K_for_Vendetta
Apprendista
- Iscritto dal
- 1 Mar 2008
- Messaggi
- 17,741
- Reazioni
- 3,133
Offline
Tutte le console ormai hanno esattamente lo stesso spazio occupato su ssd/hdd sia che tu giochi da disco sia che tu usi il Digitale.Venerdì acquisterò la mia Xbox X e ho un paio di domanda da farvi:
- come funzionano i giochi con disco? Ho sentito che vanno installati quindi occupano dello spazio, quanto in proporzione alla versione digitale? Per giocare serve inserire il disco ogni volta o crea una vera e propria "copia digitale"?
- stessa domanda con i giochi retrocompatibili delle vecchie generazioni, qui la console dovrebbe creare una copia digitale e poi il disco non serve più giusto? Quindi poco serve recuperare vecchi giochi fisici se non per collezione.
Ci sono diversi giochi vecchi che vorrei recuperare e giocare in versione next gen ma se anche la versione disco crea una copia digitale, a questo punto conviene acquistare tutto digitale, se non si è interessati a collezionare, giusto?
A questo punto mi chiedo, come si archiviano centinata di giochi? Bisogna sempre cancellarli una volta terminati? Gli SSD non sono a buon mercato.
Per i giochi che finisci puoi immagazzinare su un hdd esterno (che costano sensibilmente meno degli ssd). I giochi fino a Xbox One partiranno direttamente da li, i giochi Xbox Series X li devi necessariamente spostare su SSD interno
Post automatically merged:
Preferenze personali, più o meno.Chiaro, però un gioco digitale suppongo non possa essere rivenduto, una volta riscattato il codice viene legato all'account, mentre il gioco fisico no.
Quindi parlando di vecchi giochi per Xbox 360 e One, conviene ancora acquistarli usati.
Per me è sempre preferibile il fisico, ti da ben altra libertà. Il suo contro è che occupa spazio in casa e non permette uno switch super veloce tra un gioco all'altro (devi cambiare disco, se pesi 200kg potrebbe essere un problema alzarti dal divano)