Rubrica A che Retrogames avete giocato oggi? [MAX 1 Post al giorno]

  • Autore discussione Autore discussione Noir
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Per caso hai giocato anche a The Magical Quest per SNES? Anche quello è un bel gioco dedicato a Topolino. :sisi:
Sì molto bello anche se non lo finii. L'ho trovato molto più impegnativo. Voglio riprenderlo una volta finito Castle of illusion (anche se vorrei fare tutta la saga degli illusion compresi i due per master system. E per master system vorrei giocare anche i due Donald Duck).

 
Xenogears.

Non riesco a vincere cinque volte di file a speed nel rifugio sulla neve, sono due giorni che ci provo  :caffry:

Come diavolo ho fatto a farlo al primo tentativo nel save precedente? Devo essere stato sculato forte perché non c'è verso di riuscirci ora  :bruniii:

 
Breath of Fire

Ho...

raggiunto Wisdone e sto esplorando lo Shrine locale.


Xenogears.

Non riesco a vincere cinque volte di file a speed nel rifugio sulla neve, sono due giorni che ci provo  :caffry:

Come diavolo ho fatto a farlo al primo tentativo nel save precedente? Devo essere stato sculato forte perché non c'è verso di riuscirci ora  :bruniii:


Dubito che sia stata fortuna, forse ti ci stai stressando troppo ;)

 
Resident Evil 4 

Sempre un piacere rigiocarlo, ai tempi sto gioco era una droga per me  :unsisi:   La modalità Mercenari non la ricrodavo così un bordello, specie lo scenario 4 dove ci sono i 2 tizi con la motosega doppia e sono pure più grossi di quelli di quelli che si trovano nel gioco.. ricordavo che fossero duri da sconfiggere, ma non così tanto  :phraengo:    

Castle of illusion 

Arrivato al quarto mondo, è la prima volta che lo gioco. Non molto difficile per ora ma divertente
Effettivamente Castle of Illusion è un gioco facile, ma sempre una figata 

Sì molto bello anche se non lo finii. L'ho trovato molto più impegnativo. Voglio riprenderlo una volta finito Castle of illusion (anche se vorrei fare tutta la saga degli illusion compresi i due per master system. E per master system vorrei giocare anche i due Donald Duck).
Tra quelli della serie Illusion, il World per MD e Land su MS per me sono i migliori.. belli anche i giochi su Donald a 8-Bit, Deep Duck sotto certi aspetti mi piace anche di più rispetto al più famoso Lucky Dime Caper  :ahsisi:  

Ah, se ancora non l'hai provato, devi giocare per forza pure il fantastico Quackshot del Mega Drive  :hail:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Resident Evil 4 

Sempre un piacere rigiocarlo, ai tempi sto gioco era una droga per me  :unsisi:   La modalità Mercenari non la ricrodavo così un bordello, specie lo scenario 4 dove ci sono i 2 tizi con la motosega doppia e sono pure più grossi di quelli di quelli che si trovano nel gioco.. ricordavo che fossero duri da sconfiggere, ma non così tanto  :phraengo:    

Effettivamente Castle of Illusion è un gioco facile, ma sempre una figata 

Tra quelli della serie Illusion, il World per MD e Land su MS per me sono i migliori.. belli anche i giochi su Donald a 8-Bit, Deep Duck sotto certi aspetti mi piace anche di più rispetto al più famoso Lucky Dime Caper  :ahsisi:  

Ah, se ancora non l'hai provato, devi giocare per forza pure il fantastico Quackshot del Mega Drive  :hail:  
Sì ho sentito che i capitoli per master system sono molto belli, ho da recuperare molta roba (World of illusion lo giocai molte volte all'epoca a casa di amici ed era davvero un bel vedere). Quackshot lo conosco ma non l'ho mai giocato (il vestito alla Indiana Jones non me lo faceva sembrare Paperino ? ). Ma anche per quello rimedierò!!!

 
Tra quelli della serie Illusion, il World per MD e Land su MS per me sono i migliori.. belli anche i giochi su Donald a 8-Bit, Deep Duck sotto certi aspetti mi piace anche di più rispetto al più famoso Lucky Dime Caper  :ahsisi:  

Ah, se ancora non l'hai provato, devi giocare per forza pure il fantastico Quackshot del Mega Drive  :hail:  


Sì ho sentito che i capitoli per master system sono molto belli, ho da recuperare molta roba (World of illusion lo giocai molte volte all'epoca a casa di amici ed era davvero un bel vedere). Quackshot lo conosco ma non l'ho mai giocato (il vestito alla Indiana Jones non me lo faceva sembrare Paperino ? ). Ma anche per quello rimedierò!!!
Di Paperino è carino anche Maui Mallard in Cold Shadow. :sisi:

 
Sì ho sentito che i capitoli per master system sono molto belli, ho da recuperare molta roba (World of illusion lo giocai molte volte all'epoca a casa di amici ed era davvero un bel vedere). Quackshot lo conosco ma non l'ho mai giocato (il vestito alla Indiana Jones non me lo faceva sembrare Paperino ? ). Ma anche per quello rimedierò!!!
Quackshot ha uno stile forse leggermente più lento rispetto ai giochi di Mickey Mouse, però è una figata, specie per gli elementi adventure..  poi graficamente lo adoro 

Di Paperino è carino anche Maui Mallard in Cold Shadow. :sisi:
Maui Mallard lo conosco poco, l'avevo giusto provato per MD 

 
Breath of Fire

Ho...

raggiunto il Wisdon Castle, sconfiggendo il trio di spiriti e salvando lo stregone.

Prossima fermata, il vulcano.


Resident Evil 4 

cut
La modalità mercenari è uno spasso.

Non so neppure quante ore ci ho speso sopra :bruniii:

 
raggiunto il Wisdon Castle, sconfiggendo il trio di spiriti e salvando lo stregone.

Prossima fermata, il vulcano.


La modalità mercenari è uno spasso.

Non so neppure quante ore ci ho speso sopra :bruniii:
Ai tempi su PS2 guadagnai le 5 stelline in tutti gli schemi, mi sembra che poi dava quella specie di arma che distruggeva subito i nemici.. comunque si, è una figata 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito Castle of illusion. Come dicevo mi è sembrato molto facile e un po' corto, ma comunque godibile. Ora sotto con il seguito.

 
Finito Xenogears. 

Credo che se mi fossi fatto una seconda run, la mia valutazione sarebbe stata più alta, perché confermo una seconda volta che in queste 30 ore che ho dovuto recuperare l'ho apprezzato molto di più, sia in termini di narrativa che di OST. I miei pezzi preferiti sono senza dubbio "The Beginning and the End" e "The One who is Torn Apart", con quest'ultima traccia capace di provocarmi i brividi in più occasioni, anche dinanzi a scene già viste.

E domani sotto con Chrono Trigger.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Breath of Fire

Ho...

abbattuto il boss nel Sea Volcano.

Gobi si è unito in via definitiva al party, prossima fermata Tunlan.


Grande.

Chrono Trigger lo avevi già giocato?

 
Breath of Fire

Ho...

abbattuto il boss nel Sea Volcano.

Gobi si è unito in via definitiva al party, prossima fermata Tunlan.


Grande.

Chrono Trigger lo avevi già giocato?
No, prima volta  :sisi:

Quale versione intendi giocare? SNES, PSX o DS?
Versione PSX.

Comunque ieri non sono riuscito a giocare, spero di riuscire ad iniziarlo stasera  :dsax:

 
No, prima volta  :sisi:

Versione PSX.

Comunque ieri non sono riuscito a giocare, spero di riuscire ad iniziarlo stasera  :dsax:
Tienici aggiornati. ;)

Se penso al Dream Team che ha realizzato Chrono Trigger... :bruniii:

 
Tienici aggiornati. ;)

Se penso al Dream Team che ha realizzato Chrono Trigger... :bruniii:
Iniziato ieri sera / questa notte.

Mi aspettavo un fantasy medievale classico con viaggi del tempo permessi da espedienti appartenenti al genere, invece esiste la tecnologia. 

Comunque sono appena all'inizio, al castello con Lucca dopo la sparizione di Marle (mi pare si chiami così, devo ancora familiarizzare con i nomi). Al momento è un tuffo nel passato, ai tempi della mia prima console: lo SNES  :bruniii:

Il combat system, l'ATB mutuato chiaramente da FF, per ora sembra interessante, con nemici che cambiano posizione in tempo reale e di cui tenere considerazione, AoE, traiettorie e tecniche combinate. Cose che per ora ho visto per la maggior parte solo nel tutorial, ma che spero non finiscano come con Xenogears. Lì però c'erano i colpi mortali, che permettevano di fare danni spropositati con un rapporto costo-ricompensa nullo.

Mi piace molto anche il fatto che gli incontri casuali avvengano sulla mappa di gioco, senza cambi di scenari e con i nemici che possono sbucare da dietro un cespuglio, fornendo una certa sensazione di fluidità (il caricamento è comunque chiaramente presente).

Sul versante grafico nulla da dire, amo la pixel art. Anche se ammetto di avere problemi a distinguere cartelli e bauli dal resto dello sfondo, il che è nuovo per me  :hmm:

Quanto al sonoro, mi stanno piacendo già i primi pezzi, ed io sono uno che deve prima fare l'orecchio per giudicare.

Non possono dire ancora nulla della trama, ma si nota subito dai dialoghi che si tratta di un gioco datato, anche paragonandoli a quelli di Xenogears, che sebbene appartenga ad una generazione successiva, è comunque anch'esso un titolo d'altri tempi. Comunque mi aspetto che tutti i discorsi da parte di Arale... Ops! Intendevo Lucca, sull'alterazione della storia terminino con il classico: "in realtà la storia come la conosciamo è andata così proprio perché siamo intervenuti noi. Chrono, sei tu che hai salvato la regina ecc... ecc..."  :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Breath of Fire

Ho...

recuperato la licenza di Gobi e sfruttato la sua nuova trasformazione per raggiungere Tunlan


Iniziato ieri sera / questa notte.

Mi aspettavo un fantasy medievale classico con viaggi del tempo permessi da espedienti appartenenti al genere, invece esiste la tecnologia. 

Comunque sono appena all'inizio, al castello con Lucca dopo la sparizione di Marle (mi pare si chiami così, devo ancora familiarizzare con i nomi). Al momento è un tuffo nel passato, ai tempi della mia prima console: lo SNES  :bruniii:

Il combat system, l'ATB mutuato chiaramente da FF, per ora sembra interessante, con nemici che cambiano posizione in tempo reale e di cui tenere considerazione, AoE, traiettorie e tecniche combinate. Cose che per ora ho visto per la maggior parte solo nel tutorial, ma che spero non finiscano come con Xenogears. Lì però c'erano i colpi mortali, che permettevano di fare danni spropositati con un rapporto costo-ricompensa nullo.

Mi piace molto anche il fatto che gli incontri casuali avvengano sulla mappa di gioco, senza cambi di scenari e con i nemici che possono sbucare da dietro un cespuglio, fornendo una certa sensazione di fluidità (il caricamento è comunque chiaramente presente).

Sul versante grafico nulla da dire, amo la pixel art. Anche se ammetto di avere problemi a distinguere cartelli e bauli dal resto dello sfondo, il che è nuovo per me  :hmm:

Quanto al sonoro, mi stanno piacendo già i primi pezzi, ed io sono uno che deve prima fare l'orecchio per giudicare.

Non possono dire ancora nulla della trama, ma si nota subito dai dialoghi che si tratta di un gioco datato, anche paragonandoli a quelli di Xenogears, che sebbene appartenga ad una generazione successiva, è comunque anch'esso un titolo d'altri tempi. Comunque mi aspetto che tutti i discorsi da parte di Arale... Ops! Intendevo Lucca, sull'alterazione della storia terminino con il classico: "in realtà la storia come la conosciamo è andata così proprio perché siamo intervenuti noi. Chrono, sei tu che hai salvato la regina ecc... ecc..."  :asd:


La versione PSX è anche la prima che ho giocato io^^

Di altro dico solo una cosa: mi piace molto l'approccio che trapela dal tuo ultimo post. Buon viaggio :geddoe:

 
Iniziato ieri sera / questa notte.

Mi aspettavo un fantasy medievale classico con viaggi del tempo permessi da espedienti appartenenti al genere, invece esiste la tecnologia. 

Comunque sono appena all'inizio, al castello con Lucca dopo la sparizione di Marle (mi pare si chiami così, devo ancora familiarizzare con i nomi). Al momento è un tuffo nel passato, ai tempi della mia prima console: lo SNES  :bruniii:

Il combat system, l'ATB mutuato chiaramente da FF, per ora sembra interessante, con nemici che cambiano posizione in tempo reale e di cui tenere considerazione, AoE, traiettorie e tecniche combinate. Cose che per ora ho visto per la maggior parte solo nel tutorial, ma che spero non finiscano come con Xenogears. Lì però c'erano i colpi mortali, che permettevano di fare danni spropositati con un rapporto costo-ricompensa nullo.

Mi piace molto anche il fatto che gli incontri casuali avvengano sulla mappa di gioco, senza cambi di scenari e con i nemici che possono sbucare da dietro un cespuglio, fornendo una certa sensazione di fluidità (il caricamento è comunque chiaramente presente).

Sul versante grafico nulla da dire, amo la pixel art. Anche se ammetto di avere problemi a distinguere cartelli e bauli dal resto dello sfondo, il che è nuovo per me  :hmm:

Quanto al sonoro, mi stanno piacendo già i primi pezzi, ed io sono uno che deve prima fare l'orecchio per giudicare.

Non possono dire ancora nulla della trama, ma si nota subito dai dialoghi che si tratta di un gioco datato, anche paragonandoli a quelli di Xenogears, che sebbene appartenga ad una generazione successiva, è comunque anch'esso un titolo d'altri tempi. Comunque mi aspetto che tutti i discorsi da parte di Arale... Ops! Intendevo Lucca, sull'alterazione della storia terminino con il classico: "in realtà la storia come la conosciamo è andata così proprio perché siamo intervenuti noi. Chrono, sei tu che hai salvato la regina ecc... ecc..."  :asd:
La versione PSX ha frequenti tempi di caricamento, ma dopo un po' ci si fa l'abitudine. :sisi:

 
Chrono Trigger.

Per ora lo sto amando  :morty:

Sono arrivato in quello che sembra essere il futuro e devo passare per il laboratorio 16. La gente sembrerebbe patire la fame. 

Solo una congettura: dopo il salvataggio di Leene, la guardia fuori la sua stanza ha detto che più mi / ci guardava è più si convinceva della somiglianza. Ora, il primo pensiero è stato ovviamente che si riferisse alla regina e alla sua discendente, ma non è che invece parlava di Chrono? Magari sono tutti castelli in aria, ma alcune storie sentite al palazzo mi hanno dato da pensare.

Ah, certi ambienti sono davvero bellissimi. Sono rimasto fermo per un po' al ponte ad osservare il sole in lontananza, ed anche la sala del tribunale era davvero splendida.

Tra l'altro bella anche tutta la sezione dell'accusa e della prigionia, sebbene ci sia stato un altro elemento che ha tradito l'età del titolo, cioè sbattermi in cella con tutte le armi  :segnormechico:

Comunque quando hanno iniziato a processarmi, credevo fosse qualcosa di scriptato, poi ho visto che le accuse erano su azioni che aveva scelto io di fare o meno. Vista la situazione, appena il cancelliere mi ha chiesto se avessi mai rubato, ho subito pensato al cibo alla fiera che avevo mangiato non so quante volte ed ho deciso di essere sincero e di confessare tutti i miei crimini. Risultato? Colpevole per tutti tranne che per un membro della giuria. Sono curioso di sapere se in base ad alcune scelte le cose sarebbero potute andare diversamente o se, a parte qualche linea di dialogo, l'epilogo sarebbe stato lo stesso (opto per questa opzione).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top