Se dici che lo hai fatto allora non è mai stato così, quindi o è un bug oppure una scelta messa nella nuova patch, ma a che pro? E poi non sarebbe comoda. Comunque tranquillo, come mi metto a provare mi tengo il tuo post sul monitor e faccio passo passo quello che hai scritto così non mi confondo XD
A me incasina parecchio e credo a tutti quelli che vogliono/necessitano di gestire l'inventario anche dalla stiva, mi rallenta nettamente le operazioni (ora non scendo nei dettagli a spiegare in che modo per non allungare il messaggio) e poi non ha senso. Comunque va bene, ringrazio ancora.
Considerando il post di quel tipo sull'ubiforum inglese (vedo se riesco a ritrovarlo) secondo me può anche essere che lui, cercando informazioni sul problema, abbia ad esempio visto un video su youtube in cui viene mostrato che non si può fare e quindi ne ha tratto le sue conclusioni, ma bisognerebbe anche mettere in conto a quale patch risale quel video. Io ne ho trovato uno analogo ma era troppo vecchio per essere attendibile, ne servirebbe al limite uno che mostrasse la situazione immediatamente prima della patch 1.3.0, perché non è escluso che sia stata una funzione o una correzione introdotta con una delle patch precedenti alla 1.3.0 e che all'inizio non fosse presente o fosse buggato (magari come adesso).
---
Cambiando argomento, posto una serie di informazioni che potrebbero tornare utili o essere semplicemente curiose.
- Col parry (la parata) si possono respingere anche le frecce, quelle in arrivo sono segnalate e la finestra del parry è abbastanza ampia quindi la cosa, volendo, è fattibile
- Si può raccogliere il bottino dai bauli di una nave appena sconfitta anche quando è già sul fondo del mare
- Stando a bordo dell’Adrestia, con frecce e giavellotti si possono colpire i nemici a terra avvicinandosi alla costa
- Scoccando una freccia avvelenata su una superficie che ha preso fuoco si provoca una piccola esplosione (non chiedetemi di spiegare la reazione chimico-fisica dietro a questo fenomeno tutto made in Odyssey). Non saprei se la cosa funziona anche sui nemici in fiamme, da verificare.
- Il gioco dovrebbe avere uno “smart loot system”, cioè favorire il ritrovamento di oggetti (tramite una maggiore probabilità di uscita) con bonus analoghi a quelli presenti o prevalenti nell’equipaggiamento che si sta indossando al momento dell’acquisizione (armi e armature). Quindi se ad esempio hai già addosso 4 su 5 pezzi d'armatura con +% danno assassino e stai cercando il quinto, il sistema dovrebbe aiutarti a trovarlo. Non è chiaro però se funzioni come dovrebbe, come non lo sono i precisi criteri in base ai quali dovrebbe farlo, a parte la generica spiegazione che ho dato poco fa.
- Una volta sbloccate alcune abilità che agevolano lo stealth, un buon metodo per guadagnare dracme è andare in giro per la mappa a rubare equipaggiamento dalle rastrelliere nei punti dove sono concentrate (accampamenti, insediamenti, forti) per poi venderlo.
---
Quando dobbiamo sbarazzarci dell'equipaggiamento che occupa troppo spazio nell'inventario o rende la sua consultazione meno immediata, con che criteri possiamo stabilire quali ci conviene vendere e quali smontare allo scopo di ottimizzare la rendita in materiali e/o dracme nel lungo termine? Vendere o smontare?
Un ragazzo su youtube si è preso la briga di rispondere a questa domanda mediante le conclusioni tratte da un calcolo basato su due punti di riferimento principali:
1) La maggiore quantità di dracme ricavata vendendo una determinata categoria di equipaggiamento, e questa categoria sono GLI ARCHI. Vendendo un arco al fabbro si guadagnano più dracme rispetto a qualsiasi altro pezzo.
2) La maggiore quantità di materiali ricavata smontando una determinata categoria di equipaggiamento, e in questo caso le categorie sono due, SPADE E DAGHE. Smontando una spada o una daga si ottengono più materiali rispetto a fare la stessa cosa con qualsiasi altro pezzo.
IN BREVE: GLI ARCHI CONVIENE VENDERLI, LE ALTRE CATEGORIE DI ARMI DIPENDE DAL FABBISOGNO MOMENTANEO DI DRACME O MATERIALI, I PEZZI DI ARMATURA CONVIENE SMONTARLI.
Qui sotto lascio invece una spiegazione più lunga ed esauriente sul perché dell’affermazione appena fatta.
Fonte:
https://www.youtube.com/watch?v=96D1_Du-tRI
Guardando le scritte verdi (NON i numeri verdi) nella tabella…
Bow -> Sell Value = Highest cioè Archi -> Valore di vendita in dracme = Il più alto
Swords/Daggers -> Total Mats = Highest cioè Spade/Daghe -> Totale materiali ottenuti smontandole = Il più alto
Esclusa l’ultima colonna più a destra (Mats Value), le percentuali gialle, arancioni e rosse fanno riferimento ai due valori più alti scritti in verde (esempio di lettura: -15% "rispetto al" valore highest di quella colonna).
ESEMPIO1: Staff/Spears (Bastoni/Lance), quando li vendiamo fruttano il 15% in meno (-15%) delle dracme guadagnate con la vendita degli archi (i quali hanno il valore highest).
ESEMPIO2: Blunts/Axes (Mazze/Asce), quando le smontiamo otteniamo il 23% in meno (-23%) dei materiali ottenuti smontando spade e daghe (le quali hanno il valore highest).
Le percentuali grigie e bianche nelle colonne sotto le ICONE DEI MATERIALI indicano semplicemente in quali proporzioni si ottengono i materiali smontando quelle date categorie di armi.
Nell’ultima colonna più a destra (Mats Value = valore in dracme dei materiali) ci sono invece una serie di percentuali a parte, che forse sono un pochino più complicate da spiegare e capire al volo, comunque ci provo.
Allora, ciascun materiale costa un tot di dracme se vogliamo acquistarlo dal fabbro, costui quindi decide i prezzi e di questi terremo conto nel ragionamento qui sotto quando parliamo di "valore in dracme" riferito ai materiali. Anche se nel gioco non fa, ipotizziamo di poter vendere i materiali, oltre che comprarli.
Ora, le percentuali in quest’ultima colonna della tabella indicano… DI QUANTO il valore in dracme dei materiali ottenuti smontando la data categoria (nell’ipotesi del venderli) è SUPERIORE O INFERIORE rispetto alle dracme guadagnate vendendo direttamente l’oggetto tutto intero.
ESEMPIO: Guardando in fondo alla tabella, ARMS/BOOTS (Guanti/Gambali), se li smontiamo ci danno un tot di materiali il cui valore espresso in dracme è del 16% superiore (+16%) rispetto al guadagno in dracme nel caso vendessimo al fabbro direttamente dei guanti o dei gambali tutti interi.
---
In via più soggettiva, prima ancora di decidere se vendere o smontare, io scarto con maggiore priorità l'equipaggiamento con bonus del tipo +% danno contro ateniesi o spartani e quelli contro animali perché finora non li ho trovati utili.