PS4 Assassin's Creed: Odyssey

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Ogni zona ha nemici da un certo livello ad un certo livello, quelli scritti sulla mappa tipo 1-5 o 3-7 ecc...quindi prima dell'opzione che misero con la patch se tu livellavi molto in quelle due zone in cui ho fatto l'esempio arrivando al livello 10 trovavi nemici dall'1 al 3, dal 3-7, mettendo l'opzione che hai messo i nemici che avrebbero avuto il livello di molto inferiore al tuo sono al tuo (non so perchè uno sotto, sapevo uguale al tuo). Se ora farai il livello 16 loro salgono al 15.
Ma io non l'ho proprio toccata...

Ho lasciato "predefinito" com'era già... ho modificato solo la difficoltà del gioco da normale a difficile.

 
edit ho controllato

deposito le armi sulla.nave e da li apro il deposito e posso smantellare quello che ho depositato premendo x
Grazie mille e male per me... mi sto preoccupando, reinstallare il gioco per vedere se si risolve mi scoccerebbe molto. Magari però è un problema solo su PS4.

Ma io non l'ho proprio toccata...

Ho lasciato "predefinito" com'era già... ho modificato solo la difficoltà del gioco da normale a difficile.
Se non sbaglio l'opzione "predefinito" è proprio quella dei nemici che scalano col tuo livello. Come lo fanno dipende dalla difficoltà selezionata, se non sbaglio a difficile solitamente restano 1-2 livelli sotto al tuo (quindi coincide con ciò che dici), mentre ad incubo solitamente hanno il tuo stesso livello. Quindi dovrebbe essere tutto nella norma, se vuoi togliere lo scaling dei nemici devi modificare l'opzione "predefinito". La patch che l'ha introdotto l'ha reso automaticamente l'opzione di default, spetta a te cambiarla.

Senti tu ci stai giocando su PS4 giusto? Per favore controlleresti anche tu se puoi smantellare gli oggetti agendo dalla stiva, cioè cliccando sul relativo tasto dal menù "recupera" o dal menù "deposita"?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma sicuro che non stai cercando di smontare pezzi che non si possono smontare? Quelli dorati ad esempio non puoi :sisi:  

 
Grazie mille e male per me... mi sto preoccupando, reinstallare il gioco per vedere se si risolve mi scoccerebbe molto. Magari però è un problema solo su PS4.

Se non sbaglio l'opzione "predefinito" è proprio quella dei nemici che scalano col tuo livello. Come lo fanno dipende dalla difficoltà selezionata, se non sbaglio a difficile solitamente restano 1-2 livelli sotto al tuo (quindi coincide con ciò che dici), mentre ad incubo solitamente hanno il tuo stesso livello. Quindi dovrebbe essere tutto nella norma, se vuoi togliere lo scaling dei nemici devi modificare l'opzione "predefinito". La patch che l'ha introdotto l'ha reso automaticamente l'opzione di default, spetta a te cambiarla.

Senti, per favore controlleresti anche tu se puoi smantellare gli oggetti agendo dalla stiva, cioè cliccando sul relativo tasto dal menù "recupera" o dal menù "deposita"?
Stasera come riaccendo provo..

Purtroppo fino a stasera non sono a casa :)

 
Ma sicuro che non stai cercando di smontare pezzi che non si possono smontare? Quelli dorati ad esempio non puoi :sisi:  
No Sirio, so che quelli eccellenti non si possono smontare, stessa cosa per quelli riscattati nell'ubisoft club come il set miceneo; io dalla stiva ho provato a smontare sia pezzi formidabili (viola) che azzurri e grigi ma niente, il pulsante c'è (quadrato) ma resta ingrigito/disattivato. :( Poi praticamente se li recupero e rimango nel menù della stiva, me li ritrovo ovviamente nella categoria "deposita", ecco se provo ad entrarci e a smontarli da lì non posso ugualmente, ma questo vale solo per quei pezzi che ho appena trasferito da "recupera" a "deposita", cioè quelli appena prelevati, mentre tutti gli altri contenuti nel menù "deposita" posso smontarli. Per smontare quelli prelevati devo proprio uscire dalla stiva e aprire l'inventario col tasto "options" del pad. E' come se il bug, se di questo si tratta, avesse origine nella categoria "recupera" e si applicasse esclusivamente agli oggetti che prelevo da lì sul momento, permanendo finché non esco proprio dalla stiva, come detto sopra appunto.

Stasera come riaccendo provo..

Purtroppo fino a stasera non sono a casa :)
Ti ringrazio. ;)

 
Ultima modifica da un moderatore:
No Sirio, so che quelli leggendari non si possono smontare, stessa cosa per quelli riscattati nell'ubisoft club come il set miceneo; io dalla stiva ho provato a smontare sia pezzi formidabili (viola) che azzurri e grigi ma niente, il pulsante c'è (quadrato) ma resta ingrigito/disattivato. :( Poi praticamente se li recupero e rimango nel menù della stiva, me li ritrovo ovviamente nella categoria "deposita", ecco se provo ad entrarci e a smontarli da lì non posso ugualmente, ma questo vale solo per quei pezzi che ho appena trasferito da "recupera" a "deposita", cioè quelli appena prelevati, mentre tutti gli altri contenuti nel menù "deposita" posso smontarli. Per smontare quelli prelevati devo proprio uscire dalla stiva e aprire l'inventario col tasto "options" del pad. E' come se il bug avesse origine nella categoria "recupera" e si applicasse esclusivamente agli oggetti che prelevo da lì sul momento, permanendo finché non esco proprio dalla stiva.

Ti ringrazio. ;)
Non ho mai provato a smontare dalla stiva, idem riprendendo gli oggetti. L'ho usata poco mettendo roba che non mi serviva e non volevo vendere/smontare ma poi l'ho lasciata morire lì :asd:  Posso magari provare.
Quindi in pratica se ricordo male e ho la stiva vuota devo metterci degli oggetti e provare a vedere se di lì posso smontarli, poi magairi provare a riprenderli e vedere se dall'inventario posso smontarli giusto?

 
Non ho mai provato a smontare dalla stiva, idem riprendendo gli oggetti. L'ho usata poco mettendo roba che non mi serviva e non volevo vendere/smontare ma poi l'ho lasciata morire lì :asd:  Posso magari provare.
Quindi in pratica se ricordo male e ho la stiva vuota devo metterci degli oggetti e provare a vedere se di lì posso smontarli, poi magairi provare a riprenderli e vedere se dall'inventario posso smontarli giusto?
Capito, comprensibile... io ce l'ho piena perché sto sperimentando con le build. :rickds:  

Sì esatto, magari per sicurezza, cioè per cercare di creare al meglio la stessa situazione, prova a depositarli, uscire un attimo dalla stiva e poi rientrarci per vedere se appunto dalla categoria "recupera" puoi smontarli. Poi magari provi a recuperarli e subito dopo, senza uscire dalla stiva, controlli se quei determinati oggetti che hai recuperato puoi smontarli dalla categoria a sinistra, "deposita". Infine esci dalla stiva e provi a vedere se puoi farlo dall'inventario, sempre parlando degli stessi specifici oggetti che hai prelevato. Spero di essermi spiegato.

Se ci provi ringrazio anticipatamente anche te.

Tra l'altro nell'ubiforum inglese avevo trovato un topic aperto da un tipo che segnalava proprio questo problema dopo l'ultima patch, solo che stranamente ha modificato il post scrivendo "chiudete pure, evidentemente non è possibile di per sé, cioè non lo è stato fin dall'inizio".

 
Ultima modifica da un moderatore:
Infatti pensavo a quello :asd:  Comunque poi provo ;)  
Leggendolo il dubbio l'ho avuto anch'io per un attimo, però allora cosa, mi sono sognato tutte quelle volte in cui ho smontato una cinquantina di pezzi da "recupera" per poi liberare l'inventario depositandone altri 50? :asd:    :monkashake:

Comunque sorry nella prima frase del post precedente avevo scambiato "deposita" con "recupera", ora ho sistemato modificandola così (il grassetto):

"Sì esatto, magari per sicurezza, cioè per cercare di creare al meglio la stessa situazione, prova a depositarli, uscire un attimo dalla stiva e poi rientrarci per vedere se appunto dalla categoria "recupera" puoi smontarli. "

Spero di non averti confuso.

 
Leggendolo il dubbio l'ho avuto anch'io per un attimo, però allora cosa, mi sono sognato tutte quelle volte in cui ho smontato una cinquantina di pezzi da "recupera" per poi liberare l'inventario depositandone altri 50? :asd:    :monkashake:

Comunque sorry nella prima frase del post precedente avevo scambiato "deposita" con "recupera", ora ho sistemato modificandola così (il grassetto):

"Sì esatto, magari per sicurezza, cioè per cercare di creare al meglio la stessa situazione, prova a depositarli, uscire un attimo dalla stiva e poi rientrarci per vedere se appunto dalla categoria "recupera" puoi smontarli. "

Spero di non averti confuso.
Se dici che lo hai fatto allora non è mai stato così, quindi o è un bug oppure una scelta messa nella nuova patch, ma a che pro? E poi non sarebbe comoda. Comunque tranquillo, come mi metto a provare mi tengo il tuo post sul monitor e faccio passo passo quello che hai scritto così non mi confondo XD

 
Se dici che lo hai fatto allora non è mai stato così, quindi o è un bug oppure una scelta messa nella nuova patch, ma a che pro? E poi non sarebbe comoda. Comunque tranquillo, come mi metto a provare mi tengo il tuo post sul monitor e faccio passo passo quello che hai scritto così non mi confondo XD
A me incasina parecchio e credo a tutti quelli che vogliono/necessitano di gestire l'inventario anche dalla stiva, mi rallenta nettamente le operazioni (ora non scendo nei dettagli a spiegare in che modo per non allungare il messaggio) e poi non ha senso. Comunque va bene, ringrazio ancora. :asd:  

Considerando il post di quel tipo sull'ubiforum inglese (vedo se riesco a ritrovarlo) secondo me può anche essere che lui, cercando informazioni sul problema, abbia ad esempio visto un video su youtube in cui viene mostrato che non si può fare e quindi ne ha tratto le sue conclusioni, ma bisognerebbe anche mettere in conto a quale patch risale quel video. Io ne ho trovato uno analogo ma era troppo vecchio per essere attendibile, ne servirebbe al limite uno che mostrasse la situazione immediatamente prima della patch 1.3.0, perché non è escluso che sia stata una funzione o una correzione introdotta con una delle patch precedenti alla 1.3.0 e che all'inizio non fosse presente o fosse buggato (magari come adesso).

---

Cambiando argomento, posto una serie di informazioni che potrebbero tornare utili o essere semplicemente curiose.

- Col parry (la parata) si possono respingere anche le frecce, quelle in arrivo sono segnalate e la finestra del parry è abbastanza ampia quindi la cosa, volendo, è fattibile

- Si può raccogliere il bottino dai bauli di una nave appena sconfitta anche quando è già sul fondo del mare

- Stando a bordo dell’Adrestia, con frecce e giavellotti si possono colpire i nemici a terra avvicinandosi alla costa

- Scoccando una freccia avvelenata su una superficie che ha preso fuoco si provoca una piccola esplosione (non chiedetemi di spiegare la reazione chimico-fisica dietro a questo fenomeno tutto made in Odyssey). Non saprei se la cosa funziona anche sui nemici in fiamme, da verificare.

- Il gioco dovrebbe avere uno “smart loot system”, cioè favorire il ritrovamento di oggetti (tramite una maggiore probabilità di uscita) con bonus analoghi a quelli presenti o prevalenti nell’equipaggiamento che si sta indossando al momento dell’acquisizione (armi e armature). Quindi se ad esempio hai già addosso 4 su 5 pezzi d'armatura con +% danno assassino e stai cercando il quinto, il sistema dovrebbe aiutarti a trovarlo. Non è chiaro però se funzioni come dovrebbe, come non lo sono i precisi criteri in base ai quali dovrebbe farlo, a parte la generica spiegazione che ho dato poco fa.

- Una volta sbloccate alcune abilità che agevolano lo stealth, un buon metodo per guadagnare dracme è andare in giro per la mappa a rubare equipaggiamento dalle rastrelliere nei punti dove sono concentrate (accampamenti, insediamenti, forti) per poi venderlo.

---

Quando dobbiamo sbarazzarci dell'equipaggiamento che occupa troppo spazio nell'inventario o rende la sua consultazione meno immediata, con che criteri possiamo stabilire quali ci conviene vendere e quali smontare allo scopo di ottimizzare la rendita in materiali e/o dracme nel lungo termine? Vendere o smontare?

Un ragazzo su youtube si è preso la briga di rispondere a questa domanda mediante le conclusioni tratte da un calcolo basato su due punti di riferimento principali:

1) La maggiore quantità di dracme ricavata vendendo una determinata categoria di equipaggiamento, e questa categoria sono GLI ARCHI. Vendendo un arco al fabbro si guadagnano più dracme rispetto a qualsiasi altro pezzo.

2) La maggiore quantità di materiali ricavata smontando una determinata categoria di equipaggiamento, e in questo caso le categorie sono due, SPADE E DAGHE. Smontando una spada o una daga si ottengono più materiali rispetto a fare la stessa cosa con qualsiasi altro pezzo.

IN BREVE: GLI ARCHI CONVIENE VENDERLI, LE ALTRE CATEGORIE DI ARMI DIPENDE DAL FABBISOGNO MOMENTANEO DI DRACME O MATERIALI, I PEZZI DI ARMATURA CONVIENE SMONTARLI.

Qui sotto lascio invece una spiegazione più lunga ed esauriente sul perché dell’affermazione appena fatta.

J1w7wBF.png


Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=96D1_Du-tRI

Guardando le scritte verdi (NON i numeri verdi) nella tabella…

Bow -> Sell Value = Highest cioè Archi -> Valore di vendita in dracme = Il più alto

Swords/Daggers -> Total Mats = Highest cioè Spade/Daghe -> Totale materiali ottenuti smontandole = Il più alto

Esclusa l’ultima colonna più a destra (Mats Value), le percentuali gialle, arancioni e rosse fanno riferimento ai due valori più alti scritti in verde (esempio di lettura: -15% "rispetto al" valore highest di quella colonna).

ESEMPIO1: Staff/Spears (Bastoni/Lance), quando li vendiamo fruttano il 15% in meno (-15%) delle dracme guadagnate con la vendita degli archi (i quali hanno il valore highest).

ESEMPIO2: Blunts/Axes (Mazze/Asce), quando le smontiamo otteniamo il 23% in meno (-23%) dei materiali ottenuti smontando spade e daghe (le quali hanno il valore highest).

Le percentuali grigie e bianche nelle colonne sotto le ICONE DEI MATERIALI indicano semplicemente in quali proporzioni si ottengono i materiali smontando quelle date categorie di armi.

Nell’ultima colonna più a destra (Mats Value = valore in dracme dei materiali) ci sono invece una serie di percentuali a parte, che forse sono un pochino più complicate da spiegare e capire al volo, comunque ci provo.

Allora, ciascun materiale costa un tot di dracme se vogliamo acquistarlo dal fabbro, costui quindi decide i prezzi e di questi terremo conto nel ragionamento qui sotto quando parliamo di "valore in dracme" riferito ai materiali. Anche se nel gioco non fa, ipotizziamo di poter vendere i materiali, oltre che comprarli.

Ora, le percentuali in quest’ultima colonna della tabella indicano… DI QUANTO il valore in dracme dei materiali ottenuti smontando la data categoria (nell’ipotesi del venderli) è SUPERIORE O INFERIORE rispetto alle dracme guadagnate vendendo direttamente l’oggetto tutto intero.

ESEMPIO: Guardando in fondo alla tabella, ARMS/BOOTS (Guanti/Gambali), se li smontiamo ci danno un tot di materiali il cui valore espresso in dracme è del 16% superiore (+16%) rispetto al guadagno in dracme nel caso vendessimo al fabbro direttamente dei guanti o dei gambali tutti interi.

---

In via più soggettiva, prima ancora di decidere se vendere o smontare, io scarto con maggiore priorità l'equipaggiamento con bonus del tipo +% danno contro ateniesi o spartani e quelli contro animali perché finora non li ho trovati utili.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Allora ho provato a smontare direttamente dal bauel della nave.. e:

1) Quando ero dentro al "ritira" non mi faceva smontare nulla.

2) Quando ero dentro al "deposita" mi faceva smontare tutti tranne l'equip modificato. (cioè quello dove ho aggiunto le incisioni)

Cmq.. parlando del gioco, ma quanto sono inutili le battaglie campali??

Cioè sono proprio fine a se stesse, si danno qualche equip ma poi? Ai livelli di trama non cambia nulla.

Tipo se aiuto atene contro gli spartini dopo aver vinto, incontro uno di sparta fuori e mi parla come niente fosse anzi mi da pure una missione d'aiuto :asd:

Cmq dopo quasi 25 ore di gioco posso dire le mie "prime" impressioni :D

Rispetto ad Origins (che ho finito qualche giorno fa), lo trovo migliore sotto "Quasi" ogni aspetto.

La grafica migliorata, l'open world e le attività da fare sono state migliorate ed aumentate di moltissimo.

La componente GDR è fatta piuttosto bene (ma ha anche qualche difetto).

La trama è interessante da seguire ma alla lunga, sembra meno "solida" di Origins.

Però in definitiva, si lascia giocare e proseguire molto meglio rispetto al primo, anche perchè Cassandra ha un certo carisma, superiore rispetto a Bayek.

Poi in Odyssey ti senti proprio partecipe di un mondo ben costruito.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Allora ho provato a smontare direttamente dal bauel della nave.. e:

1) Quando ero dentro al "ritira" non mi faceva smontare nulla.

2) Quando ero dentro al "deposita" mi faceva smontare tutti tranne l'equip modificato. (cioè quello dove ho aggiunto le incisioni)
Questa mi è nuova... Sicuro che l'equip con le incisioni non fosse proprio quello che avevi appena trasferito da "ritira" a "deposita"?

Comunque grazie, adesso almeno so che non è un problema con origine nel mio salvataggio o nei miei file di gioco. Aspetto anche il responso di Sirio dopodiché vedrò di segnalarlo.

Le battaglie campali sono proprio fine a se stesse, si danno qualche equip ma poi? Ai livelli di trama non cambia nulla.

Tipo se aiuto atene contro gli spartini dopo aver vinto, incontro uno di sparta fuori e mi parla come niente fosse anzi mi da pure una missione d'aiuto :asd:
Eh... difficile darti torto a livello di trama e comportamento delle fazioni poco coerente nei confronti della protagonista. :unsisi:  Nel topic del gioco in sezione pc ho sollevato una questione strettamente collegata a ciò che hai appena detto ma più incentrata sulla sfera morale di Kassandra quando essa deve interagire con alcune parti del gameplay e della trama. Ti riporto quello che ho scritto di là, gli spoiler ti conviene non aprirli ma il senso generale del discorso si capisce lo stesso.

Non so se ci siano gli estremi per parlare di dissonanza ludonarrativa, ma la componente esplorativa e il sistema delle battaglie di conquista ti esortano a compiere azioni che mandano in cortocircuito quella che dovrebbe essere la bussola morale di Kassandra (nel mio caso), creando una disconnessione straniante tra essa e il gameplay.

Potremmo sorvolare sui legami di sangue con Sparta tenendo conto

del modo in cui siamo stati cacciati da quella società (restano comunque Myrrine e Alexios come ragioni potenzialmente sufficienti a voler tenere Sparta una terra sicura e quindi a non andarle contro). Proviamo a giustificare anche le taglie sui soldati considerandole uccisioni isolate che non dovrebbero incidere granché sugli equilibri bellici, cosa che viene più difficile fare invece per i contratti che ti chiedono di eliminare i leader delle nazioni e per le quest di Demostene e Lisandro visto che a detta dei committenti si basano proprio sul principio dell’imprimere una svolta decisiva alle sorti del conflitto.

Detto ciò, a me pare che finora Kassandra abbia espresso in diverse occasioni, più o meno esplicitamente, attraverso dialoghi e comportamenti, un pensiero incline alla cessazione delle ostilità fra le due fazioni in lotta dal momento che ciò sta causando soltanto vittime e scombussolando tutto l’arcipelago ellenico. Perdipiù, proprio a casa di Elpenore, membro dei principali antagonisti, Kassandra trova un manifesto di carico di una nave dal quale deduce che il cultista sta vendendo armi sia a Sparta che ad Atene per fare in modo che la guerra continui ad oltranza, evidentemente allo scopo di indebolire il potere politico e militare di entrambe le polis così da preparare il terreno per l’avvento della Setta.

Ora, pur essendo una misthios lei ha dimostrato più volte di non essere una persona immune all’etica, quindi teoricamente per le due motivazioni sopracitate (da una parte la sua linea di pensiero sullo stato e le conseguenze della guerra e dall’altra le intenzioni dei suoi antagonisti) Kassandra non dovrebbe affatto ripulire dai nemici tutti gli accampamenti militari e le fortezze delle regioni.

Ma forse ancora più eclatante e sfacciato in questo senso è il caso delle battaglie di conquista. Quando si tratta di scegliere con chi schierarsi, ludicamente, il giocatore, difficoltà permettendo, è indotto ad usarle come semplici strumenti per ottenere dracme e oggetti o anche approfittarne per completare più velocemente contratti accettati in precedenza. Se uno punta alle ricompense più sostanziose e crede di poter vincere allora la scelta dovrebbe sempre ricadere sull’esercito invasore, ma il colore di quest’ultimo cambia casualmente in base al momento di gioco. Non esistono malus, non ci sono “prezzi da pagare” per aver parteggiato alternativamente per l’una o per l’altra fazione favorendo il logoramento di entrambe, o viceversa aver portato troppi vantaggi all’una sull’altra, bensì solo premi in ogni caso. Questo schema non prevede nessun contrappeso che ci faccia dubitare del nostro operato. Siamo chiamati a forzare una sorta di sospensione dell’incredulità fingendo che quella non sia più la Kassandra a cui abbiamo fatto prendere quella decisione in quella determinata missione secondaria perché così credevamo fosse giusto agire. No, in questi momenti esclusivamente dediti alla pura convenienza ludica manovriamo un mercenario qualunque che si schiera per una fazione qualunque, esattamente come quelli che ci capita di affrontare quando combattiamo contro un esercito difensore. E’ a questo punto che si apre una frattura tra narrativa (sfera morale) e gameplay allontanandoli troppo l’una dall’altro. Quando abbiamo finito, possiamo tornare ad essere il/la protagonista che conosciamo.

Sarebbe più logico pensare che nella fase della storia in cui Kassandra

stringe rapporti amichevoli con Aspasia e Pericle non mi unissi a una battaglia di conquista al fianco di Sparta, invece non solo, se si presenta l’occasione quando spuntano le bandierine nella mappa, posso farlo, ma se ad esempio ho dell’equipaggiamento da potenziare o voglio ampliarlo, e la fazione in questione coincide con l'esercito invasore, mi conviene pure in quanto rappresenta il metodo migliore, fra le due opzioni disponibili, per ottenere ciò che mi serve a soddisfare quelle necessità.

In Sekiro per esempio abusare della resurrezione produce effetti negativi sugli NPC: anche se questi sono reversibili, il gioco, attraverso il funzionamento di una sua meccanica, ti sta mandando un messaggio che ha valore anche narrativo.

 
Esatto, non ho aperto gli spoiler, perchè sono piuttosto indietro con la trama però ho avuto le tue stesse impressioni.

Ma l'ho notato già dall'inizio... (che sarebbero successe cose del genere...), io quando mi ha dato possibilità di scegliere:

Se uccidere o risparmiare nostro "padrigno" il Lupo... Io l'ho risparmiato... però ho notato che i dialoghi successivi, facevano intendere come se l'avessi ucciso, in poche parole non sembra aver inciso molto sulla "trama" e sugli eventi del mondo di gioco. Ora non so se andando avanti lo rincontrerò... e non voglio saperlo ora :P
Quindi da una parte, le scelte non vanno ad influenzare tutto...

Un altra cosa, relativa ad una delle prime missioni secondarie che si incontrano:

Quando ho risparmiato la famiglia che era malata... uccidendo il sacerdote, Barnaba prima di partire mi ha detto di tornare nella mia città natale perchè era scoppiata un epidemia ok.. qui sembra che effettivamente la scelta di salvare quella famiglia abbia influenzato in qualche mondo la trama.. però io quando sono tornato non mi ha fatto avviare nessuna missione.. non so se ci devo tornare più avanti nella trama... bho


Poi vabbè, come a livello di scrittura, moltissime quest secondarie fanno ridere :rickds:

Tipo incontri NPG che sono sboccati... e diciamo che non "rientrano" proprio in quel periodo storico... cmq vabbè, ci si può passare sopra. :asd:

 
si sa quando uscirà la seconda parte di atlantide?

 
A me incasina parecchio e credo a tutti quelli che vogliono/necessitano di gestire l'inventario anche dalla stiva, mi rallenta nettamente le operazioni (ora non scendo nei dettagli a spiegare in che modo per non allungare il messaggio) e poi non ha senso. Comunque va bene, ringrazio ancora. :asd:  

Considerando il post di quel tipo sull'ubiforum inglese (vedo se riesco a ritrovarlo) secondo me può anche essere che lui, cercando informazioni sul problema, abbia ad esempio visto un video su youtube in cui viene mostrato che non si può fare e quindi ne ha tratto le sue conclusioni, ma bisognerebbe anche mettere in conto a quale patch risale quel video. Io ne ho trovato uno analogo ma era troppo vecchio per essere attendibile, ne servirebbe al limite uno che mostrasse la situazione immediatamente prima della patch 1.3.0, perché non è escluso che sia stata una funzione o una correzione introdotta con una delle patch precedenti alla 1.3.0 e che all'inizio non fosse presente o fosse buggato (magari come adesso).
Scusa il ritardo :asd:  Anche a me non fa fare quello che a te non fa fare :sisi:  A meno che non abbiamo preso lo stesso bug hanno cambiato la cosa, magari senza accorgersene? Non saprei.

 
Esatto, non ho aperto gli spoiler, perchè sono piuttosto indietro con la trama però ho avuto le tue stesse impressioni.

Ma l'ho notato già dall'inizio... (che sarebbero successe cose del genere...), io quando mi ha dato possibilità di scegliere:

Se uccidere o risparmiare nostro "padrigno" il Lupo... Io l'ho risparmiato... però ho notato che i dialoghi successivi, facevano intendere come se l'avessi ucciso, in poche parole non sembra aver inciso molto sulla "trama" e sugli eventi del mondo di gioco. Ora non so se andando avanti lo rincontrerò... e non voglio saperlo ora :P
Quindi da una parte, le scelte non vanno ad influenzare tutto...

Un altra cosa, relativa ad una delle prime missioni secondarie che si incontrano:

Quando ho risparmiato la famiglia che era malata... uccidendo il sacerdote, Barnaba prima di partire mi ha detto di tornare nella mia città natale perchè era scoppiata un epidemia ok.. qui sembra che effettivamente la scelta di salvare quella famiglia abbia influenzato in qualche mondo la trama.. però io quando sono tornato non mi ha fatto avviare nessuna missione.. non so se ci devo tornare più avanti nella trama... bho


Poi vabbè, come a livello di scrittura, moltissime quest secondarie fanno ridere :rickds:

Tipo incontri NPG che sono sboccati... e diciamo che non "rientrano" proprio in quel periodo storico... cmq vabbè, ci si può passare sopra. :asd:
Per il primo spoiler, credo che quella scelta abbia una conseguenza ma molto dopo e non so altro neanch'io. Per il secondo spoiler, esatto e la situazione è ancora stagnante anche nella mia partita.

Per il resto sì, ancora non ho visto altre scelte che non avessero conseguenze limitate ad eventi autoconclusivi.

Per gli NPC sboccati, non saprei quale fosse il registro linguistico dell'epoca a seconda degli strati sociali ma sì, i dialoghi più volte suonano un po' o decisamente sopra le righe. :asd:  

Scusa il ritardo :asd:  Anche a me non fa fare quello che a te non fa fare :sisi:  A meno che non abbiamo preso lo stesso bug hanno cambiato la cosa, magari senza accorgersene? Non saprei.
No problem, thx. ^^ Secondo me correggendo roba nell'ultima patch hanno aperto un buco da un'altra parte, mi sembra strano sia volontario.

Comunque ecco, a proposito della dissonanza ludonarrativa, ho concluso le sidequest di Demostene e Lisandro e,

schierandomi con Sparta nella battaglia finale, ho ottenuto la Lancia di Atena. Poco fa ho visto su youtube che schierarsi con Atene non avrebbe cambiato né ricompensa né altro. Lisandro mi ha accusato di aver fatto il doppio gioco ma il gioco stesso mi esorta a farlo, senza poter scegliere nulla, per sbloccare l'atto conclusivo delle loro missioni, le quali alla fine convergono verso un unico risultato. Sarebbe stato meglio avere almeno due esiti differenti, un minimo controversi, con i pro e i contro del caso.

Inoltre ho liberato

l'Eubea dal controllo della Daga,
carina, mi è piaciuta come missione. :sisi:  

E infine sono tornato da

Xenia a Ceo. Le ho portato la piuma di Aiace e adesso la piratessa mi ha affidato un'altra ricerca dandomi altre tre mappe, che ancora non ho guardato.
Proseguirò da qui per poi fare il racconto perduto della Grecia che parte in Locride.

Nella trama principale sono fermo alle

missioni che mi ha dato Myrrine in Laconia, a Sparta.
La build cacciatore migliorabile (poiché creata con i mezzi a disposizione nel punto del gioco in cui sono e con le maestrie che attualmente possiedo) ma pronta e già utilizzata più volte, è molto molto divertente da giocare ma adesso sto alzando la maestria delle spade, quindi con il guerriero. Sto andando molto più veloce con lo smaltimento dell'equip che non mi interessa perché ho consolidato dei criteri precisi per farlo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sto installando (ho scaricato i necessari giga per la parte giocabile iniziale) Odyssey ma ho un problema con l'audio. Ho scaricato il pacchetto audio italiano ma, pur avendolo installato, nel gioco non lo "riconosce" (dal menù lingua - lingua audio c'è la "nuvola" accanto alla lingua italiana. Una volta premuto mi rispedisce allo store ma in base a quest'ultimo ho già scaricato il pack!). Devo aspettare che finisca tutto il download del gioco o è tempo perso? 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top