PS4 Atelier Lulua: The Scion of Arland

ps4 retail
Pubblicità
Se metteranno Meruru e Totori a 9.90,anche li il prezzo è aumentato. Perché ricordo che in PG di Firis era a 6.99 ( non so Lydie&Suelle)

Evidentemente dovranno recuperare un po' i costi, perché non trovo altre ipotesi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

 
Se metteranno Meruru e Totori a 9.90,anche li il prezzo è aumentato. Perché ricordo che in PG di Firis era a 6.99 ( non so Lydie&Suelle)

Evidentemente dovranno recuperare un po' i costi, perché non trovo altre ipotesi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
 
Quello sicuramente, é che a lungo andare questa pratica si rivelerà più deleteria che altro secondo me, e va in direzione opposta alla politica di riavvicinamento dei vecchi fan delusi che stanno adottando con Lulua.
Basta vedere Nelke poi, titolo tremendamente più di nicchia e incentrato allo stuzzicare l'interesse dei  vecchi fan, che sarà costato si e no la metà di Lulua e ha fatto solo 9k in meno.
Basterebbe quello per far capire che Atelier vende principalmente per i fan affezionati e quindi invece di spennarli brutalmente dovrebbero tenerseli ben stretti e puntare a coivolgerli sempre di più.

 
Se metteranno Meruru e Totori a 9.90,anche li il prezzo è aumentato. Perché ricordo che in PG di Firis era a 6.99 ( non so Lydie&Suelle)

Evidentemente dovranno recuperare un po' i costi, perché non trovo altre ipotesi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
 
Lydie&Suelle li aveva a 9.99€ l'uno. :sisi:

Con Firis era aumentato il prezzo rispetto a prima ma ai tempi erano scusati perchè i suoi pg DLC erano nuovi, cioè non presenti nel gioco base, con una loro storia, nuovi modelli da disegnare e poi creare, doppiatori da reclutare, etc. Ad ogni modo poteva venire voglia di conoscere questi nuovi pg. Persino io che sono anti-DLC volevo metterli in lista acquisti.

Lydie&Suelle che ha fatto? Ha nuovamente aumentato di ben 3€ in più e si sente pure la puzza che siano stati tagliati dal gioco base. :asd: Totori e Meruru le avranno subito pensate così come DLC perchè sanno quanti ne possono spennare.

Fino a Firis sono stati dei signori. NoA ha solo DLC gratuiti, Atelier Sophie ha BGM e costumi a pagamento ma mappa e pezzo di storia gratis, Atelier Firis ha quei pg come abbiamo già detto sopra e i costumi a pagamento ma mappa e BGM gratis. E i costumi dei pg di Firis costano la metà di quelli di Lulua.

Dopo Firis è cambiata politica. Chi ha i season pass sovrapezzati?

Blue Reflection: check.

Atelier Lydie&Suelle: check.

Nelke: check.

Atelier Lulua: check.

E ci fanno pagare quasi tutto.

Si è "salvato" Nights of Azure 2 ma lì la situazione è un pò strana perchè si pensava che varie mappe fossero in programma eppure non se n'è fatto quasi più nulla. Saranno stati scoraggiati dalle basse vendite.

Secondo me il motivo principale è Koei Tecmo che vuole fare sciacallaggio come con altre sue IP.

Tuttora non ho deciso se Gust ci ha guadagnato o perso andando sotto di loro. Da una parte ha guadagnato risorse tecniche, un engine, non deve fare outsourcing e soprattutto potrebbe non aver mai avuto la possibilità di realizzare Nights of Azure e Blue Reflection, rischiando di rimanere ancorata ad un Atelier all'anno e basta. Dall'altra riceverebbe molte meno lamentele per tutte queste scelte discutibili, a partire dall'assurda gestione dei Surge Concerto fino ai season pass.

 
Ultima modifica da un moderatore:


Streaming trasmesso ieri su Dengeki. Parlano di Atelier Lulua da 46:30, poi a 1:01:30 c'è del gameplay:

Showcase dei costumi:

Lulua: default, preorder, Totori (Atelier Totori), Rorona (Atelier Rorona), da bagno, Meruru (Atelier Meruru).

Eva: default, Cordelia (Atelier Rorona), da bagno, Lionela (Atelier Rorona).

Aurel: default, Sterken-freaaker-burg (Atelier Rorona), da bagno, Gio (Atelier Meruru).

Poi ha fatto il party: Totori, Meruru, Lulua, Piana, Rorona. Marò,l'epicità. :monkashake: Infine una battaglia giusto per mostrarle.

Dalle miniimmagine sembra che Piana potrà avere il costume di Totori (Atelier Meruru) e Rorona quello di Esty (Atelier Meruru)

Sembra ci sarà una collaborazione con l'anime Rainbow Color Girlfriend 2d (credo si chiami così) il 20 Maggio ma non so cosa.

Freaker trovato

 
Ultima modifica da un moderatore:
Totori Pass e Meruru Pass escono il 30 Maggio in Giappone, quindi se ce lo rilasciano lo stesso giorno per gli occidentali si tratta di aspettare una settimana circa per avere già le due alchimiste a disposizione.

Altri costumi nostalgia in uscita il 30 Maggio:

costume23.jpg


costume24.jpg


costume25.jpg


costume26.jpg


costume27.jpg


costume28.jpg


costume29.jpg


costume30.jpg


costume31.jpg


costume32.jpg


costume33.jpg


costume34.jpg


costume35.jpg


costume36.jpg


costume37.jpg


costume38.jpg

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nella guida ufficiale giapponese sono presenti le età dei personaggi principali:
 

Lulua: 16

Eva: 16

Aurel: 19

Piana: 21

Ficus: 23

Niko: 27

Rorona: 35

Sterk: 46

Calcolando aggiungo:

Totori: 26

Meruru: 22

Mimi: 27

Keina: 21

Quindi sono passati 2 anni dalla fine di Atelier Meruru.

Quindi Lulua è nata più o meno mentre Rorona faceva i suoi viaggi tra Atelier Rorona e Atelier Totori. Sì, direi può tranquillamente essere molto vicino all'anno in cui Rorona ha insegnato a Totori-bambina l'alchimia.

L'unica cosa che mi chiedo è quando Rorona e Lulua sono riuscite a costruire un rapporto madre-figlia. Di liberi ci sono solo questi due anni tra Meruru e Lulua che comunque diventano già meno se da come si è capito Rorona viaggia molto ed è da un pò che non si fa vedere. E prima di questi anni è stata una bambina trasformata per anni quindi penso sarà un rapporto un pò forzato se si va ad approfondire su ste cose ma non dovrebbe intaccare la narrativa vera e propria.

Aurel figlio di Gio adesso è fortemente nel dubbio! Credevo fosse almeno coetaneo di Lulua. Significa che era già nato durante gli eventi di Atelier Rorona. Insomma, vuol dire che Gio durante le sue fughe dal ruolo nel regno, mentre Sterk lo cercava e mentre Rorona era in crisi per l'atelier lui faceva il casanova. :trollface: No scherzi a parte escluderei Gio padre, da una parte era strano in effetti. Però per avere il cognome Arland ci deve essere un fratello di Gio.

PS: Alcuni in rete dicono che Dessier, padre di Meruru, è fratello di Gio ma sinceramente non ricordo questo dettaglio. Pensavo che Dessier fosse il fratello di Sofra, l'alchimista morta e per questo Meruru la chiama Aunt Sofra e di conseguenza Uncle Gio perchè c'era del tenero tra loro. Quando Meruru gli aveva chiesto del loro rapporto lui si era imbarazzato e si intuiva appunto quello...a meno che non avesse un sister complex ed anche Sofra e Gio sono fratelli. Sta cosa sta diventando più complessa del previsto. :sard:

O c'è un fratello di Gio o va a finire che anche Aurel è adottato...però assomiglia troppo ad un possibile Gio giovane.

Mi sono reso conto solo ora che a seconda di chi è padre/fratello/blabla, Meruru ed Aurel possono essere cugini.

Che mal di testa. Non resta che aspettare il gioco. :sad2:

Adesso abbiamo anche l'età di Piana perchè ai tempi di Atelier Totori non l'avevano detta. Quindi è nata l'anno in cui inizia Atelier Rorona e quando incontra Totori nel frontier village ha 11/12 anni e alla fine risulta che è coetanea di Keina e di poco più giovane di Meruru.

Ficus è coetaneo di Lias, Niko è coetaneo di Gino e Mimi. Inomma non è poi così tanto una nuova generazione di Arland, siam lì. :asd:

 
Ci scommetto che per dei prossimi capitoli ad Arland faranno ancora così

Salti di 1-2 anni tra uno e l'altro per non far invecchiare troppo le eroine, che poi non perdersi anni di crescita delle eroine rende il tutto ancora più "slice of life", perché in pratica sai cosa hanno fatto giorno per giorno per tutta la loro adolescenza ed età adulta, rendendo il tutto ancora più coinvolgente.

 






Comunque vedo più pubblicità ed informazioni sul gioco da parte di NISA che da Koei Tecmo. Non so se ci rendiamo conto.

 
Manca poco  :monkashake:

Ho raccolto un po' di impressioni su Lulua (import) e Nelke che circolano in rete.

Per Lulua buoni pareri ma non troppo entusiasmanti (per quanto ancora siano pochi quindi da prendere con le pinze): si parla di storia che esaudisce alcune speranze dei fan ma ne delude altre come caratterizzazione dei pg, in particolare c'é un certo personaggio che é a mala pena abbozzato (pare) e in generale la trama sembra trocata troppo bruscamente per lasciare spazio ad un eventuale sequel.

Il BS é ben fatto ma non eccelso, l'OST non delude e l'alchimia é curata almeno quanto in Meruru anche se c'é chi sente la mancanza della griglia degli ultimi capitoli (soggettivo).

Il ritmo sembra ben ponderato merito anche di richieste molto flessibili nel loro completamento (per esempio hanno fatto l'esempio che ti potranno chiedere di portare un certo oggetto di qualità 100 ma non va a chiederti di metterci per forza un certo trait) e del fatto che certe cose che fai autonomamente potranno andare a superare retroattivamente dei requisiti della main quest, così da non dover fare sempre tutto sul momento e come sempre c'é chi sente la mancanza del time management percependo la progressione come decisamente più blanda che nei capitoli provvisti di questa componente.

É stato anche specificato che per godersi il titolo richiede di giocare i vecchi Arland almeno quanto Meruru richiede di giocare Rorona e Totori.

Invece su Nelke per i miei gusti sembra anche più allettante  :morris:

Il gioco praticamente punta tutto sulla componente gestionale e di time management e dicono che le tempistiche richieste siano strette come non se ne vedevano da chissà quanti anni, c'é già gente che ha fallito nel prendere la true ending alla prima run e l'ha ottenuta alla seconda, ma anche chi l'ha presa alla prima e dice che i requisiti non sono astrusi ma facilmente intuibili, solo che richiede un certo livello di pianificazione e approfondimento delle amicizie con gli alchimisti, insomma come piace a me.

I personaggi sono piaciuti un po' a tutti e la storia si lascia seguire bene anche se non punta a chissà che cosa, mentre i combattimenti e l'alchimia sono ridotti all'osso come importanza e c'é anche l'auto battle per velocizzare i combattimenti.

Alla fine é un gestionale con un pizzico di JRPG che tutto sommato ha convinto e che riporta in auge una delle componenti più importanti e riuscite di Atelier, chi é interessato a time management, gestionale e ai pg iconici della saga troverà pane per i suoi denti mente per gli altri meglio rivolgersi solo al capitolo principale, io personalmemte mi giocherò prima Nelke per togliermi la voglia di scadenze da soddisfare e poi mi butterò più serenamente su Lulua.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Anche io oggi volevo scrivere i commenti letti, ma hai già fatto tutto. Sono fiero di te. :stema2:

Anche a me hanno intrigato i commenti sul time management di Nelke. Prima volevo prenderlo solo per rivedere certi personaggi, ma ora vedo che può dare le sue soddisfazioni.

Per Lulua io ho notato che molti importer l'hanno preso in antipatia. Sembra proprio dia fastidio che abbiano ripreso Arland e che possano continuare con una nuova sottoserie su di essa. Se devo dirlo francamente non mi sono sembrati commenti di chi è deluso da un gioco ma commenti di chi non ha avuto intenzione di apprezzarlo dal principio. Poi sarà una mia impressione ma mi fiderò più di chi ci giocherà e ne parlerà in queste pagine, almeno vi conosco.

L'altra ipotesi è che il troppo hype ha dato alla testa.

Queste sono le lamentele su cui ho storto il naso:

Parlano bene della storia con vari spunti interessanti ma è criticata perchè plagia altra roba. Atelier, grande esempio di trame originali. :asd:

Anche io ho letto della trama troncata ma ci credo poco. Ci avrei creduto in altri contesti ma se la maggior parte dei commenti sul titolo fatti da qualcuno mi portano a dire "what" vien da sè che inizio a dubitare anche ad altre cose scritte.

Viene fatto pesare il combat system buono ma non troppo. Migliorato rispetto i Mysterious e più complesso di quello degli Arland, non basta? :morristend:

Si critica una bassa longevità del gioco. Ci può stare ma io sono contento perchè vengo dall'esperienza di Sophie: il più lungo che ho fatto e nettamente il peggiore come ritmo perchè troppo incostante. :rickds:

Il top è stato chi ha farmato e livellato per ore nella demo di Atelier Lulua, così potendo portare i dati nel gioco completo l'ha fatto e si è lamentato della bassa difficoltà. Ci sono volte dove anche la fanbase di Atelier fa venire mal di testa.

C'è chi si è lamentato del ritorno del costo nei traits dell'alchimia perchè hanno complicato la sintesi. I Mysterious hanno viziato con le comodità. :sil:

C'è una recensione che gli ha dato 6 su metacritic. Grafica, musica, combattimenti, alchimia, sfida tutto bene, storia e personaggi no. (tra i difetti ci sono anche artwork, DLC e il fatto che non è abbastanza un ritorno ad Arland con le vecchie  conoscenze del cast....vabbè)

Viene fatta pesare la presenza della piccole miniaree che si esplorano troppo in fretta. Io lo sapevo che Firis avrebbe creato un precedente "pericoloso" (per Gust) in quanto a standard richiesti. Dovranno faticare per accontentarci. Le miniaree sono un'eredità lasciata dalla struttura col time management. Se questo non c'è allora perdono significato. Anche se In Lulua può far piacere che siano rimaste così perchè così si riconoscono i posti in versione tirata a lucido.

 
Anche io oggi volevo scrivere i commenti letti, ma hai già fatto tutto. Sono fiero di te. :stema2:

Anche a me hanno intrigato i commenti sul time management di Nelke. Prima volevo prenderlo solo per rivedere certi personaggi, ma ora vedo che può dare le sue soddisfazioni.

Per Lulua io ho notato che molti importer l'hanno preso in antipatia. Sembra proprio dia fastidio che abbiano ripreso Arland e che possano continuare con una nuova sottoserie su di essa. Se devo dirlo francamente non mi sono sembrati commenti di chi è deluso da un gioco ma commenti di chi non ha avuto intenzione di apprezzarlo dal principio. Poi sarà una mia impressione ma mi fiderò più di chi ci giocherà e ne parlerà in queste pagine, almeno vi conosco.

L'altra ipotesi è che il troppo hype ha dato alla testa.

Queste sono le lamentele su cui ho storto il naso:

Parlano bene della storia con vari spunti interessanti ma è criticata perchè plagia altra roba. Atelier, grande esempio di trame originali. :asd:

Anche io ho letto della trama troncata ma ci credo poco. Ci avrei creduto in altri contesti ma se la maggior parte dei commenti sul titolo fatti da qualcuno mi portano a dire "what" vien da sè che inizio a dubitare anche ad altre cose scritte.

Viene fatto pesare il combat system buono ma non troppo. Migliorato rispetto i Mysterious e più complesso di quello degli Arland, non basta? :morristend:

Si critica una bassa longevità del gioco. Ci può stare ma io sono contento perchè vengo dall'esperienza di Sophie: il più lungo che ho fatto e nettamente il peggiore come ritmo perchè troppo incostante. :rickds:

Il top è stato chi ha farmato e livellato per ore nella demo di Atelier Lulua, così potendo portare i dati nel gioco completo l'ha fatto e si è lamentato della bassa difficoltà. Ci sono volte dove anche la fanbase di Atelier fa venire mal di testa.

C'è chi si è lamentato del ritorno del costo nei traits dell'alchimia perchè hanno complicato la sintesi. I Mysterious hanno viziato con le comodità. :sil:

C'è una recensione che gli ha dato 6 su metacritic. Grafica, musica, combattimenti, alchimia, sfida tutto bene, storia e personaggi no. (tra i difetti ci sono anche artwork, DLC e il fatto che non è abbastanza un ritorno ad Arland con le vecchie  conoscenze del cast....vabbè)

Viene fatta pesare la presenza della piccole miniaree che si esplorano troppo in fretta. Io lo sapevo che Firis avrebbe creato un precedente "pericoloso" (per Gust) in quanto a standard richiesti. Dovranno faticare per accontentarci. Le miniaree sono un'eredità lasciata dalla struttura col time management. Se questo non c'è allora perdono significato. Anche se In Lulua può far piacere che siano rimaste così perchè così si riconoscono i posti in versione tirata a lucido.
Fortunatamente io ho beccato un lato della fanbase un po' più moderato e credibile, uno in particolare era saturo della saga e aveva droppato Lydie & Suelle, ha scelto questo per tornarci e dice che a gioco finito non si capacitava di come fossero trascorse 60 ore senza accorgersene, il tempo é volato e per quanto criticasse appunto varie cose come la trama affrettata e altre magagne é rimasto abbastanza soddisfatto e lo mette a livello: Atelier medio, dove Meruru e Ayesha per lui sono a livello alto.

Ma poi la cosa della demo é scandalosa  :rickds:  roba da matti..

Comunque si, le argomentazioni dei più "criticoni" mi sembrano poco attendibili, l'unica cosa che mi mette un campanello d'allarme é quella di Firis, nel senso che quel gioco (ma anche Shallie sul versante dungeon) aveva settato nuovi standard per le mappe, senza snaturare il feeling esplorativo di Atelier (insomma senza diventare Dark Souls  :sard: ), la mia paura é che questi abbiano rinnegato Shallie e Firis e si siano adagiati a farle come quelle degli Arland, cosa che effettivamente fa storcere il naso (però non in modo catastrofico sia chiaro).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Fortunatamente io ho beccato un lato della fanbase un po' più moderato e credibile, uno in particolare era saturo della saga e aveva droppato Lydie & Suelle, ha scelto questo per tornarci e dice che a gioco finito non si capacitava di come fossero trascorse 60 ore senza accorgersene, il tempo é volato e per quanto criticasse appunto varie cose come la trama affrettata e altre magagne é rimasto abbastanza soddisfatto e lo mette a livello: Atelier medio, dove Meruru e Ayesha per lui sono a livello alto.

Ma poi la cosa della demo é scandalosa  :rickds:  roba da matti..

Comunque si, le argomentazioni dei più "criticoni" mi sembrano poco attendibili, l'unica cosa che mi mette un campanello d'allarme é quella di Firis, nel senso che quel gioco (ma anche Shallie sul versante dungeon) aveva settato nuovi standard per le mappe, senza snaturare il feeling esplorativo di Atelier (insomma senza diventare Dark Souls  :sard: ), la mia paura é che questi abbiano rinnegato Shallie e Firis e si siano adagiati a farle come quelle degli Arland, cosa che effettivamente fa storcere il naso (però non in modo catastrofico sia chiaro).
Sì, sembrano decisamente commenti più credibili quelli che hai trovato e scritto.

Il caso della demo fa lollare. :gachigasm: Ho dimenticato un'altra cosa che fa ancora più lollare: diceva anche che secondo lui il gioco sarebbe stato corto perchè...perchè la dimensione del file era troppo bassa. Quindi ha passato tutto il tempo a dire che il gioco era corto fino alla fine (in effetti ora che ci penso meglio avere dubbi anche sulle critiche alla longevità). Il filesize non c'entra niente: per dire Blue Reflection occupa più spazio di Atelier Firis ed ha letteralmente 1/5 dei contenuti. Vedi perchè penso che alcuni sono stati troppo prevenuti? E non riesco neanche a capire perchè c'è stato questo atteggiamento da gente finora molto fanboy della saga.

Sondaggio sulla serie !!!
Aspetto la versione inglese. Sicuramente KTE o KTA la fanno poco dopo l'uscita di Lulua.

Ci sono varie cose da dire ma quello che più deve entrare nelle loro teste è smettere di prendere per i fondelli con i DLC e in particolare si devono vergognare fino alla fine dei loro giorni per il season pass di Lydie&Suelle.

 
Sì, sembrano decisamente commenti più credibili quelli che hai trovato e scritto.

Il caso della demo fa lollare. :gachigasm: Ho dimenticato un'altra cosa che fa ancora più lollare: diceva anche che secondo lui il gioco sarebbe stato corto perchè...perchè la dimensione del file era troppo bassa. Quindi ha passato tutto il tempo a dire che il gioco era corto fino alla fine (in effetti ora che ci penso meglio avere dubbi anche sulle critiche alla longevità). Il filesize non c'entra niente: per dire Blue Reflection occupa più spazio di Atelier Firis ed ha letteralmente 1/5 dei contenuti. Vedi perchè penso che alcuni sono stati troppo prevenuti? E non riesco neanche a capire perchè c'è stato questo atteggiamento da gente finora molto fanboy della saga.

Aspetto la versione inglese. Sicuramente KTE o KTA la fanno poco dopo l'uscita di Lulua.

Ci sono varie cose da dire ma quello che più deve entrare nelle loro teste è smettere di prendere per i fondelli con i DLC e in particolare si devono vergognare fino alla fine dei loro giorni per il season pass di Lydie&Suelle.
Vabé, la dimensione del file  :sard:  argomentazioni top proprio!

Che poi la longevità magari non sarà alta per il genere (il tipo che ti dicevo ha detto 60 ore tra main e post game, magari non contava neanche il prendere tutte le ending dato che non ha accennato al platino o altro) ma non mi pare neanche scarsa e poi come dici é relativo come problema, l'importante sono i contenuti e il ritmo, com'é amalgamato il tutto.

Riguardo al sondaggio invece spero che sottolineino l'apprezzamento del time management di Nelke e condannino senza pietà i Season Pass di KT, principalmente questo.

 
6 ore fa, Clyde ha scritto:


Perché per metà trailer i dialoghi sono al centro dello schermo coprendo tutto e per l'altra metà sono dove dovrebbero essere?  :sard: :facepalm:

Comunque ci siamo dai!!!  :lalala:

 
è probabile che mi riaccosti a questa saga dopo la legnata sui denti presa da Sophie un paio di anni fa.

Calcolando che gioco su PC ho a disposizione questo nuovo, i suoi tre predecessori in versione + e i due seguiti di Sophie...e tipo lo spin off, ma non credo mi interessi minimamente. 

Molto banalmente volevo ripartire da questo perché è l'ultimo e ingenuamente credo sempre sia quello più ricco di novità...ma non penso funzioni così con questa saga :dsax: Voi che magari ne sapete di più quale potrebbe essere il migliore? Il discorso del "parti dal primo in ordine cronologico per capire la storia" è l'ultimo dei fattori che prenderei in considerazione sinceramente, vorrei semplicemente il più godibile come gameplay e magari che abbia una componete slice of life tranquilla non troppo straccia palle. 

Sophie lo considero mediocre su più o meno ogni fronte possibile (BS iper semplicistico, alchimia che quasi non si sente, lato esplorativo atroce con un level design inesistente, personaggi inutili), quindi se i suoi seguiti vanno in quella direzione...li escluderei. Ma non sapendo molto della saga proprio non saprei

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top