Ufficiale Allenamento e attività fisica | Salute e benessere fisico (consigli, suggerimenti e traguardi personali) | Principi dieta & FAQ in prima pagina!

  • Autore discussione Autore discussione MrBenno
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Si esattamente, come dicevo la BIA l'abbiamo presa molto con le pinze perchè 1) non ero a digiuno (vorrei ben vedere erano le 11 i mattina) 2) non avevo una "base" iniziale (ovvero una BIA pre-tutto) su cui fare un confronto per capire se effettivamente ci poteva stare. Come diceva anche chi mi segue (che fra le altre cose gareggia pure) non è un parametro così importante nemmeno per loro,figurati per una persona "normale". Be diciamo che alivello di alimentazione sono state 6 settimane piuttosto impegnative e capitava spesso di avere la sensazione di fame,specie al risveglio la mattina; poi be durante la giornata spuntini vari ed impegni distolgono l'attenzione.

Si alla base comunque c'è il deficit calorico,non c'è santo che tenga
Molti si aspettano che la sensazione di fame arrivi già dai primi giorni di dieta, ma non è così... arriva dopo un po di tempo, a seguito dei meccanismi di regolazione del corpo alla nuova alimentazione, o ancora meglio, al nuovo "stile di vita". Ti consiglio di leggerti qualcosa sul "set- point" e sul "settling-point" per capire meglio di cosa sto parlando.

Cmq si alla base di tutto c'è il deficit calorico e non c'è modo di scappare da questo concetto... tutto il resto sono prese in giro o trovate commerciali, o semplicemente strategie che una persona può tranquillamente adottare a secondo di come si trova meglio, ma mantenere un deficit calorico su base settimanale è imprescindibile.

Per quanto riguarda il discorso della BIA si puoi comunque misurarla anche con una banale bilancia che ha questa funzione... anche se ottieni risultati che, presi singolarmente, non sono veritieri, puoi comunque ottenere un trend e costatare nel tempo le variazioni, ma per fare ciò dovresti quantomeno prendere le misure alle stesse identiche condizioni, posto però che il bilancio idrico, anche se magari prendi la misurazione alla stessa identica ora, può variare :asd:
 
Molti si aspettano che la sensazione di fame arrivi già dai primi giorni di dieta, ma non è così... arriva dopo un po di tempo, a seguito dei meccanismi di regolazione del corpo alla nuova alimentazione, o ancora meglio, al nuovo "stile di vita". Ti consiglio di leggerti qualcosa sul "set- point" e sul "settling-point" per capire meglio di cosa sto parlando.

Cmq si alla base di tutto c'è il deficit calorico e non c'è modo di scappare da questo concetto... tutto il resto sono prese in giro o trovate commerciali, o semplicemente strategie che una persona può tranquillamente adottare a secondo di come si trova meglio, ma mantenere un deficit calorico su base settimanale è imprescindibile.

Per quanto riguarda il discorso della BIA si puoi comunque misurarla anche con una banale bilancia che ha questa funzione... anche se ottieni risultati che, presi singolarmente, non sono veritieri, puoi comunque ottenere un trend e costatare nel tempo le variazioni, ma per fare ciò dovresti quantomeno prendere le misure alle stesse identiche condizioni, posto però che il bilancio idrico, anche se magari prendi la misurazione alla stessa identica ora, può variare :asd:
Per il discorso della BIA appunto come dicevo i risultati sono sembrati strani anche a noi perchè un 10% di massa grassa ad occhio lo vedi,cioè dovresti iniziare ad intravedere la linea degli addominali o anche la muscolatura delle spalle\petto etc invece io sono ancora "coperto" quindi secondo me è un 15% in realtà. Livello di idratazione segnava 62 e quindi era buona.

Appunto,il discorso della fame a me è iniziato dopo 3-4 settimane dall'inizio effettivo del piano alimentare ed è aumentato di pari passo alla diminuzione del mio peso corporeo,come se stessi "esaurendo le riserve" di grasso che avevo accumulato. Credo che la dieta oltre che il termogenico giornaliero che mi hanno dato combinati abbiano dato un ottimo risultato. Poi come detto prima la sensazione di fame era maggiore la mattina,visto che comunque trascorro 7-8 ore senza toccare più cibo,poi le varie mandorle\shaker come spuntino aiutano almeno a me

per il discorso set point la cosa difficile è spiegare alla famiglia,e non intendo mia moglie (che segue il percorso con me) ma ai miei\suoi genitori, che questo "stile di alimentazione" non è passeggero...ogni volta mi chiedono "ma quanto dura ancora sta storia" "quando torni a mangiare normalmente" etc etc è dura spiegare che non posso tornare a mangiare come prima altrimenti torno come prima
 
Ultima modifica:
Per il discorso della BIA appunto come dicevo i risultati sono sembrati strani anche a noi perchè un 10% di massa grassa ad occhio lo vedi,cioè dovresti iniziare ad intravedere la linea degli addominali o anche la muscolatura delle spalle\petto etc invece io sono ancora "coperto" quindi secondo me è un 15% in realtà. Livello di idratazione segnava 62 e quindi era buona.

Appunto,il discorso della fame a me è iniziato dopo 3-4 settimane dall'inizio effettivo del piano alimentare ed è aumentato di pari passo alla diminuzione del mio peso corporeo,come se stessi "esaurendo le riserve" di grasso che avevo accumulato. Credo che la dieta oltre che il termogenico giornaliero che mi hanno dato combinati abbiano dato un ottimo risultato. Poi come detto prima la sensazione di fame era maggiore la mattina,visto che comunque trascorro 7-8 ore senza toccare più cibo,poi le varie mandorle\shaker come spuntino aiutano almeno a me

per il discorso set point la cosa difficile è spiegare alla famiglia,e non intendo mia moglie (che segue il percorso con me) ma ai miei\suoi genitori, che questo "stile di alimentazione" non è passeggero...ogni volta mi chiedono "ma quanto dura ancora sta storia" "quando torni a mangiare normalmente" etc etc è dura spiegare che non posso tornare a mangiare come prima altrimenti torno come prima
Ti cosiglio però gli integratori di lasciarli perdere, ma non perchè facciano male, ma perchè non danno chissà quale supporto, sopratutto nel lungo periodo. Gli integratori veramente utili sono pochi (neanche i famigerati e più usati BCAA si è visto che apportino chissà quale aiuto :asd: )

Per il resto è così... diciamo che per la maggior parte della popolazione la parola "dieta" è sinonimo di "dimagrire" e non di "regime/stile di vita" che poi alla fine deriva dall' etimologia della parola greca "dìaita", per cui per molti vuol dire seguire quel regime giusto il tempo di raggiungere il peso forma, ma vien da se che se poi si ritorna a mangiare come prima, si torna punto a capo :asd:
 
Domanda da ignorante sui vari integratori (proteine, bcaa, creatina e co.), se si decide di prenderli, bisogna farlo tutto l'anno o staccare un pò dopo alcuni mesi e poi riprendere per cercare di creare un effetto elastico e stimolare di più il fisico?
 
Ti cosiglio però gli integratori di lasciarli perdere, ma non perchè facciano male, ma perchè non danno chissà quale supporto, sopratutto nel lungo periodo. Gli integratori veramente utili sono pochi (neanche i famigerati e più usati BCAA si è visto che apportino chissà quale aiuto :asd: )

Per il resto è così... diciamo che per la maggior parte della popolazione la parola "dieta" è sinonimo di "dimagrire" e non di "regime/stile di vita" che poi alla fine deriva dall' etimologia della parola greca "dìaita", per cui per molti vuol dire seguire quel regime giusto il tempo di raggiungere il peso forma, ma vien da se che se poi si ritorna a mangiare come prima, si torna punto a capo :asd:
Dipende rischi che ti arrivino anche gli interessi :asd:
 
Si esattamente, come dicevo la BIA l'abbiamo presa molto con le pinze perchè 1) non ero a digiuno (vorrei ben vedere erano le 11 i mattina) 2) non avevo una "base" iniziale (ovvero una BIA pre-tutto) su cui fare un confronto per capire se effettivamente ci poteva stare. Come diceva anche chi mi segue (che fra le altre cose gareggia pure) non è un parametro così importante nemmeno per loro,figurati per una persona "normale". Be diciamo che alivello di alimentazione sono state 6 settimane piuttosto impegnative e capitava spesso di avere la sensazione di fame,specie al risveglio la mattina; poi be durante la giornata spuntini vari ed impegni distolgono l'attenzione.

Si alla base comunque c'è il deficit calorico,non c'è santo che tenga
Scusami e allora che l'hai fatta a fare?
La BIA è buona ed attendibile per la percentuale di acqua, meno per quella di grasso. Se consideriamo che non eri a stomaco vuoto e senta punti di riferimento di partenza potrebbe essere uscita anche sballata.
Comuqnue dai retta allo specchio, meno a bilancia e Bia o analisi varie. L'estetica ti dà conferma di eventuali miglioramenti o peggioramenti.
 
Domanda da ignorante sui vari integratori (proteine, bcaa, creatina e co.), se si decide di prenderli, bisogna farlo tutto l'anno o staccare un pò dopo alcuni mesi e poi riprendere per cercare di creare un effetto elastico e stimolare di più il fisico?
L'effetto "elastico per stimolare il fisico" dubito esista, ste robe sono più falsi miti che altro, specialmente se parliamo di alimentazione, metabolismo, ecc...
Le proteine puoi integrarle tranquillamente tutti i giorni, 365 giorni l'anno, non è nulla di diverso dal mangiare due etti di bresaola al giorno (anzi, è pure più salutare) :asd:

BCAA se segui una dieta bilanciata con sufficiente apporto proteico sono totalmente inutili come integratori, non buttarci soldi

La creatina può avere senso fare cicli di qualche mese e poi fare un breve stop, dipende molto anche da come ti programmi le fasi di massa/definizione, la tipologia di allenamento, la dieta, ecc...
 
L'effetto "elastico per stimolare il fisico" dubito esista, ste robe sono più falsi miti che altro, specialmente se parliamo di alimentazione, metabolismo, ecc...
Le proteine puoi integrarle tranquillamente tutti i giorni, 365 giorni l'anno, non è nulla di diverso dal mangiare due etti di bresaola al giorno (anzi, è pure più salutare) :asd:

BCAA se segui una dieta bilanciata con sufficiente apporto proteico sono totalmente inutili come integratori, non buttarci soldi

La creatina può avere senso fare cicli di qualche mese e poi fare un breve stop, dipende molto anche da come ti programmi le fasi di massa/definizione, la tipologia di allenamento, la dieta, ecc...
Ah ok, le proteine sono più salutari anche per il portafoglio, visto che la bresaola sta a 40 euro al chilo :asd:
 
Raga ma solo io dopo quasi 10 anni di allenamento con pesi medio-alti non riesco a fare panca piana con il bilanciere olimpionico?! :asd:
Qualche settimana fa mi sono dovuto far aiutare per finire le serie, quando poi ho alzato lo stesso peso complessivo con il bilanciere da 10 kg...
La cosa strana è che con squatt e deadlift non ho problemi. In panca è come se perdessi la stabilità negli avambracci...
 
Ah ok, le proteine sono più salutari anche per il portafoglio, visto che la bresaola sta a 40 euro al chilo :asd:
Per quanto riguarda le proteine in polvere, hai fatto una domanda, e ti sei risposto da solo, nel senso che vanno prese li dove hai necessità di integrare non riuscendo a raggiungere l'apporto giornaliero proteico con l'alimentazione, oppure se riesci a raggiungerlo, fare le dovute sostituzioni per avere una comodità in più (vedi ad esempio gli spuntini).

C'è anche una questione di risparmio se vogliamo, ma paradossalmente le proteine in polvere sono più salutari di una bresaola che tra nitrati e nitriti (cancerogeni) e sale a gogo che gli mettono per poterla conservare conviene limitarne di molto l'uso, o addirittura eliminarlo :asd:

Per quanto riguarda il resto degli integratori il discorso è più o meno simile, nel senso che vanno utilizzati li dove c'è una carenza accertata, quindi bisogna avere una visione globale di ciò che si assume, non è in singolo integratore che, come una bacchetta magica migliora le performance :asd:

In particolare i BCAA sono tra gli integratori più inflazionati perchè rispetto al resto degli amminoacidi essenziali riescono a bypassare il passaggio al fegato per arrivare direttamente al muscolo, ma si è visto che per il fisico è molto meglio assumere tutti gli amminoacidi essenziali e non solamente i BCAA che sono 3 (video):



Per quanto riguarda la creatina forse è l'unico integratore davvero utile e che potrebbe avere un senso assumere (video):



Per quanto riguarda tutti gli altri integratori direi che sarebbe bene risparmiarsi dei soldi :asd: (video):


Post automatically merged:

Raga ma solo io dopo quasi 10 anni di allenamento con pesi medio-alti non riesco a fare panca piana con il bilanciere olimpionico?! :asd:
Qualche settimana fa mi sono dovuto far aiutare per finire le serie, quando poi ho alzato lo stesso peso complessivo con il bilanciere da 10 kg...
La cosa strana è che con squatt e deadlift non ho problemi. In panca è come se perdessi la stabilità negli avambracci...
Il bilancere olimpionico sarebbe quello da 20?
 
Per quanto riguarda le proteine in polvere, hai fatto una domanda, e ti sei risposto da solo, nel senso che vanno prese li dove hai necessità di integrare non riuscendo a raggiungere l'apporto giornaliero proteico con l'alimentazione, oppure se riesci a raggiungerlo, fare le dovute sostituzioni per avere una comodità in più (vedi ad esempio gli spuntini).

C'è anche una questione di risparmio se vogliamo, ma paradossalmente le proteine in polvere sono più salutari di una bresaola che tra nitrati e nitriti (cancerogeni) e sale a gogo che gli mettono per poterla conservare conviene limitarne di molto l'uso, o addirittura eliminarlo :asd:

Per quanto riguarda il resto degli integratori il discorso è più o meno simile, nel senso che vanno utilizzati li dove c'è una carenza accertata, quindi bisogna avere una visione globale di ciò che si assume, non è in singolo integratore che, come una bacchetta magica migliora le performance :asd:

In particolare i BCAA sono tra gli integratori più inflazionati perchè rispetto al resto degli amminoacidi essenziali riescono a bypassare il passaggio al fegato per arrivare direttamente al muscolo, ma si è visto che per il fisico è molto meglio assumere tutti gli amminoacidi essenziali e non solamente i BCAA che sono 3 (video):



Per quanto riguarda la creatina forse è l'unico integratore davvero utile e che potrebbe avere un senso assumere (video):



Per quanto riguarda tutti gli altri integratori direi che sarebbe bene risparmiarsi dei soldi :asd: (video):


Post automatically merged:


Il bilancere olimpionico sarebbe quello da 20?

Grazie mille, sei stato molto esauriente!
 
Raga ma solo io dopo quasi 10 anni di allenamento con pesi medio-alti non riesco a fare panca piana con il bilanciere olimpionico?! :asd:
Qualche settimana fa mi sono dovuto far aiutare per finire le serie, quando poi ho alzato lo stesso peso complessivo con il bilanciere da 10 kg...
La cosa strana è che con squatt e deadlift non ho problemi. In panca è come se perdessi la stabilità negli avambracci...
L'unica cosa che mi viene in mente è che tu abbia le mani molto piccole, visto che oltre al peso cambia anche il diametro, ma per dire io ho le mani piccole per un uomo ma non ho questo problema quindi non so. Non trovo altre spiegazioni però. Ma più di preciso cosa ti succede con quello olimpionico?
 
L'unica cosa che mi viene in mente è che tu abbia le mani molto piccole, visto che oltre al peso cambia anche il diametro, ma per dire io ho le mani piccole per un uomo ma non ho questo problema quindi non so. Non trovo altre spiegazioni però. Ma più di preciso cosa ti succede con quello olimpionico?
io sono più portato a pensare che sia più un problema psicologico che di reale forza... magari il bilancere olimpionico è più lungo rispetto ai classici da 8/12kg, per cui, nonostante sicuramente i ganci, si ha la sensazione che i pesi possano cadere
 
L'unica cosa che mi viene in mente è che tu abbia le mani molto piccole, visto che oltre al peso cambia anche il diametro, ma per dire io ho le mani piccole per un uomo ma non ho questo problema quindi non so. Non trovo altre spiegazioni però. Ma più di preciso cosa ti succede con quello olimpionico?
Non, non credo sia per le mani, penso sia una questione di polsi dato che il peso può essere lo stesso ma viene scaricato in maniera diversa perchè l'asta è più lunga di 1/4.
 
io sono più portato a pensare che sia più un problema psicologico che di reale forza... magari il bilancere olimpionico è più lungo rispetto ai classici da 8/12kg, per cui, nonostante sicuramente i ganci, si ha la sensazione che i pesi possano cadere
Come sopra.
No, di forza no perchè con bilanciere da 10 o manubri dello stesso peso non ho problemi.
 
Raga ma solo io dopo quasi 10 anni di allenamento con pesi medio-alti non riesco a fare panca piana con il bilanciere olimpionico?! :asd:
Qualche settimana fa mi sono dovuto far aiutare per finire le serie, quando poi ho alzato lo stesso peso complessivo con il bilanciere da 10 kg...
La cosa strana è che con squatt e deadlift non ho problemi. In panca è come se perdessi la stabilità negli avambracci...

Non uso il bilanciere olimpionico ma deduco che il problema possa essere legato alla massa muscolare delle braccia e/o alla forza.
Hai provato a fare allenamenti specifici per la forza e la muscolatura delle braccia?
Inoltre potresti fare qualche sessione di nuoto (mai meno di 50 minuti con pause) per irrobustire la schiena, aiuta parecchio la coordinazione per la panca.
 
Come sopra.
No, di forza no perchè con bilanciere da 10 o manubri dello stesso peso non ho problemi.
Con il bilanciere da 10 kg quale è il tuo massimale? Oltretutto non comprendo se la problematica sia legata all'equilibrio o a un problema articolare del polso, in quel caso potresti risolvere con dei polsini anche se secondo me iniziano ad essere indicati dai 100 kg in su.

In ogni caso, in sezione c'è qualcuno che pratica il powerlifting? Che sia in maniera amatoriale o agonoistica
 
Con il bilanciere da 10 kg quale è il tuo massimale? Oltretutto non comprendo se la problematica sia legata all'equilibrio o a un problema articolare del polso, in quel caso potresti risolvere con dei polsini anche se secondo me iniziano ad essere indicati dai 100 kg in su.

In ogni caso, in sezione c'è qualcuno che pratica il powerlifting? Che sia in maniera amatoriale o agonoistica
Non saprei, penso tra 80-90 kg, so che non significa nulla perchè tra 81 ed 89 c'è un abisso ma io punto più sul maggior numero di ripetizioni con peso medio piuttosto che con i massimali (attualmente la nella scheda A ho 4 esercizi di petto su 6, dove il primo è panca piana in super set con croci con manubri 10+10 e sto facendo 52.5+9).
Secondo me è un problema di articolazione perchè è strano che con lo stesso peso con asta diversa non mi dia quei problemi...
 
Non saprei, penso tra 80-90 kg, so che non significa nulla perchè tra 81 ed 89 c'è un abisso ma io punto più sul maggior numero di ripetizioni con peso medio piuttosto che con i massimali (attualmente la nella scheda A ho 4 esercizi di petto su 6, dove il primo è panca piana in super set con croci con manubri 10+10 e sto facendo 52.5+9).
Secondo me è un problema di articolazione perchè è strano che con lo stesso peso con asta diversa non mi dia quei problemi...
Ok quindi il tuo problema è un dolore ai polsi durante la fase di discesa? E' normale se non si abitua l'articolazione, visto che il bilanciere olimpionico ha anche un diametro maggiore.
Puoi risolvere in due modi, o attraverso l'utilizzo di polsini, oppure cerca di posizionare bene le mani, senza piegare eccessivamente i gomiti e da quando stacchi il peso concentrati a rimanere sempre in tensione e contratto, senza magari rilassarti una volta finita la fase concentrica.
Secondo me così potresti tranquillamente risolvere.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top