PS4 Atelier Ryza: Ever Darkness & The Secret Hideout

  • Autore discussione Autore discussione Clyde
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Alla fine sono più o meno tutti problemi che avevo evidenziato, il riciclo dei mostri era proprio assurdo comunque.
Si, infatti mi preoccupavo proprio per il tuo post e volevo vedere quanto effettivamente mi pesasse questa carenza, e per ora è praticamente lo worst scenario da questo punto di vista.

Anzi lo worst scenario sarebbe che cominciasse con boss principali reskinnati di colore diverso, sperando che almeno quelli se li siano lasciati giusto per i secondari e post game.  :monkashake:

Cioè anche altri Atelier hanno dovuto avere a che fare con carenza di modelli per i mostri ma a partità di ore quelli sono riusciti a gestirlo con molta più eleganza: lo stesso Ayesha è un esempio, che non a caso mi ricordo che a te è piaciuto di più di questo  :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono andato molto avanti a Ryza (battuto il secondo boss, che non dà assolutamente idea di quanto sia avanti in realtà per via di quanto sono rarefatti gli scontri), e devo dire che per me ha perso di mordente, cosa che con Firis o Shallie non era mai successa.

Ho cercato di spezzare il meno possibile ma sono stato tentato in più occasioni ad alternarlo ad altri giochi e a volte non ho resistito, lo ammetto.

Comunque i problemi praticamente sono due: nei precedenti l'alchimia e la raccolta erano sempre spalleggiati alla grande da time management e combattimenti, negli Arland spiccava principalmente il time management mentre in Shallie i combattimenti.

Quì il mix di racconta ed esplorazione è molto più coinvolgente ma (per questioni di budget principalmente) hanno trascurato alla grande i combattimenti, non per colpa del BS che mi sta convincendo (nasconde molta profondità sotto la superficie) ma proprio perchè mancano di numero, e a dire il vero anche come riciclo di mostri si sono impegnati il minimo possibile, non ci sono neanche varietà di scontri tosti come gruppi di mostri che fanno una combo di caratteristiche ostiche o varianti come mostri che avvelenano, mostri dalla grande difesa, non c'è nulla di tutto ciò per ora e praticamente non c'è modo di valorizzare l'alchimia se non nei boss principali (che per ora come ho detto sono solo 2).

L'altro problema è che la trama per me non è adeguata alla struttura scelta stavolta, nel senso: non è male la storia ma quì spesso e volentieri ti fa andare dal punto A al punto B della città solo per vedere una cutscene, senza nessun compito, mentre magari in passato era che sbloccavi sequenze di storia spostandosi per i vari compiti e facendo altro nel mentre, insomma con una struttura del genere sarebbe servita una narrativa più memorabile secondo me.

Per il resto continua a convincermi: l'alchimia non perde colpi, l'OST ha meno brani nelle location perchè in linea di massima c'è un brano per ogni macroarea grande (invece che uno per ogni piccola area, quì di piccole aree non ce ne sono praticamente), ma la qualità di questi è talmente alta che non pesa minimamente come cosa e anzi continuo a fischiettarle con piacere.
Quindi minima spesa massima resa :asd:

Spero che nell'eventuale seguito, migliorino i difetti(grossi) da te elencati

 
Quindi minima spesa massima resa :asd:

Spero che nell'eventuale seguito, migliorino i difetti(grossi) da te elencati
Minima spesa massima resa è più come descriverei Atelier Lydie, solo che quello non ha funzionato  :asd:  quì si vede che hanno perlomeno osato.

Diciamo che in questo caso hanno speso più del solito nel comparto tecnico/artistico e nel nuovo BS di tipo differente e dovuto sacrificare qualcosa: quel qualcosa sono proprio i modelli dei mostri e la varietà dei combattimenti essendo il primo di una sottosaga e non volendo attingere più di tanto dal materiale vecchio.

Il resto è curato come ci si aspetterebbe da un primo capitolo di sottosaga e il secondo problema penso che sia più un fatto di scelta non saggia di struttura in relazione al nuovo writer che non si è dimostrato all'altezza o non ha avuto il tempo per "ambientarsi" con la saga, cosa che sarebbe successa in ogni caso scegliendo questa struttura.

Nel prossimo se succede come in tutti i secondi capitoli potranno attingere su molto più materiale per i mostri e hanno detto pure che daranno più spazio alla caratterizzazione dei personaggi, poi bisogna vedere quanto maturerà la storia e se cambieranno struttura: quest'ultima in Ryza non dico che è diventata story driven ma perlomeno la lancetta si è spostata almeno un po' verso lo story driven.

 
Il gioco ha ricominciato a prendermi grazie principalmente a due sviluppi, tra cui un discreto colpo di scena che ha reso il tutto più interessante:

A dire il vero sono due i colpi di scena ma il primo è telefonatissimo, cioè che Lila ed Empel non sono quello che sono e che porta a scoprire che l'Underworld é la loro casa (anche l'età di loro due non specificata era troppo sospetta), mentre il secondo (sempre abbastanza telefonato) è che la famiglia di Bos nasconde qualcosa di grosso e infatti si scopre che hanno prosciugato loro l'acqua dell'altro mondo.

Queste nuove scoperte comunque rendono il tutto più interessante e danno un minimo di spessore al personaggio di Bos, l'unico che per ora ha un'evoluzione un minimo interessante, a parte l'ovvia maturazione di Ryza che non aggiunge niente a quella di tante altre alchimiste.
Mentre l'altro sviluppo è che i mostri si sono fatti più numerosi nell'ultima area, abbastanza da dover pianificare bene i movimenti e la raccolta di materiali se non si vuole incappare nei mostri, anche se avrei preferito una cosa più studiata invece di riempire la mappa di mostri un po' a caso, che non è il massimo dell'eleganza  :asd:

Ah ho anche sbloccato la possibilità di creare mondi con l'alchimia ma non l'ho ancora testata, idem l'orticello, aggiunta decisamente interessante comunque  :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
In rete leggo lamentele sul fatto che sia diventato un gioco di cui si trovano "poche" copie ormai. :hmm:

KT non è una che tiene chissà che stock per l'occidente perciò visto quanto tira Ryza è una possibilità da non escludere. :hmm:

In Giappone hanno fatto il restock infatti ma fuori ci crederei poco. Vediamo un pò. :hmm:

 
Ottimo per KT! Dopo tutto questo successo con il prossimo ci deve dare assolutamente almeno un salto qualitativo pari a Rorona>Totori (che non é neanche così grande in realtà), non ha scuse.

Spero anche che stia facendo Lulua 2 con il time management, anche perchè Nelke che si basa su questa componente è stato accolto sorprendentemente bene e ha fatto buone vendite, per me ne vale la pena di riprovarci con un titolo più grosso, del resto per chi non lo vuole c'è sempre Ryza 2, a ognuno il suo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dovrei essere agli sgoccioli con l'avventura, il finale si avvicina.

Fortunatamente il ritmo è da un po' di ore che ha avuto un impennata ed è tutto esplorazione, belli eventi di trama e se non fosse per il solito problema dei mostri di cui parlavo l'altra volta sarebbe tutto una goduria, decisamente ora non mi molla più.

L'alchimia mi aveva preso fin dall'inizio ma quì tocca vette clamorose, posso già dire che è la mia preferita di tutta la saga scalzando il primato di Shallie che detiene da tanti anni.

L'esplorazione delle mappe ha fatto un passo in avanti sostanziale non solo perchè ora tanti spot degli ingredienti possono farti trovare roba diversa a seconda dello strumento, ma anche perchè i mostri fanno di guardia a tanti di questi punti e tempo di cambiare strumento e potresti ritrovartene uno addosso, oltre all'ovvia grandezza delle mappe che rende più interessante il tutto.

Ho provato un po' lo strumento per creare i mondi ed è intrigante come feature, soprattutto sul versante social, ma per ora preferisco farmi bastare gli ingredienti che trovo nei mondi normali.

Non credevo ma ho trovato interessante anche l'allevamento del

Puni  :rickds:  le scenette sono divertenti e di punto in bianco come premio per averlo accudito mi ha portato degli ingredienti UBER, good job Puni!  :fiore:
Avrei da dire abbastanza anche sul BS ma mi tengo qualcosa di cui parlare più avanti  :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito Ryza, la parte finale è durata più del previsto e ho trovato pure questa pesante, il ritmo nel complesso non mi è proprio piaciuto, tra l'altro tutta questa lentezza per poi mettere il focus sul mistero dell'isola e non sui personaggi, che per me dovrebbero essere il maggior punto di forza in una trama di  Atelier.
Alla fine gli unici interessanti (ma non troppo) come caratterizzazione sono stati Empel e Lila, gli unici a cui mi sono affezionato abbastanza oltre a Ryza, quest'ultima più perchè ho vissuto con lei il solito viaggio di maturazione da alchimista e lo trovo anche sotto sfruttato come personaggio.
Il BS mi è piaciuto ma deve maturare, già ora bello profondo e il nuovo sistema di oggetti in battaglia mi ha convinto, in generale però non vado matto per i comandi contestuali, tipo soddisfa le richieste casuali del party per triggerare azioni, e penso che siano anche troppo limitanti per come sono gestite, cosa da migliorare nel prossimo.
L'alchimia ribadisco che è la mia preferita, unica pecca è quanto sia facile applicare i trait a piacimento agli oggetti ma per il resto è strepitosa! Riesce ad essere profonda, intuitiva e flessibile in un modo mai visto fino ad oggi ed é  stato a dir poco sorprendente!
Riesce talmente a bypassare il fattore "pazienza" che entri in un loop di "faccio ancora un miglioramento in più e poi smetto" che potrebbe durare all'infinito e questa è anche un'arma a doppio taglio perchè è talmente malleabile e goduriosa che rischi di diventare OP senza manco accortene, è una cosa che in qualche modo limiterei nel sequel (senza perdere di flessibilità, potendo).
Il sistema di item  Rebuild invece non mi ha convinto del tutto, da un lato rende il processo di creazione oggetti un "work in progress" e quindi estremamente dinamico aggiungendo profondità e ha le sue limitazioni, ma dall'altro da quando l'ho potuto usare (molto avanti fortunatamente) non mi ha dato più una grande soddisfazione nel potenziarmi per i boss, perchè il processo diventava troppo agevolato e per ribilanciare dovevo creare gli oggetti più forti in assoluto che non mi sono mai serviti ad hard.
Devo ammettere comunque che,  primo quarto di gioco e alchimia a parte, mi ha lasciato abbastanza freddino. Diversamente da quanto successo con Rorona e Ayesha (sempre inizio di trilogia), titoli che nonostante i difetti mi hanno emozionato in molti più aspetti. In ogni caso le basi di Ryza sono solide (a tratti sorprendenti) e spero che le sfruttino per un grande sequel.
A questo punto mi resta da potenziarmi ulteriormente e fare il post game ma non mi invoglia molto ora, lo farò a piccoli sorsi più in là, mentre gioco ad altro.

 


Negli Awards di Famitsu Ryza è stata inserita nella top 3 dei migliori personaggi del 2019.

I giapponesi si sono presi una cotta leggera, eh? :sard:

Mi sono scordato di compilare il sondaggio sopra. Faccio adesso.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Questo pomeriggio inizio il gioco (regalato a Natale); il mio primo ed unico atelier giocato, si tratta dell Iris su ps2. Abituato ad altri jrpg, spero che mi prenda.

 
E annunciate il sequel maledetti che voglio vedere a cosa hanno portato queste vendite!  :wow:

Io lo dico: a Giugno droppano.

 
Daje, siamo li non possiamo non arrivare almeno a 500k :asd: io contribuirò ancora comprandolo anche su switch piu avanti, (appena lo trovo)

Ho preso la console a natale e mi ha stregato, sto ricomprando tutti gli atelier pure li :rickds:

E che si sbrighino a togliersi fairy tail dalle balle cosi annunciano il prossimo atelier :coosaa:

 
I bei tempi in cui Amazon lo teneva fisso a 24,78 ed io che pensavo lo riuscissi a trovare sempre, senza problemi. Speriamo in qualche restock a prezzi umani

 
Per celebrare le 420000 copie ma dovrebbe essere un artwork già utilizzato per la copertina di una rivista o qualcosa del genere.

Nel tweet hanno scritto qualcosa come look forward to the future Atelier.

Forse non manca molto ad un annuncio.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top