Ufficiale Allenamento e attività fisica | Salute e benessere fisico (consigli, suggerimenti e traguardi personali) | Principi dieta & FAQ in prima pagina!

  • Autore discussione Autore discussione MrBenno
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Beh ma se vuoi fare le cose per bene purtroppo, come già ti avevo accennato, devi pagare un coaching online.

I pt di sala al massimo ti fanno vedere come si eseguono gli esercizi (e non è manco detto che conoscano la giusta tecnica),, ma non sono tenuti a seguirti nei programmi.
No no l'avevo pagato per farmi fare la scheda
 
E allora cosa è che non ti ha convinto? Dicevi che ti faceva fare la metà degli esercizi e alcuni poco importanti... cosa intendi?
poco volume e spesso mancavano esercizi importanti a favore di altri meno importanti.
innanzitutto poco volume. ben poco per la schiena, rematori inesistenti. mi faceva fare tre esercizi ai cavi per il petto invece di insistere con le spinte, che fosse con bilanciere o con manubri.
adesso ad esempio il pt di fiducia mi fa fare i piegamenti con le maniglie per imparare a spingere e aumentare un po la forza, oltre a panca piana ed inclinata.
 
poco volume e spesso mancavano esercizi importanti a favore di altri meno importanti.
innanzitutto poco volume. ben poco per la schiena, rematori inesistenti. mi faceva fare tre esercizi ai cavi per il petto invece di insistere con le spinte, che fosse con bilanciere o con manubri.
adesso ad esempio il pt di fiducia mi fa fare i piegamenti con le maniglie per imparare a spingere e aumentare un po la forza, oltre a panca piana ed inclinata.
Ne avevi parlato con lui di questa cosa? Se non ricordo male non ti stai allenando da tantissimo tempo per cui può anche essere giusto partire con un volume di allenamento medio/basso con lo scopo di aumentarlo nel tempo (anche per darti un maggiore margine nelle progressioni), e con esercizi semplici fin tanto da farti imparare gli schermi motori più semplici.

Sembra una scemenza ma nessun esercizio è semplice da eseguire... anche una panca piana che in realtà sembra banale bisogna stare attenti a tanti piccoli dettagli.
 
Ragazzi vorrei comprarmi una panca da allenamento per casa, non ho la possibilità di andare in palestra per vari motivi, ma ho un set di manubri e mi piacerebbe integrare il lavoro che faccio con una panca anche perché ho delle protrusioni discali lombari ed ho necessità di eseguire gli esercizi con la schiena in scarico, avete dei consigli?
 
Salve a tutti. Ho 28 anni e da circa 5 anni mi alleno a casa con gli attrezzi che ho in garage e tutto sommato ho avuto buoni risultati. Sono 178cm x 82 kg (quando ho iniziato ero meno di 70) e quando ho misurato la body fat in farmacia è risultato 13%.
Con l'alimentazione ho sempre fatto da me ora però siccome ho iniziato a boxare e quindi faccio a giorni alterni boxe e pesi e non più 6 gg a settimana di pesi. E dunque volevo sapere che ne pensate della mia alimentazione tipica:
  • Colazione: 1 tazza di latte + 1 frutto + 2 toast integrali con burro e miele
  • Pranzo: 100 g di pasta o riso integrali (conditi con verdura o legumi o in bianco col burro o la panna) + un frutto
  • Merenda pre allenamento: 2 toast come x la colazione oppure salati col prosciutto
  • Cena: secondo + contorno di verdure + 1 frutto; come secondo di solito faccio 2 gg a settimana pollo (200g circa), 1 gg maiale (200 g ca), 2gg legumi (1 lattina), 2gg 3 uova
 
Salve a tutti. Ho 28 anni e da circa 5 anni mi alleno a casa con gli attrezzi che ho in garage e tutto sommato ho avuto buoni risultati. Sono 178cm x 82 kg (quando ho iniziato ero meno di 70) e quando ho misurato la body fat in farmacia è risultato 13%.
Con l'alimentazione ho sempre fatto da me ora però siccome ho iniziato a boxare e quindi faccio a giorni alterni boxe e pesi e non più 6 gg a settimana di pesi. E dunque volevo sapere che ne pensate della mia alimentazione tipica:
  • Colazione: 1 tazza di latte + 1 frutto + 2 toast integrali con burro e miele
  • Pranzo: 100 g di pasta o riso integrali (conditi con verdura o legumi o in bianco col burro o la panna) + un frutto
  • Merenda pre allenamento: 2 toast come x la colazione oppure salati col prosciutto
  • Cena: secondo + contorno di verdure + 1 frutto; come secondo di solito faccio 2 gg a settimana pollo (200g circa), 1 gg maiale (200 g ca), 2gg legumi (1 lattina), 2gg 3 uova
Non si può giudicare un alimentazione così su due piedi se non si conoscono quantomeno l'introito calorico e l'obiettivo che ti sei prefissato.
 
L'obiettivo diciamo è mantenere lo stato attuale
Molto banalmente devi partire dal calcolo del tuo TDEE. Puoi iniziare utilizzando una formula predittiva per avere un idea di introito calorico, e da lì, con l'aiuto di un app contacalorie che ti permette appunto di tenere traccia dell introito calorico del cibo che introduci, controllare il peso periodicamente per vedere se è come varia. Se il peso non varia vuol dire che hai trovato il tuo fabbisogno calorico, se invece diminuisce o aumenta allora si aumentano o diminuiscono le calorie.
 
Molto banalmente devi partire dal calcolo del tuo TDEE. Puoi iniziare utilizzando una formula predittiva per avere un idea di introito calorico, e da lì, con l'aiuto di un app contacalorie che ti permette appunto di tenere traccia dell introito calorico del cibo che introduci, controllare il peso periodicamente per vedere se è come varia. Se il peso non varia vuol dire che hai trovato il tuo fabbisogno calorico, se invece diminuisce o aumenta allora si aumentano o diminuiscono le calorie.
ma il fatto che non varia vuol dire anche che bisogna progredire in palestra, no?
Post automatically merged:

Salve a tutti. Ho 28 anni e da circa 5 anni mi alleno a casa con gli attrezzi che ho in garage e tutto sommato ho avuto buoni risultati. Sono 178cm x 82 kg (quando ho iniziato ero meno di 70) e quando ho misurato la body fat in farmacia è risultato 13%.
Con l'alimentazione ho sempre fatto da me ora però siccome ho iniziato a boxare e quindi faccio a giorni alterni boxe e pesi e non più 6 gg a settimana di pesi. E dunque volevo sapere che ne pensate della mia alimentazione tipica:
  • Colazione: 1 tazza di latte + 1 frutto + 2 toast integrali con burro e miele
  • Pranzo: 100 g di pasta o riso integrali (conditi con verdura o legumi o in bianco col burro o la panna) + un frutto
  • Merenda pre allenamento: 2 toast come x la colazione oppure salati col prosciutto
  • Cena: secondo + contorno di verdure + 1 frutto; come secondo di solito faccio 2 gg a settimana pollo (200g circa), 1 gg maiale (200 g ca), 2gg legumi (1 lattina), 2gg 3 uova
io sono 1.75 e se mangassi quello che mangi tu peserei 70 kg :asd: è una cosa che un po odio. però ad occhio riesco a mantenera una buona percentuale di body fat. anche se vedo che anche tu te la cavi bene.
 
io sono 1.75 e se mangassi quello che mangi tu peserei 70 kg :asd: è una cosa che un po odio. però ad occhio riesco a mantenera una buona percentuale di body fat. anche se vedo che anche tu te la cavi bene.
nel senso che mangi di più o di meno rispetto a me?
 
che bisogna aumentare i carichi in palestra per prendere massa, no?
Si tendenzialmente si, ma chiaramente non si può mettere massa all' infinito (altrimenti saremmo tutte delle masse informi, tipo i tizi che si iniettano il Synthol :sard: :sard: :sard: ) come non si possono aumentare all' infinito i carichi, rimanendo ovviamente in un ambito natural.

Quello che dico è che non esiste il concetto di "mantenimento" perchè si tenderà sempre a fare un ragionamento in termini di ricomposizione corporea, inteso come aumentare il più possibile la massa, e al contempo, cercare di scendere il più possibile la body fat, e questo chiaramente non si fa dall' oggi al domani, ma in un arco temporale che dura anni/decenni
 
Ultima modifica:
Salve a tutti. Ho 28 anni e da circa 5 anni mi alleno a casa con gli attrezzi che ho in garage e tutto sommato ho avuto buoni risultati. Sono 178cm x 82 kg (quando ho iniziato ero meno di 70) e quando ho misurato la body fat in farmacia è risultato 13%.
Con l'alimentazione ho sempre fatto da me ora però siccome ho iniziato a boxare e quindi faccio a giorni alterni boxe e pesi e non più 6 gg a settimana di pesi. E dunque volevo sapere che ne pensate della mia alimentazione tipica:
  • Colazione: 1 tazza di latte + 1 frutto + 2 toast integrali con burro e miele
  • Pranzo: 100 g di pasta o riso integrali (conditi con verdura o legumi o in bianco col burro o la panna) + un frutto
  • Merenda pre allenamento: 2 toast come x la colazione oppure salati col prosciutto
  • Cena: secondo + contorno di verdure + 1 frutto; come secondo di solito faccio 2 gg a settimana pollo (200g circa), 1 gg maiale (200 g ca), 2gg legumi (1 lattina), 2gg 3 uova
praticamente mangio il doppio di te con il bonus poi dello shaker di destrosio e proteine post allenamento, e non solo sono più alto di te ma ho difficoltà a mantenere il peso di 76kg :asd:
 
shaker di destrosio e proteine post allenamento
Molto Old-School :asd:

Ad ogni modo il concetto di finestra anabolica è di fatto superato, nel senso che si è dimostrato che non ci sono miglioramenti di rilievo a livello anabolico nello scapicollarsi subito dopo allenamento per ingurgitare proteine e altro, e quei pochi che ci sono, comunque, dipendono sempre dalle regole d'oro, ovvero fabbisogno calorico totale, totalità dei macro ingeriti etc.

E per l'appunto, dici di mangiare "il doppio", ma evidentemente non hai contezza di quante kcal assumi (una fase di bulk che si rispetti non credo debba essere inferiore ad almeno 3000kcal)
 
Molto Old-School :asd:

Ad ogni modo il concetto di finestra anabolica è di fatto superato, nel senso che si è dimostrato che non ci sono miglioramenti di rilievo a livello anabolico nello scapicollarsi subito dopo allenamento per ingurgitare proteine e altro, e quei pochi che ci sono, comunque, dipendono sempre dalle regole d'oro, ovvero fabbisogno calorico totale, totalità dei macro ingeriti etc.

E per l'appunto, dici di mangiare "il doppio", ma evidentemente non hai contezza di quante kcal assumi (una fase di bulk che si rispetti non credo debba essere inferiore ad almeno 3000kcal)
No, momento, non sto a fare da me, seguo una dieta fattami da un nutrizionista, e non uno che non conosce il suo mestiere. Riguardo le calorie, non ho i numeri specifici, ma sto intorno alle 5000calorie, e lo shaker di proteine è destrosio non mi è stato dato "tanto per", ma semplicemente perchè, materialmente, faccio una vita di merda, lavoro 13 ore al giorno e non ce la facevo fisicamente ad integrare ulteriore cibo nella mia dieta. Già quello che devo mangiare è troppo, quindi questa è stata la scappatoia migliore
 
Molto Old-School :asd:

Ad ogni modo il concetto di finestra anabolica è di fatto superato, nel senso che si è dimostrato che non ci sono miglioramenti di rilievo a livello anabolico nello scapicollarsi subito dopo allenamento per ingurgitare proteine e altro, e quei pochi che ci sono, comunque, dipendono sempre dalle regole d'oro, ovvero fabbisogno calorico totale, totalità dei macro ingeriti etc.

E per l'appunto, dici di mangiare "il doppio", ma evidentemente non hai contezza di quante kcal assumi (una fase di bulk che si rispetti non credo debba essere inferiore ad almeno 3000kcal)
beh una fase di bulk che si rispetti... ma non dipende molto dall'altezza della persona e dal metabolismo?
Post automatically merged:

Si tendenzialmente si, ma chiaramente non si può mettere massa all' infinito (altrimenti saremmo tutte delle masse informi, tipo i tizi che si iniettano il Synthol :sard: :sard: :sard: ) come non si possono aumentare all' infinito i carichi, rimanendo ovviamente in un ambito natural.

Quello che dico è che non esiste il concetto di "mantenimento" perchè si tenderà sempre a fare un ragionamento in termini di ricomposizione corporea, inteso come aumentare il più possibile la massa, e al contempo, cercare di scendere il più possibile la body fat, e questo chiaramente non si fa dall' oggi al domani, ma in un arco temporale che dura anni/decenni


sì ma allora posso anche allenarmi alla cacchio di cane, anche 2 volte a settimana, però assumo kcal in surplus...si può dire che abbia preso massa. sì, ma bisogna vedere quanta è muscolare
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top