Alimentatori e UPS ~ Guida in prima pagina.

  • Autore discussione Autore discussione Cippy
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
CWT=channel well technology è l'azienda che si occupa della "costruzione" dell'alimentatore, dato che corsair non ha delle fabbriche di proprietà semplicemente si affida a terzi per la produzione per poi appiccicarci il proprio marchio.

 
Ultima modifica da un moderatore:
CWT=channel well technology è l'azienda che si occupa della "costruzione" dell'alimentatore, dato che corsair non ha delle fabbriche di proprietà semplicemente si affida a terzi per la produzione per poi appiccicarci il proprio marchio.
Ah, capito grazie.

Comunque scegliendo al volo l'isitinto mi dice di prendere quello evga, magari però mi spulcio meglio qualche recensione online e poi valuto.

Così finalmente rimando indietro il mio per il rimborso, le orecchie mi ringrazieranno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ah, capito grazie.Comunque scegliendo al volo l'isitinto mi dice di prendere quello evga, magari però mi spulcio meglio qualche recensione online e poi valuto.

Così finalmente rimando indietro il mio per il rimborso, le orecchie mi ringrazieranno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
prendi l'evga //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
prendi l'evga //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Dici sia il migliore dei 4? Prezzo a parte che comunque mi pare siano tutti lì circa.

 
la stessa evga, serie gs è seasonic oem, tutti i modelli xfx sono seasonic oem, come svariati modelli della corsair, antec, silverstone, cooler master ecc.

 
Ultima modifica:
Evga sia allora, grazie :cat:

Toccando ferro vada tutto bene sto giro..

Appena ordinato l'evga, una curiosità: va con la ventola verso il basso?

Che con mio fratello avevamo montato il seasonic attuale con la ventola verso l'alto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Evga sia allora, grazie :cat:Toccando ferro vada tutto bene sto giro..

Appena ordinato l'evga, una curiosità: va con la ventola verso il basso?

Che con mio fratello avevamo montato il seasonic attuale con la ventola verso l'alto.
hai il mio stesso case, che ha in prossimità dell'alimentatore un filtro proprio per permettere di installare l'ali con la ventola verso il basso, in modo che possa prendere aria dal basso senza influire sull'airflow nel resto del case. Quindi ti consiglio di metterlo con la ventola verso il basso.

 
Ultima modifica da un moderatore:
e io che credevo di avere un buon alimentatore con il mio cx600.. cioè proprio la delusione..

ho già capito che quando compro mobo, cpu e vga mi toccherà cambiare anche questo, peccato perchè avrà si e no tre anni..

 
nessuno, ma mi sono imbattuto in qualche 3d in giro in cui gli dicono peste e corna.. che in estate ti fa esplodere il pc e cose del genere.. :tragic::tragic:

 
ma lasciali perdere, ma scherzi, vai avanti fin quando va, quando vedrai un giorno che il pc da problemi relativi all'alimentatore lo cambi.

 
che sintomi può dare un alimentatore..? perchè il giorno che mi frigge mobo e cpu è tardi per cambiarlo.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
non ti frigge niente, il pc o non parte o girano solo le ventole, o si spegne durante il gioco quando la vga richiede più corrente, ecc.

 
Può essere l'alimentatore il motivo per cui quando mio fratello spegne il suo pc il mouse rimane acceso? è un mouse baracca cinese, sarà per quello? i collegamenti dell'ali sono tutti giusti, li ho collegati io personalmente...

 
Può essere l'alimentatore il motivo per cui quando mio fratello spegne il suo pc il mouse rimane acceso? è un mouse baracca cinese, sarà per quello? i collegamenti dell'ali sono tutti giusti, li ho collegati io personalmente...
No al 99,99% é la scheda madre, avrai attivato/disattivato (non ricordo) la funzione ErP vai nel BIOS e cambiala

 
Ultima modifica da un moderatore:
No al 99,99% é la scheda madre, avrai attivato/disattivato (non ricordo) la funzione ErP vai nel BIOS e cambiala
Ah ok grazie, visto che te ne intendi ti chiedo un'altra cosa...questo pc è collegato ad un tv tramite hdmi, quando mio fratello l'accende non lo lascia entrare nel bios, devo per forza collegarlo al mio monitor se voglio accedere al bios, se lo fa lui rimane tutto nero, se muove il mouse si vedono tipo degli artefatti che seguono il mouse, se, invece non gli da il comando per entrare nel bios e avvia il pc normalmente fa vedere il logo di windows schiacciato sulla parte alta del tv, poi però nella schermata di login di windows10 torna tutto normale...cosa può essere? aiuterebbe flashare il bios? (scusate l'eventuale ot)

 
Ah ok grazie, visto che te ne intendi ti chiedo un'altra cosa...questo pc è collegato ad un tv tramite hdmi, quando mio fratello l'accende non lo lascia entrare nel bios, devo per forza collegarlo al mio monitor se voglio accedere al bios, se lo fa lui rimane tutto nero, se muove il mouse si vedono tipo degli artefatti che seguono il mouse, se, invece non gli da il comando per entrare nel bios e avvia il pc normalmente fa vedere il logo di windows schiacciato sulla parte alta del tv, poi però nella schermata di login di windows10 torna tutto normale...cosa può essere? aiuterebbe flashare il bios? (scusate l'eventuale ot)
Oh questa é bella sinceramente non mi é mai capitata una cosa del genere, comunque penso piú ad un "problema" del tv che del BIOS. Potrebbe non riconoscere la risoluzione corretta prima del caricamento del OS e così si spiegherebbe il logo windows sballato, completato l'avvio del sistema entreranno in funzione i driver della VGA che "sistemano" il tutto. É la prima cosa che mi viene in mente ma una prova che farei sarebbe quella di collegare il cavo HDMI all'integrità (se c'è) e lasciare collegata solo la tastiera

 
Ultima modifica da un moderatore:
Oh questa é bella sinceramente non mi é mai capitata una cosa del genere, comunque penso piú ad un "problema" del tv che del BIOS. Potrebbe non riconoscere la risoluzione corretta prima del caricamento del OS e così si spiegherebbe il logo windows sballato, completato l'avvio del sistema entreranno in funzione i driver della VGA che "sistemano" il tutto. É la prima cosa che mi viene in mente ma una prova che farei sarebbe quella di collegare il cavo HDMI all'integrità (se c'è) e lasciare collegata solo la tastiera
Scusami siamo ot ti ripondo qui e qui finisco, al massimo posto sul topic delle schede madri, no no l'hdmi è collegata direttamente alla mobo, non ha ancora una vga, il processore è un i5 6400, la mobo è un'ASRock B150M Pro4S, se hai voglia di rispondere fallo nel topic delle schede madri comunque grazie del suggerimento, domani faccio qualche prova...

Scusate l'OT. pensavo fosse un problema dell'ali :.bip:

 
Ragazzi, siccome il mio ali soffre di Coil Whine e inoltre ho preso la 1070 che chiede un 8+8 pin mentre il mio ali ha un 8+6pin quindi sono costretto ad usarla o monca di due pin o con adattatori vari, quindi stavo pensando di cambiare alimentatore, cosa mi consigliate?

Budget massimo 100€, ma preferirei stare il più basso possibile:sisi:

Requisiti: Deve avere un 8+8 pin per la vga e a che ci sono vorrei prenderlo modulare o semimodulare, magri un 600/650W tanto per stare un pò più larghi, inoltre mi servirebbero almeno 3/4 attacchi molex su cavi differenti(1/2 a cavo), ma credo che quest'ultima cosa non dovrebbe essere un problema.

P.S.Meglio un 550 gold o un 650 silver?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top