Il linciaggio stava andando alla grande ma siete cascati come delle pere cotte sui prezzi di steam.
Quoto, sono il primo a pensare che si stiano dicendo boiate immani:
- Gow Ragnarok giochino
- Halo tira meno di Warhammer
- Rift apart giochino
- Insomniac per bimbi Nutella
- Game pass Salvatore del mondo
- Noi tutti fan boy Sony
- Indie che si giocano solo su PC
- Single player che non vendono su console
- Rapporto vendite software PC/Console 70/30
Ma nel sistema Steam il risparmio c'è; fra Key, saldi e offerte settimanali.
Poi ci sono (extra steam ma sempre PC) i bundle, il prime Gaming, i giochi regalati Epic, sono bei soldini risparmiati.
Pure io su console ormai ho i miei metodi (semprini, tanto usato, qualche promo Gamestop) e devo dire che i giochi che voglio li pago due spicci.
Probabilmente su PC li pagherei anche meno? Si probabilmente si, ma anche su console se si affina il metodo si risparmia tanto, il punto però me è un altro.
Io facendo così ho un backlog che attualmente conta circa 60 giochi, e sicuramente sto dimenticando qualcosa per strada, e non sono uno che gioca poco, anzi.
Questo per dire che potrei non comprare più nulla e forse finirei tutto quello che ho già pagato a fine 2026, forse.
Probabilmente su PC ora il mio backlog si componeva di 350 giochi, sicuramente li pagavo poco, ma pagare poco una cosa che non avvierò mai è veramente risparmiare?
Mi sembra che sul forum ragazzini non ce ne siano, penso quindi, che data l'età (immagino i frequentatori più giovani almeno sui 25), ognuno di noi abbia una sua indipendenza economica, questa è una passione che costa meno di molte altre, soprattutto in relazione alle ore di tempo che riesce ad occupare.
Dico questo per intendere che risparmiare quelle 40 euro al mese fra game pass cestone misto e mondo PC, per me ormai ha un valore molto relativo, per non dire quasi nullo, se provo a mettere il naso fuori casa e sedermi ad un tavolo, nel momento in cui ho chiesto al cameriere se il tavolo è libero ho già speso più di quanto spendo in un mese in videogiochi (esagero eh).
Quindi personalmente, l'esperienza del giocarmi quello che voglio, QUANDO e COME voglio per me vale più dell'eventuale risparmio del cestone, e portare come unico vantaggio della strategia Microsoft i prezzi ridicoli del GamePass lo trovo triste.
Poi per carità, se lo facessi vedere al Drummetto sedicenne che non aveva una lira e aveva troppo tempo libero si sarebbe tatuato il faccione di Phil sulla natica destra, ma con l'età si cambia, ormai manco il sushi vado più a mangiarlo all'all you can eat, ci vado 1 volta anziché 3, ma lo vado a mangiare fatto bene.
P.S. aggiungo perché forse non si è capito, ripudio anche il PlayStation Plus, stessa logica che non mi piace.
Poi ormai non faccio manco il base perché online non gioco quasi nulla, ho rifatto un mese solo per giocare a Nightreign e sono stato ben felice di non rinnovarlo.