Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Eh sì ma poi qua lo copio e non succede un chezz, ma solo per i link di bluesky. Vabbè, sticazzi, grazia lo stessoClicca sulla freccetta sotto il post e fai copia link![]()
bait grosso come una casa, però questi 5 anni di gen mi hanno fatto definitivamente passare al pc (e Switch 1 e 2)Dai calma, è una gen penosa per entrambe.
Per l'esempio dei giochi di automobiline, come è andato Motosport come vendite? Ho presente il caso di Driveclub, sopratutto perché se non erro il gioco col tempo è diventato un buon successo come vendite (non iper, ma comunque buono), che è uno dei motivi per le incazzature che abbiamo visto dopo la chiusura di Evolution prima e il delisting+shutdown dei server dopo.
Comunque sì, ero incuriosito dalla equazione "la mala gestione di Microsoft è dovuta anche al loro puntare al GP" e seguo la discussione per questo (o meglio aspettavo che si arrivasse al punto tra i vari utenti che giocano a freccette), ma penso che siamo tutti d'accordo nel dire che Microsoft ha fatto una serie di passi più che discutibili nel gestire molte delle sue SH, a prescindere dal ruolo presunto o reale del GP in tutto ciò.
Ci sarà tempo per capire come andranno le cose in futuro, sì. Diciamo che per ora comunque è naturale essere un minimo preoccupati (i miei esempi personali li avevo già condivisi pagine fa).
Però e qui ritorno a un mio vecchio pallino: "il contenitore modifica il contenuto"Preoccupazioni è giusto averne se si è legati a certe serie (mi dispiacerebbe ad esempio se Fable andasse male, se un eventuale Forza Horizon 6 continuerà sulla strada del 5, che ho davvero fatto fatica a digerire) però sono più timori legati ecco all'ombra di una grossa corporate dall'accetta facile, che dal modello servizi in sé e per sé. Tanto alla fine interessa solo una piccola parte del pubblico, gli altri acquistano semplicemente quello che ritengono valido, ma è facile prevedere che i prezzi aumenteranno di pari passo cercando di rendere una forbice ancora più grande (più costano i singoli giochi, vedi The Outer Worlds, più può rincarare il pass).
Ma infatti in primos fai una pubblicita' sul gamepass come fanno le varie netflix e amazon, sembra che si vergognano in primis loro del servizioE su questo, non ci piove e non c'è pass che tenga. Poi chiaro, ci sono altri aspetti da considerare. Una campagna marketing seria non si è vista se non ridotta agli Xbox Ambassador
e pare che anche lì, sono risorse risucchiate dal GP.
Ma non solo sul GP, anche banalmente su console e giochi. A giugno appena sbloccavo lo smartphone mi partiva un trailer di Switch 2Ma infatti in primos fai una pubblicita' sul gamepass come fanno le varie netflix e amazon, sembra che si vergognano in primis loro del servizio
Non era un bait, semplice verità.bait grosso come una casa, però questi 5 anni di gen mi hanno fatto definitivamente passare al pc (e Switch 1 e 2)
Ma a Microsoft di spendere milioni in marketing per un brand morto non interessa, ogni tanto sul fronte calcistico ti fanno la partnership con Real o la nazionale francese ma li si fermano, in USA non ricordo quale squadra avesse il logo Xbox sulla manica.Non sfruttano neanche gli eventi sportivi. La champions è roba sony, non so quelle americane tipo mls, nba, nfl e simili
Su questo con me sfondi una porta aperta. Ti cito velocemente due cose al volo, pensieri sparsi: 1. non abbiamo comunque avuto un altro Burnout, un WipEout, un Motorstorm, un PGR, un Midtown Madness, Destruction Derby. Né Driveclub (purtroppo). Need for Speed lasciamo perdere. Ma forse avremo un nuovo Crazy Taxi, sono arrivati JDM, Tokyo Extreme Racer, Wreckfest. 2. Dopo che mi sono "costretto" per mesi ad andare avanti nel post game su FH5 (pratica che sul 4 non mi ha comunque mai pesato, anzi) ho regalato tutte le auto e non ci sono più tornato, passando ad altro e/o recuperando i vecchi capitoli. Semplicemente mi sono accorto che non mi divertiva più. Se il 6 sarà simile, sfrutto un po' la mappa e arrivederci (ma sarebbe un peccato).Però e qui ritorno a un mio vecchio pallino: "il contenitore modifica il contenuto"
è successo per i film, per le serie tv, per la musica e sta succedendo anche con i videogiochi: se da un lato ho apprezzato che Microsoft ha dato spazio a progetti coraggiosi come HiFi Rush, Pentiment e pure Hellblade 2, dall'altro i suoi giochi di punta li sta storcendo in favore dell'essere legati a un metodo di distribuzione che richiede un abbonamento costante. Faccio l'esempio di Forza io l'ho amato agli albori quale naturale evoluzione di Burnout Paradise ma ora? Triliardi di cose, eventi a tempo, valuta da ogni lato, costanti update e pletora di DLC. I GaaS con un servizio di abbonamento è la morte loro perchè di fatto stai dando nuova veste all'abbonamento dell'MMO di turno.
Questo è un discorso ovviamente di preferenza personale, nessuno mi obbliga a legarmi a Forza Horizon natural durante lo so ma io trovo sodddisfazione nel chiuderle le cose e fastidio nel vedere che un punto non me lo mettono mai. cambiando casacca è il problema che mi tiene lontano per esempio da Splatoon 3 che di fatto non ha quel modello di vendita ma segue quei canoni
Perché fondamentalmente il mercato è in salute e PS5 è un signor pezzo di hardware esattamente come Series X. Nel senso, non è prerogativa del marchio, ma di un particolare momento videoludico dove si è tornati a sperimentare e si è ripartiti con tanta voglia di fare bene.Personalmente più soddisfatto della generazione PS5 che quella PS4 ad oggi, non fregandomene niente del discorso cross gen. (che fondamentalmente rimane una diatriba da forum) e giocando anche i multipiattaforma inoltre alle "esclusive" questa generazione è senza ombra di dubbio superiore a partire dall'hardware (considerando poi OS e QOL) arrivando fino al software, fino a poco tempo fa la lacuna più grande di cui mi lamentavo era la mancanza di nuove IP ma vedremo entro fine generazione cosa succede intanto con E33 ho goduto come non mai.
Ma ti ho già risposto nei messaggi precedentiSì lo so è ironia perchè a differenza tua io davvero non ho preso sta discussione sul personale.
piuttosto rispondi alla prima parte del messaggio che è ciò che interessa davvero ai fini di proseguire la discussione, non le tue paturnie e anticipo la risposta:
QuaQuello che non mi e chiaro(in realtà mi e chiarissimo )e' perché queste preoccupazioni arrivano da chi i titoli Xbox non li gioca....quindi anche se gli studi chiudessero a loro non cambierebbe nulla
MA SOPRATTUTTO ed è la cosa che mi dà la certezza che si fanno critiche pretestuose solo per provare a spalare letame e' che un qualunque studio con i costi di sviluppo attuali se non vende fallisce...i titoli del gamepass sono anche su PC a pagamento(e basta vedere il successo di vendite pur essendo sul gamepass di expedition,palword,starfield con 350 Mila utenti contemporanei su steam la prima settimana,e succederà lo stesso con silkong) e ora persino su PlayStation
Se un gioco vende vende,non c'è gamepass che tenga....se non vende non avrebbe venduto comunque...e a quel punto un qualsiasi studio chiude...che sia di Microsoft,che sia indipendente,di EA o di tencent
Ti rispondo al volo su una cosa che ho potuto vedere da troppo vicino e mi ha dato il voltastomaco. Tolto il discorso concerti su cui avrei da ridire tra capienze farlocche e prezzi gonfiati per coprire le perdite da vendite di dischi et similia, "il contenitore che cambia il contenuto" ha modificato il concetto di disco perchè oggi i dischi che escono sono tutti monchi.Come abbiamo avuto anni di FPS, platform, cloni di titoli di successo o genere di punta, così al momento abbiamo servizi per i prodotti tv più generalisti come Netflix (comunque con tante cose di qualità, anche se meno rispetto agli anni d'oro) e altri che puntano meno sulla quantità come Apple TV+ e Paramount. Pochi ma buoni. La musica per quanto sia diventata digitale prima e in streaming poi, non mi sembra che i concerti abbiano smesso di riempire gli stadi. Insomma, come per tutte le cose a fare la differenza sarà la gestione dell'output degli studi interni, sul rendere l'ambiente di lavoro più sereno, sul raggiungere la più ampia fetta di utenza possibile senza dare mesi di "vuoto" fra il GDR occidentale di turno e l'altro. Rispetto al mese scorso si è fatto ben più di un passo in dietro da questo punto di vista, e non ci piove. Ma i giochi non li puoi contenere, dentro un servizio o dentro un hardware specifico
Personalmente più soddisfatto della generazione PS5 che quella PS4 ad oggi, non fregandomene niente del discorso cross gen. (che fondamentalmente rimane una diatriba da forum) e giocando anche i multipiattaforma inoltre alle "esclusive" questa generazione è senza ombra di dubbio superiore a partire dall'hardware arrivando fino al software, fino a poco tempo fa la lacuna più grande di cui mi lamentavo era la mancanza di nuove IP ma vedremo entro fine generazione cosa succede intanto con E33 ho goduto come non mai.
Esatto serie TV che dura 40 minuti a puntata e la guardano tutti e di tutte le etàIl concetto è uguale, sono i media diversi. Il gp non potrà mai diventare come Netflix perché un videogioco non è un film o una serie tv.
Quindi gli sviluppatori tipo il tizio di Arkane mentono a dire che il Gamepass ha cannibalizzato le vendite?Ma ti ho già risposto nei messaggi precedenti
Post automatically merged:
Qua
Che ci siano perdite indirette sulle mancate vendite e' ovvio...ma finisce lìQuindi gli sviluppatori tipo il tizio di Arkane mentono a dire che il Gamepass ha cannibalizzato le vendite?
La stessa Microsoft che lo ha ammesso e ha una voce di bilancio nei costi indicizzata come "perdita di vendite" o come l'ha nominata Dring, mente?