Il sistema di crescita è basato su 4 Sphere Grids, come FFX, una per ogni stile. Utilizzando uno stile si guadagnano punti per esso, e raggiunto il livello successivo veniamo premiati con una sfera (anima) utilizzabile solo per il suddetto stile per procedere e acquisire abilità; come in FFX, ci sono vari bivi.Ovviamente esistono anche i punti esperienza "globali", ovvero che fanno aumentare il nostro livello indipendentemente dallo stile, e i level up sono premiati da una sfera bianca. Questa sarà spendibile su qualsiasi griglia, una sorta di "jolly".
Il dungeon è particolare, utilizzeremo delle carte che donano abilità quando maxata la loro barra, e si tratta perlopiù di sconfiggere un bel po' di avversari cercando dei meccanismi che sbloccheranno la porta che conduce al boss finale e alla conclusione del dungeon.
L'another life comprende le possibilità di pescare, coltivare l'orto, cucinare, fare offerte al jizo, comprare e vendere beni, e fare una visita dal fabbro per ovvi motivi.
Gli stili di lotta sono decisamente diversificati, ognuno con dei pro e dei contro (ovviamente parlerò delle abilità apprendibili fino a Style level 10, il massimo per l'app al momento): lo stile a mani nude è molto lento, non infligge molti danni e non permette di pararsi, ma consente di effettuare prese.
Lo stile con la pistola è difficile da utilizzare con efficacia, dato che non ci si può parare e le combo non sono molto efficaci contro numerosi nemici. Lo stile con la spada è già più dinamico, permette di pararsi e di effettuare combo anche potenti con l'utilizzo del tasto Triangolo tenuto premuto alla fine di esse, ma non esistono prese e lo scarto laterale è pressoché nullo: se sbagli una combo contro molti nemici, sei fritto. L'ultimo stile è ranbu, ovvero spada + pistola: cominciamo dai contro, non ci si può parare e non si possono fare prese, ma con lo scarto roteante laterale e le Heat apprendibili molto presto, uniti alle combo devastanti che si riescono a tirar fuori, è divertente e distrugge i nemici. Nemici che, tra l'altro, attaccano spesso in massa e risultano più irritanti del solito, anche perché causano parecchio danno.