Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Your Name. | J-Pop | Disponibile in BD/DVD e su Netflix | Live-action made in USA annunciato
non capisco perché tutti si aspettano un passo in avanti nello stile di shinkai.. ma rispetto a cosa..? non è che esiste uno stile base e uno stile "avanzato" che raggiungi dopo x anni di carriera.. eh ma i film di shinkai sono tutti uguali (cit.).. e grazie al *****, altrimenti sarebbero i film di un altro regista.. boh..
Volevo dire la mia riguardo le diverse "imprecisioni", "plot hole" ecc.
allora, premetto che sicuramente è una costante di tutti i film che combinano i casini con le linee temporali di averne, o di coprirli con spiegazioni lacunose e insoddisfacenti per lo spettatore, e questo lavoro non fa eccezione senza dubbio...tuttavia
l'elemento che viene spesso dimenticato dallo spettatore, per via della "trasparenza" con cui viene messo in scena l'intreccio nei rispettivi punti di vista dei due protagonisti (e anche per via del fatto che è una cosa veramente difficile da rendere a schermo) è che i due descrivono spesso l'esperienza del trasferimento come uno stato quasi di sogno..io l'ho associato a quella dormiveglia che non so se fate mai al mattino, in cui vi sembra di sognare delle cose delle quali avete la perfetta percezione e ritenete di averne anche il controllo, e magari un secondo dopo vi svegliate, convinti di ricordare bene tutto, passano 10 minuti e per quanto vi sforziate non ricordate dettagli cruciali, vi resta solo una particolare sensazione che magari vi accompagna per il resto della giornata legata a qualche immagine
ecco, io l'ho vista così...è ovvio, pensandoci razionalmente è assurdo che non si rendano conto di vivere in due epoche diverse, che non pensino subito di telefonarsi, che addirittura il ragazzo nemmeno ricordi il nome del paesino e dove abitasse la ragazza...ma se si legge l'esperienza che i due vivono reciprocamente in luce di ciò che ho scritto sopra, in fondo è perfettamente plausibile...non è uno scambio lucido e consapevole, è un'esperienza inconsapevole e onirica, e del resto lo confermano la necessità di scriversi resoconti e altri espedienti simili, ed è una cosa che ho visto perfettamente simboleggiata dai momenti in cui i messaggi ecc. svaniscono letteralmente davanti agli occhi dei protagonisti, oppure dai momenti in cui si dimenticano i reciproci nomi da un istante all'altro
Volevo dire la mia riguardo le diverse "imprecisioni", "plot hole" ecc.
allora, premetto che sicuramente è una costante di tutti i film che combinano i casini con le linee temporali di averne, o di coprirli con spiegazioni lacunose e insoddisfacenti per lo spettatore, e questo lavoro non fa eccezione senza dubbio...tuttavia
l'elemento che viene spesso dimenticato dallo spettatore, per via della "trasparenza" con cui viene messo in scena l'intreccio nei rispettivi punti di vista dei due protagonisti (e anche per via del fatto che è una cosa veramente difficile da rendere a schermo) è che i due descrivono spesso l'esperienza del trasferimento come uno stato quasi di sogno..io l'ho associato a quella dormiveglia che non so se fate mai al mattino, in cui vi sembra di sognare delle cose delle quali avete la perfetta percezione e ritenete di averne anche il controllo, e magari un secondo dopo vi svegliate, convinti di ricordare bene tutto, passano 10 minuti e per quanto vi sforziate non ricordate dettagli cruciali, vi resta solo una particolare sensazione che magari vi accompagna per il resto della giornata legata a qualche immagine
ecco, io l'ho vista così...è ovvio, pensandoci razionalmente è assurdo che non si rendano conto di vivere in due epoche diverse, che non pensino subito di telefonarsi, che addirittura il ragazzo nemmeno ricordi il nome del paesino e dove abitasse la ragazza...ma se si legge l'esperienza che i due vivono reciprocamente in luce di ciò che ho scritto sopra, in fondo è perfettamente plausibile...non è uno scambio lucido e consapevole, è un'esperienza inconsapevole e onirica, e del resto lo confermano la necessità di scriversi resoconti e altri espedienti simili, ed è una cosa che ho visto perfettamente simboleggiata dai momenti in cui i messaggi ecc. svaniscono letteralmente davanti agli occhi dei protagonisti, oppure dai momenti in cui si dimenticano i reciproci nomi da un istante all'altro
Io la ho vista in maniera molto più "concreta". Ciò che accadeva non era un semplice "sogno", era una "vera" esperienza extracorporea. Anche perchè altrimenti non si spiegherebbe come mai i ricordi di ciò che succedeva "di là" fossero così vividi le volte successive che si verificava lo scambio, nonché come mai - una volta tornati nei rispettivi corpi - si ricordavano chiaramente di ciò che avevano fatto: se si considerano entrambi questi punti, è palese che non è un'esperienza limitata al solo subconscio, ma anzi è percepita totalmente anche dal conscio.
Poi, volendo chiudere qualche occhio qua e là, ci sta anche la tua interpretazione.
Comunque, personalmente, lo trovo irrilevante; o meglio, trovo irrilevante tentare di "giustificare" la trama: è lampante che questo non sia un aspetto su cui il film punta. Solo chi è in grado di accettare questo compromesso allora potrà godersi appieno Your Name.
La pubblicità non mi aveva incuriosito particolarmente, però tutti questi commenti positivi mi hanno fatto venire voglia di vederlo. Però sto in sessione e non posso permettermi di andare al cinema, ergo credo che aspetterò
ma basta guardare "beyond the clouds, the promised place" per accorgersene..
non dico che sono lo stesso film, con your name, ma poco ci manca.. eppure non sento minimamente il "peso" di questa scelta, anzi, è esattamente quello che mi aspetto quando guardo un film di shinkai..
Visto ieri sera all'ultima visione, perchè se non faccio le cose all'ultimo non sono felice.
Ero psicologicamente preparato a trovarmi davanti un film largamente sopravvalutato, e invece devo dire che sono più o meno d'accordo col suo successo.
Di sicuro lo sono del successo che ha avuto in Italia, dato che mi è parso di capire sia andato molto bene.
E niente, una meraviglia
Non so come altro descriverlo, proprio perchè è riuscito a meravigliarmi dall'inizio alla fine.
Devo dire che anche adesso sono ancora scosso dalla visione. Raramente un'anime riesce a colpirmi così nel profondo.
Innanzitutto mi ha fatto piacere vedere il messaggio di ringraziamento e di spiegazione dell'autore prima dell'inizio. Sono quelle piccole aggiunte che scaldano il cuore.
Per il resto è stato tutto stupendo. Mi ha incantato e meravigliato in più di un'occasione. Ci sono state un paio di sequenze che mi hanno lasciato senza fiato.
A partire dalla opening, mamma mia che bella.
La trama l'ho apprezzata tanto. Non credevo potesse essere così bella, mi aspettavo qualcosa di molto più banale. Invece è riuscita a stupirmi non poco, non mi aspettavo per niente quel tipo di sviluppo.
Una vicenda davvero densa e ricca di emozioni.
Per il genere a cui appertiene ha avuto un ritmo molto coinvolgente. Mi ha tenuto incollato allo schermo continuamente, senza un attimo di distrazione.
Il colpo di scena centrale è stato una stretta al cuore. Sia io che i miei amici non credevamo ci fosse un cambio di tono del genere. Ci ha ammutoliti, e se fino a poco prima scherzavamo e ridevamo, dopo quel momento non abbiamo avuto più la forza di aprir bocca.
Il finale
è stato un gradissimo finale. Lungo, lento e faticoso, esattamente come doveva essere. Avevo il cuore in gola fino alla fine. L'attimo finale non è stato che un'esplosione di gioia dopo tanta fatica. Perfetto.
Tutta la sequenza finale è stata talmente coinvolgente ed emozionante, che a fine film, durante i titoli di coda e la canzone finale, ne io ne i miei amici riuscivamo a dire nulla. Anzi, tutta la sala era ammutolita. Tant'è che prima di alzarci ci abbiamo messo un pò.
E quando un film riesce a fare questo, e trasmettere così tante emozioni, inutile dire che è assolutamente promosso.
I personaggi sono sicuramente il punto più debole dell'opera. Sono abbastanza stereotipati, ma hanno ugualmente svolto in modo egregio il loro lavoro. Non hanno neanche avuto così tanto tempo per svilupparsi, essendo la vicenda stessa il fulcro del film. Devo dire che però a me sono piaciuti tutti. Si era creata fin da subito una certa empatia con tutti. Lei era bellissima :claudia:
Colonna sonora magnifica. Si sposava sempre perfettamente con quello che accadeva a schermo. Mi ha toccato nel profondo del cuore.
Visivamente è stato perfetto. Che meraviglia. I disegni, le animazioni, i colori, le luci, tutto, tutto spettacolare. Una scena in particolare è stata davvero magica. L'atmosfera era un misto tra sogno e realtà, davvero meravigliosa. Quei paesaggi erano una gioia per gli occhi.
La regia è stata sublime. C'erano di quelle inquadrature così belle che spiazzavano. Una cura per i dettagli spaventosa.
Venendo ai difetti. Sarò sincero, a caldo l'unico difetto presente, per me è stata la presenza di qualche forzatura. I tempi erano stretti e per forza di cose, per non penalizzare il ritmo, sono stati fatti alcuni compromessi. Sono state cose non belle da vedere, e che comunque è difficile tollerare. Ma nel complesso hanno un peso così irrisorio rispetto al resto che non mi hanno infastidito più di tanto.
Il doppiaggio non mi ha fatto impazzire. I protagonisti mi piacevano abbastanza, ma i secondari non molto.
Avendolo visto al cinema purtroppo non sono riuscito ad esternare le mie emozioni (si esatto, a piangere come una fontana come mio solito ), qualche lacrimuccia però mi è scesa. Per quanto da vedere ed ascoltare il cinema sia la scelta migliore, forse se l'avessi visto da solo, nel mio piccolo, l'avrei apprezzato ancora di più. Poi essendo il mio gruppo bello ignorante, le battute e i commenti su ogni cosa si sprecavano
Per ora il mio voto è un solidissimo 9/10, forse anche 9,5. Il giudizio definivo lo darò con la seconda visione in lingua originale e da solo. Se riuscirà ed emozionarmi nuovamente come la prima volta probabilmente gli darò 10.
Io la ho vista in maniera molto più "concreta". Ciò che accadeva non era un semplice "sogno", era una "vera" esperienza extracorporea. Anche perchè altrimenti non si spiegherebbe come mai i ricordi di ciò che succedeva "di là" fossero così vividi le volte successive che si verificava lo scambio, nonché come mai - una volta tornati nei rispettivi corpi - si ricordavano chiaramente di ciò che avevano fatto: se si considerano entrambi questi punti, è palese che non è solo un'esperienza limitata al solo subconscio, ma anzi è percepita totalmente anche dal conscio.
Poi, volendo chiudere qualche occhio qua e là, ci sta anche la tua interpretazione.
Comunque, personalmente, lo trovo irrilevante; o meglio, trovo irrilevante tentare di "giustificare" la trama: è lampante che la trama non è un aspetto su cui il film punta. Solo chi è in grado di accettare questo compromesso allora si godrà appieno quest'opera.
Infatti Se poi si aggiunge che Mitsuha leggeva il diario - sul cellulare - di Taki, si sarebbe dovuta rendere conto tipo subito che l'anno era diverso.
Potevano almeno camuffarlo aumentando il gap da 3 a 6 anni (e quindi facendo coincidere i giorni della settimana)
Comunque ripeto, problemi 0 per me su questo fronte. Sarebbe come valutare una partita di calcio basandosi sulla velocità di mangiare dei calciatori, praticamente.
Visto ieri sera all'ultima visione, perchè se non faccio le cose all'ultimo non sono felice.
Ero psicologicamente preparato a trovarmi davanti un film largamente sopravvalutato, e invece devo dire che sono più o meno d'accordo col suo successo.
Di sicuro lo sono del successo che ha avuto in Italia, dato che mi è parso di capire sia andato molto bene.
E niente, una meraviglia
Non so come altro descriverlo, proprio perchè è riuscito a meravigliarmi dall'inizio alla fine.
Devo dire che anche adesso sono ancora scosso dalla visione. Raramente un'anime riesce a colpirmi così nel profondo.
Innanzitutto mi ha fatto piacere vedere il messaggio di ringraziamento e di spiegazione dell'autore prima dell'inizio. Sono quelle piccole aggiunte che scaldano il cuore.
Per il resto è stato tutto stupendo. Mi ha incantato e meravigliato in più di un'occasione. Ci sono state un paio di sequenze che mi hanno lasciato senza fiato.
A partire dalla opening, mamma mia che bella.
La trama l'ho apprezzata tanto. Non credevo potesse essere così bella, mi aspettavo qualcosa di molto più banale. Invece è riuscita a stupirmi non poco, non mi aspettavo per niente quel tipo di sviluppo.
Una vicenda davvero densa e ricca di emozioni.
Per il genere a cui appertiene ha avuto un ritmo molto coinvolgente. Mi ha tenuto incollato allo schermo continuamente, senza un attimo di distrazione.
Il colpo di scena centrale è stato una stretta al cuore. Sia io che i miei amici non credevamo ci fosse un cambio di tono del genere. Ci ha ammutoliti, e se fino a poco prima scherzavamo e ridevamo, dopo quel momento non abbiamo avuto più la forza di aprir bocca.
Il finale
è stato un gradissimo finale. Lungo, lento e faticoso, esattamente come doveva essere. Avevo il cuore in gola fino alla fine. L'attimo finale non è stato che un'esplosione di gioia dopo tanta fatica. Perfetto.
Tutta la sequenza finale è stata talmente coinvolgente ed emozionante, che a fine film, durante i titoli di coda e la canzone finale, ne io ne i miei amici riuscivamo a dire nulla. Anzi, tutta la sala era ammutolita. Tant'è che prima di alzarci ci abbiamo messo un pò.
E quando un film riesce a fare questo, e trasmettere così tante emozioni, inutile dire che è assolutamente promosso.
I personaggi sono sicuramente il punto più debole dell'opera. Sono abbastanza stereotipati, ma hanno ugualmente svolto in modo egregio il loro lavoro. Non hanno neanche avuto così tanto tempo per svilupparsi, essendo la vicenda stessa il fulcro del film. Devo dire che però a me sono piaciuti tutti. Si era creata fin da subito una certa empatia con tutti. Lei era bellissima :claudia:
Colonna sonora magnifica. Si sposava sempre perfettamente con quello che accadeva a schermo. Mi ha toccato nel profondo del cuore.
Visivamente è stato perfetto. Che meraviglia. I disegni, le animazioni, i colori, le luci, tutto, tutto spettacolare. Una scena in particolare è stata davvero magica. L'atmosfera era un misto tra sogno e realtà, davvero meravigliosa. Quei paesaggi erano una gioia per gli occhi.
La regia è stata sublime. C'erano di quelle inquadrature così belle che spiazzavano. Una cura per i dettagli spaventosa.
Venendo ai difetti. Sarò sincero, a caldo l'unico difetto presente, per me è stata la presenza di qualche forzatura. I tempi erano stretti e per forza di cose, per non penalizzare il ritmo, sono stati fatti alcuni compromessi. Sono state cose non belle da vedere, e che comunque è difficile tollerare. Ma nel complesso hanno un peso così irrisorio rispetto al resto che non mi hanno infastidito più di tanto.
Il doppiaggio non mi ha fatto impazzire. I protagonisti mi piacevano abbastanza, ma i secondari non molto.
Avendolo visto al cinema purtroppo non sono riuscito ad esternare le mie emozioni (si esatto, a piangere come una fontana come mio solito ), qualche lacrimuccia però mi è scesa. Per quanto da vedere ed ascoltare il cinema sia la scelta migliore, forse se l'avessi visto da solo, nel mio piccolo, l'avrei apprezzato ancora di più. Poi essendo il mio gruppo bello ignorante, le battute e i commenti su ogni cosa si sprecavano
Per ora il mio voto è un solidissimo 9/10, forse anche 9,5. Il giudizio definivo lo darò con la seconda visione in lingua originale e da solo. Se riuscirà ed emozionarmi nuovamente come la prima volta probabilmente gli darò 10.
[MENTION=220737]Lurix[/MENTION];
Bellissima recensione! Davvero un plauso e secondo me ti sei già guadagnato una nomination per i prossimi SG Awards (anche se in realtà temo che tra undici mesi nessuno si ricorderà più né di questo film né del tuo post, tempi troppo veloci e consumisti).
Leggere tra le righe il tuo entusiasmo e le emozioni che ti ha fatto provare il film mi ha ricordato la mia recensione d’esordio qua su “Toradora” nel “lontano” 2012 (Madonna, quanto tempo è già passato da allora).
Posso “quotare” tutto quello che hai scritto, specialmente riguardo la simpatica presentazione ad inizio film da parte di Makoto Shinkai. In effetti avevo già pensato ieri sera di integrare il mio post, ma ormai non serve più.
Grazie ancora e: Arigato!
P.S.: E fregatene degli altri commenti negativi e tieniti le tue emozioni positive. Infatti ho smesso di leggere i post prima che vedo un film onde evitare spoiler e comunque pregiudizi. E dopo leggo “davvero” solo quelle che intravedo siano in linea con le mie sensazioni.
2. P.S.: Io col coupon scaricato e presentato in cassa ho speso € 10,50. Lo dico perché mi pare di aver letto che qualcuno ha pagato addirittura solo € 9,- ?!
3. P.S.: Cercando il video con la musica trovo subito uno che mostra in modo concentrato le scene del film e mi viene direttamente un groppo in gola. SI, è stato una bella visione, un bel film, quel tipo che associo ai film Anime veri (per me). Non ho pianto al cinema, ma ho gli occhi lucidi adesso.
4. P.S.: Quasi, quasi sono tentato di cogliere le annunciate ulteriori proiezioni per guardarla un’altra volta sul grande schermo, che è un’emozione diversa che non da solo davanti alla TV a guardare il DVD. Magari lo spettacolo pomeridiano, cosi non c’è tutta la massa dell’altra sera.
Il mio cinema aveva messo direttamente 8€ dando per scontato che tutti avessero il coupon Ho pagato 9€ perché avevo prenotato. Comunque come tutti i film della dynit il prezzo è 10€, 12.50€ mi sembra un po una ladrata :/
Ho ricevuto ora la newsletter del mio cinema (circuito) preferito, "The Space Cinema", e leggo che è prevista una sola replica il giorno 1° febbraio ore 20:10.
Quindi vi consiglio di verificare dalle vostre parti, perché non è detto che lo facciano in entrambe le giornate.
Infatti Se poi si aggiunge che Mitsuha leggeva il diario - sul cellulare - di Taki, si sarebbe dovuta rendere conto tipo subito che l'anno era diverso.
Potevano almeno camuffarlo aumentando il gap da 3 a 6 anni (e quindi facendo coincidere i giorni della settimana)
Comunque ripeto, problemi 0 per me su questo fronte. Sarebbe come valutare una partita di calcio basandosi sulla velocità di mangiare dei calciatori, praticamente.
Nonostante sia una forzatura, non è neanche così improbabile come cosa. La possibilità che possa succedere, per quanto bassa esiste.
Non so voi, ma se oggi invece che essere venerdì 27, fosse il 28 o 29 (quindi con i numeri e i giorni sfasati rispetto all'anno) non me ne accorgerei neanche. Se dovessi fissare un appuntamento, è plausibile, anzi mio solito, ragionare quasi solo con numero o giorno. Es: "Ci vediamo il 27 sera" o "ci vediamo venerdì sera". Mai mi accorgerei che i giorni e i numeri non combacino. Questo soprattutto in situazioni informali.
Stessa cosa se nel cellulare apparisse 2018. Quella è una cosa che si da talmente per scontato che esiste una % di possibilità che qualcuno, in così pochi giorni di scambio poi, non si accorga della differenza.
Dovrei riguardarlo, ma almeno per Taki sono sicuro abbia un Iphone. Nella schermata di blocco non appare l'anno, ma solo giorno e numero.
L'applicazione poi mi sembrava diversa da un normale calendario, ma anche in questo caso bisognerebbe riguardare. E anche se fosse non è detto che potessero accorgersi della differenza.
[MENTION=220737]Lurix[/MENTION];Bellissima recensione! Davvero un plauso e secondo me ti sei già guadagnato una nomination per i prossimi SG Awards (anche se in realtà temo che tra undici mesi nessuno si ricorderà più né di questo film né del tuo post, tempi troppo veloci e consumisti).
Leggere tra le righe il tuo entusiasmo e le emozioni che ti ha fatto provare il film mi ha ricordato la mia recensione d’esordio qua su “Toradora” nel “lontano” 2012 (Madonna, quanto tempo è già passato da allora).
Posso “quotare” tutto quello che hai scritto, specialmente riguardo la simpatica presentazione ad inizio film da parte di Makoto Shinkai. In effetti avevo già pensato ieri sera di integrare il mio post, ma ormai non serve più.
Grazie ancora e: Arigato!
P.S.: E fregatene degli altri commenti negativi e tieniti le tue emozioni positive. Infatti ho smesso di leggere i post prima che vedo un film onde evitare spoiler e comunque pregiudizi. E dopo leggo “davvero” solo quelle che intravedo siano in linea con le mie sensazioni.
2. P.S.: Io col coupon scaricato e presentato in cassa ho speso € 10,50. Lo dico perché mi pare di aver letto che qualcuno ha pagato addirittura solo € 9,- ?!
3. P.S.: Cercando il video con la musica trovo subito uno che mostra in modo concentrato le scene del film e mi viene direttamente un groppo in gola. SI, è stato una bella visione, un bel film, quel tipo che associo ai film Anime veri (per me). Non ho pianto al cinema, ma ho gli occhi lucidi adesso.
4. P.S.: Quasi, quasi sono tentato di cogliere le annunciate ulteriori proiezioni per guardarla un’altra volta sul grande schermo, che è un’emozione diversa che non da solo davanti alla TV a guardare il DVD. Magari lo spettacolo pomeridiano, cosi non c’è tutta la massa dell’altra sera.
Da quì alla fine dell'anno avrò sicuramente altre occasioni per parlare di anime. Con tutti quelli che guardo, e con tutte le light novel e manga che leggo, ne ho a valanghe di cui parlare
Sui commenti negativi, in realtà mi piace molto leggerli. Ovviamente solo quelli argomentati che mi spronano a cogliere certi dettagli a cui non farei caso.
Comunque io ho rivisto il trailer e mi ha fatto male al cuore :sad:
confermo che si vedono entrambi Mark. prova a fare la pulizia di cache e cookie, o prova ad aprire la medesima pagina su qualche altro browser (giusto per capire se il problema è ie)