PS4 Atelier Ryza: Ever Darkness & The Secret Hideout

  • Autore discussione Autore discussione Clyde
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Il discorso diventa complicato. Atelier Sophie sicuramente fa notare le differenze tra un Atelier e gli altri jrpg, questo sì. Però non mette in chiaro le caratteristiche della serie, o meglio ha la struttura di un Atelier e c'è tutto quello che dovrebbe avere ma l'avanzamento del gioco va un pò per i fatti suoi cioè affidandosi poco a quella struttura. E questo stride un pò secondo me.

Risultato di uno che inizia con Atelier Sophie: oh quindi Atelier è fatto così. Un pò di ore dopo: ma perchè è fatto così? La storia mica me lo chiede. :asd:

Per un trofeo missato l'ho speedrunnato in un paio di giorni sintetizzando solo 4/5 volte. Ho detto tutto.

Va bene per iniziare? Ma sì dai.

Personalmente io ho l'idea che non ci sia un capitolo Atelier adatto per iniziare in modo che sia valido per tutti.

  • Rorona (versione Plus possibilmente): si basa sul concept severo originale della serie fortemente manageriale che ormai si sono lasciati alle spalle. Non è adatto a tutti.
  • Totori: tanta libertà come attività ma tanto management più time limit. Non proprio user-friendly.
  • Meruru: la metà dei dialoghi fanno riferimento ai prequel.
  • Lulua: devo giocarlo ma è un ammasso di fanservice sulla nostalgia di Arland quindi no.
  • Ayesha: il meno Atelier di tutti imho (beh, Iris esclusi ma non andiamo nel retrogame).
  • Escha&Logy: oddio, paradossalmente questo può anche andare come primo ma torna alla struttura meno moderna.
  • Shallie: meccanica di avanzamento intricata (i life tasks intendo) e sintesi poco accessibile pure per i veterani.
  • Sophie: ho detto ad inizio post.
  • Firis: devo giocarlo ma è un open world con time limit per un pò, non so nemmeno io cosa aspettarmi di preciso. Non il classico Atelier per forza di cose.
  • Lydie&Suelle: devo giocarlo. Ma è l'ultimo di una trilogia perciò se si fa per primo bisogna tenerne conto.
  • Ryza: questo DEVE andare bene come primo Atelier perchè è stato creato apposta. Comunque darà più un'indicazione del futuro della saga che del suo passato.


Ecco perchè imho non ce n'è uno perfettamente adatto. :asd:

Al massimo sconsiglierei i seguiti, soprattutto se vengono dopo 2 capitoli, ma in generale scegliete quello che vi ispira di più.

Se volete management ve ne indichiamo uno.

Se volete la migliore sintesi ve ne indichiamo uno.

Se volete il miglior combat ve ne indichiamo uno.

Se volete la miglior storia ve ne indichiamo uno.

Eccetera.

Ebbene sì, c'è una risposta diversa per ciascuno. Atelier è così. :rickds:
Mi sento di concordare su tutto o quasi, giusto un piccolo appunto su Ayesha: più che il meno Atelier di tutti direi un Atelier abbastanza classico ma più misterioso e all'acqua di rose nel gameplay, ma molto buono come capitolo in sè e adatto anche per iniziare volendo.

Su Firis ci sono opinioni controverse, è tutt'ora l'Atelier con il miglior level design interno alle mappe (escludo Lulua che devo giocarlo ma non credo lo batta visto che quest'ultimo usa perlopiù mappe dei vecchi Arland rimaneggiate), il time management è corposo e curato ma valorizzato pochissimo dalla facilità con cui puoi aggirarlo, quindi è un capitolo che se sai come giocarlo te lo godi molto ma altrimenti ti lascia molto in balia delle sue falle e delle troppe agevolazioni deleterie e la storia è un grosso "MEH!", quindi non sarebbe tra i più indicati neppure lui anche se a me è piaciuto molto.

Direi:

Miglior battle system: Escha & Logy e Shallie, poi Lydie lo metto in forse subito sotto, Lulua non lo so ma potrebbe essere tra i migliori anche lui.

Miglior alchimia: sicuramente la più hardcore è quella di Shallie (che ho adorato ed è tutt'ora la mia preferita), ma quì diciamo che si casca sempre bene, gli unici che sono rimasti decisamente indietro sono Rorona vanilla, Totori, Ayesha, mentre Escha & Logy è decisamente troppo all'acqua di rose e non mi ha convinto del tutto il bilanciamento.

Storia: assolutamente gli Arland, molto sotto i Dusk (dove Ayesha è il migliore e poi a calare) e ancora sotto gli altri 3 (così pare almeno, di questi ho fatto solo Firis).

Miglior time management: Meruru a mani basse e Totori subito sotto, se avessero gestito in modo più coraggioso Firis avrei potuto mettere pure lui forse.

 
Sorry, non mi convincerai su Ayesha. Come jrpg è buono e non vedo motivo per non consigliarlo ma come Atelier gli mancano troppi elementi. :sadfrog:


Nella cronologia di oggi vedo già gameplay walkthrough da oltre 15 ore. :morristend:

 
Figure:

EFcdQspUUAAw4wX


EFcdQsqUcAARguR


EFcdQsqUUAAYAni
:monkashake:

 
Ultima modifica da un moderatore:
LA
VOGLIO
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Ma voglio anche quella di Lila //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

 
Clyde ha detto:
 
 
Figure:
Nascondi Contenuto
EFcdQspUUAAw4wX

EFcdQsqUcAARguR

EFcdQsqUUAAYAni
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/monkashake.gif
È fatta benissimo, ma dove si potrebbe ordinare? Potrei pensare di fare la combo Atelier + Statua e rinunciare temporaneamente a Death Stranding //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
È fatta benissimo, ma dove si potrebbe ordinare? Potrei pensare di fare la combo Atelier + Statua e rinunciare temporaneamente a Death Stranding //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
Ho un sito italiano, ma ti avverto che sta 240 €

 
Giornalista del Wall Street Journal.

Holy shit.

Ha fatto il record di vendite della serie al lancio in un solo giorno?

In una settimana piena come questa pensavo lo rinviassero agli inizi invece sono andati a fare spallate con Dragon Quest XI S, Ys IX e Code Vein e vanno a fare un record? :monkashake:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Giornalista del Wall Street Journal.

Holy shit.

Ha fatto il record di vendite della serie al lancio in un solo giorno?

In una settimana piena come questa pensavo lo rinviassero agli inizi invece sono andati a fare spallate con Dragon Quest XI S, Ys IX e Code Vein e vanno a fare un record? :monkashake:
Le boobs di Ryza e le pantyhouse di Lila devono aver fatto colpo :ahsisi:

 
Giornalista del Wall Street Journal.

Holy shit.

Ha fatto il record di vendite della serie al lancio in un solo giorno?

In una settimana piena come questa pensavo lo rinviassero agli inizi invece sono andati a fare spallate con Dragon Quest XI S, Ys IX e Code Vein e vanno a fare un record? :monkashake:
È la svolta ragazzi!! hanno capito come far tornare a vendere Atelier e più che mai!  :ivan:

È dai tempi di Meruru (8 anni fa) che non faceva il record, e quello aveva pure il vantaggio di essere la conclusione di una trilogia molto amata.

Ora spero solo che non la usino come scusa per tornare a spennare i polli con contenuti tagliati e scelte contro i fan di vecchia data.

Voglio proprio vedere i dati della prima settimana però!

 
Mi sento di concordare su tutto o quasi, giusto un piccolo appunto su Ayesha: più che il meno Atelier di tutti direi un Atelier abbastanza classico ma più misterioso e all'acqua di rose nel gameplay, ma molto buono come capitolo in sè e adatto anche per iniziare volendo.

Su Firis ci sono opinioni controverse, è tutt'ora l'Atelier con il miglior level design interno alle mappe (escludo Lulua che devo giocarlo ma non credo lo batta visto che quest'ultimo usa perlopiù mappe dei vecchi Arland rimaneggiate), il time management è corposo e curato ma valorizzato pochissimo dalla facilità con cui puoi aggirarlo, quindi è un capitolo che se sai come giocarlo te lo godi molto ma altrimenti ti lascia molto in balia delle sue falle e delle troppe agevolazioni deleterie e la storia è un grosso "MEH!", quindi non sarebbe tra i più indicati neppure lui anche se a me è piaciuto molto.

Direi:

Miglior battle system: Escha & Logy e Shallie, poi Lydie lo metto in forse subito sotto, Lulua non lo so ma potrebbe essere tra i migliori anche lui.

Miglior alchimia: sicuramente la più hardcore è quella di Shallie (che ho adorato ed è tutt'ora la mia preferita), ma quì diciamo che si casca sempre bene, gli unici che sono rimasti decisamente indietro sono Rorona vanilla, Totori, Ayesha, mentre Escha & Logy è decisamente troppo all'acqua di rose e non mi ha convinto del tutto il bilanciamento.

Storia: assolutamente gli Arland, molto sotto i Dusk (dove Ayesha è il migliore e poi a calare) e ancora sotto gli altri 3 (così pare almeno, di questi ho fatto solo Firis).

Miglior time management: Meruru a mani basse e Totori subito sotto, se avessero gestito in modo più coraggioso Firis avrei potuto mettere pure lui forse.
Sono lieto di leggere un'altra persona a cui è piaciuto Ayesha, ho giocato solo la trilogia di Dusk al momento, ma Ayesha ha davvero qualcosa in più, ma anche come JRPG in se. Curioso invece nel leggere che Arland nel complesso sia meglio come storia, ho sempre letto che nonostante quella leggera incompletezza fosse  il focus di Dusk rispetto alla  precedente trilogia  :monkashake:

Giornalista del Wall Street Journal.

Holy shit.

Ha fatto il record di vendite della serie al lancio in un solo giorno?

In una settimana piena come questa pensavo lo rinviassero agli inizi invece sono andati a fare spallate con Dragon Quest XI S, Ys IX e Code Vein e vanno a fare un record? :monkashake:
Mai sottovalutare Pesche e Meloni. Scherzi a parte secondo me lo zoccolo duro della fanbase ha capito l'impegno che c'è stato dietro lo sviluppo, tra nuovo motore, nuovo battle system ecc ed ha voluto premiare sulla fiducia. Cosa che francamente avrei fatto anche io, perché almeno dai video le sensazioni erano sempre e soltanto positive.

 
Figure:

EFcdQspUUAAw4wX


EFcdQsqUcAARguR


EFcdQsqUUAAYAni
:monkashake:
daje si aspetta che vada in preordine su nippon yasan e sarò piu veloce della luce a prenotare :dedalus:

È fatta benissimo, ma dove si potrebbe ordinare? Potrei pensare di fare la combo Atelier + Statua e rinunciare temporaneamente a Death Stranding //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
Se non vuoi farti spennare da negozi italiani Come al solito consiglio nippon yasan , ha prezzi leggermenti inferiori rispetto a quello ufficiale di listino,  ma le spedizione costa leggermente di piu (nessun problema visto che ha tantissime opzioni disponibili) ma sopratutto non si paga la dogana :asd: Doverbbero metterla in preordine lunedi

 
Ultima modifica da un moderatore:
Giornalista del Wall Street Journal.

Holy shit.

Ha fatto il record di vendite della serie al lancio in un solo giorno?

In una settimana piena come questa pensavo lo rinviassero agli inizi invece sono andati a fare spallate con Dragon Quest XI S, Ys IX e Code Vein e vanno a fare un record? :monkashake:
Grandissimi :ivan:

 
Giornalista del Wall Street Journal.

Holy shit.

Ha fatto il record di vendite della serie al lancio in un solo giorno?

In una settimana piena come questa pensavo lo rinviassero agli inizi invece sono andati a fare spallate con Dragon Quest XI S, Ys IX e Code Vein e vanno a fare un record? :monkashake:
Menghia, che sarebbe statoil piu venduto non avevo dubbi, ma record di vendite in un giorno :rickds:

 
Sono lieto di leggere un'altra persona a cui è piaciuto Ayesha, ho giocato solo la trilogia di Dusk al momento, ma Ayesha ha davvero qualcosa in più, ma anche come JRPG in se. Curioso invece nel leggere che Arland nel complesso sia meglio come storia, ho sempre letto che nonostante quella leggera incompletezza fosse  il focus di Dusk rispetto alla  precedente trilogia  :monkashake:

Mai sottovalutare Pesche e Meloni. Scherzi a parte secondo me lo zoccolo duro della fanbase ha capito l'impegno che c'è stato dietro lo sviluppo, tra nuovo motore, nuovo battle system ecc ed ha voluto premiare sulla fiducia. Cosa che francamente avrei fatto anche io, perché almeno dai video le sensazioni erano sempre e soltanto positive.
No ma non dici male in realtà, quello non va sottovalutato in questo caso  :asd:
Ha saputo dosare bene il fanservice diventando uno dei primi in tendenza di..ora mi sfugge quale social fosse.
Del resto anche quì c'è stato chi è stato attratto a prima vista da Ryza e poi si è informato sul resto (spero non sia rimasto alle pesche.. :sard: ) e figurati in Giappone! poi c'è anche la qualità, le novità, la grafica più pompata del solito (per gli standard di Gust), tutto fa brodo insomma.

E mi fa piacere per Ayesha  :fiore:

Ammetto che per me è stata una grande delusione venendo direttamente da Meruru (il mio preferito in assoluto), ma come gioco in sè lo considero abbastanza classico e di qualità media per la saga.

Sulla storia la differenza è che Dusk fa leva un po' di più su quello che è il contorno alle semplici vicende di tutti i giorni dei personaggi, cioè i misteri del mondo o le battaglie che devono affrontare.

Mentre Arland è decisamente più puro come "slice of life" e fa leva sui problemi di tutti i giorni, la nascita di nuove amicizie ed eventuali incomprensioni e divergenze nel rapporto (rimanendo quasi sempre sul leggero con battute e scenette divertenti) ma non puntano meno alla parte narrativa dei Dusk.

Questo è un luogo comune nato da quelli che "se non c'è avventura e combattimenti allora non c'è storia"  :sad2:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Del resto anche quì c'è stato chi è stato attratto a prima vista da Ryza e poi si è informato sul resto (spero non sia rimasto alle pesche.. :sard: ) e figurati in Giappone! poi c'è anche la qualità, le novità, la grafica più pompata del solito (per gli standard di Gust), tutto fa brodo insomma.
Aggiungerei che invece di annunciare un season pass più costoso del gioco prima dell'uscita hanno annunciati molti contenuti gratuiti. Questo li ha messi in buona luce questa volta.

 
Aggiungerei che invece di annunciare un season pass più costoso del gioco prima dell'uscita hanno annunciati molti contenuti gratuiti. Questo li ha messi in buona luce questa volta.
Verissimo!  :sisi:  spero se ne rendano conto pure loro!

E intanto primo commento import sul Battle System:

If you're a Final Fantasy fan I say the new combat system is similar to FFXIII and XIII-2. You control one character at a time and you can switch between the character you control with L1 and R1. The other characters will be controlled by the A.I. when you attack and such you build AP with AP you can use skills and raise your tactic level. When you build your AP to max you press the touch pad to raise the tactic level. Raising that will make skills stronger and allow you to use regular attacks more then once also you have to be quick pressing the attack button or you won't get the extra hits. 

You get an ability to that let's you press R2 to immediately get your turn, but it only let's you use skills or items so you can't use regular attacks or move around if you do this. 

I'm only 7 hours in so there's probably more to it, but that's the quick rundown of the combat from where I am. It's really fun and fast paced, but I can see it kinda turning off old school turn based combat fans.


Simile a FF XIII-XIII 2 come concetto, cambi il pg con L1-R1 e gli altri sono controllati dall'IA.
Facendo attacchi e simili accumuli AP che consumi per usare le abilità oppure fai riempire una barra con cui puoi aumentare il "tactic level" quando arriva al massimo, se lo fai le abilità sono più potenti (Sarà una sorta di Burst Mode?) e puoi fare attacchi semplici più volte per turno ma devi essere veloce.
C'è un'abilità che permette di far arrivare il tuo turno premendo R2 ma in questo caso puoi usare solo skill e oggetti, infatti non puoi muoverti o fare attacchi normali (immagino consumi AP come le altre).
È un BS dal ritmo molto veloce e potrebbe non andare a genio agli amanti dei turni.
 

 
su reseterra c'è un topic scandalo per questo  :sard:

EFbu9X4XYAA29yd.jpg:large

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top