Ueshiba (il padre dello stile) studiò anche le arti marziali cinesi. Anzi l' aikido da quel che so ha più punti in comune con queste che con quelle giapponesi
---------- Post added at 22:08:16 ---------- Previous post was at 22:03:32 ----------
Volevo aggiungere che purtroppo dai video degli stili interni non traspare mai il vero peso dei movimenti. E quando lo mostrano nei video dedicati al fajing nascosto si pensa a truffe. In realtà grazie al rilassamento profondo, il controllo e la percezione del movimento energetico interiore e la coordinazione di questo con il movimento meccanico i movimenti apparentemente dolci sono di una pesantezza devastante
Avevo dimenticato di rispondere a questo post.
E' il motivo per cui le arti marziali che vogliono prima di tutto modificare il funzionamento , le caratteristiche e l'assetto del corpo asservendolo ai propri principi , fini , e scopi marziali mi piacciono di meno.
Preferisco le arti che fanno delle normali e naturali meccaniche corporee la loro base strutturale.
E questo già basterebbe a rendere maggiormente longevi.
Poi le arti marziali interne , quando praticate in modo completo (la cosa richiede anni, non è semplice) , sono contemporaneamente forma marziale , forma meditativa e qi gong. E' questo che le rende insuperabili , secondo me, nella ricerca della salute corporea e psicologica.
Piccolo appunto , per il taoismo "longevo" non è chi vive 100 anni ma chi magari ne vive 70 mantenendo corpo e mente in condizioni ottimali.