e altri grossi successi recenti.

Se fai giochi belli la gente li compra e li gioca, se fai merda è normale che l'attenzione vada a giochi più addictive e la gente si stufa anche solo di guardare oltre al battle royale o il gatcha di turno.

E lo chiedo PER FAVORE smettiamola di dare la colpa ai costi di sviluppo aumentati. Perché NON sono aumentati, anzi, sono diminuiti. Ciò che è aumentata è la CATTIVA gestione. Prendo per esempio KCD2, che sembra esser costato meno di 40 milioni ed è un gioco immenso e qualitativamente eccellente, lo avesse fatto una EA o una Ubisoft sarebbe costato almeno 200 milioni se non più, ma non perché ne avrebbero aumentato la qualità, piuttosto perché lo avrebbero rimaneggiato mille volte proprio per una cattiva gestione.

Altro esempio BG3, circa 100 milioni per un titolo ENORME e STRATOSFERICO. Che diamine gli vuoi dire? Failguard è costato il DOPPIO, ti rendi conto? Ma di cosa stiamo parlando? Di cosa stiamo parlando?


È vero che le nuove generazioni si buttano direttamente sui peggio giocacci F2P, ma non mi sento di biasimarli completamente quando il grosso del marketing dei VG gli fa arrivare quasi solamente i peggiori giochi singleplayer o certa monnezza. Mentre le perle che conosciamo noi vecchi si trovano quasi solamente perché noi ci informiamo e siamo sempre sul pezzo.

Alle nuove generazioni non interessa informarsi, quello vedono e quello giocano.

Come ho detto nel post sul numero di dipendenti per team...alcuni sono ben più efficienti di altri. ID Software ha lo stesso personale di Ninja Theory...tanto per dire...e l'output è totalmente a favore di ID Sowftare...cosi come Team Asobi con appena 65 persone abbia preso un GOTY e dato uno schiaffo in faccia a Nintendo. Il talento è talento.

Veilguard sarebbe stato una merda sia con metà del budget, che con il quadruplo di quello che ha avuto :ahsisi:.

Però i giochi di merda li fanno dall'alba dei tempi, pure su NES, SNES, MD, etc. c'erano giochi di merda, la differenza è che prendevano i voti che meritavano e non avevano successo.
C'è stato un periodo preciso nella storia videoludica invece (esattamente il periodo PS3/X360) dove le testate giornalistiche di settore osannavano il letame con voti da 9+ regalati agli AC e ai COD fotocopia e gli svariati elogi fatti a Skyrim... Skyrim gioco che usci nello stesso anno e stesso periodo di Dark Souls 1 che invece venne ignorato.
Alla fine la verità è venuta a galla, Bethesda che vinse un immeritato GOTY proprio con Skyrim ha poi partorito obbrobri come Fallout76 e Starfield, mentre FromSoftware ha preso ben due GOTY con Sekiro e Elden Ring in pochissimo tempo. Cosa significa? Significa che la critica di settore di quel periodo ha storpiato il concetto di cosa era meritevole e di cosa non lo era, e lo ha fatto in un momento in cui i giochi si stavano appena sdoganando alle masse grazie all'avvento della Wii. La critica incompetente ha regalato il successo a saghe che in altre epoche sarebbero finite dopo 2 capitoli.
Ora tutto d'un tratto i giochi EA/Ubisoft non vanno più, malgrado le grandi vendite e i bei voti di prima, perchè? Perchè i voti erano falsi, e i casual hanno preso in massa il gioco famoso da 9+.
Ora gli altarini sono caduti, la puzza di merda si sente immediatamente, e la critica videoludica ha riacquisito un pò di senno. Quindi non è che "ora fanno single player minchiosi e la gestione è pessima", la verità è che le facevano già da prima queste cose :asd:.
 
Ultima modifica:
Sowftare...cosi come Team Asobi con appena 65 persone abbia preso un GOTY e dato uno schiaffo in faccia a Nintendo. Il talento è talento.
Ah guarda, hanno preso talmente uno schiaffo che ai TGA hanno ringraziato più Nintendo che Sony :sard:
 
Come ho detto nel post sul numero di dipendenti per team...alcuni sono ben più efficienti di altri. ID Software ha lo stesso personale di Ninja Theory...tanto per dire...e l'output è totalmente a favore di ID Sowftare...cosi come Team Asobi con appena 65 persone abbia preso un GOTY e dato uno schiaffo in faccia a Nintendo. Il talento è talento.

Veilguard sarebbe stato una merda sia con metà del budget, che con il quadruplo di quello che ha avuto :ahsisi:.

Però i giochi di merda li fanno dall'alba dei tempi, pure su NES, SNES, MD, etc. c'erano giochi di merda, la differenza è che prendevano i voti che meritavano e non avevano successo.
C'è stato un periodo preciso nella storia videoludica invece (esattamente il periodo PS3/X360) dove le testate giornalistiche di settore osannavano il letame con voti da 9+ regalati agli AC e ai COD fotocopia e gli svariati elogi fatti a Skyrim... Skyrim gioco che usci nello stesso anno e stesso periodo di Dark Souls 1 che invece venne ignorato.
Alla fine la verità è venuta a galla, Bethesda che vinse un immeritato GOTY proprio con Skyrim ha poi partorito obbrobri come Fallout76 e Starfield, mentre FromSoftware ha preso ben due GOTY con Sekiro e Elden Ring in pochissimo tempo. Cosa significa? Significa che la critica di settore di quel periodo ha storpiato il concetto di cosa era meritevole e di cosa non lo era, e lo ha fatto in un momento in cui i giochi si stavano appena sdoganando alle masse grazie all'avvento della Wii. La critica incompetente ha regalato il successo a saghe che in altre epoche sarebbero finite dopo 2 capitoli.
Ora tutto d'un tratto i giochi EA/Ubisoft non vanno più, malgrado le grandi vendite e i bei voti di prima, perchè? Perchè i voti erano falsi, e i casual hanno preso in massa il gioco famoso da 9+.
Ora gli altarini sono caduti, la puzza di merda si sente immediatamente, e la critica videoludica ha riacquisito un pò di senno. Quindi non è che "ora fanno single player minchiosi e la gestione è pessima", la verità è che le facevano già da prima queste cose :asd:.
Senza offesa, ma immeritato GOTY Skyrim non si può leggere, anche con un capolavoro come Dark Souls.
 
Stesse cose che si leggevano nella settima gen e poi su WiiU Nintendo non ha rispettato mezza scadenza perché ha incontrato le stesse identiche difficoltà che il resto dell'industria aveva trovato sei anni prima. :asd:



Comunque è imploso il PSN, un'altra bella figura di m per Sony.
Così per curiosità quali sarebbero i giochi che non hanno rispettato la scadenza?
 
Come ho detto nel post sul numero di dipendenti per team...alcuni sono ben più efficienti di altri. ID Software ha lo stesso personale di Ninja Theory...tanto per dire...e l'output è totalmente a favore di ID Sowftare...cosi come Team Asobi con appena 65 persone abbia preso un GOTY e dato uno schiaffo in faccia a Nintendo. Il talento è talento.

Veilguard sarebbe stato una merda sia con metà del budget, che con il quadruplo di quello che ha avuto :ahsisi:.

Però i giochi di merda li fanno dall'alba dei tempi, pure su NES, SNES, MD, etc. c'erano giochi di merda, la differenza è che prendevano i voti che meritavano e non avevano successo.
C'è stato un periodo preciso nella storia videoludica invece (esattamente il periodo PS3/X360) dove le testate giornalistiche di settore osannavano il letame con voti da 9+ regalati agli AC e ai COD fotocopia e gli svariati elogi fatti a Skyrim... Skyrim gioco che usci nello stesso anno e stesso periodo di Dark Souls 1 che invece venne ignorato.
Alla fine la verità è venuta a galla, Bethesda che vinse un immeritato GOTY proprio con Skyrim ha poi partorito obbrobri come Fallout76 e Starfield, mentre FromSoftware ha preso ben due GOTY con Sekiro e Elden Ring in pochissimo tempo. Cosa significa? Significa che la critica di settore di quel periodo ha storpiato il concetto di cosa era meritevole e di cosa non lo era, e lo ha fatto in un momento in cui i giochi si stavano appena sdoganando alle masse grazie all'avvento della Wii. La critica incompetente ha regalato il successo a saghe che in altre epoche sarebbero finite dopo 2 capitoli.
Ora tutto d'un tratto i giochi EA/Ubisoft non vanno più, malgrado le grandi vendite e i bei voti di prima, perchè? Perchè i voti erano falsi, e i casual hanno preso in massa il gioco famoso da 9+.
Ora gli altarini sono caduti, la puzza di merda si sente immediatamente, e la critica videoludica ha riacquisito un pò di senno. Quindi non è che "ora fanno single player minchiosi e la gestione è pessima", la verità è che le facevano già da prima queste cose :asd:.
Eri andato bene fino ai deliri su Skyrim, peccato.
 
Eri andato bene fino ai deliri su Skyrim, peccato.
Mica devo assecondare il tuo pensiero. Se un RPG dove le azioni che compi e l'LV che hai non alterano i dialoghi con gli NPC nemmeno nell'endgame, c'è qualcosa che non va :asd:. Poi chi ha avuto in Bethesda la brillante idea di andare first person e alzare uno scudo che non ti fa vedere un cazzo andrebbe silurato. Ma no ostruire totalmente la visuale è da True Goty Contender, o avere tipo 3 animazioni d'attacco..imprecise per di più.
 
Mica devo assecondare il tuo pensiero. Se un RPG dove le azioni che compi e l'LV che hai non alterano i dialoghi con gli NPC nemmeno nell'endgame, c'è qualcosa che non va :asd:. Poi chi ha avuto in Bethesda la brillante idea di andare first person e alzare uno scudo che non ti fa vedere un cazzo andrebbe silurato. Ma no ostruire totalmente la visuale è da True Goty Contender, o avere tipo 3 animazioni d'attacco..imprecise per di più.
Non è il mio pensiero, è il pensiero dell'universo contro il tuo. Skyrim è un goty, ha medie voto altissime e la gente ci gioca ancora oggi. È una pietra miliare del genere, che poi a te non piaccia ci sta, ma non giustifica il delirio del goty dato per un non meglio specificato gomblotto.
 
Non è il mio pensiero, è il pensiero dell'universo contro il tuo. Skyrim è un goty, ha medie voto altissime e la gente ci gioca ancora oggi. È una pietra miliare del genere, che poi a te non piaccia ci sta, ma non giustifica il delirio del goty dato per un non meglio specificato gomblotto.
Non è detto che l'universo abbia ragione, dubitare dell'ovvio è assolutamente un dovere altrimenti saremmo tutti ancora dei terrapiattisti.
Non voglio soffermarmi su Skyrim, ma per me rimarrà sempre un mistero il suo successo.
Non era il migliore nel combat system, c'era Dark Souls quell'anno o TLoZ: Skyward Sword se vogliamo, non era il migliore per roleplay, c'era Mass Effect 3, un gioco dove le tue azioni REALMENTE influenzano il gioco, non era il migliore per grafica poichè c'erano ME3, FFXIII-2 e Uncharted 3 quell'anno. Quindi in cosa eccellesse a parte atmosfera e soundtrack non lo so.
Inoltre queste due caratteristiche non fanno di un gioco mediocre un bel gioco improvvisamente.
Ma poi quale maledettissimo gioco ti obbliga a stoppare l'azione di gioco per cambiare spell? :badboy: , e come hanno potuto pensare che il combat system a la Shadow Tower potesse essere una mossa brillante quando perfino gli autori di Shadow Tower e King's Field si sono mossi in maniera differente poi.
 
Skyrim sicuramente è un buon RPG, ma come ruolismo della classi e crescita del PG era roba da dimenticare. Niente assegnazione delle stats e nemmeno classi.

Prendi un Neverwinter Nights e in tal senso se lo mangia a colazione.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top