Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non è detto che l'universo abbia ragione, dubitare dell'ovvio è assolutamente un dovere altrimenti saremmo tutti ancora dei terrapiattisti.
Non voglio soffermarmi su Skyrim, ma per me rimarrà sempre un mistero il suo successo.
Non era il migliore nel combat system, c'era Dark Souls quell'anno o TLoZ: Skyward Sword se vogliamo, non era il migliore per roleplay, c'era Mass Effect 3, un gioco dove le tue azioni REALMENTE influenzano il gioco, non era il migliore per grafica poichè c'erano ME3, FFXIII-2 e Uncharted 3 quell'anno. Quindi in cosa eccellesse a parte atmosfera e soundtrack non lo so.
Inoltre queste due caratteristiche non fanno di un gioco mediocre un bel gioco improvvisamente.
Ma poi quale maledettissimo gioco ti obbliga a stoppare l'azione di gioco per cambiare spell? :badboy: , e come hanno potuto pensare che il combat system a la Shadow Tower potesse essere una mossa brillante quando perfino gli autori di Shadow Tower e King's Field si sono mossi in maniera differente poi.
Ma cosa influenzava mass effect 3 che al posto di wrex c'era suo cugino wren in caso di scelta diversa :asd:
Tutte le scelte in mass effevt sono alquanto irrilevanti
 
Ma cosa influenzava mass effect 3 che al posto di wrex c'era suo cugino wren in caso di scelta diversa :asd:
Tutte le scelte in mass effevt sono alquanto irrilevanti
🤔Mica ricordo, è passato un sacco di tempo ma almeno li per lì mi dava la percezione di cambiare la storia del gioco.

Comunque la domanda è...come è possibile che un team enorme come BioWare con dietro un publisher enorme come EA, possano tutti giungere alla conclusione che Veilguard sia abbastanza buono per essere venduto?
Non è un caso isolato poi..cioè oltre alla cattiva gestione a monte, ci sono anche pessime scelte a valle. Cosa è andato storto?
Specialmente con EA/Ubisoft...per assurdo è proprio Microsoft che sta coprendo quel vuoto lasciato nei multipiattaforma dai team occidentali :asd:.
 
🤔Mica ricordo, è passato un sacco di tempo ma almeno li per lì mi dava la percezione di cambiare la storia del gioco.

Comunque la domanda è...come è possibile che un team enorme come BioWare con dietro un publisher enorme come EA, possano tutti giungere alla conclusione che Veilguard sia abbastanza buono per essere venduto?
Non è un caso isolato poi..cioè oltre alla cattiva gestione a monte, ci sono anche pessime scelte a valle. Cosa è andato storto?
Specialmente con EA/Ubisoft...per assurdo è proprio Microsoft che sta coprendo quel vuoto lasciato nei multipiattaforma dai team occidentali :asd:.
A me pare che EA ed Ubisoft semplicemente non facciano giochi per soldi E per passione. Sono prodotti che in teoria funzionano, ma percepisci subito che manca l'anima a quei giochi lì, son stati fatti con una checklist in cui metter le spunte.

Per ora sto giocando FFVII Rebirth ed ho la percezione diametralmente opposta. Segue degli schemi? Si. Ma è anche pieno di piccole cose che potevano tranquillamente non esserci e sarebbe andato bene comunque. Eppure qualcuno si è preso la briga di inserirle perché evidentemente ci teneva a fare un bel gioco. E sta cosa si sente quando lo si gioca.
 
Ma cosa influenzava mass effect 3 che al posto di wrex c'era suo cugino wren in caso di scelta diversa :asd:
Tutte le scelte in mass effevt sono alquanto irrilevanti
Di gameplay si, di trama sono comunque molto importanti
 
Di gameplay si, di trama sono comunque molto importanti
Di tranlma non cambia bulla dato che sostituiscono un personaggio con uno inventato di sana pianta senza back story.
Mass effect 3 come scelte e' forse il piu debole del trio che gia' non brillava su questi aspetto
 
Ultima modifica:
Pikmin 3, W101, DKC: TF, Xeno X, Zelda BotW due volte. Questi mi vengono in mente subito, magari ce ne sono altri che dimentico.
Si nel periodo wii u ci furono diversi delay ma nel caso di DKCTF era solo per non sovrapporlo con 3D World e Wind Waker e avere così un titolo prima di Mario Kart nel 2014.
 
Pikmin 3, W101, DKC: TF, Xeno X, Zelda BotW due volte. Questi mi vengono in mente subito, magari ce ne sono altri che dimentico.
Non so per gli altri, ma BotW per quando era previsto? Perchè usci al lancio della Switch, o forse il delay fu proprio per quello. Un pò come sta succedendo con Metroid Prime 4.
 
Si nel periodo wii u ci furono diversi delay ma nel caso di DKCTF era solo per non sovrapporlo con 3D World e Wind Waker e avere così un titolo prima di Mario Kart nel 2014.
Mario e WW non erano stati annunciati prima di DK?

Non so per gli altri, ma BotW per quando era previsto? Perchè usci al lancio della Switch, o forse il delay fu proprio per quello. Un pò come sta succedendo con Metroid Prime 4.
2015. Sicuramente alla fine avranno fatto in modo da lanciarlo insieme a Switch, ma non avrebbero mai potuto rispettare la previsione originaria.
Anche Metroid - pur non avendo mai avuto una data, quindi non si può parlare tecnicamente di rinvio - sicuramente adesso lo stanno tenendo in ghiaccio per Switch 2, ma è altrettanto sicuro che in base ai piani interni il gioco sarebbe dovuto uscire anni fa, quindi c'è stato comunque un ritardo tecnico prima che per opportunità..
 
Mario e WW non erano stati annunciati prima di DK?


2015. Sicuramente alla fine avranno fatto in modo da lanciarlo insieme a Switch, ma non avrebbero mai potuto rispettare la previsione originaria.
Anche Metroid - pur non avendo mai avuto una data, quindi non si può parlare tecnicamente di rinvio - sicuramente adesso lo stanno tenendo in ghiaccio per Switch 2, ma è altrettanto sicuro che in base ai piani interni il gioco sarebbe dovuto uscire anni fa, quindi c'è stato comunque un ritardo tecnico prima che per opportunità..
L'unico rinvio che so è del reboot che fecero per il 4, quando Namco dichiarò che non stava proseguendo come Nintendo sperava e il titolo è stato ridato in mano ai Retro Studios.
 
Quelli di Wii U non erano veri delay, era Nintendo che sottostimava i tempi di sviluppo necessari per alcuni giochi

Pikmin 3 vide uno sviluppo travagliato per il semplice motivo che dovettero riscrivere il gioco quasi da zero, ma erano problemi causati dal Wii, non dal Wii U. Lui e W101 uscirono nei primi 10 mesi comunque

Di fatto gli unici giochi a subire rinvi furono Xeno X e Zelda
 
ho
Non sono d'accordo. La colpa non è dei giocatori di sta robaccia, ne tantomeno dei vari f2p vari. La colpa è delle SH che sviluppano singleplayer di merda, come quell'ibrido di schifon age feilguard o i vari titoli fotocopia, per non parlare delle millemila remaster e remake. Basta guardare al successo di BG3, Elden Ring, KCD2, BMW, e altri grossi successi recenti.

Se fai giochi belli la gente li compra e li gioca, se fai merda è normale che l'attenzione vada a giochi più addictive e la gente si stufa anche solo di guardare oltre al battle royale o il gatcha di turno.

E lo chiedo PER FAVORE smettiamola di dare la colpa ai costi di sviluppo aumentati. Perché NON sono aumentati, anzi, sono diminuiti. Ciò che è aumentata è la CATTIVA gestione. Prendo per esempio KCD2, che sembra esser costato meno di 40 milioni ed è un gioco immenso e qualitativamente eccellente, lo avesse fatto una EA o una Ubisoft sarebbe costato almeno 200 milioni se non più, ma non perché ne avrebbero aumentato la qualità, piuttosto perché lo avrebbero rimaneggiato mille volte proprio per una cattiva gestione.

Altro esempio BG3, circa 100 milioni per un titolo ENORME e STRATOSFERICO. Che diamine gli vuoi dire? Failguard è costato il DOPPIO, ti rendi conto? Ma di cosa stiamo parlando? Di cosa stiamo parlando?


È vero che le nuove generazioni si buttano direttamente sui peggio giocacci F2P, ma non mi sento di biasimarli completamente quando il grosso del marketing dei VG gli fa arrivare quasi solamente i peggiori giochi singleplayer o certa monnezza. Mentre le perle che conosciamo noi vecchi si trovano quasi solamente perché noi ci informiamo e siamo sempre sul pezzo.

Alle nuove generazioni non interessa informarsi, quello vedono e quello giocano.
ma come si fa a dire che i costi sono diminuiti dai :morris2:

ma soprattutto come si fa a volerlo dimostrare confrontando i costi di un gioco sviluppato in Repubblica ceca con quelli di altri sviluppati in paesi dove il costo è X volte tanto :rickds:
 
Pikmin 3, W101, DKC: TF, Xeno X, Zelda BotW due volte. Questi mi vengono in mente subito, magari ce ne sono altri che dimentico.
Ritengo che sia meglio avere prodotti rifiniti e senza bug importanti come i giochi della Nintendo piuttosto che prodotti affrettati e pieni di bug, che è un trend da almeno due generazioni. La scadenza è il male minore, ben più grave sono i giocatori che fanno da beta tester. Per cui per quanto mi riguarda è perfettamente sensato avere generazioni più lunghe con software ottimizzati, piuttosto che hardware buttati sul mercato e sotto-sfruttati.
 
Quelli di Wii U non erano veri delay, era Nintendo che sottostimava i tempi di sviluppo necessari per alcuni giochi
Appunto. Quindi Nintendo nel passaggio all'HD e l'OW ha trovato le stesse difficoltà che tutti gli altri avevano trovato sette anni prima su X360 e PS3. Per questo dico che l'idea secondo cui stare una gen indietro aiuta a ridurre tempi e costi di sviluppo è sbagliata; semplicemente si rimanda il problema di sette anni, ma prima o poi tocca affrontarlo comunque.

Pikmin 3 vide uno sviluppo travagliato per il semplice motivo che dovettero riscrivere il gioco quasi da zero, ma erano problemi causati dal Wii, non dal Wii U. Lui e W101 uscirono nei primi 10 mesi comunque

Di fatto gli unici giochi a subire rinvi furono Xeno X e Zelda
Nope, Pikmin e W101 furoni presenati come titoli della finestra di lancio e sono usciti, rispettivamente, nove e dieci mesi dopo il lancio della console. La finestra di lancio era bella che finita.
 
ho
ma come si fa a dire che i costi sono diminuiti dai :morris2:

ma soprattutto come si fa a volerlo dimostrare confrontando i costi di un gioco sviluppato in Repubblica ceca con quelli di altri sviluppati in paesi dove il costo è X volte tanto :rickds:
Infatti non sta nè in cielo nè in terra... come dire che Sonic 3 è costato di più di Final Fantasy 7...figuriamoci GTA...
 
Quindi facciamo sviluppare i giochi in africa e cina per pagarli meno? :hmm: dove ho già sentito quest'idea? mmm...ho un vago dejavù.
 
ho
ma come si fa a dire che i costi sono diminuiti dai :morris2:

ma soprattutto come si fa a volerlo dimostrare confrontando i costi di un gioco sviluppato in Repubblica ceca con quelli di altri sviluppati in paesi dove il costo è X volte tanto :rickds:
Aggiungo che BG3 è sopra i 200 milioni di budget, senza dimenticare che è stato un titolo in early access per molto tempo, paragoni no sense.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top