HunterKakashi
Legend of forum
Offline
Molti si aspettano che la sensazione di fame arrivi già dai primi giorni di dieta, ma non è così... arriva dopo un po di tempo, a seguito dei meccanismi di regolazione del corpo alla nuova alimentazione, o ancora meglio, al nuovo "stile di vita". Ti consiglio di leggerti qualcosa sul "set- point" e sul "settling-point" per capire meglio di cosa sto parlando.Si esattamente, come dicevo la BIA l'abbiamo presa molto con le pinze perchè 1) non ero a digiuno (vorrei ben vedere erano le 11 i mattina) 2) non avevo una "base" iniziale (ovvero una BIA pre-tutto) su cui fare un confronto per capire se effettivamente ci poteva stare. Come diceva anche chi mi segue (che fra le altre cose gareggia pure) non è un parametro così importante nemmeno per loro,figurati per una persona "normale". Be diciamo che alivello di alimentazione sono state 6 settimane piuttosto impegnative e capitava spesso di avere la sensazione di fame,specie al risveglio la mattina; poi be durante la giornata spuntini vari ed impegni distolgono l'attenzione.
Si alla base comunque c'è il deficit calorico,non c'è santo che tenga
Cmq si alla base di tutto c'è il deficit calorico e non c'è modo di scappare da questo concetto... tutto il resto sono prese in giro o trovate commerciali, o semplicemente strategie che una persona può tranquillamente adottare a secondo di come si trova meglio, ma mantenere un deficit calorico su base settimanale è imprescindibile.
Per quanto riguarda il discorso della BIA si puoi comunque misurarla anche con una banale bilancia che ha questa funzione... anche se ottieni risultati che, presi singolarmente, non sono veritieri, puoi comunque ottenere un trend e costatare nel tempo le variazioni, ma per fare ciò dovresti quantomeno prendere le misure alle stesse identiche condizioni, posto però che il bilancio idrico, anche se magari prendi la misurazione alla stessa identica ora, può variare
