PS4 Atelier Ryza: Ever Darkness & The Secret Hideout

  • Autore discussione Autore discussione Clyde
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
finalmente 

klaudia nel party.

ma perchè tutti i potenziali boss fuggono? :rickds:
Perché comincio a credere che ce ne siano solo due in croce nel gioco :/ ED uno 

era pure il palette swap di un altro, va bene i mostri che sono due in croce, ma se mi cominciano pure con i boss.

 
C'è un modo per ampliare i materiali che possono portarmi dietro con Ryza? non ce la faccio neanche ad esplorare mezzo dungeon che sono full e tocca tornare in stanza.

Ma chi è quel folle che ha pensato potesse essere divertente spippolare con i millemila menù alchemici, meno male c'è la funzione automatica.

 
Ultima modifica da un moderatore:
C'è un modo per ampliare i materiali che possono portarmi dietro con Ryza? non ce la faccio neanche ad esplorare mezzo dungeon che sono full e tocca tornare in stanza.

Ma chi è quel folle che ha pensato potesse essere divertente spippolare con i millemila menù alchemici, meno male c'è la funzione automatica.
esatto, vorrei aumentare la capienza della borsa, così come il numero di materiale utilizzabili per le ricette, anche se li probabilmente dovrei riguardarmi qualche voce nella guida

ma c'è da giocare tra sintetizzazione manuale e automatica, a seconda se devi scoprire qualcosa di nuovo o di livello specifico, oppure per ripristinare le  scorte

 
esatto, vorrei aumentare la capienza della borsa, così come il numero di materiale utilizzabili per le ricette, anche se li probabilmente dovrei riguardarmi qualche voce nella guida

ma c'è da giocare tra sintetizzazione manuale e automatica, a seconda se devi scoprire qualcosa di nuovo o di livello specifico, oppure per ripristinare le  scorte
Uso la manuale se devo creare qualcosa di specifico, non ci sono altri modi per sbloccare le ricette. Una volta che ho la ricetta vado sempre di auto però.

 
Io l'ho finito dopo quasi 37 ore, mi è piaciuto ma non tanto quanto speravo. Ha cose in più che me lo fanno apprezzare maggiormente rispetto ad un capitolo a scelta della trilogia di Dusk, ma gli manca anche quasi tutti tutto quello che mi aveva stregato di quelli Atelier.

- Nonostante il boost non indifferente, che merita soprattutto di notte in certe aree rimangono difetti storici, animazioni al limite del tollerabile e soprattutto monster design infimo. Sono letteralmente 6-7 mostri che ri ripeteranno all'infinito con palette swap e quant'altro, di riflesso anche su un boss della main, mamma mia, una delusione da questo punto di vista.

- Ha sviluppato molto bene il senso del gruppo coeso, ma di riflesso pecca nella caratterizzazione singola, laddove in Dusk ed immagino negli altri c'erano sempre eventi dedicati al singolo personaggio, qua è quasi tutto in gruppo. Col senno di poi sentirò la mancanza del finale dei singoli personaggi se l'andazzo sarà questo.

- Nonostante una trama che finalmente si mostra nel vero senso della parola manca totalmente di epicità lato battaglie,praticamente ci sono (non vi dico il numero esatto) una manciata di boss nella storia, manca quasi totalmente sfida anche ad Hard (per chi ha voglia di starci un minimo dietro all'alchimia sia chiaro), e non c'è un singolo scontro degno di essere paragonato a quelli della storia di Dusk.

- Eventi abbastanza piatti, appunto tutti o quasi col focus su più membri, e poche CG.

-Nel complesso la OST è ok, ma confrontata con altre opere, non solo Atelier, ma anche  con l'ultimo loro titolo che avevo giocato, Blue Reflection ne esce con le ossa rotte. Ci sono più di 60 tracce e se ne ascolteranno quasi sempre 5-6 a ripetizione, con il resto lasciato nel dimenticatoio per quando arriverà il loro momento e che non si sentiranno mai più. Rimpiango l'aver una traccia dedicata ad OGNI SINGOLO BOSS della storia di Blue Reflection.

- Infine non è una bocciatura al battle system perché funziona davvero molto bene, semplicemente nella serie lo preferisco a turni ed avere il controllo totale del party, gli stessi CC nel numero di utilizzi degli oggetti li ho trovati davvero troppo limitanti.

I pregi comunque sono come detto il focus che si meritava la serie sulla storia, niente per cui strapparsi i capelli, ma che può essere un punto di partenza decente per la serie in futuro, sistema alchemico che praticamente accontenta tutti, profondissimo, ci avrò speso almeno 9-10 ore a sintetizzare studiandomi come ottenere la qualità e le abilità migliori, e come detto il boost grafico non indifferente. Alla fine penso di averlo apprezzato più come JRPG in se che come Atelier, se dovessi fare più paragoni specifici direi che è abbastanza lontano da quanto mi hanno dato sia Ayesha che Shallie, si avvicina invece a quanto fatto da Escha & Logy.

C'è un modo per ampliare i materiali che possono portarmi dietro con Ryza? non ce la faccio neanche ad esplorare mezzo dungeon che sono full e tocca tornare in stanza.

Ma chi è quel folle che ha pensato potesse essere divertente spippolare con i millemila menù alchemici, meno male c'è la funzione automatica.
Bisogna ampliare il basket > Knapsack e cercare di ottenere almeno la portata M o L.

esatto, vorrei aumentare la capienza della borsa, così come il numero di materiale utilizzabili per le ricette, anche se li probabilmente dovrei riguardarmi qualche voce nella guida

ma c'è da giocare tra sintetizzazione manuale e automatica, a seconda se devi scoprire qualcosa di nuovo o di livello specifico, oppure per ripristinare le  scorte
Come detto sopra, per utilizzare più materiali devi salire di livello, ho terminato il gioco a LV Alchemico 71 e al 70 mi faceva mettere 10 oggetti. 

Mai usato la modalità automatica comunque, non capisco che problemi ci siano visto che è sempre chiaro il menù  :morristend: . Le ricette o si sbloccano tramite altre ricette, o le impara in automatico Ryza nella storia, oppure si comprano dagli Shop o ancora si scambiano con dei Gold Coins dal padre di Klaudia.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per ampliare il basket devo aspettare di sbloccarlo andando avanti con la trama presumo, io manco ho Klaudia nel party ancora, sto farmando gli ultimi oggetti per farmi l'atelier.

No comunque di problemi non ce ne sono per creare, solo che ci sono tremila cose inutili da tener conto mentre si fanno cose, e si fa prima a fare auto e come viene viene, basta ottenere l'oggetto che serve.

 
Io facevo giusto la prima elaborazione a pene di segugio per sbloccare la ricetta, poi basta, dubito poi che la modalità  automatica metta tutti gli oggetti con le migliori proprietà/qualità, al massimo credo si baserà su quest'ultima.

In soldoni, almeno che non faccia davvero tutto lei può solo uscirne equipaggiamento che sfrutterà 1/10 delle reali risorse di quello che si vuole elaborare e, augurandomi stiate giocando ad Hard allora ci sarà da metterci mano.

 
Il post di Koyomi ha confermato i miei sospetti. C'è stato il boost tecnico ma hanno accorciato la coperta e tagliato in quantità su personaggi, nemici (beh, di solito i primi capitoli ne hanno sempre pochi ma qui sembra più minimal), finali, CG, canzoni e soundtracks. Può funzionare lo stesso ovvio, però i compromessi ci sono stati.

 
Io l'ho finito dopo quasi 37 ore, mi è piaciuto ma non tanto quanto speravo. Ha cose in più che me lo fanno apprezzare maggiormente rispetto ad un capitolo a scelta della trilogia di Dusk, ma gli manca anche quasi tutti tutto quello che mi aveva stregato di quelli Atelier.

- Nonostante il boost non indifferente, che merita soprattutto di notte in certe aree rimangono difetti storici, animazioni al limite del tollerabile e soprattutto monster design infimo. Sono letteralmente 6-7 mostri che ri ripeteranno all'infinito con palette swap e quant'altro, di riflesso anche su un boss della main, mamma mia, una delusione da questo punto di vista.

- Ha sviluppato molto bene il senso del gruppo coeso, ma di riflesso pecca nella caratterizzazione singola, laddove in Dusk ed immagino negli altri c'erano sempre eventi dedicati al singolo personaggio, qua è quasi tutto in gruppo. Col senno di poi sentirò la mancanza del finale dei singoli personaggi se l'andazzo sarà questo.

- Nonostante una trama che finalmente si mostra nel vero senso della parola manca totalmente di epicità lato battaglie,praticamente ci sono (non vi dico il numero esatto) una manciata di boss nella storia, manca quasi totalmente sfida anche ad Hard (per chi ha voglia di starci un minimo dietro all'alchimia sia chiaro), e non c'è un singolo scontro degno di essere paragonato a quelli della storia di Dusk.

- Eventi abbastanza piatti, appunto tutti o quasi col focus su più membri, e poche CG.

-Nel complesso la OST è ok, ma confrontata con altre opere, non solo Atelier, ma anche  con l'ultimo loro titolo che avevo giocato, Blue Reflection ne esce con le ossa rotte. Ci sono più di 60 tracce e se ne ascolteranno quasi sempre 5-6 a ripetizione, con il resto lasciato nel dimenticatoio per quando arriverà il loro momento e che non si sentiranno mai più. Rimpiango l'aver una traccia dedicata ad OGNI SINGOLO BOSS della storia di Blue Reflection.

- Infine non è una bocciatura al battle system perché funziona davvero molto bene, semplicemente nella serie lo preferisco a turni ed avere il controllo totale del party, gli stessi CC nel numero di utilizzi degli oggetti li ho trovati davvero troppo limitanti.

I pregi comunque sono come detto il focus che si meritava la serie sulla storia, niente per cui strapparsi i capelli, ma che può essere un punto di partenza decente per la serie in futuro, sistema alchemico che praticamente accontenta tutti, profondissimo, ci avrò speso almeno 9-10 ore a sintetizzare studiandomi come ottenere la qualità e le abilità migliori, e come detto il boost grafico non indifferente. Alla fine penso di averlo apprezzato più come JRPG in se che come Atelier, se dovessi fare più paragoni specifici direi che è abbastanza lontano da quanto mi hanno dato sia Ayesha che Shallie, si avvicina invece a quanto fatto da Escha & Logy.
Avevo sentito della ripetitività dei mostri e l'avevo messo in conto ormai, ma volevo capire appunto quanto si riflettesse sui boss, ce ne sono proprio pochi quindi.  :dsax:

In pratica hai tutto questo sistema bellissimo tra alchimia, raccolta e ingredienti ma sarebbe un vero peccato se non ha abbastanza occasioni per sfruttarlo.

Vabè che anche Ayesha soffre terribilmente di questo problema (ci sono pochissime tipologie di mostri) e nell'unica difficoltà che c'è nella versione base la sfida è veramente bassa a parte giusto i boss segreti di fine gioco, Escha & Logy invece ha molti boss interessanti ma pecca anch'esso di difficoltà, Shallie fortunatamente ad hard ha una sfida adeguata e il giusto numero di boss interessanti ma visto che usa il materiale di tutti i precedenti Dusk é il più avvantaggiato da questo punto di vista.

Comunque in che senso "l'hai apprezzato più come JRPG che come Atelier"? cioè, l'alchimia è stata tra le cose che hai apprezzato di più no? E poi l'epicità dei Dusk è stata una parentesi diciamo, l'Atelier classico come storia riflette più i ritmi e i toni di Ryza da quel che ho giocato, solo che le vicende dei personaggi sono decisamente più accattivanti negli Arland e (da quel che mi aspetto) sono più approfonditi in Totori e Meruru, anche i boss devo avvisarti: sono molti meno negli Arland perchè fanno da scoglio di difficoltà in certe occasioni ma il fulcro della difficoltà è il time management.

Il post di Koyomi ha confermato i miei sospetti. C'è stato il boost tecnico ma hanno accorciato la coperta e tagliato in quantità su personaggi, nemici (beh, di solito i primi capitoli ne hanno sempre pochi ma qui sembra più minimal), finali, CG, canzoni e soundtracks. Può funzionare lo stesso ovvio, però i compromessi ci sono stati.
E aggiungo che almeno da quanto ho visto hanno tagliato sul voice over, ci sono meno dialoghi parlati tra i pg, non tanto da essere un dramma ma anche in Totori e Meruru quando erano "poveracci" ce n'erano decisamente di più di scene parlate nelle prime 10-15 ore (quì ogni tanto ce n'è una con solo testo) e non conto le scenette in barca che vabè, quella è una feature extra di questo capitolo e ci può anche stare di farla solo testo (come se fossero i dialoghi al falò di DQ XI).

 
Ultima modifica da un moderatore:
scusate non ho capito il gioco in realta' fa schifo?? o e' peggio rispetto ai precedenti?

 
Comunque in che senso "l'hai apprezzato più come JRPG che come Atelier"? cioè, l'alchimia è stata tra le cose che hai apprezzato di più no? 
Nel senso che giusta o sbagliata che sia la mia idea di Atelier partiva dai Dusk, che per me non erano soltanto alchimia.

Lì ho adorato lo spazio riservato ai singoli personaggi, gli eventi, i finali a loro dedicati che ci stavano davvero bene... Escludendo altri aspetti, tipo boss, battle system che sono ancor più soggettivi.

Da Ryza di tutto questo appunto mi rimane solo l'alchimia, per questo dico che l'ho apprezzato più come Jrpg  che come Atelier, almeno per quella che è la mia concezione del brand dopo un'intera trilogia.

Poi se per uno è solo alchimia allora di mio ci aggiungo che per quanto limitata Ryza è stato quello con la miglior esperienza pad alla mano.

Comunque devo riuscire ad incastrare prima della fine dell'anno la trilogia di Arland, rimando da troppo, ma il prossimo Gust sarà Ar Tonelico 2.

@geralt31 è solo la mia opinione, non farti condizionare chissà quanto. Dovresti aspettare quelle di chi se n'è giocati di più per un parere più completo. Se però non ne hai giocato nessuno questo è davvero un buon punto di partenza.

 
Ultima modifica da un moderatore:
scusate non ho capito il gioco in realta' fa schifo?? o e' peggio rispetto ai precedenti?
Questo è l'Atelier che ha soddisfatto più persone da tipo sempre. In una saga stramba come questa non significa proprio migliore ma vuol dire già tanto.

Nel senso che giusta o sbagliata che sia la mia idea di Atelier partiva dai Dusk, che per me non erano soltanto alchimia.
Infatti, dovrebbero essere alchimia + management. :trollface:

 
Nel senso che giusta o sbagliata che sia la mia idea di Atelier partiva dai Dusk, che per me non erano soltanto alchimia.

Lì ho adorato lo spazio riservato ai singoli personaggi, gli eventi, i finali a loro dedicati che ci stavano davvero bene... Escludendo altri aspetti, tipo boss, battle system che sono ancor più soggettivi.

Da Ryza di tutto questo appunto mi rimane solo l'alchimia, per questo dico che l'ho apprezzato più come Jrpg  che come Atelier, almeno per quella che è la mia concezione del brand dopo un'intera trilogia.

Poi se per uno è solo alchimia allora di mio ci aggiungo che per quanto limitata Ryza è stato quello con la miglior esperienza pad alla mano.

Comunque devo riuscire ad incastrare prima della fine dell'anno la trilogia di Arland, rimando da troppo, ma il prossimo Gust sarà Ar Tonelico 2.

@geralt31 è solo la mia opinione, non farti condizionare chissà quanto. Dovresti aspettare quelle di chi se n'è giocati di più per un parere più completo. Se però non ne hai giocato nessuno questo è davvero un buon punto di partenza.
Capito, diciamo che l'Atelier che più classico non si può come concezione ruota più su alchimia e time management che sullo sfruttamento del BS in sè, addirittura Totori predilige il time management all'alchimia stessa ma è un caso un po' particolare (almeno considerando l'evoluzione della saga classica fino a quel momento).

La scarsità di boss in sè comunque non fa parte ovviamente delle caratteristiche peculiari di Atelier ma diciamo che nella trilogia di Arland ci punta decisamente meno che in Dusk sicuramente, mentre per dire in Firis c'è il maggior numero di boss diversificati di tutti i capitoli che ho giocato.

In ogni caso l'alchimia va di pari passo allo sfruttamento nel BS e se non c'è il time management (come in questo caso) è naturale chiedere di più al comparto nemici tosti, però essendo il primo della trilogia un po' me l'aspettavo che tagliasse da questo punto di vista, quasi sicuramente nel prossimo uniranno il sistema alchemico/BS di Ryza con un comparto boss (e mob) decisamente più numeroso.

Sono curioso a questo punto di come percepirò il tutto abituato un po' a tutti i mix che la saga ha proposto negli anni  :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho battuto i boss opzionali, ho provato ad alzare a Very Hard  (non è l'ultima difficoltà, ce n'è un'altra, ma non sono così  pazzo da capire che li servono equip ancora migliori)) e 3 li ho fatti senza problemi, qua era già più giustificato il (non) cambio di design. Uno mi ha droppato l'item dove dovrei trovare  il più forte del gioco ma non capisco come farlo comparire, dicono serva  a  livello 50 la zona ma io ce l'ho al 10.

Boh mi sa che mi fermo qua ritenendomi comunque soddisfatto  :hihi:

EDIT vabbè sono andato a vedere e 'sto boss è il reskin di quello finale, no, niente, per non mandarli in mona mi fermo :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
finalmente 

affrontato e battuto il primo boss (al secondo tentativo :asd:  )

avevo sbagliato un po' di cose, la principale è che credevo che il fiore per riposare avesse utilizzi illimitati (lo avevo utilizzato per ribattere tutti i cavalieri della zona per livellare ', per scoprire che funzionava una sola volta, arrivando poi un po' scarico al fight.

per sicurezza ho fatto altri 3-4 livelli prima di andare (sbloccando il javelin per ryza) , ed è venuto giù in nulla. vero anche che spammavo javelin e klaudia assieme a lent mi venivano continuamente dietro con attacchi speciali :ahsisi:   

dopo di che all'atelier ho sintetizzato martello e retino da acchiappamosche :asd:   non vedo l'ora di provarli più tardi 

 
Comunque così, a pelle, non credo di comprare altri Atelier, già quando presi Rorona me ne resi conto e mi fermai subito, questo mi ispirava e l'ho preso al d1, però non fanno proprio per me.

Un jrpg senza trama quasi, con bs terra terra, dove il fulcro del gioco è spippolarsi nel crafting eh insomma... di jrpg ne gioco tantissimi, ma questi Atelier hanno proprio una struttura a sè, non sono per tutti.

Sono ancora "all'inizio" ma dopo 10 ore non è successo niente di niente ed è un continuo avanti e indietro nelle solite due aree.

 
non so se sia arrivato effettivamente al fight finale 

è davvero la ravaging queen?
ma ho riscontrato un'imprevvisa impennata di difficoltà, con culmine li, dove sono stato arato in pochi turni :asd:

consigli? c'è da livellare,o  farmare armi e equip o altro?

 
non so se sia arrivato effettivamente al fight finale 

è davvero la ravaging queen?
ma ho riscontrato un'imprevvisa impennata di difficoltà, con culmine li, dove sono stato arato in pochi turni :asd:

consigli? c'è da livellare,o  farmare armi e equip o altro?
Si è quella, ma oltretutto 

Prima o seconda fight?
Comunque se giochi a normal direi che equip con qualità superiore a 250 possano bastare e avanzare 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top