Ufficiale Allenamento e attività fisica | Salute e benessere fisico (consigli, suggerimenti e traguardi personali) | Principi dieta & FAQ in prima pagina!

  • Autore discussione Autore discussione MrBenno
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Grazie mille, gentilissimo. Si uno di questi dottori mi disse che sono 100 € all'anno di scarpe, è un piccolo investimento che devo fare per questa attività fisica che svolgo.

E le scarpe da running che uso ora che me ne faccio? c'è qualche buchetto dentro per via della stoffa che si è rotta, ma poi non hanno danni. Se poi mi dici che la suola è arrivata al capolinea allora dovrei buttarle?
100€ in media li sento un po pochi per una buona scarpa da running, ma tutto dipende dai parametri della scarpa a partire dalla categoria, per poi finire alla tipologia di camminata (neutre, scarpe per supinatori, per pronatori etc).

E' un po un mondo che ti consiglio di approfondire prendendo qualche informazioni su uno di quei siti tecnici sull' argomento, per poi completare acquistando in un negozio specializzato per in running. Quando andai io rimasi molto contento dell' acquisto e dei consigli ricevuti.

Ad ogni modo si, si tratta di un piccolo investimento perchè le scarpe devono essere buone perchè se corri male si va in contro a tutta una serie di problematiche.
 
100€ in media li sento un po pochi per una buona scarpa da running, ma tutto dipende dai parametri della scarpa a partire dalla categoria, per poi finire alla tipologia di camminata (neutre, scarpe per supinatori, per pronatori etc).

E' un po un mondo che ti consiglio di approfondire prendendo qualche informazioni su uno di quei siti tecnici sull' argomento, per poi completare acquistando in un negozio specializzato per in running. Quando andai io rimasi molto contento dell' acquisto e dei consigli ricevuti.

Ad ogni modo si, si tratta di un piccolo investimento perchè le scarpe devono essere buone perchè se corri male si va in contro a tutta una serie di problematiche.
Io ne presi un paio in un negozio specializzato, fu un dramma per i miei piedi: dopo pochi giorni gliele riportai...

Quelle che ho usato per un anno fino a ora le ho prese al Decathlon e mi ci sono trovato molto bene: tra l'altro ho un problema di fascite plantare sul destro e tutti i giorni uso solette specifiche fatte dal podologo.

Invece nelle scarpe da running con cui vado a camminare, così come mi disse il dottore, non vanno messi i plantarini perché la struttura di questo tipo di scarpe sorregge bene il piede e la gamba. In effetti aveva ragione: mai avuto problemi o dolori.
 
Io ne presi un paio in un negozio specializzato, fu un dramma per i miei piedi: dopo pochi giorni gliele riportai...

Quelle che ho usato per un anno fino a ora le ho prese al Decathlon e mi ci sono trovato molto bene: tra l'altro ho un problema di fascite plantare sul destro e tutti i giorni uso solette specifiche fatte dal podologo.

Invece nelle scarpe da running con cui vado a camminare, così come mi disse il dottore, non vanno messi i plantarini perché la struttura di questo tipo di scarpe sorregge bene il piede e la gamba. In effetti aveva ragione: mai avuto problemi o dolori.
Dipende sempre dalla scarpa. Alcune sono neutre, ma alcune scarpe sono rinforzate in punti specifici a seconda di come butti il piede (pronatore, supinatore), per cui non avrebbe nemmeno senso mettere un plantare.

Il negoziante ricordo dopo avermi fatto fare varie prove (anche di postura) mi indico un modello di scarpa rinforzato nella parte interna. Mi fece notare allo specchio di come, già indossandole, cambiava la postura delle gambe. Mi fece addirittura fare delle prove di camminata e di corsa fuori dal negozio con le scarpe nuove :asd:

Mi ricordo che quel modello lo pagai 170. Ci feci diversi chilometri correndo ma poi non le ho cambiate perchè ho interrotto la corsa, ma chiaramente ancora le ho e di tanto in tanto le indosso così anche per camminare o andare in giro :asd:
 
100€ in media li sento un po pochi per una buona scarpa da running, ma tutto dipende dai parametri della scarpa a partire dalla categoria, per poi finire alla tipologia di camminata (neutre, scarpe per supinatori, per pronatori etc).

E' un po un mondo che ti consiglio di approfondire prendendo qualche informazioni su uno di quei siti tecnici sull' argomento, per poi completare acquistando in un negozio specializzato per in running. Quando andai io rimasi molto contento dell' acquisto e dei consigli ricevuti.

Ad ogni modo si, si tratta di un piccolo investimento perchè le scarpe devono essere buone perchè se corri male si va in contro a tutta una serie di problematiche.
Alla fine però le usa per camminare, quindi come cifra imho va più che bene.

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
 
Grazie mille, gentilissimo. Si uno di questi dottori mi disse che sono 100 € all'anno di scarpe, è un piccolo investimento che devo fare per questa attività fisica che svolgo.

E le scarpe da running che uso ora che me ne faccio? c'è qualche buchetto dentro per via della stoffa che si è rotta, ma poi non hanno danni. Se poi mi dici che la suola è arrivata al capolinea allora dovrei buttarle?
Considera che ne ho 4 paia con cui non corro più perché hanno superato il kilometraggio (anche di molto). Un paio le uso quando vado dai miei in campagna, un paio lo uso per uscire in tuta, uno per allenarmi a corpo libero e l'ultimo mi sa che lo darò in beneficenza.

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
 
Considera che ne ho 4 paia con cui non corro più perché hanno superato il kilometraggio (anche di molto). Un paio le uso quando vado dai miei in campagna, un paio lo uso per uscire in tuta, uno per allenarmi a corpo libero e l'ultimo mi sa che lo darò in beneficenza.

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
Ma tipo se una volta capitasse che giocassi a calcetto, potrei usarle? O sono troppo grosse?
 
Ma tipo se una volta capitasse che giocassi a calcetto, potrei usarle? O sono troppo grosse?
Non sono un fan del calcetto, non so quali scarpe sia meglio usare. Se comunque intendi quelle in servizio attivo, eviterei per non rischiare di rovinarle con le pallonate. Quelle vecchie invece, alla fine non credo sia tutto questo problema.

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
 
Ho ripreso a fare palestra dopo 3 anni di stop. Mi sono fatto fare un programma generico per 3 allenamenti a settimana. Ogni giorno faccio diversi esercizi per ogni gruppo muscolare schiena, braccia, game, addome. L'ho chiesto personalmente in modo da non distruggermi ad esempio solo le gambe in un giorno. Non so se effettivamente vada bene come cosa o meno.
Ora dopo 3 mesi vorrei un po' cambiare esercizi perché mi stanno annoiando. Mi sapete dare qualche consiglio su come fare una scheda di allenamento per diversi giorni alla settimana? Mi vanno bene anche personal trainer online, dove magari si paga per una consulenza e si ottiene un programma. Mi piacerebbe però imparare ad arrangiarmi un po' da solo, facendo però delle cose sensate.
 
Mi piacerebbe però imparare ad arrangiarmi un po' da solo, facendo però delle cose sensate.
Lascia stare i programmi copia ed incolla della palestra perchè sono il male assoluto.

Per quanto riguarda il resto dipende molto dal tuo grado di conoscenza teorica e pratica nella corretta esecuzione degli esercizi. Se sei alle prime armi, anche con un programma fatto da un personal online, hai comunque bisogno di qualcuno che ti segua ed eventualmente ti corregga dal vivo perchè il trainer a distanza può fare tanto e non quanto. Devi comunque assicurarti che chi ti segue dal vivo sia competente, perchè ultimamente noto che gli istruttori in palestra vuoi perchè non gliene frega nulla, vuoi perchè neanche loro magari conoscono il corretto setting degli esercizi (sopratutto sui findamentali), non intervengono mai nel correggere i clienti che eseguono in modo palese gli esercizi in maniera completamente errata, col rischio anche che si facciano male.

Se sei invece un utente medio-avanzato io ti consiglio il programma V-Athlete del Project Invictus che secondo me è il must per chi vuole allenarsi bene e con un approccio scientifico.

E' chiaro altresì che se vuoi avere dei risultati devi curare tutto a 360 gradi, a partire dall' alimentazione, ma anche in questo senso ti consiglio di seguire il canale youtube del Project dove puoi apprendere quelle che sono le basi e le linee guida per una corretta alimentazione e per un corretto allenamento.
 
Lascia stare i programmi copia ed incolla della palestra perchè sono il male assoluto.

Per quanto riguarda il resto dipende molto dal tuo grado di conoscenza teorica e pratica nella corretta esecuzione degli esercizi. Se sei alle prime armi, anche con un programma fatto da un personal online, hai comunque bisogno di qualcuno che ti segua ed eventualmente ti corregga dal vivo perchè il trainer a distanza può fare tanto e non quanto. Devi comunque assicurarti che chi ti segue dal vivo sia competente, perchè ultimamente noto che gli istruttori in palestra vuoi perchè non gliene frega nulla, vuoi perchè neanche loro magari conoscono il corretto setting degli esercizi (sopratutto sui findamentali), non intervengono mai nel correggere i clienti che eseguono in modo palese gli esercizi in maniera completamente errata, col rischio anche che si facciano male.

Se sei invece un utente medio-avanzato io ti consiglio il programma V-Athlete del Project Invictus che secondo me è il must per chi vuole allenarsi bene e con un approccio scientifico.

E' chiaro altresì che se vuoi avere dei risultati devi curare tutto a 360 gradi, a partire dall' alimentazione, ma anche in questo senso ti consiglio di seguire il canale youtube del Project dove puoi apprendere quelle che sono le basi e le linee guida per una corretta alimentazione e per un corretto allenamento.
Grazie per la risposta. Io mi sento abbastanza capace a fare gli esercizi. Al limite se c'è qualcosa che non ho mai fatto, chiedo direttamente in palestra dove penso siano abbastanza competenti.
Ho dato un'occhiata a V-Athlete, ma è un'app che costa 30€ al mese? Come mai la consigli?
Conosco anche Project Invictus e ho visto diversi video sull'alimentazione su YT. Vorrei sistemarmi anche con quella, ma credo sia difficile farlo da soli. Sto cercando infatti un nutrizionista bravo nella mia zona, ma non è facile trovare qualcuno che sappia farlo bene per persone che vogliono crescere sportivamente e non "banalmente" perdere peso.
 
Grazie per la risposta. Io mi sento abbastanza capace a fare gli esercizi. Al limite se c'è qualcosa che non ho mai fatto, chiedo direttamente in palestra dove penso siano abbastanza competenti.
Ho dato un'occhiata a V-Athlete, ma è un'app che costa 30€ al mese? Come mai la consigli?
Conosco anche Project Invictus e ho visto diversi video sull'alimentazione su YT. Vorrei sistemarmi anche con quella, ma credo sia difficile farlo da soli. Sto cercando infatti un nutrizionista bravo nella mia zona, ma non è facile trovare qualcuno che sappia farlo bene per persone che vogliono crescere sportivamente e non "banalmente" perdere peso.
Te la consiglio perchè credo molto in questo Project Invictus in quanto lo ritengo un progetto divulgativo molto ma molto valido.

Dopo i libri (che continuano a pubblicare), dopo un corso online per personal trainer molto ben strutturato, hanno ideato questo che sostanzialmente è un programma di allenamento annuale (che può essere acquistato anche a blocchi) sia per donna che per uomo, sia per chi si allena in palestra che per l'home gym creato da Massimo Brunaccioni

L'app non è chiaramente una di quelle app che si basano su un algoritmo a caso e che ti suggeriscono esercizi a caso da fare in palestra, ma è sostanzialmente una webapp che ti da accesso a tutto l'ecosistema (fai un salto sul sito per saperne di più).
 
Una domanda per chi ha esperienza con queste cose: mia mamma 12 anni fa ebbe un incidente in casa con effetto la pluriframmentazione del pilone tibiale. A distanza di diversi anni tuttavia sente ancora male al piede dove si infortuni se cammina per diverso tempo o con certi tipi di scarpe, addirittura sente male dentro quando cambia il tempo.

Siccome sono tanti anni che avrebbe il desiderio di andare a visitare Roma dove non è mai stata, ha molti dubbi sul fare questo viaggio e stare a giro a giornate intere perché sa già che avrebbe problemi col piede.

Possibile che non ci sia una soluzione per fare in modo che possa un po' andare a giro? Un qualche tipo di scarpa, un ausilio...
 
Una domanda per chi ha esperienza con queste cose: mia mamma 12 anni fa ebbe un incidente in casa con effetto la pluriframmentazione del pilone tibiale. A distanza di diversi anni tuttavia sente ancora male al piede dove si infortuni se cammina per diverso tempo o con certi tipi di scarpe, addirittura sente male dentro quando cambia il tempo.

Siccome sono tanti anni che avrebbe il desiderio di andare a visitare Roma dove non è mai stata, ha molti dubbi sul fare questo viaggio e stare a giro a giornate intere perché sa già che avrebbe problemi col piede.

Possibile che non ci sia una soluzione per fare in modo che possa un po' andare a giro? Un qualche tipo di scarpa, un ausilio...
Che le faccia male col cambio del tempo (che è umidità più che altro) è normalissimo. Io mi microfratturai il polso a 13 anni giocando a pallone e, in condizioni climatiche umide, quindi principalmente in autunno ed inverno, mi ha sempre fatto male, solo da 2-3 anni non mi ha mai dato più fastidio ma mi alleno in maniera seria da quasi 10 anni, quindi è come se avessi smaltito la botta anche grazie all'intesa attività fisica.
Questo per dirti che è normale che le faccia male col cambio climatico, sicuramente prendere sole in estate con costanza non le farebbe male.
 
Che le faccia male col cambio del tempo (che è umidità più che altro) è normalissimo. Io mi microfratturai il polso a 13 anni giocando a pallone e, in condizioni climatiche umide, quindi principalmente in autunno ed inverno, mi ha sempre fatto male, solo da 2-3 anni non mi ha mai dato più fastidio ma mi alleno in maniera seria da quasi 10 anni, quindi è come se avessi smaltito la botta anche grazie all'intesa attività fisica.
Questo per dirti che è normale che le faccia male col cambio climatico, sicuramente prendere sole in estate con costanza non le farebbe male.
Ma per il movimento e il camminare non c'è niente da fare? Mi dispiace che in pratica non può più andare a giro per questa sua condizione
 
Ma per il movimento e il camminare non c'è niente da fare? Mi dispiace che in pratica non può più andare a giro per questa sua condizione
Questo non te lo so dire perchè non sono nè ortopedico nè medico, ti ho risposto solo in base alla mia esperienza. Ma provare a fare una terapia ?
 
Una domanda per chi ha esperienza con queste cose: mia mamma 12 anni fa ebbe un incidente in casa con effetto la pluriframmentazione del pilone tibiale. A distanza di diversi anni tuttavia sente ancora male al piede dove si infortuni se cammina per diverso tempo o con certi tipi di scarpe, addirittura sente male dentro quando cambia il tempo.

Siccome sono tanti anni che avrebbe il desiderio di andare a visitare Roma dove non è mai stata, ha molti dubbi sul fare questo viaggio e stare a giro a giornate intere perché sa già che avrebbe problemi col piede.

Possibile che non ci sia una soluzione per fare in modo che possa un po' andare a giro? Un qualche tipo di scarpa, un ausilio...
La tua è una domanda un po off topic

Dovresti parlare con un ortopedico
 
Arrivo un po' in ritardo per l'argomento running ma ho un po' di esperienza in materia.

Consigli generali che vi posso dare sono (ovviamente non sono un coach o un dottore quindi prendete con le pinze e se avete problemi fatevi dare una mano da professionisti) :
  • una bella visita dall'ortopedico per capire se è tutto in regola e se avete problemi ai piedi.
  • un paio di sedute dal fisioterapista per vedere se avete muscoli contratti, problemi di elasticità alla catena posteriore (se potete tornateci una volta al mese quando correte);
  • non sottovalutate l'idea di iniziare con un coach online, per correggere qualche problema e non caricare troppo (vi consiglio Personal Running Coach o Fulvio Massini);
  • capitolo scarpe: non prendete scarpe che di base costino meno di cento euro perché sono tendenzialmente fatte con materiali peggiori, soprattutto l'intersuola (fiondatevi su scarpe che magari costano 150€ e vanno in sconto a 90€);
  • all'inizio andate in negozio, purtroppo spenderete soldi anche per scarpe che capirete che non fanno per voi. Dopo orientatevi su Runningwarehouse, misterruning e amazon.
  • occhio al drop (guardatevi cos'è se non sapete), soprattutto all'inizio state tra 8mm e 12, mai sotto e se decidete di andare a scendere fatelo piano piano dando tempo a l corpo di abituarsi;
  • non prendete offerte con scarpe di due anni fa: durano poco e non vale la pena;
  • se non avete gravi problemi di piedi piatti tendenzialmente non avrete bisogno di supporti invasivi dell'arco plantare;
  • per proteggere le articolazioni potete comprare le solette Noene, ero scettico ma funzionano;
  • stretching statico dopo l'attività e esercizi più dinamici prima.
 
Ultima modifica:
Ho iniziato questa settimana palestra per la prima volta nella mia vita. Mi hanno dato una scheda, ma visto che non mi fido un granché ve la sottopongo e magari se c'è da correggere qualcosa me lo dite. Poi consigli in generale sono ovviamente ben accetti.

10 minuti tappeto
addominali 5x20
hyper extension 3x20
squat isometrico
lat machine 3x20
distensioni alternate 3x20
manubri alterni 3x20
leg press 4x15
10 minuti tappeto

Ci sto poi infilando io qualcosa per i pettorali perchè mi sembrava mancasse.
 
Ho iniziato questa settimana palestra per la prima volta nella mia vita. Mi hanno dato una scheda, ma visto che non mi fido un granché ve la sottopongo e magari se c'è da correggere qualcosa me lo dite. Poi consigli in generale sono ovviamente ben accetti.

10 minuti tappeto
addominali 5x20 quali?
hyper extension 3x20
squat isometrico
lat machine 3x20
distensioni alternate 3x20
manubri alterni 3x20
leg press 4x15
10 minuti tappeto

Ci sto poi infilando io qualcosa per i pettorali perchè mi sembrava mancasse.
Scusami se te lo chiedo ma sei in sovrappeso? Perchè faresti 20 min di tappeto e le ripetizioni sono molto (troppo) alte.
Hai solo questa per 3 volte la settimana?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top