Ufficiale Allenamento e attività fisica | Salute e benessere fisico (consigli, suggerimenti e traguardi personali) | Principi dieta & FAQ in prima pagina!

  • Autore discussione Autore discussione MrBenno
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ragassuoli, chi si intende di allenamenti di forza? Pensavo di svolgerne, però non sono sicuro di sapere serie, numeri di ripetizioni e, soprattutto, tempi di recupero.
Io addirittura ti direi di lavorare facendo serie a piramide, ossia:
10 rep., 8 rep., 6 rep., 8 rep., 10 rep., con almeno 90" di recupero tra l'una e l'altra
 
La cosa fondamentale è solo una: multifrequenza. L’ideale sarebbe uno schema A-B-A-B con 4 allenamenti settimanali, basse ripetizioni sui fondamentali e tempi di recupero medio-larghi (2 “)

Questo se punti ad aumentare i carichi, per un lavoro sulla resistenza invece è un po’ diverso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No sì, vorrei recuperare un po' di forza dopo uno stop infinito per la pandemia, soprattutto per le gambe. Mi alleno 3-4 volte a settimana, e in ste due settimane ho ripreso un po' a fare tutti gli esercizi, però mi son reso conto che di squat ho perso parecchio.
Io addirittura ti direi di lavorare facendo serie a piramide, ossia:
10 rep., 8 rep., 6 rep., 8 rep., 10 rep., con almeno 90" di recupero tra l'una e l'altra
Questi però son numeri con cui già lavoro di solito :hmm:

Invece per migliorare la forza del core, qualcuno consiglia qualche esercizio in particolare?
 
Ultima modifica:
Ragassuoli, chi si intende di allenamenti di forza? Pensavo di svolgerne, però non sono sicuro di sapere serie, numeri di ripetizioni e, soprattutto, tempi di recupero.
Quoto il discorso sulla multifrequenza e ti consiglierei di cercare protocolli di forza sul web (ce ne sono di tantissimi tipi e di tante scuole di pensiero).

Per il core, io trovo sempre validissimo il discorso isometria, per cui Plank e Hollow Position.

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
 
No sì, vorrei recuperare un po' di forza dopo uno stop infinito per la pandemia, soprattutto per le gambe. Mi alleno 3-4 volte a settimana, e in ste due settimane ho ripreso un po' a fare tutti gli esercizi, però mi son reso conto che di squat ho perso parecchio.

Questi però son numeri con cui già lavoro di solito :hmm:

Invece per migliorare la forza del core, qualcuno consiglia qualche esercizio in particolare?
Per migliorare il core devi allenarti con i circuiti. Cercati quelli di Jeff Cavaliere, ma attento perché sono veramente tosti e se non hai un’ottima frequenza cardiaca e respiratoria non riesci a completarli.

Inoltre ti consiglio di allenarti con le zavorre. Ad esempio sit-up con un disco da 10 kg o un paio di manubri. Hollow reggendo un paio di manubri, plank con un gilet zavorrato o appoggiando un disco da 10/20 kg sulla schiena. Ci sono svariati esercizi che puoi svolgere in questa modalità
 
Cari amici palestrati, purtroppo è successo quello che doveva succedere, e cioè che, con l'inizio dell' attività lavorativa, riuscire ad andare in palestra è diventato complicato. Se ci aggiungiamo anche le dinamiche di vita/familiari, il fatto che nella mia palestra bisogna prendere appuntamento (che poi l'afflusso di persona è sempre lo stesso e senza mascherina, ma va beh) etc, direi che è una vera odissea.

La domanda che mi viene in mente, per non perdere i progressi fatti (quantomeno in termini di dimagrimento e di % di bf) è: che fare? L'unica che mi viene in mente è, affidarmi per l'ennesima volta alle solite app per l'allenamento casalingo (avevo provato Freeletics con buoni risultati), o altrimenti quale potrebbe essere la soluzione? Su internet posso trovare dei circuiti da fare a corpo libero? Anche magari comprando qualche attrezzo al fine di creare una home gym ma proprio basica.

Considerate che, insieme ad un mio cugino, abbiamo in progetto di creare una piccola home gym che sicuramente realizzeremo piano piano nei prossimi mesi, ma per adesso devo cercare di mantenere il più possibile i progressi fatti :asd:
 
Ciao a tutti... avrei bisogno di un consiglio.. qualcosa in casa per ingrossare un po' i bicipiti?
Sono molto sportivo ma pratico per lo più attività aerobica, ciclismo (7/8000 km anno) e corsa ...sono 1.74x65kg, un po' una sega :asd:
Mi servirebbe qualcosa che posso fare a casa tutti i giorni per lavorare un po' sulla massa delle braccia perchè sono parecchio tirato sopra ma tra ciclismo e corsa le gambe sono piuttosto muscolose ma ho ho le braccine...tipo non so, una panca e due manubri? ditemi voi...
 
Ciao a tutti... avrei bisogno di un consiglio.. qualcosa in casa per ingrossare un po' i bicipiti?
Sono molto sportivo ma pratico per lo più attività aerobica, ciclismo (7/8000 km anno) e corsa ...sono 1.74x65kg, un po' una sega :asd:
Mi servirebbe qualcosa che posso fare a casa tutti i giorni per lavorare un po' sulla massa delle braccia perchè sono parecchio tirato sopra ma tra ciclismo e corsa le gambe sono piuttosto muscolose ma ho ho le braccine...tipo non so, una panca e due manubri? ditemi voi...
Io sto puntando insieme ad un mio parente a fare una piccola palestra casalinga. Considera che fin che si hanno un set di bilancieri con relativa ghisa, due manubri, due panche (quella per il petto e quella inclinabile) un rack per lo squat ed una parallela/barra per trazioni si ha praticamente tutto :asd:
 
Cari amici palestrati, purtroppo è successo quello che doveva succedere, e cioè che, con l'inizio dell' attività lavorativa, riuscire ad andare in palestra è diventato complicato. Se ci aggiungiamo anche le dinamiche di vita/familiari, il fatto che nella mia palestra bisogna prendere appuntamento (che poi l'afflusso di persona è sempre lo stesso e senza mascherina, ma va beh) etc, direi che è una vera odissea.

La domanda che mi viene in mente, per non perdere i progressi fatti (quantomeno in termini di dimagrimento e di % di bf) è: che fare? L'unica che mi viene in mente è, affidarmi per l'ennesima volta alle solite app per l'allenamento casalingo (avevo provato Freeletics con buoni risultati), o altrimenti quale potrebbe essere la soluzione? Su internet posso trovare dei circuiti da fare a corpo libero? Anche magari comprando qualche attrezzo al fine di creare una home gym ma proprio basica.

Considerate che, insieme ad un mio cugino, abbiamo in progetto di creare una piccola home gym che sicuramente realizzeremo piano piano nei prossimi mesi, ma per adesso devo cercare di mantenere il più possibile i progressi fatti :asd:
In zona tua non c'è una palestra 24h?
 
In zona tua non c'è una palestra 24h?
purtroppo no. Abito in periferia e la maggior parte delle palestre sono concentrate praticamente dall' altro capo della città. Ad ogni modo non è solo il discorso legato alla distanza, ma a tutta una sommatoria di cose.
 
Nel mentre, a Natale ho fatto un test su massimali di alcuni esercizi a corpo libero:
  • 16 trazioni;
  • 51 piegamenti;
  • 23 dip.

Da domani inizierò un allenamento per progredire un po' e nel mentre vorrei perdere anche peso, visto che i miei 91kg per 178cm non sono pochi...


Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
 
Cari amici palestrati, purtroppo è successo quello che doveva succedere, e cioè che, con l'inizio dell' attività lavorativa, riuscire ad andare in palestra è diventato complicato. Se ci aggiungiamo anche le dinamiche di vita/familiari, il fatto che nella mia palestra bisogna prendere appuntamento (che poi l'afflusso di persona è sempre lo stesso e senza mascherina, ma va beh) etc, direi che è una vera odissea.

La domanda che mi viene in mente, per non perdere i progressi fatti (quantomeno in termini di dimagrimento e di % di bf) è: che fare? L'unica che mi viene in mente è, affidarmi per l'ennesima volta alle solite app per l'allenamento casalingo (avevo provato Freeletics con buoni risultati), o altrimenti quale potrebbe essere la soluzione? Su internet posso trovare dei circuiti da fare a corpo libero? Anche magari comprando qualche attrezzo al fine di creare una home gym ma proprio basica.

Considerate che, insieme ad un mio cugino, abbiamo in progetto di creare una piccola home gym che sicuramente realizzeremo piano piano nei prossimi mesi, ma per adesso devo cercare di mantenere il più possibile i progressi fatti :asd:
Per fare comunque qualcosa ti direi di avere a disposizione una sbarra, delle parallele ed un trx. Volendo, se ti piacciono, pure delle kettlebell.
Però ovviamente non sarà come andare in palestra

Se invece intendi proseguire con la home Gym: un rack, un bilanciere (più dischi), una panca e già puoi fare taaaantissima roba.

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
 
Ho finalmente superato i 100kg di massimale in panca piana.

Adesso spero non richiudano le palestre sennò dovrò ricominciare da capo
 
Purtroppo non posso più assumere whey o qualsiasi prodotto che contenga siero proteine del latte. Dopo poche ore o giorni compaiono brufoli intorno alla bocca.

Allora pensavo di optare per le proteine dell’uovo. In particolare, le ultra egg della Yamamoto. Qualcuno ha esperienza con questo tipo di prodotto? Sono facilmente digeribili?

Altrimenti dovrei tornare agli albumi, ma da quando sono guarito dal covid trovo insopportabile l’odore. Già mi facevano schifo prima, adesso è ancora peggio :asd:



Chiedo anche suggerimenti sulla creatina. Purtroppo la classica monoidrato devo eliminarla perché mi provoca nausea dopo poche ore , e si risolve dopo qualche giorno. Quella micronizzata è più tollerata?
 
Purtroppo non posso più assumere whey o qualsiasi prodotto che contenga siero proteine del latte. Dopo poche ore o giorni compaiono brufoli intorno alla bocca.

Allora pensavo di optare per le proteine dell’uovo. In particolare, le ultra egg della Yamamoto. Qualcuno ha esperienza con questo tipo di prodotto? Sono facilmente digeribili?

Altrimenti dovrei tornare agli albumi, ma da quando sono guarito dal covid trovo insopportabile l’odore. Già mi facevano schifo prima, adesso è ancora peggio :asd:



Chiedo anche suggerimenti sulla creatina. Purtroppo la classica monoidrato devo eliminarla perché mi provoca nausea dopo poche ore , e si risolve dopo qualche giorno. Quella micronizzata è più tollerata?
Io anche soffro di intolleranza per i prodotti con proteine del latte. Sono passato alle VEGAN di Foodspring e mi trovo bene
 
Ecco, Foodspring è un ottimo marchio e con quelle si va sul sicuro. Le proverò, grazie :ahsisi:
Di proteine vegan, ce ne sono di tutti i marchi...io personalmente ti sconsiglio Foodspring perchè mi sembra il solito marchio patinato ma con una qualità di base solo mediocre.

Ho avuto modo di scansionare alcune barrette di Foodspring con l'app Yuka e a malapena raggiungevano la mediocrità (per dire, sono persino meglio quelle che vendono all' Eurospin).

Per le proteine sicuramente il discorso è diverso perchè non contengono additivi, cosa che invece bene o male contengono barrette etc, ma io comunque ti consiglio di provare altri marchi, ad esempio Vitamincompany, che è il marchio del sito Vitamincenter (quasi tutti i prodotti hanno delle certificazioni che certificano la materia prima con cui quei prodotti sono stati creati)
 
Di proteine vegan, ce ne sono di tutti i marchi...io personalmente ti sconsiglio Foodspring perchè mi sembra il solito marchio patinato ma con una qualità di base solo mediocre.

Ho avuto modo di scansionare alcune barrette di Foodspring con l'app Yuka e a malapena raggiungevano la mediocrità (per dire, sono persino meglio quelle che vendono all' Eurospin).

Per le proteine sicuramente il discorso è diverso perchè non contengono additivi, cosa che invece bene o male contengono barrette etc, ma io comunque ti consiglio di provare altri marchi, ad esempio Vitamincompany, che è il marchio del sito Vitamincenter (quasi tutti i prodotti hanno delle certificazioni che certificano la materia prima con cui quei prodotti sono stati creati)
Grazie. Mi sapresti consigliare anche una marca affidabile di barrette proteiche? L’ultima volta che ho integrato con le barrette, devo aver esagerato e dopo qualche settimana ho avuto una gastrite che ho curato col peridon:asd:

Cerco di limitare il più possibile l’uso di integratori, ma a volte sono necessari e comodi quando non si ha tempo per mangiare la busta di tacchino :asd:
 
Grazie. Mi sapresti consigliare anche una marca affidabile di barrette proteiche? L’ultima volta che ho integrato con le barrette, devo aver esagerato e dopo qualche settimana ho avuto una gastrite che ho curato col peridon:asd:

Cerco di limitare il più possibile l’uso di integratori, ma a volte sono necessari e comodi quando non si ha tempo per mangiare la busta di tacchino :asd:
Purtroppo le barrette, e in genere i prodotti elaborati contengono grandi quantità di polioli, carboidrati idrogenati che vengono chiaramente usati come dolcificanti. Il problema però è che questi polimeri non vengono digeriti dal nostro organismo e provocano parecchia aerofagia, e a questo punto direi problemi gastrointestinali di vario tipo.

Alcune volte la presenza di questi composti viene riportata direttamente nella tabellina nutrizionale insieme ai carbo (per cui vedrai i carboidrati totali, di cui zuccheri e polioli), altre volte vengono più o meno nascosti nella composizione con i loro nomi altre da quanto ho capito non vengono dichiarati affatto (il che secondo me è impossibile che non ne abbiano).

A questo punto ti direi che una barretta vale l'altra... ti consiglierei sempre quelle della Vitamincompany ma costano ormai uno sfracelo e non so quanto ti convenga. Fai una ricerca, anche su amazon per vedere quello che trovi e leggi attentamente le etichette, ma in ogni caso cerca di limitare al minimo l'uso dato che sei pure propenso ad avere problemi a livelli di apparato digerente.
 
Ultima modifica:
Salve a tutti ragazzi,

Vorrei esporvi i miei pensieri, allora in pratica lavoro su turni spesso 12h. Avendo famiglia capite che è molto complicato abbinare palestra/famiglia/ lavoro.

Ho il vantaggio di avere tre palestre nel giro di 1,5km e mezzo. Vicinissimo casa insomma.

Peso 100kg quindi devo iniziare da zero in pratica.

Quello che volevo chiedervi secondo voi, che risultati si possono ottenere allenandosi a casa? Sia chiaro non si hanno pretese ovviamente.
Ma se almeno si può riuscire ad ottenere allenamenti decenti e come fate sopratutto anche comprando piccoli attrezzi (no bilancieri e co per motivi di spazio).

Anche allenandosi a casa comunque più o meno se ne andrebbe un’ora sempre a seconda dei turni lavorativi potrei dedicare 2 o 3 volte a settimana.

Mentre invece dall’altra parte potrei usare la palestra vicino casa come detto prima, ma ho paura che si perda più tempo , e quindi bruciarmi il tempo libero per dedicare ad altro. O in palestra sono possibili allenamenti di un’ora circa?

Sono indeciso su questa cosa. Quale strada prendere per iniziare ad allenarmi.

Altra cosa ancora avevo pensato di abbonarmi a fitness plus di Apple. Mi affascina il pilates ma che risultati si possono ottenere con questo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Salve a tutti ragazzi,

Vorrei esporvi i miei pensieri, allora in pratica lavoro su turni spesso 12h. Avendo famiglia capite che è molto complicato abbinare palestra/famiglia/ lavoro.

Ho il vantaggio di avere tre palestre nel giro di 1,5km e mezzo. Vicinissimo casa insomma.

Peso 100kg quindi devo iniziare da zero in pratica.

Quello che volevo chiedervi secondo voi, che risultati si possono ottenere allenandosi a casa? Sia chiaro non si hanno pretese ovviamente.
Ma se almeno si può riuscire ad ottenere allenamenti decenti e come fate sopratutto anche comprando piccoli attrezzi (no bilancieri e co per motivi di spazio).

Anche allenandosi a casa comunque più o meno se ne andrebbe un’ora sempre a seconda dei turni lavorativi potrei dedicare 2 o 3 volte a settimana.

Mentre invece dall’altra parte potrei usare la palestra vicino casa come detto prima, ma ho paura che si perda più tempo , e quindi bruciarmi il tempo libero per dedicare ad altro. O in palestra sono possibili allenamenti di un’ora circa?

Sono indeciso su questa cosa. Quale strada prendere per iniziare ad allenarmi.

Altra cosa ancora avevo pensato di abbonarmi a fitness plus di Apple. Mi affascina il pilates ma che risultati si possono ottenere con questo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io da che ero solo casa- palestra, palestra-casa ho dovuto abbandonare perchè proprio non riuscivo ad abbinare lavoro (8 ore ed oltre) e impegni vari, famiglia etc per cui capisco il disagio.

Detto questo, il primo passo da fare è quello di curare prima di tutto l'alimentazione, magari rivolgendoti ad un nutrizionista, perchè suppongo che tu debba perdere peso (a meno che non sei un armadio a muro già palestrato), e senza una corretta alimentazione, l'allenamento perde di senso già in partenza.

Detto questo si possono avere ottimi risultati anche allenandosi a casa, ma per quello dovresti affidarti ad un professionista, perchè se in palestra si ha tutto l'occorrente per potersi allenare, a maggior ragione per uno che si allena da casa ci vuole qualcuno di esperto per impostarti un piano di allenamento serio.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top