Rubrica A che Retrogames avete giocato oggi? [MAX 1 Post al giorno]

  • Autore discussione Autore discussione Noir
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Final Fantasy V Pixel Remaster

Mi ha sempre fatto ridere come Jachol, notoriamente un villaggio di avventurieri, sia ben poco interessante per quanto riguarda i negozi mentre ad Istory un villaggio di pastori vendono gli anelli elementali che sono importantissimi. Soprattutto per un certo super boss.

Andando con ordine, a Jachol ho fatto una prima visita alla famosa cava per recuperare i pochi chest rimasti intatti ed affrontare almeno un paio di cari scoiattolini.
Ad Istory invece mi sono assicurato di vedere sia l'evento con "la rana" che quello con "la pecora" entrambi forniscono reward immediati, il secondo in particolare fornisce una...
delle ballate più importanti del gioco.
Fondamentale per alcune strategie con boss molto potenti.

Fatto questo ho recuperato un paio di magie blu ed affrontati i miei odiati mini dragon dopodiché sono riuscito a far...
spuntar fuori Ramuh.
Scontro abbastanza tranquillo con un mix di attacchi fisici e magie blu.


Dopodiché mi sono assicurato di affrontare almeno un Paio di Prototipi ( Di quella cosa lì, ci siamo capiti)
Per recuperare la materia oscura ed apprendere ben due magie blu piuttosto importanti.
Non sono avversari che si possano sconfiggere tramite metodi convenzionali.

Non adesso almeno, non ho ancora ottenuto break per shottarli con i Magic Knight e sono immuni alle forme di danno convenzionali.
Per cui ho dimezzato i loro livelli per poi colpirli con Morte livello 5.
Sono i mob più forti di questo primo terzo di gioco. Non ho voluto rischiare.

Fatto questo sono finalmente andato a
Crescent e subito dopo alla Foresta di Chocobo Neri
Per dire già addio al mezzo di trasporto ottenuto nella mia precedente sessione ed ottenerne un altro.
Con in più il bonus delle due classi mancanti del Cristallo di Fuoco.

Quindi? Quindi ora si farma.
I geomanti sono buffissimi come sempre, Faris e Bartz hanno il pigiamone.
Lenna è un elfo e Galuf è babbo natale.
 
Final Fantasy V Pixel Remaster

Completata con successo la terza sessione di grinding ho raggiunto Lix per ottenere una ballata extra...ma soprattutto assistere a tante scene aggiuntive ed opzionali sul nostro Bartz.
Dalla malattia della sua mamma, alla nascita della sua paura delle altezze e via discorrendo.
L'occasione è stata propizia anche per far scorta di etere ed altri consumabili utili visto che qui costano a metà prezzo.

Dopodiché randevu con Cid e Mid, con conseguente visitina velocissima al deserto.
Il...
verme delle sabbie è esploso.
La gimmick dei vari buchi, le antima è carina...ma nulla può contro idrorespiro.
Ne basta uno solo per mandarlo k.o.


Dopodiché ho raggiunto le rovine di Gohn e...
niente, qui si vede ancora una volta quella cosa di V.
Può piacere o meno.

Dopo che i nostri vengono "ingannati" da re Tycoon c'è spazio sia per la tenera riunione fra Lenna e Faris, che finalmente ha ammesso di essere Sarisa ed allo stesso tempo per un po' di risate.
Con Galuf che temporaneamente separato dal party, si sente abbandonato e da una bella strigliata ad i suoi giovani amici.

Questo far convivere momenti con toni completamente diversi è una di quelle cose che piace...o meno.
Ad esempio, nel bel mezzo di una situazione cosi seria ecco che si ha tutto il tempo di fare una piccola caccia al tesoro, con tanto di bigliettini e trollate.
 
Final Fantasy V Pixel Remaster

Sono arrivato al ideale conclusione del primo terzo di gioco.

Dopo aver ottenuto l'aereonave, il primo punto al ordine del giorno è...
affrontare prima Cray claw e poi l'Adamantoise.
Si tratta di avversari innocui o poco ci manca
Non servono combo particolari, il Cray Claw esplode con qualunque spell o attacco di elemento fulmine, l'Adamantoise va giù con morte livello 5 e via.

Tutto questo poter finalmente accedere a quello che è IL dungeon di questa sequenza.
Il...
cannone ha una quantità di hp molto elevata per questo punto della storia ma è estremamente vulnerabile al fulmine.
Bi-magia, pergamen di fulmine, Ramuh, magi lama(e spade di corallo).
Si hanno tanti mezzi ha disposizione per sfruttare la sua debolezza se si conoscono le classi.

Poi si passa al dungeon vero e proprio.
Uno dei pochi in cui sento il bisogno di utilizzare una skill come scova passaggi vista l'impossibilità di vedere i percorsi più semplici.
I mob di quest'area a tratti sono MOLTO più pericolosi di tante boss fight(I Ghidra, SOPRATTUTTO i Ghidra. Reflect standard, assorbimento di più elementi, respiro tossico, desperation attack alla morte) o presunte tali ma VANNO affrontati, anche perché ci sono tante magie blu non tralasciabili.

L'utilissima vento bianco ma soprattutto 1000 aghi, che ho sfruttato...
proprio contro il guardiano del Cristallo della Terra.
L'Archeoaevis è un boss molto pericoloso.
La sua gimmick è "rinascere".
Ogni nascita corrisponde ad una fase ed ogni fase ha debolezze ed attacchi completamente differenti senza dimenticare ovviamente la conclusiva con tanto di finta morte.
I mille aghi sono un'arma eccezionale in questo scontro.
Sono mille danni fissi, neutri che ignorano i continui cambi di debolezze e resistenze.

Il ritmo qui cambia improvvisamente...
dopo il risveglio di Exdeath, il sacrificio di Re Tycoon arriva talmente in fretta che non si ha il tempo materiale di capire cosa esattamente abbia fatto al cristallo.
La cesura è netta e rischia di non far notare come Lenna sia molto più formale di Faris/Sarisa che vedendo suo padre usa parole molto più affettuose nonostante non vedesse da quando era bambina.

Con l'esclusione di un'altra bella scena al Castello di Tycoon con tanto di flashback sul infanzia delle principesse, l'unica cosa da fare a questo punto è proseguire.

Seguendo le indicazioni degli onnipresenti Cid e Mid, si parte...
alla ricerca di altro Adamantio.
Il gruppetto di sei simil Piros sono forse i più difficili sulla carta.
Basta che ne sopravviva una e sarà un nulla di fatto.
Cosa fare? Novox, per una soluzione veloce veloce oppure se si può, shottarli/bishottarli tutti senza dargli la possibilità di riprendersi.
In questo caso un'ottima arma è ninja + testi d'acqua.

Titan può essere pericoloso perché a questo punto del gioco non si ha Levita...non personalmente almeno.
C'è effettivamente un modo per avere Levita ma anche senza, non si tratta di uno scontro particolarmente difficile meno di tremila hp non sono poi cosi tanti.

Chiude il terzetto la classica Chimera Brain, né più né meno che una canonica Chimera un po' più forte ma estremamente vulnerabile al potentissimo arsenale di un time mage.
Si, anche stop che lo rende innocuo.

Concluso questo mini gauntlet si viene subito(o quasi) gettati nel cuore del azione.
Se ricordo bene affrontare il...
simil goblin sul isoletta è opzionale se si va direttamente nella foresta.
Allo stesso modo si può perdere contro il Rapitore ma personalmente è un problema che non ho mai avuto.


E poi?
Beh...è arrivato il suo momento.
Zitto, zitto ecco entrare in scena...
IL personaggio per cui V viene generalmente ricordato.

L'uomo, la leggenda prima di essere tale.
GILGAMESH ed ovviamente il Big Bridge (qui Ponte Magno), venuto a conoscenza del rapimento dei suoi amici Galuf non si fa intimorire e ricorda a tutti ancora una volta perché è IL miglior badass old man di tutta la serie.
Infiltratosi da solo nel castello di Exdeath, li libera non prima di averle date in solo alla LEGGENDA qui nella sua prima indimenticabile fuga.

Ora?
Ho un healing spot vicino e quattro classi da masterare.
Si grinda.
 
Final Fantasy V Pixel Remaster


Completata la quarta sessione di grinding, non ho "approfittato".
Mi sono ripromesso di non utilizzare nessuna delle combo super broken già disponibili prima di aver acquisito e maxato l'ultimo Job.

Quindi? Si...
è arrivato il momento del Big Bridge.
E dopo tanti Garula, goblin e simili, arriva il secondo scontro con Gilgamesh.

Siamo lontani dai picchi che si toccheranno più avanti ma siamo di fronte ad uno scontro che rimane comunque nella leggenda.
Utilissima in questa fight è la possibilità di infliggere mutismo, per evitare i "buff" che il buon Gil tenterebbe di utilizzare dopo la sua spacconata ed ovviamente blind, visto che usa solo attacchi fisici.

Tenendo questo a mente due cose, si va tranquilli.
Essendo appena a livello 29, mi sono salvato dal suo utilizzo meschino del Goblin Punch che al 28 mi avrebbe shottato qualunque party member.


Fatto questo non è ancora arrivato il momento di tirare un sospiro di sollievo.
I nostri vengono letteralmente scaraventati via alla team rocket e bisogna fare una lunga LUNGA deviazione.
Prima fermata? Regole.
Città piena di shop importantissimi nonché di un splendida scena opzionare con Galuf e Bartz ma più del equip a farla da padrone sono gli spell.
Ogni singola categoria di magia acquisibile ha qualcosa di molto utile o impagabile.
Penso a Return che permette di ricominciare una fight da capo e molto utile quando si sta cercando di ottenere degli oggetti rari rubabili dai nemici.

Fatto scorte di ogni tipo, ho raggiunto
il Castello Sigillato.
Nessuna delle armi ivi conservate può essere recuperata ma è possibile affrontare due dei tre tipi di mob che popolano l'area.
Entrambi molto potenti ma la Kuze Beast è vulnerabile al artiglio mortale mentre per i draghi corazzati (completamente al di sopra delle possibilità del mio party) la soluzione è utilizzare controlla con i domatori e farli uccidere da soli a suon di Blaze.

Torneremo ancora qui, per scoprire qualcosina su Enuo ed i dodici che lo hanno fermato ma tempo al tempo

Chiusa questa mini deviazione, ho dato inizia alla piccola sequenza moguri centrica del titolo...
con il salvataggio del piccoletto nella caverna sotterranea.
Il Tirannosauro? é un non morto.
Coda di fenice e via.
Savage way is the only way.

A cui segue, dopo un po' di drama, il randevu con Kryle.
In retrospettiva è...
palese come il giocatore stia iniziando a prendere via via sempre più familiarità con la ragazzina.
Il suo background (morte prematura dei genitori), il suo legame speciale con le creature magiche(Draghi del vento), il suo poter parlare con i moguri...c'è una certa affinità fra lei e le principesse di Tycoon sebbene su due piedi è più facile fare caso alle battutacce e scenette di fronte al "re Galuf".

Con la prossima location ben chiara, mi sono diretto a nord verso il villaggio dei Lupi Mannari.
Tutto il...
build up e le scenette sul padre di Bartz, giungono finalmente a compimento.
Con il reveal sulla sua identità e decisione di rimanere indietro nel mondo in cui Exdeath era stato sigillato.

Ora, pur adorando la sequenza...ho sempre trovato la resa del duello troppo seria e meno "sopra le righe", come invece dovrebbe essere nei fatti
Sebbene sia messo in chiaro più volte che Kelger sia MOLTO malato si ha davvero la sensazione che involontariamente Bartz abbia aggravato notevolmente le sue condizioni.
Fermo restante che rimane uno dei momenti più badass per il nostro eroe e che ancora oggi bramo un titolo con protagonisti i guerrieri del alba, perché Galuf, Kelger e compagnia sono TANTO sottovalutati ma V è sottovalutato in generale.
Un altro prequel che mi paicerebbe vedere? Beh mille anni prima, i dodici vs Enuo ma sto divagando.

Soddisfatta la ricerca del anziano eremita mangiarane e salutato il fratello di un eroe ancora senza nome (Tsuze) ho raggiunto la valle.
Riuscendo a risolvere al primo tentativo l'evento extra legato a Golem, summon opzionale molto utile in fight con una abbondanza di attacchi fisici proprio come quella di quest'area.
La...
Dragonina è un boss abbastanza tranquillo.
Dovrebbe essere vulnerabile a morte che si può usare tramite dei mostri catturati ma vi sono strategie molto easy e dirette.
Come spammare Titano che ti disintegra anche i fastidiosissimo semi, idrorespiro, i testi dei ninja, certe combinazioni alchemiche ma anche specifiche ballate per calmarle e concentrarsi solo sul boss vero e proprio che privato dei suoi mob è abbastanza innocuo

Prossima sessione dovrei come minimo riuscire ad arrivare ad una certa fight TANTO impegnativa.
 
Final Fantasy V Pixel Remaster

Venuta meno la necessità di fermarmi per grindare le varie classi (ne rimane solo una), sono riuscito ad alzare un pochino il ritmo.
Salvato il drago, ho fatto una visitina veloce al castello di Surgate per recuperare una ballata e l'utilissimo Levita.
Dopodiché ho raggiunto...
la flotta di Xezat.
Siamo nel pieno del azione, con la lotta con le forze marine di Exdeath ma si trova comunque il tempo per mostrarci un pochino delle dinamiche di gruppo che dovevano intercorrere fra i Guerrieri del Alba con Xezat e Galuf che si guardano le spalle dispensando qualche battutaccia.

Dopodiché tocca alla terza fight con Gilgamesh.
...ho finito per ucciderlo per errore almeno un paio di volte nel tentativo di rubargli i guanti Genji e dovendo rifare fare tutta la sequenza da capo questa è anche la prima fight in cui viene supportato da Enkidu per cui se si chiude troppo in fretta, si perde una entry.
Strategie? Beh, una volta rubati i guanti, Enkidu si abbatte facilmente con Death Claw o perché no? Con uragano nel caso si abbia un domatore in squadra in grado di controllarlo.
Senza di lui questa versione di Gil è tutto sommato innocua.

Segue una delle sequenze più cruciali di tutta la run.
è possibile apprendere alcune magie blu molto potenti in questa istanza, alcune persino molto prima del tempo sfruttando dei mob che "possono" comparire a guardia di un chest (una cosa che non ricordo aver visto altre volte in FF) Può infatti comparire...
un Drago Rosso o due Draghi Gialli.
In ogni caso pur se con qualche reset di troppo, sono riuscito a recuperare tutto quello che mi ero ripromessa, grazie ad un lavoro di gruppo fra domatori, alchimisti e Maghi Blu.

In cima alla...
torre, attende Atomos.
Non userò mezzi termini, Atomos è un boss terrificante per chi gioca Final Fantasy V la prima volta.

La sua potenza è MOLTO al di sopra di tutto quello che si è affrontato sino ad ora, eppure...non fa "tante cose".
L'idea è semplice: aprire con Cometa e continuare fino a quando non manda k.o almeno uno dei nostri.
Dopodiché utilizzerà un'azione unica per avvicinare i party member a se.

Fatto questo un paio di volte, utilizzerà wormhole per rimuovere permanente uno dei party member ed è tutto qui.
Sebbene possiede vari incantesimi per rallentarci o a tema gravità, sono queste le cose che lo rendono davvero spaventoso.

...ma non è imbattibile.
Ci sono dei metodi molto efficaci anzi, indolori per abbattere Atmos se si sanno sfruttare i mezzi a propria disposizione.

Il più semplice, è quello che ho usato al epoca e che ho usato anche in questa run.
In un sola parola? Sonno.
Atomos è vulnerabile a sonno, lo si può addormentare con la magia nera, blu o anche con la magilama o una certa ballata.
Una volta fatto questo, con pazienza, lo si può tempestare di attacchi magici. Non si sveglierà mai se si fa attenzione.

Il metodo super fast invece, consiste nel dimezzare il suo livello con dark spark e poi shottarlo con Morte Lv5.

In...
retrospettiva, quanto accade alla fine della tore è un grosso foreshadowing.
Galuf è emotivo, disperato, sono i suoi ben più giovani compagni a doverlo tenere a freno.
Vederlo attendere al sottomarino vanamente è straziante.

Xezat ha affrontato la missione, ben consapevole che non sarebbe tornato, proteggendo i nuovi guerrieri scelti dai cristalli.
...e Galuf solo, sottocoperta, in silenzio fa riflettere e prepara.

Con il Sottomarino in mio possesso ed una barriera in meno di cui preoccuparmi, ho fatto un po' di giri.
Come prima cosa sono andato a recuperare una summon extra...
Catoblepas, con tanto di fight dedicata.
La creatura ciclopica countera qualunque cosa con pieta (che sarà MOLTO utile per certe fight) e per evitare problemi io sono andato di Mineuchi per fare tanto male e bishottarlo

Dopodiché ho voluto fare una cosa pericolosissima andando alla caverna vicino Bale, per incontrare...
la Guiltarta, Gil Turtle o come si preferisce chiamarla.

Seguendo una certa scia di guil nel fondo della caverna, è altamente probabile essere attaccati da questa creatura.
In media è "due volte" a percorso, che frutta in totale circa centomila guil.

Ora, la tartarugona è un boss molto potente ma ci tenevo ad affrontarla ora, per dare a Galuf una boss fight in più.
D'obbligo in questo scontro è lo status levita, visto che la creatura AMA usare terremoto.

Pur essendo non morta , non può essere uccisa con i classici "one shot"(leggasi elisi or phoenix down) per cui ho dovuto optare per qualcosa di diverso.
Due summoner con canto che si alternano nel utilizzare Golem e requiem per danneggiarlo e due cavalieri.
Uno con magia bianca per curare e castare protect l'altro con canto per fare qualche danno extra ed eventualmente proteggere.

Mantenere tutti in vita è piuttosto importante, visto che siamo di fronte ad un boss che fa uso di desperation attack per cui...avere almeno un pg. con levita arrivati a fine scontro è mandatory.


Chiusi i miei giri, sono andato in fondo al mar...
per incontrare Ghido.
Se Exdeath è cartoonesco con i suoI "mwawa mwa" tranquillo, Ghido lo è altrettanto.
Stiamo pur sempre parlando di una tartaruga ma...no, di "quello" che faranno lui ed Exdeath se ne parlerà a tempo debito.
Ora come ora mi sono goduto il momento di puro disrespect di Bartz, Lenna e Faris.

Prossima fermata? La foresta più importante di tutto il titolo.
Un altro climax sta per iniziare.
 
Final Fantasy V Pixel Remaster

Ho ufficialmente completato il secondo terzo della storia.
Andiamo con ordine perché quella alla
Foresta di Moore(o Mur per come l'hanno translitterata qui)
è una delle più importanti e famose del titolo.

Una di quelle che anche chi non ha apprezzato, generalmente ricorda e che per certi versi riassume molte delle cose che piacciono/non piacciono di questo capitolo.
Non si arriva neppure nei meandri della selva, ai piedi...
del Albero Guardiano, che veniamo interrotti dal caratteristico "Muahaha", Exdeath rade al suolo (o quasi) il luogo in cui è nato mentre i nostri si mettono al sicuro e si rifocillano grazie ai Moguri.
Dopodiché si arriva al Albero e si affrontano...delle strane creature.

Ora, detto per come va detto, NON ricordavo che i cristalli vengono riportati come ??? nel bestiario ed ho seriamente temuto di essermi imbattuto in sfortunato bug.
Fortunatamente non è cosi anche se potevano mettere un singolo ? anziché ??? per differenziarli.
Tornando al gameplay tratta di uno scontro peculiare.

Sebbene non sia apparente stiamo, letteralmente, affrontando quattro cristalli elementali.
"Quei" cristalli o quantomeno le loro forme sigillate.

Si tratta di una battaglia con quattro bersagli, con resistenze ed ovviamente incantesimi differenti.
Sebbene al inizio possa sembrare che fili tutto liscio, la seconda parte della fight può essere brutale quando iniziano a spammare potenti spell aoe.
Shell è mandatory, cosi come levita per annullare a priori terremoto.

Detto questo, si tratta di avversari vulnerabili allo status morte a cui però non abbiamo accesso, non direttamente ,emte almeno.
Tuttavia vi sono altri modi per arrivarci, come equip particolari che lo possono infliggere o un mix appropriato preparati appositamente dagli alchimisti.
Avevo tenuto appositamente da parte un po' di materia oscura (gentile concessione dei prototipi nel primo mondo) per questa occasione

Quanto accade è al contempo...
esilarante, sopra le righe, epico e drammatico.

Exdeath si fa beffe dei nostri con il suo cartoonesco "Muahaha", ha "vinto" i sigilli sono distrutti e schiaccia i guerrieri della luce con il suo potere ma eccolo che subito dopo viene colpito alle spalle da una ragazzina e, ferito nel orgoglio, sente il bisogno non tanto di ucciderla ma di farle del male.
Facendo levitare e scaraventandola di qua e di la, come fosse un giocatolo.

E qui Galuf decide di farlo.
Questo è IL Momento epico di FFV e pur nel suo essere volutamente troppo...TROPPO, va dritto al cuore.
Con la sola forza di volontà e desiderio di proteggere la sua nipotina ed i suoi giovani amici, Galuf trascende i limiti.
Spezza l'incantesimo di Exdeath, distruggendo uno dei cristalli, si fa strada immenso ad Flare, assorbe le fiamme e mette al sicuro la sua nipotina...poi attacca a testa bassa.

Si tratta di una scelta semplice, ma efficace, mostrare lo scontro in se è acuto.
Mette in chiaro sin da subito quanto Galuf stia andando oltre i limiti e quanto la situazione sia disperata.
Giocando normalmente non è raro che un singolo spell di Exdeath ci shotti ma Galuf va avanti, non si preoccupa di certi dettagli "tecnici" come gli hp a zero.

Firaga, Blizzaga, Thundaga, Vacuum Wave, Flare, Sancta...
Exdeath nella sua tracotanza sfodera incantesimi sempre più devastanti ed arriva persino a Meteo, eppure?
Galuf non cede di un millimetro.

Il nostro alberello non ride più, in tutta la sua straordinaria potenza non riesce ad uccidere un vecchio che è già morto.
Era convinto di vincere, perché l'odio NON può vincere contro di lui ma si sbaglia. Non è l'odio a guidare il suo avversario.
Exdeath è sconfitto anzi, umiliato. Lui che aveva stravinto si vede obbligato a fuggire da un vecchio già morto, pur con tutta la sua magia, il suo potere, la sua conoscenza...non capisce.
Non capisce proprio cosa sia potuto succedere e fugge senza ridere, di tutta fretta, terrorizzato.

Incapace di vedere che con questo gesto la sua inevitabile caduta ha avuto inizio.
Il parallelo con quanto accaduto in Final Fantasy IV è inevitabile, anche Tellah affronta da solo Golbez, anche Tellah da prova di enorme potere impressionando il suo avversario ma le similarità si fermano qui.
Quella di Tellah era stato un gesto vano.
Golbez è si ferito ma sostanzialmente incolume, pur salvando i suoi compagni il vecchio saggio aveva attaccato spinto dal odio ed è per questo che quella morte è cosi importante, un monito per Cecil del non farsi guidare dal odio.

Tutto questo non accade a Galuf.
Si, inizialmente aveva pensato di vendicare Xezat ma quei sentimenti negativi vengono completamente spazzati via dalla volontà inamovibile di difendere.
Una volontà tale che un agglomerato di spiriti maligni divenuti senzienti come Exdeath NON è in grado di comprendere.

Il tutto viene reso ancora più drammatico dalla reazione di Kryle e gli altri.
Per l'unica volta in tutta la serie vediamo un vano tentativo di curare le ferite, Energiga, coda di fenice, Reiz, etere, elisir.
Non è un "altro scherzo di cattivo gusto" come urla a denti stretti Faris la "fiamma di Galuf si è spenta" ma non la sua anima e la sua volontà, ereditate per direttissima da Kryle che dopo un momento di spaesamento e tristezza accoglie con orgoglio il mantello di guerriero della luce.

Dopo essermi assicurato di non aver missato nulla, ho poi fatto una visita veloce a Quelb per parlare con...
Kelgar.
Qui ho notato un errore piuttosto importante nella traduzione o quantomeno rispetto alla script che ho letto in varie versione
L'ultimo dei Guerrieri del Alba non dice di essere il "più debole" dei Guerrieri del Alba ma bensì di essere l'unico rimasto, sebbene sia ormai vecchio, debole e malato. Nella PR si sminuisce un po' troppo.
è una differenza piuttosto rilevante anche perché sono sempre stato del parere che il "primo"...
beast Knight della serie( archetipo in cui possiamo far rientrare Freiya, Red, Kimahari ed anche Mog) meritasse di più.
Sebbene disperdere l'illusione sul castello non sia cosa da poco, ho sempre pensato che l'intera vicenda sia gestita un troppo frettolosamente.
Il sacrificio di Kelgar poteva essere tenuto da parte per una situazione più critica.

Il final dungeon di questo secondo terzo è sicuramente intrigante.
I nemici sono tanti e pericolosissimi, Draghi rossi e gialli in particolare. A farsi ricordare però è anche una certa (voluta?) ironia...
Exdeath è un albero con un castello fatto di cadaveri.
Esattamente l'opposto di quanto normalmente succede.

Inoltre è nato da "buone intenzioni" poiché sigillando gli spiriti maligni, si cercava di creare un mondo di pace.
Un po' come nel mondo di Bartz si usavano i cristalli per migliorare la vita delle persone.

Ci sono svariati segreti sparsi fra le sue inquietanti sale ed avere levita è obbligatorio se si vuole recuperare tutto.
è esilarante inoltre...
l'aspetto di Carbuncle.
Pur avendo tratti comuni è tutt'altro che il coniglietto carino e coccoloso che diverrà "famoso" a partire da VI.
Scontro abbastanza tranquillo se si riesce a fare tanto male in fretta. Se si vuole inoltre usare la magia, meglio puntare su magi-lama per tagliare a priori qualunque problema con Reflect.


Chiusa la pratica coniglietti verdi, si passa a quella...
LEGGENDE.
Il dialogo con il buon Gil è di quelli divenuto leggenda "Dov'è quel vecchietto arzillo?" "è giunto il momento di combattere da veri uomini. Vere donne. E da donne vestite da uomini".
La fight è molto fisica, castare Golem evita una marea di problemi ed avere qualche metodo per guarire rapidamente da status alterati come mini e blind è utile, anche perché Gil ama dimezzare il nostro livello e con quello le nostre stat.
La parte interessante della fight però arriva con il "cambio forma" e l'inizio del meme, in quanto player bisogna "solo" assicurarsi di rubare l'elmo di Genji mentre Gil beh darà inizio alla sua quest per recuperare l'Excalibur visto che è stato "fregato" ed ha invece ottenuto la mematica Excalipoor".
Essere bandito nella crepa però non è stata una reale punizione ma ne parleremo a tempo debito.

Nonostante non manchi di deliziarci con qualche...
canonica risata, Exdeath è stranamente di poche parole in questa occasione.

Lo scontro è degno del hype che lo circonda però
Trentamila e più hp, una vastissima selezione di spell che permettono ad Exdeath di fare tanto male, infliggere status alterati ma anche di ostacolarci in modo differente.
Si veda la sua capacità di invertire la prima e seconda linea facendoci perdere un turno o come riesca ad annullare lo status levita per poi massacrarci con potenti spell di elemento terra.

In mancanza di affidabili metodi per infliggere danno di elemento sacro, una delle strategie più efficienti è sfruttare jump dei dragoon per evitare a priori gli attacchi o Mineuchi per sacrificare Gil ma infliggere tanti danni in modo consistente ignorando le sue difese.
Quando poi inizia a castare spell elementali, personalmente propendo sempre utilizzare Carbuncle per rifletterli a priori contro di lui(si possono usare anche combinazione di equip ed accessori per assorbire/dimezzare i danni) e poi rushare, perché nel ultimissima fase ha la brutta abitudine di castare Meteo a ripetizione.

Ottenuta la vittoria, tutto sembra essersi risolto...o forse no?
Non è ancora finita.
 
Final Fantasy V Pixel Remaster

Assestamento è la parola chiave, dopo...
aver lottato con Exdeath

I nostri sembrano potersi distendere, il buon Bartz ha...
anche modo di sbavare un po', gentile cortesia di Faris costretta a vestirsi ufficialmente da principessa.
ma incitato da Kryle si rimette in viaggio.

Il party è letteralmente dimezzato ma non dura molto.
Dapprima ci si riunisce con Boko che...
nel frattempo ha messo su famiglia
con cui si può attraversare facilmente qualche fiume e fare un brutto incontro.

Letteralmente...
incontro e non boss fight, perché l'Antleon è un boss super easy.
Estremamente vulnerabile al sonno ed al acqua nonché MOOOOOLTO più debole rispetto ai boss affrontati nel ultimo dungeon.

Recuperata anche Faris, V mi ricorda per l'ennesima volta quanto...
sia dannatamente sopra le righe. Dopo qualche riferimento ad una certa fastidiosissima scheggia nella mano di Kryle, ecco che questa si rivela essere, guardate un po', il nostro Exdeath.

Con tanto di Mhuahuahua a fare da cornice.
Ghido però non ci sta e quello che ne segue è uno scontro che non sarebbe sfigurato in Dragon Ball Z con tanto di teletrasporti, contendenti che volano e si scaraventano ad alta velocità da tutte le parti di qua e di la.
è cosi overthetop da far passare in secondo piano che Exdeath si era, letteralmente, trasformato in una scheggia di legno (lui è un albero dopotutto) e non contento se ne è pure uscito con il canonicissimo "ho aspettato questo momento".
Tutto questo lo rende involontariamente divertente, succede SEMPRE qualcosa di interessante quando è a schermo .

Un dettaglio che sfugge su come sia sopravvissuto? Beh era stato detto al epoca del flashback con i guerrieri del Alba Exdeath è immortale.
Ecco perché sconfiggerlo non serve a nulla, non senza strumenti adeguati almeno.

Come suggerito da Ghido si ritorna rapidamente alla biblioteca degli antichi dove combinando le due parti del testo si riesce a risalire alle posizioni delle tavolette per sciogliere i sigilli sulle dodici armi usate a suo tempo per sconfiggere Enuo, il "predecessore" di Exdeath, che come il nostro alberello aveva cercato il potere del Nulla ed aveva rinunciato la propria immortalità per quel potere.

La stessa cosa che farà presto Exdeath che nel frattempo in mezzo ai suoi Mhuahuahua non ci pensa due volte a fare qualche test con i suoi poteri e spazzare via il castello di Tycoon

Prima di proseguire ho avuto tempo di vedere una scenetta opzionale ai...
piedi del albero guardiano, l'unica cosa che rimane della grande foresta di Moore.

Poi si arriva alla annosa domanda, Brave Blade/spada coraggiosa o Chicken Knife/trinciapollo?
Risposta breve? Il Chicken Knife SEMPRE e comunque,
Risposta lunga?
Il Chicken Knife è un'arma che può diventare SOLO più potente, arrivando ad un mostruosissimo +127 a cui si aggiunge il +5 di agilità di base.
In assoluto il miglior pugnale del gioco, inoltre usando comando come scippo o raffica, non casterà mai fuga annullando completamente il suo unico (potenziale) effetto negativo; contrariamente, la Brave Blade può SOLO diventare più debole. Perdendo via via sempre più attacco, fino a divenire pressoché inutile.
Non fuggire mai dalle battaglie è improbabile, anche conoscendo il titolo, ci sono delle aree molto pericolose (penso ai sotterranei del castello di Walse o alla grotta di Jackol) pieno di mob molto al di sopra delle possibilità del party. Nel endgame inoltre sono presenti spade normalmente più potenti mentre la controparte non ha rivali fra i pugnali.

Chiusa parentesi si passa alla...
Piramide.
Abbattuti facilmente i primi due Gargolla mi sono fatto strada fra le tante trappole e vicoli ciechi.
La piramide può essere frustrante se si puntano a prendere tutti i chest o si cercano tutti i mob, Sekmeth(o Seclet per i fan di FFVIII) in particolare ha fatto i capricci ma per il resto fila tutto liscio.

Non c'è una boss fight, quella arriva subito dopo nella nostra Foresta preferita.
Exdeath si ripresenta nella foresta Mur per farsi beffe dei nostri e per "ripresentare" Lenna al party, purtroppo posseduta da uno dei demoni della crepa dimensionale e salvata in corner dal sacrificio del leale Hiryu.

Melusine è la prima dei TANTI demoni che ci sbarrano la strada in quest'ultimo terzo di gioco.
Sulla carta la fight assomiglia molto a quella con la Sirena o con Carbuncle.
La creatura ha diverse fasi, ognuna delle quali con reisistenze e debolezze elementali differenti.

I suoi spell ad area sono molto pericolosi ma è vulnerabile allo status silenzio.
Inoltre sebbene il suo barrier change sia randomico, inizia sempre dalla forma in cui è vulnerabile a fuoco.
Magi lama, lanci, magia nera, Ifrit...i mezzi per infliggere TANTO danno non mancano.

La vittoria ha il sapore di sconfitta...
Exdeath dapprima fa sparire la Bibleoteca degli antichi (e Ghido con essa), poi si accanisce su Walse, Istory, la foresta dei Moguri per concludere con Lyx; ed in un raro momento di protagonismo, Bartz si lascia andare alla rabbia guidando l'aereonave da poco recuperata come un forsennato.

Sulla carta è possibile quantomeno entrare nel dungeon finale, già da ora ma è altamente sconsigliato per non fare avanti indietro.
Questo ultimo terzo del titolo può essere tanto disorientante, i...
mondi non si sono fusi ma sovrapposti.
Questo significa che la posizione di tantissime location è cambiata radicalmente, orientarsi diventa difficile ed alcuni collegamenti non sono propriamente immediati.

Esempio, passando per la grotta di Jackol si raggiungono...
gli inaccessibili sotterranei del castello di Bale dove è possibile misurarsi con Odino, da sconfiggere entro un minuto.
Purtroppo per lui è vulnerabile al pietra. Quindi un Catoblepas e via.

Con l'aereonave di nuovo in mio possesso ho una marea di cose da fare e luoghi da rivisitare.
La mia ricerca però inizierà da un certo mob per imparare mighty guard.
 
Final Fantasy V Pixel Remaster

Ho rimandato lo scontro con...
Bahumut.
Mancando ancora di alcuni elementi che permettono uno scontro ad armi pari.

Ho perso tanto tempo, a far spawnare le razze/sting ray.
Queste creature sono il trolling personificato, senza giri di parole. Fanno parte di quella BRUTTISSIMA categoria di mob che FFV ama mettere nel suo ultimo terzo e che non danno punti esperienza.
Cosa ben più grave? Oltre ad essere molto potenti, hanno un spawn rate ridicolo.
Non solo in termini di spawn in se ma anche perché bisogna essere sempre in location tanto, troppo specifiche.

Ed oltre a cacciarle per ottenere la somma Mighty Guard/Difesa totale, mi sono spinto oltre volendo ottenere anche il loro steal unico e soprattutto il loro drop, il famoso "baffo di drago".
Visto che ero in zona ho recuperato ALTRI oggetti rubabili potenzialmente utili.

Dopodiché ho usato la prima...
tavoletta, per rompere i primi tre sigilli.
L'ordine in cui recupero è sempre molto casuale. Unica eccezione? La Masamune, che ti permette sempre di avere il primo colpo e che è privilegiata sempre su tutto il resto.
Recuperate queste, ho affrontato un po' di cloni di Exdeath con risultati discretamente esaltanti.

Prima di proseguire sono tornato al covo dei Pirati.
Dove ho avuto modo di incontrare lo...
Spirito di Sildra (con Kryle da traduttrice) pronta a diventare una potente summon per aiutare la sua amica.
Inoltre ho letto un bel dialogo extra, che spiega come "l'anziano" dei pirati avesse salvato Faris da bimba e come avesse scelto il nome, a giudicare dai balbettii che la piccola Sarisa pronunciava ("Farif, Farisa).

Seguendo le indicazioni a Crescent (ed ignorando il povero Mid), sono entrato nel famoso...
Villaggio Fantasma.
Location piena di segreti, essendo un Villaggio letteralmente "estraneo" al flusso temporale, finito nella crepa con Enuo mille anni or sono ed ora ricomparso perché il Nulla sta tornando.
Di Enuo mi hanno parlato gli abitanti, che mi hanno confermato come per il potere del Nulla avesse rinunciato alla Vita Eterna

Il villaggio però ha molto da offrire anche in termini di gameplay.
Ad esempio se lo si desidera, si può recuperare un Chocobo nero se lo si preferisce come mezzo di locomozione, possiamo poi acquistare pressoché tutti gli incantesimi mancanti (tranne quelli "supremi") cosi come le migliori armature che non siano quelle di Genji, accessori unici (GLI ANELLI) ed ovviamente i potentissimi shuriken di fuma. Caratteristica fondamentale del luogo è che ogni negozio ha due mercanti, uno "regolare" ed uno a cui bisogna accedere da qualche entrata secondaria.

Ho inoltre suonato l'ultimo pianoforte che poi mi ha permesso di ottenere le ultime due ballate grazie al Bardo di Crescent ed infine ho accettato la sfida di girare il mondo con un Chocobo giallo.
Compito abbastanza semplice visto che i recenti eventi hanno modificato la world map, permettendo al nostro Boko di riuscirci senza alcuna difficoltà.
Premio una armor segreta ma ancora più importante? Ho fatto un...
salto veloce alle cascate di Istoria per ottenere la Lampada Magica, a cui avevano accennato gli abitanti del villaggio fantasma.

Chiusa la fase recuperi, sono passato al prossimo dungeon sulla lista.
Il...
santuario sul isola.
Molto più semplice e lineare rispetto alla Piramide se non fosse per due dei chest più cafoni del gioco.
Imboscati in modo che non si possano vedere in alcun modo se non fermandosi in determinati punti.
Nota di merito di questo dungeon? La presenza di un one time encounter con tanto di boss music ma che non figura nel bestiario.

Nelle profondità del tempio ho incontrato uno dei demoni della crepa.
Dopo Melusine, Exdeath si è curato di evocare la "sua" squadra del cuore per proteggere il dungeon finale o per metterci i bastoni fra le ruote.

Primo (anzi secondo) sulla lista e Wendigo, che compie il terribile errore di sottovalutare un party composto quasi esclusivamente da ragazze.
L'idea è semplice. Sul campo di battaglia abbiamo un singolo Wendigo e tre copie. Non sappiamo quale sia quello vero ed è in grado di "spostarsi" fra le sue copie.
Inoltre usare attacchi ad area provoca dei counter ad area abbastanza pericolosi. Soluzione? SONNO. Una volta addormentato, Wendigo non potrà più spostarsi e sarà totalmente alla mercé della nostra magia.

Prossima fermata? Una certa torre.
 
Dopo due anni di stop al gaming causa trasferimento, oggi sono riuscito a riprendere. DQ VIII, sono tornato :bruniii:
Fatte le prime tre orette. Raccolto tutto a Farebury, aperti tutti gli scrigni nella regione al momento disponibili e portata la borsa degli attrezzi all'uomo della capanna. Domani si parte per la grotta delle cascate.
 
Final Fantasy V Pixel Remaster

L'ultimo terzo di V, con l'esclusione delle primissime sequenze, ha ben poca narrazione da offrire.
è tutto gameplay, tutta esplorazione e scoperta.
Ho iniziato dalla...

Fork Tower.
Uno dei dungeon più particolari.

Il party deve "diversi", perché gli incantesimi in cima VANNO recuperati in contemporanea.
A noi decidere dove mandare chi e anche se vogliamo avere o meno party sbilanciati.

In ogni caso, ogni torre ha due chest e tre mob unici, allo stesso tempo in una si deve usare la magia nel altra gli attacchi fisici.
Le due boss fight sulla cima, vanno affrontate una dietro l'altra...
Minotaurus(fratellone del nostro Sekhmet/Seclet, futuro GF) è potenzialmente il più pericoloso, assorbe una marea di elementi ed è fisicamente MOLTO forte.
Una buona strategie è utilizzare i ninja cosi che i cloni assorbano i corpi e le armi da lancio facciano il resto.
Buffo come sul finale tenti di lanciare Sancta nonostante non abbia gli mp per farlo.

Segue subito Omniscente. Boss con una lista di spell impressionante MA vulnerabile al mutismo, cosa che lo rende pressoché innocuo.

Conclusa la Torre e liberato involontariamente...
Cid dopo un piccolo momento fra Kryle e Mid, si parte per una nuova destinazione.
Come Cid ha ricordato tutto quello che sa fare riguarda le macchine, per cui come ultimo contributo ha aggiunto al aereonave una funzione sommergibile.

Con i fondali marini nuovamente a mia disposizione, la mia prima destinazione era scontata.
Recuperare l'ultima classe era prioritario, quindi sotto di...
Walse Tower sommersa e Gogo.
La strategia per questo scontro è arcinota e...non ho fatto una run per affrontarlo in modo "regolare" cosa che necessità di molto, molto più grinding se non si vuole essere massacrati in una manciata di mosse.

Ottenuto il mimo, non ho fatto una sessione di grinding dedicata.

A questo punto del gioco è possibile incontrare mob che donano quantità di ap decisamente consistenti, una buona mezzoretta ed anche l'ultima classe è masterata.
Domanda di rito, sono le migliori classi nel endgame? Tuttofare e Mimo .
Il tuttofare per quei personaggi che vogliamo usare come attaccanti fisici, avendo di base accesso a tutte le passive delle altre classi ed a tutti gli equip.
Il mimo per le classi magiche, mancando del comando oggetti si può usare bimagie e ben due categorie incantesimi. Senza contare che con mimo, si riparmiano tanti mp.
Questo in linea generale poi ci sono sempre combo nuove e strane che vale la pena trovare.

Diventati anche i miei compagni dei mimi provetti mi sono addentrato nella...
fossa delle marianne made in FFV.

Si tratta di un dungeon molto particolare.
Non per difficoltà o altro quanto per il suo presentare mob dal aspetto decisamente insolito, quasi si volesse dare loro un look horror.
Completamente estraneo a tutto quello che si è incontrato in altri luoghi.

Ironicamente, in un luogo dove si incontrano creature mai viste, si incontrano...
delle facce conosciute.
Gli unici nani di FFV, che riutilizzano lo stesso identico modello del IV e che forniscono indizi preziosi se si sta cercando il villaggio fantasma.
Mentre ad ostacolarmi sul finale ci sono...
i tre porcellini, cosi chiamati per i loro irritanti "oink oink".
Strategie? La mia preferita è usare pietra in combo con magilama ma se si vuole essere proprio savage, si può puntare su Odino e Zantetsuken.
Doppio premio, visto che oltre alla tavoletta arriva anche Meteora.

Visto che ormai ero in modalità sottomarino, sono andato prima a trovare l'anziano che tiene conto dei record per poi andare in un dungeon tanto decantato ma che solo ora diviene accessibile.
Le...
cascate di Istoria.
Luogo che fra l'altro ha il merito di presentare il debutto assoluto di un altro nemico divenuto a suo modo una icona, i Tonberry che in questa sede son vulnerabile a banish quindi si eliminano facilmente.

Giunto alla fonte...
il demone rosso ha giusto il tempo di accennare a quella che lui (ed i suoi compagni) credono essere il piano di Exdeath, ossia creare un mondo di soli mostri...prima di essere annientato da Leviatano che il vero boss del area.
Scontro in cui è mandatory l'utilizzo degli anelli di corallo se si vuole avere vita tranquilla, Leviatano ADORA infliggere paralisi ma come è noto, teme l'elettricità quindi dopo aver protetto i miei con mighty guard, ho avuto facilmente ragione di lui grazie a magi lama+thundaga.

Con le ultime tavolette in mio possesso ho prima...
rotto gli ultimi sigilli sulle armi.
Constatando per l'ennesima volta quanto in certi casi siano più deboli di equipaggiamenti ritrovabili in altre sedi, vedi l'arco di artemide alle cascate di Istoria.
e per fare le cose come si deve, sono andato a riprendere il Chocobo nero per fare due cosette.

Primo?
Tornare sulla...
Montagna a Nord per affrontare Bahamut che ho affrontato in modo standard, la strategia cheap "famosa" la tengo calda per qualcun altro.
Piano? Mighty guard per levitazione+shell+protect, Carbuncle per Reflect cosi che Megaflare torni dritto al mittente ed infine Golem per tamponare i danni fisici.
Per quanto riguarda l'offesa, sono andato di magi lama+flare poi Meteo e Sancta.

Rimaneva una sola summon da recuperare.
Poco più...
a sud della montagna si erge la Torre della Fenice.
Un luogo di cui hanno parlato tanto npc e che posso finalmente esplorare.

Si tratta di un dungeon inusuale.
Presenta una trentina di piani tutti uguali, in cui spesso ci troveremo a dover scegliere fra due porte.
Una apre direttamente le scale a quello successivo, l'altro richiederà di riaffrontare un avversario, la pool comprende tre avversari, due di questi sono stati boss nel primo terzo del gioco.
Durante la scalata è inoltre possibile recuperare l'ultima magia blu e gli ultimi hidden item, gentile cortesia di un altro nemico diventato icona, le giare magiche.

Sulla cima ad attendermi ho trovato...
Hiryu che muore e rinasce a nuova vita come summon fenice.
Il flashback di Lenna in questa sede è di quelli potenti ed inaspettati, è possibile "scegliere" ed assistere ad una scena potenti, come il re che schiaffeggia sua figlia disposta a sacrificare l'ultimo drago del vento, poi divenuto suo amico e compagno inseparabile, pur di avere una sola possibilità di salvare la vita a sua madre.

I preparativi sono fatti, il dungeon finale mi attende.
Fra stasera e domani dovrei riuscire a chiudere prima di proseguire però voglio visitare le città che non ho rivisitato in quest'ultima parte, per vedere se mi son perso qualcosa.
 
Fire Emblem Thracia 776 versione snes tradotto in italiano. All'inizio ho provato a farlo girare in real hardware sul tubo catodico ma nulla, poi ho provato tramite retroarch installato sulla ps classic mini ed è andato. Ho infine provato con la ps classic mini sul tubo catodico con l'adattatore ma non va.
 
Final Fantasy V Pixel Remaster

Finito e platinato.
Sono finalmente arrivato alla conclusione di questo lungo viaggio.

Me la son voluta prendere comoda con V, vuoi i tanti impegni, vuoi il voler apprezzare a fondo un capitolo sin troppo sottovalutato.
è anche per questo che nel mio commentare mi sono dilungato di più.

Dopo un paio di giretti veloci sulla world map e fermate a Quelb per parlare con il fratello di Tsuze ed a Tule, per sentire la tip "segreta" al club di avventurieri principianti sulle reali capacità di Mimi e Tuttofare(Qui chiamati Factotum), sono passato al dungeon finale.
O come piace chiamarla a me, la BOSS RUSH.

Si, perché...
il dungeon finale di Final Fantasy V ha una marea di boss fight.
I demoni della crepa ancora in vita vengono pure a "presentarsi" nella primissima area (quella ispirata al deserto delle sabbie danzanti) preannunciandoci tanti combattimenti.B

Bando alle ciance, siamo in ballo.
Balliamo:

Calofisteri
Prima sulla lista, dopo qualche mappa libera (fra cui il phantom village di cui si comprende finalmente il perché della porta "segreta), si comincia con questa caster pura.
La sua gimmick è farsi rimbalzare gli spell offensivi addosso con reflect ed usare drain in risposta agli attacchi standard. Soluzioni? Vengono da se, Raffica/Rapid Fire non viene considerato un attacco standard e non può essere counterato. Easy easy. Se si vuole essere proprio savage invece si può usare novox come primissima mossa e renderla inoffensiva.

Apanda
fratellone di Biblyos (boss che adoro) , ha la medesima debolezza del parente: il fuoco, con tanto di scenetta unica nel caso si vada ad utilizzare Ifrit. Ci sono dei metodi super rapidi per incantarlo quando è girato di spalle, io però ho optato per una rapida e devastante firaga+magilama.

Extra mini-Alte Rouge
Delle mini boss fight tutte opzioanli. Per attivaarle bisogna interagire con i modelli degli anziani presenti nella prigione del Castello dimensionale, ve ne sono sei in tutto.
Si tratta di scontri casuali glorificati ma una volta morto mostra la sua vera forma, quella di un Jura Aevis che vanta un bel arsenale di mosse, fra cui maelestorm e vari attacchi elementali ad area.
Nulla che una combinazione scintilla oscura+morte livello 5 non possa risolvere velocemente.

Azulmagia
Uno dei soli due demoni della crepa ad essere opzionali, sconfiggerlo sblocca un save point.
Azulmagia è un maestro di magia blu e può imparare quelle che non conosce dai nostri personaggi. Sapete come si chiama una magia blu? Autodistruzione.
Per programmazione la sua ai utilizzerà subito l'ultima magia appresa, anche autodistruzione. Una delle strategie più esilaranti e funzionali del titolo, degna della varietà di strumenti offerta al giocatore.

Castastrophe
Simil beholder made in D&D, Catastrophe è un maestro di assoluto di incantesimi di elementoterra.
Può inoltre counterare levitazione, per poi attaccarci brutalmente. O quantomeno può provarci, levitazione come è noto è una status che permane dopo le singole battaglie.
Quindi è possibile entrare in battaglia già levitando e tenendo equipaggiati degli anelli reflex, il boss tenterà sempre e comunque di riportarci a terra, senza successo.

Alicarnasso
Inizialmente camuffatosi (per cosi dire, non ci crede nessuno) da damigella in pericolo, Alicarnasso è sulla carta uno dei luogotenenti di rango più alto di Exdeath, in quanto signore del Castello dimensionale.
Possiede una marea di incantesimi per infliggerci status alterati e può anche scambiare la nostra prima linea con la seconda e viceversa. Una scelta furba è entrare in battaglia con tutti i personaggi trasformati in rana(ed infliggerlo è sempre la sua prima mossa), perché lo status rana si disattiva quando viene riutilizzato (oppure avere degli equip come i fiocchi che lo impediscono a priori) facendogli perdere un turno prezioso. Io l'ho utilizzato per prepararmi la combo flare+raffica ed eliminarlo prima che iniziasse ad ammorbarmi con slow ed altri spell fastidiosi.

Twintantia
si perché il "geminitania" tradotto in italiano è orribile e non lo voglio usare...Twintania è l'ultimo dei demoni della crepa obbligatori, penultimo in totale, colui che Exdeath a messo a guardia del entrata delle profondità del suo antro. Si tratta di una creatura possente e pericolosa, dotata di una marea ai attacchi aoe di ogni tipo e persino Mega Flare. Si, Mega Flare la signature di Bahamut che è anche la sua più grande debolezza. Il boss cambia "forma"/"Fase" quando carica questa mossa, diventando vulnerabile anche a molti status alterati quindi pietra+magilama per una vittoria veloce contro un boss che può essere problematico.

Gilgamesh 5
Scontro sulla carta opzionale, visto che è effettivamente possibile uccidere Gilgamesh al Castello.
è più un evento di battaglia che uno scontro, Gilgamesh vuole solo sapere dove si trova l'uscita e se ne va ringraziando Bartz e compagni. Unica raccomandazioni? Usare ruba per prendersi lo scudo genji.

Necrophobia o Necrofobo-Gilgamesh 6
ultimo dei demoni della crepa(quel 44044 come cifra di hp è azzeccatissima per il nome, leggasi quattro volte morte), secondo ad essere opzionale sconfiggerlo sblocca l'ultimo save point.
Sebbene sia uno scontro molto tranquillo (per quanto sulla carta siail leader dei demoni crepa) è una delle boss fight più importanti della serie. Perché? Un passo alla volta, Il boss inizialmente è totalmente immune ad ogni forma di danno grazie alle sue barriere (quattro in tutto). Distruggerle non è particolarmente difficile, qualunque potente attacco aoe va bene...ma anche morte è efficace. Senza la sua barriera, è una avversario vulnerabile a qualunque elemento. Se si ha fatto tutto come si deve però ad aiutarci arriverà presto Gilgamesh, ormai affezionatosi al party e desideroso di dar loro una mano. Bisogna qui assicurarsi di rubare la corazza di Genji, che è la migliore armor del gioco, prima di assistere al suo "addio": il rispetto che aveva per Galuf, il suo desiderio di affrontare nuovamente Bartz, l'invito a Faris "Dovresti innamorarti o qualcosa del genere" ed infine Lenna "mantieni sempre il tuo cuore puro". Prima di sacrificarsi e porre fine al Necrophobia autodistruggendosi. Sappiamo ovviamente che questa non è la fine, le sue azioni hanno portato il buon Gil ha ottenere la capacità di viaggiare fra le dimensioni, diventando IL Personaggio più ricorrente di tutta la serie. Come detto più volte da SQUEX esiste UN SOLO Gilagamesh.LEGEND.

Extra Super Boss 1
il primo superboss della serie.
Evasione fisica fuori misura, assorbimento di quasi ogni forma di danno, protect e shell fissi, capacità di infliggere pletore di status alterati e devastanti attacchi ad area.
La facilità con cui può spazzare via il party ha del impressionante, sua unica debolezza è l'elemento tuono. Quindi? Quindi Magilama+thundaga e se si hanno difficoltà a resistere ad i suoi reiterati, inarrestabili assalti.
Delegare più party member a cantare una certa ballata per tenerlo fermo. In combo con il trinciapolli la magilama+thundandaga è in grado di infliggere anche i canonici 9999. Una singola raffica basta per porre fine a questo incubo.


Extra Super Boss 2
secondo superboss della serie, rivale giurato di Omega fra le dimensioni, Shiryu.
Ora la prima cosa da fare è equipaggiare gli anelli di corallo, per non essere shottati da Tidal wave ( si parla di oltre ottomila danni a personaggio), dopodiché entrare in battaglia con levitazione è un modo saggio per non beccarsi terremoti e simili. I fiocchi se disponibili sono da equipaggiare assolutamente visto che il dragone può infliggere tantissime status alterati e possiede anche un grande arsenale di magie blu. Contrariamente ad Omega però non assorbe alcun elemento (sacro a parte) ed è più in generale una fight molto più "fair". Affrontabile senza utilizzare combo ultra specifiche, come l'arcinota: tutti con jump+doppia lancia del drago capace di shottarlo. Nota curiosa? se si vuole provare qualcosa di diverso (e facendo MOLTA attenzione), Shiryu può subire lo status furia.

Completata questa LUUUUUUNGA sequenza di fight ed ottenuta la Ragnarok e tempo di chiudere i conti.
Il buon Exdeath non ci risparmia un ultimo Mhuahahaha prima di inghiottire Bale ed altri luoghi cari ai nostri prima di provare ad ucciderli, sfortunatamente per lui vengono soccorsi dallo sforzo congiunto dei Guerrieri del Alba e del Re di Tycoon, che tengono a bada il nullo e permettono di combattere con un immenso pensiero in meno.

Exdeath in questa sua forma arborea più simile al suo aspetto originale non è particolarmente pericoloso.
Con i fiocchi a proteggere il party dal pericolosissimo status pietra, l'unica cosa da cui bisogna guardarsi sono i potenti spell aoe a disposizione del nostro alberello che, come Enuo prima di lui, non riesce a controllare un tale potere venendo sopraffatto...e rinascendo come Neo Exdeath.

E come se, tutti gli spiriti maligni che lo componevano si siano manifestati contemporaneamente.
Un agglomerato vorticoso ed insensato di creature di ogni forma e dimensione, questo è Neo Exdeath.

In quanto "primo" Boss finale della serie ad avere più forme, è un avversario formidabile composto da quattro parti.
Possiede quattro parti ed una marea di incantesimi, fra cui Almagest e la sua leggendaria signature gran croce.
Il suo limite? Siamo al finale, non è più necessario risparmiarsi quindi sotto di bi-Bahamut per tutti, tranne per Kryle a cui ho destinato il trinciapolli+Ragnarok in modo da cappare l'attaco e che si è dilettata in raffica+magilama+flare. Con una tale potenza offensiva, Exdeath ha potuto realizzare il suo desiderio.
Tornare al nulla...solo lui però.

Bartz e compagne, hanno conservato i frammenti di cristallo rotti permettondogli di rinasce ed andandosi a depositare nei quattro luoghi dove era seppellite le tavolette.
Ciò che era stato assorbito dal nulla, torna al suo posto e gli spiriti dei guerrieri del alba e del re di Tycoon, guidati dal nostro Galuf permettono al party di tornare indietro.

Come è noto, il finale di Final Fantasy V presenta delle varianti a seconda di chi è ko alla fine della battaglia, la scena sarà diversa perché canonicamente "non si avranno abbastanza energie per fuggire dal Nulla".
Nel mio caso, con tutto il party attivo in perfette condizioni...ho assistito alla variante che considero "canonica".
Con Cid e Mid (ormai fissi alla catapulta vicino Crescent) che ricevono una lettera di Kryle, al incirca un anno dopo la battaglia finale per informargli sul andazzo del mondo.

Tutto sta guarendo, Bartz si è rimesso in viaggio dopo essersi fermato un po' a Lyx mentre Faris e Lenna sono tornate a Tycoon, sebbene Farsi se la dia ancora a gambe per controllare la sua ciurma.
Kryle invece non sembra molto convinta di divenire regina di Bale e, cosa ancora più importante, sta ancora venendo a patti con il dolore per la perdita del amato nonno.

La scomparsa di Galuf è gestita molto bene.
Kryle si sente sola, i suoi compagni cercano di andare avanti con le loro vite, sente l'assenza della sua unica famiglia...e noi giocatori, nel collage di momenti dei "singoli" ricordiamo come Galuf sia stato membro fondamentale del party...anche dopo la sua morte.

Con la riunione dei quattro ai piedi del grande albero di Moore e l'inizio di un nuovo viaggio.

Ora? Ora ne resta solo uno.
 
Final Fantasy VI Pixel Remaster

Quante volte ho visto questa intro? Cosi semplice ma anche...cosi scura, sporca.
Più che di una situazione drammatica, si ha la netta sensazione di essere in un luogo dove non esiste la speranza.

La nostra protagonista? è meno di una schiava, un oggetto, una bambola, uno strumento di morte.
A bordo del nostro blindato, siamo pressoché invulnerabili anche se...
il primo boss mi fa ricordare quanto sia importante la conoscenza della lingua.
Ricordo molto bene come al epoca altri amici non riuscissero a superarlo nella versione PSX perché si premevano "tasti a caso" e si veniva puniti selvaggiamente quando la creatura si rifugiava nel suo guscio e scagliava il suo attacco aoe.

Chiuso questo pre-prologo, con una missione di salvataggio Final Fantasy VI ci introduce in modo intelligente ad un tipo di combattimenti a cui ci abituerà.
La necessità di formare più party ed affrontare un assalto multiplo da parte di numerosi nemici.

L'unica cosa da fare assolutamente in questa fase è...
ovviamente togliere la lancia di Mytril a Mog, nostro futuro party member, mentre il capo delle guardie è abbastanza tranquillo sebbene sia consigliabile non eliminare i mob per fargli spammare "carica".

Fatto questo, ho fatto un salto alla gilda di avventurieri principianti.
A differenza delle sue incarnazioni precedenti, in mezzo a tante info base troviamo anche tipo relativamente avanzate come la natura di alcuni comandi, la possibilità di "ignorare" Reflex facendo rimbalzare gli incantesimi una volta o anche come, sotto sotto, gli accessori permetteranno di usare abilità e capacità proprie di alcuni job (come il salto) visti in precedenza ma qui assenti.
 
Final Fantasy VI Pixel Remaster

Sarà ovvio ma giocandoli uno dietro l'altro, pur con tutti i miglioramenti della PR, è affascinante notare quanto VI cambiasse molte delle cose a cui ci si era abituati.
La visuale è più vicina, gli sprite appaiono più grandi ed espressivi, scomparsi sono molti dei modelli che in un modo o nel altro erano sempre stati presenti, persino i goblin mob iniziali per eccellenza compaiono un po' più tardi e con un aspetto, che ricorda più gli uomini pulce visti nei vari Castlevania.

Fare una visitina alle prigioni quando si arriva al...
Castello di Figaro
offre un'ottima occasione per prendere atto, giacché è possibile intravedere un certo ladruncolo peloso che compariva anche in V.

La sequenza al Castello è un momento prezioso.
Locke non aveva neppure avuto ancora tempo e modo di presentarsi, i tentativi di...
flirt del buon re, non causano imbarazzo o disapprovazione come accade sempre ma, il nulla.
Terra non è abituata ad essere vista come una ragazza, una persona, un essere umano.

è anche per questo che è giusto muoversi, parlare e notare tante cose.
Il mini flashback che...
ci presenta Sabin ad esempio.
Pur non utilizzando un modello diverso per i due gemelli (si parla di oltre dieci anni prima, Sabin era mingherlino), ci introduce al loro legame e ci mostra uno spaccato prezioso delle loro reali personalità.
Sabin, semplice ed spontaneo; Edgar, premuroso, acuto e previdente nonostante l'ossessione per il genere femminile.

Ci sono tante cose di cui prendere atto ma probabilmente ad returning player, sorprende di più leggere il nuovo script.
è la prima volta che...
Kefka compare al infuori di un flashback.
Cosi caricaturale nelle sue movenze, cosi ridicolo nel suo infantilismo (la famosa scena degli stivali) e proprio per questo, cosi crudele.
Sadico.
Sebbene in questa sede ad emergere sia più che altro l'assenza della famosa linea di dialogo "a tema barbecue" che per quanto iconica, faceva parte di quelle traduzioni sin troppo libere viste al epoca.


Con l'alleanza fra Figaro e...
l'impero ufficialmente rotta, Kefka si ritrova letteralmente con un pugno di sabbia in mano.
I due blindati magiteck mandati al inseguimento, fungono da buona "terza" boss fight ma sono molto tranquilli potendo contare solo su attacchi fisici single target.
Dal canto mio è tradizione per me assistere al dialogo fra Lock ed Edgar a tema "magia" in questa sede, lo rende ancora più sopra le righe ed al contempo fuori luogo.

Fatto questo, mi sono subito assicurato di cambiare visuale dal Chocobo.
Quella "base" è fra le cose di FFVI che mi piacciono di meno, fra cui si annoverano le fastidiose fughe "singole" che mai ho sopportato.
I chocobo sono, volendo, anche strumento per fare una riflessione sul mondo in cui ci troviamo.

Non si tratta più di animali rari e misteriosi, che vivono in foreste lontani da tutti.
Sono né più né meno di animali domestici e quelle che andremo a visitare non sono foreste ma vere e proprie stalle.

Superata rapidamente la caverna, ho raggiunto Sud di Figaro.
Per...varie ragioni, innanzitutto pianificare le mie mosse. Idealmente vorrei livellare il meno possibile per poter poi andar sotto di min-maxing durante la seconda macro parte del titolo ma mi rendo conto che per quanto possibile, potrebbe risultare un po' troppo pesante in alcuni passaggi. Nel frattempo ho conosciuto un certo Ninja...
hanno giustamente utilizzato la frase "corretta" per presentarcelo, quella che fa trasparire il suo essere un mercenario e non un assassioo psicopatico.
e fatto una visitina alla casa di Duncan in città per parlare con la di lui moglie e solo poi dirigermi alla capanna che ha fatto da dojo a lui, suo figlio ed ovviamente i suoi discepoli come nota giustamente Edgar.

La scalata al monte Kolt è andata abbastanza bene, avevo i miei equipaggiati con un po' di accessori per prevenire veleno innanzitutto (che è molto comune in questa parte del titolo) ed anche pietra che equivale ad un ko, sacrificando velocità ed anche cover. Giunto quasi al valico ad est, è arrivato l'ora di misurarsi con...
Vargasa ed i suoi orsi.
Siamo di fronte ad uno scontro molto più impegnativo dei precedenti, Vargas picchia forte soprattutto quando colpisce ad area.
L'ultima parte del duello, con l'arrivo di Sabin...mi ha fatto arrabbiare e commuovere.
I comandi a vista per il blitz(lo chiamerò sempre cosi, non mi importa di jujitsu) sono una di quelle cose che fanno piangere. Un po' come tanti altri, arrivare a questo scontro era un muro invalicabile se non si riusciva a capire esattamente cosa Sabin indicava. Con i comandi a schermo, un incubo del genere non potrà più verificarsi.

Fatte le dovute presentazioni, prima di andare avanti sono tornato sino a Sud di Figaro per il dialogo extra fra Sabin e la moglie di Duncan, solo dopo ho raggiunto il quartier generale della Resistenza.
Tutto e sottolineo tutto...
in questa parte urla Star Wars.
Dagli abiti dei membri della resistenza, al dialogo a tema vaso di Pandora di Banon cosi come il suo voler trasformare Terra nella "loro" speranza.
L'anziano chierico non lo sa, ma ci ha visto lungo ma parlare con tutti è piuttosto utile.
Si inizia ad intravedere il passato di Locke (Rachel...), la totale dedizione di Egard a chi vuole bene (come ci rivela Sabin) e tanto altro.

Ovviamente NON ho accettato subito la proposta di Banon, altrimenti avrei perso i guanti genji, ma fatta la mia mossa da completista si viene fatti partecipi della natura della forza militare imperiale, della sua antica origine e di come counterarla. Locke va in missione altrove ed il party...beh, presto si divideranno ancora di più.

Prima deve debuttare un certo polipo però.
 
Final Fantasy VI Pixel Remaster

Ieri ho avuto pochissimo tempo ed è stato tutto preso da un passaggio insolitamente impegnativo.
Come già scritto sto facendo una run in cui sto mantenendo i personaggi a livelli molto bassi per poter sfruttare i bonus per i level up più avanti
Tuttavia la...
traversata sul fiume, che vede il debutto assoluto di Ultros, può presentarsi problematica.
Le viverne capaci di shottare allegramente l'interno party possono essere counterate facilmente con uno dei tool di Edgar, infliggendo loro caos e facendoli fare "altre cose".

La nostra piovra pervertita favorita è diversa.
Come è noto si tratta di uno scontro scriptato in cui non solo emerge la sua personalità ma anche i suoi bersagli con i suoi tentacoli.
Prima Terra, poi Sabin, poi un AoE ed infine Banon.

Banon è croce di tutta questa sequenza, morto lui è automaticamente game over e non potendo influenzare in alcun modo il suo equip, il livello è apparentemente l'unica vera discriminante in grado di farlo sopravvivere.
Anche tenendolo in guardia, Ultros è in grado di shottarlo.

è un range? Si, ma molto contro il giocatore folle come me.
Siamo alla mercé del rng, anche andando il più in fretta possibile facendogli tanto danno è quasi sicuro che Ultros arriverà al momento in cui attaccherà Banon anzi, potrebbe persino decidere di colpirlo con i suoi tentacoli subito dopo aver usato l'aoe, senza neanche avvisarci con i suoi dialoghi.
Soluzioni?

Due.
La prima è insistere finché l'rng non ci sarà favorevole, la seconda è abbattere tutto il nostro party prima di partire per la spedizione e livellare il solo Banon, che in quanto guest non avrà bisogno di bonus stat più in avanti; con qualche livello in più ed hp intorno ai 150, sarà più che capace di sopravvivere agli assalti di Ultros, anche senza difendersi.


Ora? Beh, sta per iniziare una delle parti più famose di Final Fantasy VI.
I tre scenari pre-Narshe, che contengono...una marea di momenti indimenticabili.
 
Final Fantasy VI Pixel Remaster

I tre scenari distinti, sono una eccellente occasione per conoscere meglio i personaggi ma ancor più il mondo di gioco.
Come da mia tradizione, ho iniziato da quello di Banon essendo il più breve nonché quello che comincia esattamente da dove avevamo avuto la cesura.

La discesa per le rapide del fiume prosegue in modo tranquillo, i mob sono i medesimi che abbiamo già affrontato. L'assenza di Sabin rende gli scontri più lenti ma nulla che sia davvero impossibile.
Arrivati a Narshe, si affronta il primo...
puzzle con la lucina.Ho fallito appositamente un paio di volte, visto che ci sono un paio di nemici senza entry nel bestiario che compaiono in questa sede e che ho preferito affrontare per completezza.

Fatto questo sono arrivato al rifugio dei
Moguri e visto che ero lì, ho preso anche la spada runica.
Nella seconda metà del titolo, sarebbe diventata un fiocco ma ci sono modi per ottenere tutti quelli che servono, drop, furti, chest, morph...e brachiosauri. Soprattutto i brachiosauri

Chiusa questa piccola campagna, sono subito passato a Locke.
Una missione anomala, in solo, quasi stealth con la necessità di muoversi con attenzione, raccogliere informazioni, travestirsi (con QUEI risultati esilaranti) e giungere infine alla metà.

Affrontare i blindati in questa sede è altamente sconsigliato, anche in una run "normale" figuriamoci in questa quindi ho "evitato". Fortunatamente faranno parte delle forze nemiche anche più avanti per aggiungerli al bestiario. Per il resto ho voluto ascoltare qualche dialoghino extra (vedi la moglie di Duncan che da un indizio importante su come risolvere tutta la sequenza) sfruttando i due travestimenti prima di andare dritti verso la mia metà.

Ora, credo che sia il momento giusto per parlarne, ma la Pixel Remaster come tutte le versione da quella Advance in poi ha censurato alcune scene molto famose ed importanti.
Non si tratta di perbenismo però.
Il primo esempio lo abbiamo appena prima del inizio della fuga di Terra...
nel suo primo flashback, i soldati cosi come Celes, Kefka e Leo si esibiscono in un saluto identico a quello nazista in origine.

Ancora più famoso è quello che accade in questa sede, perché...
Celes non è incatenata e non assistiamo alla scena in cui i soldati la pestano a sangue.
Una scena del genere avrebbe alzato troppo il rating secondo le normative jap, quindi sono rimosse.
La mia non è una critica ma una presa di coscienza di un fatto.

Il primo incontro fra...
Locke e Celes, è di quelli che non si dimenticano.
"Non merito di essere salvata. Sono un tuo nemico" "Devo avere una ragione se voglio salvarti la vita", è già tutto qui.
Non sarebbe necessario aggiungere nient'altro ma è solo l'inizio di un legame che trascenderà amicizia e rispetto e diverrà qualcosa di più.

Altra ragione per affrontare questo scenario per secondo? Sicuramente le parole di Celes che...
anticipano il triste destino di Doma ed il folle piano di Kefka.


Recuperato tutto il recuperabile (fra cui il primo Fiocco), mi sono dato alla fuga sconfiggendo giusto qualche esemplare di nemico inedito.
Il...
Cicloblindato è una boss fight tutta per la nostra Celes e la sua spada runica. Locke attacca(ed usa pozioni) e pian piano lo si butta giù.
Bisogna avere pazienza perché la magia del boss shotta.

Messosi in fuga anche Locke, sono passato a Sabin.
Primo punto al ordine del giorno? Sicuramente visitare il vecchio folle.
Non è una cosa da poco, più avanti i suoi vaneggiamenti saranno protagonisti di una delle scene più tristi di tutto il titolo.

Dopodiché ho recuperato Shadow e fatto scorta di Shuriken e pergamene dal ambulante.
Pur essendo a livello cosi basso, in questo modo sono ugualmente riuscito a vincere tutte le fight necessarie.
Nota aggiuntiva? Per evitare che Shadow se ne andasse (c'è una possibilità randomica dopo ogni fight) ho salvato dopo ogni singolo incontro casuale.

Il presentarci Leo con...
il dialogo fra i due soldati è molto intelligente.
Lo abbiamo già intravisto nel primo flashback di Terra ma mai lo abbiamo incontrato e prima ancora di poter "origliare" il suo scambio con una giovane recluta, la sua figura viene delineata attraverso le differenze che ha con Kefka.
Come suggerito da uno dei soldati, Leo ha preso tutte le qualità positive, Kefka si è dovuto accontentare del resto. Questa dicotomia cosi marcata è causa primigenia del odio dello stregone per il generale ma tempo al tempo.

Gli sforzi di Sabin (e Shadow) per impedire la catastrofe sono alternati alla coraggiosa resistenza di Doma, guidata da Cyan.
Qui una piccola nota di gameplay, sono rimasto positivamente colpito.

Le abilità bushido di Cyan sono sempre state ritenute underpowered.
Aspettare che la barra si carichi, non fare nulla, prima di poter inserire il comando finisce per essere troppo lento e troppo poco efficente.
Bene, questa PR ha cambiato le carte in tavola.

Non è più necessario aspettare che la barra si "carichi", semplicemente selezioniamo la tecnica che vogliamo utilizzare e questa inizierà a caricarsi in background (il che significa un'azione praticamente automatica nel caso della prima tecnica) mentre gli altri personaggi possono continuare ad agire. Si tratta di un cambiamento che rende Cyan un personaggio molto più performante ed efficiente. Una scelta valida in tutte le situazioni, anche in virtù della sua capacità di ignorare la difesa nemica con diverse tecniche.

Chiusa parentesi, uno degli aspetti che più colpisce di questa situazione è...
non tanto l'alternarsi fra i due punti di vista quanto la resa della messa in scena. L'ost (l'arcinota "Kefka") la gestualità, le pose ridicole di Kefka non sono fuori luogo, non sminuiscono la sua crudeltà e disprezzo per la vita anzi, la esaltano oltre ogni misura. Non ha quel aria sopra le righe del buon Exdeath che si trasforma in una scheggia e si improvvisa Vegeta per combattere con Ghido Doma capitola in un no nulla, centinaia di vite spezzate in un no nulla, in pochi minuti Cyan perde tutto. La sua casa, il suo regno, il suo re, sua moglie e suo figlio. è arrivato tardi, sempre troppo tardi.

Non permetterci di controllarlo nelle fight che seguono, è un'acuta scelta di meta-narrativa ed il tutto è talmente ben reso, che anche la buffa reazione del samurai alle prese con i blindati magitek, non risulta fuori luogo, non spezza la tensione in cui ci troviamo neppure quando ci si sposta. La foresta prima
ed il treno, soprattutto il treno.

Stiamo parlando di uno dei dungeon più famosi del intera serie.
Uno che riesce ad essere sorprendentemente divertente, perché esaminando ed esplorando a dovere, ci sono tante scenette opzionali che ci fanno conoscere meglio i caratteri.
Sabin è tutto cuore, diretto, schietto, piacione, agisce prima di pensare con risultati a volte non tanto positivi ma non si fa problemi a...
salire sul treno nonostante l'avvertimento di Cyan né tantomeno si trattiene di fronte al cibo offerto dai fantasmi.

D'altra parte Cyan è cosi...rigido, formale, quasi impacciato nel suo...
rapportarsi con il suo nuovo amico e cosi nervoso nel suo "odio" verso le macchine.

I nemici di questa sequenza sono tutti non morti, con una sola eccezione. Una...
delle occasioni sprecate di questo titolo.
Siegfried il fanfarone, quello "fake" la cui mini quest non porta sostanzialmente a nulla visto che lo incontreremo solo un'altra volta; dando quindi per buono che quello incontrato al Colosseo sia quello "vero".

Una cosa che faccio sempre inoltre è usare il...
fantasma come sprite durante l'esplorazione per assistere ad espressioni e movenze che normalmente non avremo altra occasione di vedere se non qui.

Preso atto grazie al capotreno che un modo per fermarsi "dovrebbe esserci", si passa alle maniere forti...
suplex? No, Sabin è di livello troppo alto per usarla.
Ho conservato un save però per farlo più in la. Si va di strategia savage e lo si shotta con una coda di fenice.

Tutto finito, no...
rimane il vuoto, il dramma.
Le anime delle vittime di Doma che salgono sul treno per l'aldilà e Cyan che tenta vanamente di inseguirlo mentre dice addio, nuovamente, alla sua famiglia.
Come se vedere il corpo senza vita di sua moglie e del suo bambino non fosse stato già abbastanza. Si aspetta, si rimane in silenzio. Sabin non sa cosa dire o fare, lui sempre cosi spontaneo, persino Shadow in un raro momento di eloquenza incita ad aspettare "Lascialo in pace". Perché non c'è assolutamente niente da dire. La tragedia è completa, per ora. Il samurai, è ora ronin. Il marito, vedovo, il padre è orfano del suo bambino.

Le avventure di Sabin però, sono lungi dal essere concluse.
Presto molto presto arriverà uno dei due MPV di questa run.
 
Final Fantasy VI Pixel Remaster

Una sessione di pura ricerca quella di ieri.
Salutato Shadow in cima alla cascata ed affrontata la sequenza di scontri con i simil piranha, Cyan e Sabin arrivano al Veldt.
Si tratta di una regione unica nel suo genere ma prima di parlarne, è giusto menzionare Moblitz.

Unica città della regione, totalmente isolata dal resto del mondo se non con l'ausilio di piccioni viaggiatori.
Gli abitanti sono buoni osservatori, sanno che c'è uno strano "ragazzino" che vive in mezzo ai mostri e conoscono bene...
il vecchio folle nella capanna a nord, abbandonò qui suo figlio convinto che fosse un demone.

Non finisce qui però, si potrebbe fare giusto scorta di consumabili ed andarsene ma muovendosi per la città...
è possibile conoscere Duane e Katerine, giovani, sedicenni, innamorati che giocheranno un ruolo importantissimo più avanti nella storia ed un giovane disertore imperiale.
Ferito, costretto a letto di cui volendo possiamo spedire le lettere alla sua fidanzata a Maramba.
Non è una cosa da poco, al di là del reward (una reliquia), sono Sabin e Cyan ad inviare queste lettere e Cyan beh...diciamo che anche lui avrà da ritornare molto su quanto accaduto in questa città.

Fatti i dovuti preparativi mi sono spostato al Veldt per conoscere ufficialmente Gau.
Forse il personaggio più sottovalutato del gioco, sia come personaggio che come gameplay.
è un animo gentile il giovane Gau, pur avendo vissuto sempre come un "selvaggio" ha imparato, a fatica, a parlare e conosce sentimenti come l'amicizia, la gratitudine e sa sentirsi in colpa.
Non entro nei meriti delle mie teorie personali ma è sempre divertente vederlo far arrabbiare Sabin saltellando in giro e ancor più...
prezioso è vederlo scusarsi con Cyan.
Perché è un animo sensibile Gau, pur non avendo mai avuto una famiglia, si presta. Offre il suo tesoro ai suoi "amici" e si offre di accompagnarli.

La volta scorsa ho accennato a come Gau sia uno dei due mvp in questa mia run che punto al perfezionismo.
Gau è un personaggio particolare, non ha un regolare comando attacca sostituito dal furore/Rage.

Bene ci sono circa duecentocinquanta rage nel gioco.
Ognuna associata ad un mob (ed in alcuni casi anche ad un boss) diverso.
Una volta usata una rage, Gau diventerà incontrollabile nel corso della battaglia ed avrà al incirca il 50% di possibilità di eseguire la skill legata a quella rage oppure usare un attacco normale.

Perché allora Gau è cosi potente? Beh, le Rage non sono "solo skill".
Si tratta, letteralmente, di far ottenere a Gau gli attributi, le resistenze(e le debolezze), gli status base della creatura specifica.
Quindi se ad esempio useremo Bomba/Piros, Gau assorbirà il fuoco e sarà affetto da levitazione, esattamente come un Piros, ed avrà accesso a Blaze, sostanzialmente Fira come attacco speciale.

Sembra poco? Non lo è.
Gau ha accesso con facilità ed efficacia ad una pletora di skill potentissime, che NON possono essere assorbite dal runic di Celes, che NON costano MP e che quasi sempre sono molto ma MOLTO più potenti di ogni altra cosa disponibile in quel momento. L'unico vero neo di tutto questo e che rende Gau cosi spigoloso è che può apprendere le sue abilità SOLO nel Veldt, dove ha a disposizione un comando speciale: balza.

Usando Balza la fight termina in automatico e Gau potrà "ricomparire" con una buona probabilità al termine di un qualunque scontro successivo.
Tornato nel party, avrà appreso sia le rage relative ai nemici su cui è balzato sia quelle dei nemici sconfitti una volta che si riunisce al party.

Il Veldt è, da lore, una regione dove i mostri (ed a quanto pare anche gli umani aggiungerei) migrano ma non sono tanti i nemici ad apparire quanto le formazioni.
Una volta che esse vengono affrontate anche solo una volta, subito vengono registrate e possono apparire nel Veldt.
è più difficile a parole che nei fatti ma in pratica ci vuole tanta pazienza ed è questo che frega il buon Gau.

La necessità di cercare le sue rage fra le tante combinazioni presenti nelle vaste pianure ma ci sono anche delle note positive in questa ricerca, nel Veldt non si guadagnano punti esperienza e risulta quindi un buon compromesso quando si vogliono guadagnare solo ap e tenere il proprio livello basso.
Ora come ora, prima di "partire" ho appreso una cinquantina di rage. Al incirca tutte quelle disponibili, fra cui Stray Cat/Gatto randagio (forse la migliore rage fisica) , Nimbus (Thundara), , Bomb (Fira), Satellite (Onda sonica), Cirpius (Hastega) e tante, TANTE altre.
Sono indeciso se fare un salto qui al Veldt prima di ottenere l'aereonave o meno.
C'è una rage in particolare che può risolverti da sola il 90% degli scontri di questa prima parte del titolo e che sarà presto disponibile.
 
Final Fantasy VI Pixel Remaster

Dopo l'esilarante scenetta fra Cyan, Sabin e la ballerina di Nikaea, sono arrivato al primo climax.
tutto era iniziato con una spedizione del impero a Narshe per poi aiutare Terra a fuggire.
Ora torniamo a Narshe, l'obiettivo? è l'opposto di quando siamo arrivati qui la prima volta.

è un...
incontro anzi "scontro" di personalità.
Non sono tutte rose e fiori, molti dei personaggi si incontrano per la prima volta altri se re-incontrano dopo essere stati nemici.
è il caso di Celes guardata con sospetto e odio da parte di Cyan, sopravvissuto di Doma ma anche di Edgar che vede nel atteggiamento iper protettivo di Locke verso l'ex generale, un riflesso di un comportamento preoccupante.
Si tratta di una hint molto importante sul passato del nostro cacciatori di tesori e che sottintende un legame di amicizia stretto e profondo, fra lui ed il buon re.

Celes è tanto protagonista nel pre-battaglia.
Prima con Edgar, preoccupato per la reazione che i comportamenti del amico potrebbero provocare quel "sono una guerriera, non ragazzina in cerca di un fidanzato". Poi con Terra, che aveva preso le sue difese "Anch'io ero una soldatessa imperiale" e che come lei può usare la magia sebbene i loro background siano completamente diversi quel "Sei capace di amare?" che sul momento irrita Celes ma è uno degli interrogativi più importanti per la crescita personale di entrambe. Lo scetticismo di Cyan? Verrà vinto dai fatti, non dalle parole.


In termini di gameplay, siamo di fronte alla seconda istanza in cui è necessario creare diversi party.
Questa volta però non ci sono i Moguri ha rinforzare le nostre fila, siamo noi a dover creare autonomamente tre.
In verità non è necessario, perché una singola forza d'attacco può facilmente avere ragione di tutte le forze di nemiche ma imparare a dividere le proprie forze sarà vitale più in avanti, non potremo caricare a testa bassa con il singolo perché dovremo necessariamente usare anche altri.

Detto questo, la presenza di una fonte curativa pressoché infinita vicino alla nostra "base" rende ancora più semplice questa sequenza.
Party principale...
Gau, Celes, Sabin e Locke.
I ruoli sono "fissi" Celes cura ma nelle fight più importanti è delegata solo al runic, Sabin spamma il cannone d'aura, Locke prova a rubare qualcosa ed eventualmente cura con pozioni, Gau distrugge a suon di Fira e Thundara. In particolare, quando si parla del boss, Kefka.

Unico vero scontro con il mago di corte al infuori di "quello".
Con Celes che assorbe i suoi potenti spell con runic, Gau può allegramente sbizzarrirsi con il suo arsenale di Rage e stravincere in tutta sicurezza.

Messo in fuga temporaneamente il nemico, non si ha il tempo materiale per festeggiare.
Anche conoscendo il "perché" tutto questa accade...
l'intera scena fra Terra e l'Esper, non perde un briciolo della sua aura di mistero, del inquietudine che è in grado di creare nel giocatore.
Terra perde il controllo "cambia e vola via" lasciando i presenti feriti, confusi ma sicuri sul da farsi.

Perché NESSUNO ha dubbi sulla necessità di doverla ritrovare ed aiutare, con Locke (per la sua promessa) e Cyan (che mette da parte il suo odio per gli imperiali) a fare da capolista.

Se con gli scenari eravamo obbligati a delle comp, in questa fase siamo liberi di portare con noi chi vogliamo.
Lasciando gli altri indietro a difendere la base ma...sarebbe un peccato affrettarsi con la nostra missione. L'abbiamo...
"invasa", "raggiunta" e "difesa" ma questa è la prima volta che noi, in quanto giocatori, possiamo davvero visitare Narshe.

Parlare con i suoi abitanti (con la solo esclusione di Arvis e della gilda degli avventurieri), sentire le loro opinioni sulla loro neutralità calpestata, il loro odio per l'esper che fonte delle loro sfortune e tanto altro. La cosa che mi piace fare di più è sicuramente visitare la rupe che vediamo nel intro, quella da cui si può osservare tutta la città e dove ora riposa l'esper a seguire beh...c'è un cameo. Parlando con gli abitanti, si scopre che esiste uno "yeti" nella miniera e facendo attenzione possiamo intravederlo spiare le nostre azioni prima di scappare di tutta fretta per non essere visto.
Il buon Umaro sarà un party member ma ci vorrà TANTO tempo.

Prima di proseguire ho impiegato una buona mezzoretta per tornare al Veldt, passando il monte Kolt, rifacendo il percorso sulle rapide e poi tutto quanto visto nello scenario di Sabin.
è necessario per la buona riuscita di questa run che Gau ottenga subito le rage di alcuni nemici affrontati nel ultima sequenza. Solo dopo, potrò proseguire.
 
Final Fantasy VI Pixel Remaster



Ho fatto poco ma quel poco è prezioso.

Recuperato l'Aspiran ed il suo Gigavolt nel Veldt (forse l'attacco più potente di tutta la prima parte del titolo, è un Thundaga a gratis), cosi come qualche altre utile rage (Idrorespiro...) ho rifatto il percorso al indietro e sono tornato a Narshe. Mi è stato ricordato ancora una volta quanto la cura, la bellezza...stia anche nelle minuzio...

il giocatore NON è spinto a tornare al Veldt.

è una possibilità ma del tutto opzionale eppure quando si arriva a sud di Figar sul traghetto, scopriamo in una scena del tutto opzionale che sono i marinai di Nikaea a nascondere i nostri in alcune casse per permetter loro di uscire senza essere notati dalle truppe imperiali.



Per proseguire basta andare a Figaro.

Il piano ci è già stato ben esplicato da Edgar...

viaggiare con il castello sottoterra per raggiungere la regione ad ovest del continente.
Quello che però NON viene detto e che visitando il castello con entrambi i gemelli nel party abbiamo dei flashback importantissimi.



La mia unica critica, se di critica si può parlare, è la mancanza di modelli diversi per i personaggi.

Si parla di oltre dieci anni prima degli eventi narrati nella storia, Sabin era ancora "mingherlino" ma questo non sminuisce quanto vediamo a schermo.



La reazione di Sabin è infatti verosimile, umana. Incredulità, rabbia, voglia di scappare via.

L'improvvisa morte del Re, quasi certamente avvelenato dal impero, e la necessità di far salire subito qualcuno al trono, ignorando cosa stessero passando due ragazzini meno che ventenni alla morte del loro unico genitore rimasto e con la prospettiva di dover rinunciare a tutto, per poter guidare il regno...furono troppo. Sabin esplose, prendendosela con la sacerdotessa (la quale per sua ammissione imparò molto da quello sfogo), con il cancelliere...con tutti tranne che suo fratello a cui propose di scappar via. E quindi? La moneta.



Quella maledetta moneta.

Un gesto d'amore e d'affetto ma "nascosto", ovattato da un presunto caso che...caso non è.

Sabin poté essere libero ed Edgar, pur soffrendo per la morte del padre, si accollò tutte le responsabilità, cercando...delle valvole di sfogo.
Ho sempre visto i modi da gentiluomo e le frasi da playboy di Edgar come una risposta alla mancanza di affetti familiari, nonché alla morte prematura della madre; la dove Sabin fa la stessa cosa ma in modo diverso, trovando dapprima una famiglia surrogata in quella del maestro Duncan poi in delle anime affini alla sua, in Gau e Cyan ma di questo ne parlerò un'altra volta, perché ho già scritto troppo.



Dopodiché ho ricambiato party per inserire Locke e fatto qualche giretto.

Accanto ad una stalla isolata, risiede il bizzarro anziano, che ben presto fonderà...

l'arena



Tempo al tempo però, ra parliamo di Kohlingen.

Una cittadina...

di frontiera, una in cui al più raccogliere informazioni sulla strana ragazza volante che ha anche distrutto una casa, un luogo di pas-no.

Avere Locke (e Celes) in questa cittadina cambia TUTTO.



Kohlingen è in luogo in cui il nostro cercatori di tesori ha trascorso i giorni con Rachel, la ragazza di cui era (ed è) innamorato. Rimasto orfano, guardato dai più con disaprovvazione e paura, in quanto “ladruncolo”, Locke e Rachel legarono profondamente.



Gli umani, più che la sorte, avevano però piani ben diversi. Durante la ricerca di una preziosa reliquia, ci fu un incidente. Rachel rischiò di morire, perse la memoria e la di lei famiglia incolpò Locke del accaduto non volendo sentire alcuna ragione.



Il dolore più grande fu però vedere Rachel, ormai priva di memoria, invitarlo a non farsi vedere più perché la sua presenza era fonte di rabbia per i parenti. Tutto finito? No. Questo è solo il primo atto, di questa storia. Su invito di altri paesani Locke se ne andò per non causare altri problemi ed in sua assenza l’impero attaccò la città, Rachel rimase uccisa ma non prima di aver recuperato la memoria e dichiarando il suo amore per Locke.



Non ci sarebbe nulla da aggiungere. È la storia di un primo amore che finisce in tragedia, stritolato dagli ingranaggi della vita e della storia e che giustichiferebbe già l’atteggiamento del nostro Locke, cosi granitico nel mantere le promesse ed a proteggere gli altri, soprattutto se fanciulle ma non finì cosi.



Tornato dopo un anno di assenza Locke scoprì l’accaduto e, con il supporto di un anziano bizzarro esperto di inguenti ed erbe, riuscì a conservare intatto il corpo della sua Rachel che spera ancora di riportare in vita grazie a…un certo tesoro che si dice sia nascosto nei territori del impero, un tesoro in grado di riportare in vita le persone.



Tutto quello che ci è stato detto su Locke, la preoccupazione di Edgar, il biasimo ma anche l’inquietitudine di Celes, che qui ha un momento speciale insieme a Rachel, trovano il loro compimento. Quindi lei è un “rimpiazzo” ? Non è solo tristezza ad animare Celes. È genuino timore, quello che Locke sembra provare per lei è solo un riflesso? Avranno tempo e modi per rifletterci.



Forever Rachel è riarrangiato superbamente e fa male, tanto male vedere gli abitanti di Kohlingen che accolgono Locke come “uno di loro” (“sei già andato a casa di Rachel?”) dopo quanto accaduto.



A Kohlingen, volendo, è anche possibile reclutare il nostro Shadow (“Fai attenzione, è un assassino”).Più a sud di Kohlingen è possibile vedere l’entrata del teatro del opera (al momento chiuso al pubblico) e visitare una prima volta Jidoor. Altro luogo che diverrà più importante con il tempo.


è una città con una rigida e chiara divisione degli strati sociali. I poveri, i miserabili ed i criminali, sono stati letteralmente cacciati via ed hanno fondato una nuova città, poco più a nord. La casa d’aste è chiusa al momento ed il famgerato Owzer, è in viaggio, per cui mi sono diretto direttamente a nord verso l’arcinota e mematica Zozo.


Prima regola di Zozo? Gli abitanti dicono tutti il contrario della verità, con una singola eccezione. Tenendo a mente questo ci si può fare strada fra i vicoli, i palazzi ed i tetti. Saltando da una parte al altra.



La password del orologio vicino l’entrata andrebbe dedotta dai dialoghi e ci porta all’arcinota motosega. E qui l’annosa domanda, meglio la motosega o il trapano? La risposta non è banale, la motosega ha un danno base molto più alto ed un buon 25% di infliggere ko ad i nemici vulnerbili a morte. Tuttavia per quelli immuni l’attacco fallirà a priori. Il trapano è più debole ma non fallisce mai ed andando ad ignorare i valori difensivi del nemico, può colpire tranquillamente dalla seconda linea.



Allo stesso modo per gli aoe, l’autobalestra ad inizio gioco è un salvavita ma lentamente perde terreno. Il bioblaster, che scala su magia, può essere molto utile ad esempio visti i tanti nemici vulnerabili a veleno mentre il Flash è una delle prime armi in grado di infliggere danni magici non elementali, che la rende piuttosto utile in tante situazioni.



Chiusa parentesi, poco prima di raggiungere la meta a sbarrarci la strada c’è…

Dadaluma. L’emblema di quanto in questa città tutti intendano il contrario di quello che dicono. Scontro tranquillo ma che può prolungarsi. Il boss può curarsi ed evocare mob ma basta sconfiggere lui per vincere contro questo Vargas 2.0.



Giunti sulla cima del ultimo palazza, ad attenderci…

…non vi è solo la nostra Terra ma anche, un volto poco familiare. Quello di un Esper, Ramuh. La presenza di Terra in quel luogo, non è casuale. È stato il saggio dei fulmini ha richiamarla lì. La ragazza si trova in uno stato molto precaria, spaventata da quello che è, il suo corpo risponde in modo erratico ai suoi poteri.



È un esper ma non del tutto un esper, basta questa frase a riassumere il conflitto che si sta consumando dentro Terra. Ramuh, non si limita a delineare la situazione della nostra protagonista, è anche fonte inesauribile di risposte, moniti, interrogativi.


Dopo la guerra dei magi che aveva visto combattere Esper ed umani infusi con il poter di altri esper, gli Esper lasciarono questo mondo. Se ne crearono uno per loro e si nascosero. Circa vent’anni prima però una spedizione guidata dal futuro imperatore Gesthal scoprì il portale, catturò alcuni esper e li sfrutto per creare la tecnologia nota come magitek.



La stessa tecnologia in grado di trasformare un piccolo stato ambizioso, in un impero inarrestabile dotato del più potente esercito al mondo. Capace di ottenere la quasi totale egemonia, in meno di vent’anni.



Impedire la seconda guerra dei magi, questa è la speranza di Ramuh e per farlo bisogna liberare gli esper ancora intrappolati alla fabbrica di magitek a Vector, capitale imperiale. La differenza che si va quindi a delineare è sottile ma estremamente importante sia ai fini di gameplay ma soprattutto di narrativa.



Estraendo i poteri di un esper contro la sua volontà è possibile utilizzare solo una parte ridotta del suo potere. Per poterne usufruire appieno, bisogna ottenere la sua magicite. La sua…essenza cristallizzata, che si ottiene o uccidendolo o con un sacrificio volontario dello stesso esper. Grazie alla magicite, anche umani comuni come Locke, Cyan, Sabin…umani che NON sono stati infusi artificialmente con quel potere, come Celes,Gesthal (e SOPRATTUTTO Kefka).



È spaventoso pensare a quanto l’impero sia riuscito a fare, usando solo un briciolo del potere degli esper, dal dramma al apocalisse e nel mentre si consuma la tragedia personale di Terra, dilaniata dalle sue due nature.



Ora bisogna raggiungere Vector ma come? Celes è mandatory, è l’unica che abbia familiarità con il posto e Locke si aggrega forzatamente per cercare una certa cosa e potrà usufruire di scippo gentile concezione di una reliquia che ha potenziata ruba. Terzo party member al momento, il solito Gau ma prima bisona capire come proseguire.



A Jidoor ci sono giusto le persone che possono indirizzarmi verso il secondo MVP di questa run. Sto per arrivare ad uno dei momenti più iconici di tutta la serie ma nel frattempo assoldderò Shadow per un po’ per fargli apprendere qualche spell e non lasciarlo troppo indietro. Sono invece indeciso se tornare o meno nel Veldt, l’Hill Gigas ha una rage piuttosto devastante ed utile per alcune fight future.
 
Final Fantasy VI Pixel Remaster

Gli impegni sono tanti ma anche la voglia di proseguire.
Dopo aver recuperato le rage che mi servivano in quello che dovrebbe essere il mio ultimo viaggio a piedi fino al Veldt, sono arrivato al teatro...
per parlare con l'impresario e concordare un piano d'azione.

Dire che siamo di fronte ad uno dei momenti più iconici della storia del videogioco è riduttivo ma questa Pixel Remaster ha alzato ulteriormente l'asticella con scelte che rendono davvero giustizia al Opera ed a tutto quello che ci ruota intorno.
Locke e Celes, un amore che sboccia, la paura di essere un rimpiazzo, gelosia e...Ultros, con i suoi momenti alla looney toones.

è Aria di Mezzo Carattere.
Non sarebbe necessario aggiungere altro ma...sono un tipo prolisso.

Perché? Beh, perché con questa Pixel Remaster Squex ha doppiato la scena in SETTE lingue diverse e per noi Italiani? Beh, le voci scelte sono TUTTE di veri cantanti lirici, Draco-Paolo Andrea di Pietro, Ralse-Roberto di Candido, Maria-Antonella Rondinone, con quest'ultima che (da chi al orecchio ben più allenato del mio) ha utilizzato appositamente una tonalità da "non professionista" andando ad incarnare alla perfezione l'interpretazione di Celes, talentuosa per natura ma non una professionista.

Spero vivamente che prima o poi, si possa avere anche la "full version" in italiano.
Come nota aggiuntiva, questa è la "prima" volta che un Final Fantasy viene doppiato in italiano, precedendo il ben più recente FFXVI che è il primo capitolo della saga principale ad essere full dub.

Anche quando Setzer entra in scena la testa non può che pensare alla tempesta emotiva in corso.
Di Celes, sempre più dubbiosa sui suoi sentimenti ("Sono un rimpiazzo per quella ragazza" "Perché mi hai salvato") e di Locke che non solo è sempre più preso dalla ex generale ma a suo modo geloso ed iper protettivo, quando Setzer la chiede in moglie.

Nota di merito? Ho conservato un salvataggio prima della scena del opera.
Perché? Beh, se abbiamo Edgar e Sabin in questa in party, Edgar chiamerà Celes in disparte per consegnarle la moneta e Sabin scoprirà che suo fratello ha consciamente rinunciato alla sua libertà personale per permettergli di vivere libero.

Sono queste le cose che si fanno amare in un titolo, abbiamo da una parte un amore romantico che inizia da sbocciare e dal altro un affetto lungo una vita come può essere il legame fra due gemelli.
Vogliamo parlare poi della grazia (l'OCCHIOLINO) e l'abilità di Celes, che fa le scarpe al più grande scommettitore del mondo?

Il cambio di tono è repentino, inquietante.
Sento parlare troppo poco...
del come sia resa registicamente Vector. Illuminata da luci artificiali, gigantesca che lentamente occupa tutto l'orizzonte.
Il simbolo del ambizione imperiale.

Ma prima di proseguire, esplorerò un po' il continente sud.
Ci sono un paio di città con tanti nuovi equip e presto dovrei accogliere l'ingresso in squadra di una nuova carrellata di Esper.
Fra di loro vi è Bismark, che ha il +2 a forza, il bonus più alto di questa tipologia.
Sulla carta iniziare a dare qualche livello ma si vedrà, alcuni pg. sono validi sia con build fisiche che magiche nonostante in generale in VI la magia sia super op.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top