Audio: Cuffie e Impianti Stereo, HiFi, Soundbar

Pubblicità
stavo cercando delle ottime cuffie da usare in giro con un bel design e una qualità particolarmente buona rispetto ai bassi e da queste premesse ho visto le pioneer //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

davvero accattivanti però non riesco a riscontrare le differenze tra i diversi tipi di cuffie di suddetta marca, qualcuno può aiutarmi?


le SE MJ721 e le SE MJ751

SE MJ721

con l'archetto opaco e l'esterno bicolore, le cuffie over-ear SE-MJ721 sono progettate per fornire prestazioni ottimali con le battute da discoteca. Offrono un'esperienza di ascolto potente e bilanciata, a prescindere da quanto la musica è forte, hard. Le cuffie SE-MJ721 comprendono grandi driver da 40 mm, per una riproduzione di frequenza compresa tra 6 Hz e 28.000 Hz, con un livello d'uscita di 104 dB per garantire una riproduzione dinamica delle battute.

Lo spinotto stereo mini da 3,5 mm placcato oro assicura un ottimo contatto elettrico e un'eccellente trasmissione audio, mentre il cavo su un solo lato da 1,2 m riduce i grovigli.

Tutte le cuffie SE-MJ721 vantano dettagli rossi all'interno e sono disponibili in quattro varianti di colori: rosso/nero, bianco, marrone/bianco e nero.

  • Tipo Cuffie dinamiche completamente chiuse
  • Risposta in frequenza 6 - 28,000 Hz
  • Impedenza 32 Ω
  • Massima potenza d'ingresso 1000 mW
  • Sensibilità 104 dB
  • Unità Driver 40 mm
  • Spina Spinotto mini 3P da 3,5 mm (placcato oro)
  • Lunghezza del cavo 1,2 m (cavo su un solo lato, spinotto diritto)
  • Peso netto (senza cavo) 156





SE MJ751

Pioneer ha presentato le nuove cuffie SE-MJ751, un prodotto pensato per quegli utenti che cercano nel proprio headset bassi profondi e ben definiti. Non è infatti raro che, anche in soluzioni abbastanza costose, la potenza e la definizione dei bassi non sia equilibrata con conseguenti distorsioni. Pioneer SE-MJ751 “Bass Head” è dotata di una piccola manopola che permetterà di regolare direttamente i bassi, secondo le esigenze dell’utente. Il design dell’headset, molto curato e moderno, è caratterizzato da una scocca rigida colorata in nero lucido con padiglioni e archetto rivestiti in pelle bianca.


Le altre caratteristiche prevedono: driver da 40mm, risposta in frequenza 8-28000 Hz, impedenza 16 Ohm, connettore jack mini plug da 3.5mm e cavo da 1,2 metri.

Eccovi la tabella delle specifiche:

attualmente ho queste https://shop.sony.it/shop/catalog/updateItems/%28z_cua_add=&citemarea=4B336E3104190154E10080002BC29BE1&layout=16_146_61_55_147_151&next=seeItem&carea=4B336E3104190154E10080002BC29BE1&order=&citem=4B336E3104190154E10080002BC29BE14CAC5E1D5AE5010AE10080002BC29B73&z_cua_sel_acc=&z_cua_accArea=z_cua_desc&xcm=PCM_b2ccrmstandard&uiarea=2&ctype=areaDetails&isHideActive=%29/.do#bottomTabs che ho preso perchè mi servivano con urgenza :morris82:

 
Ultima modifica da un moderatore:
oddio, aperte o chiuse si riferisce alla costruzione del padiglione, non a quanto stringono //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifcomunque sono molto comode, non stringono perchè si "appoggiano" sulla testa con la fascia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

all'inizio sono abbastanza rigide ma si ammorbidiscono velocemente, dopo più di un anno di utilizzo non mi sento di definirle scomode, se non con gli occhiali ma basta spostare un attimo le stanghette.
So che non c'entra nulla, frequento questo topic da abbastanza tempo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif erano due domande separate //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif grazie per aver risposto in modo preciso alla prima domanda //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
So che non c'entra nulla, frequento questo topic da abbastanza tempo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif erano due domande separate //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif grazie per aver risposto in modo preciso alla prima domanda //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
ah ecco, pareva molto strano anche a me infatti, son contento di aver capito male //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

per completare la risposta, sono semi-aperte comunque

stavo cercando delle ottime cuffie da usare in giro con un bel design e una qualità particolarmente buona rispetto ai bassi e da queste premesse ho visto le pioneer //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif
davvero accattivanti però non riesco a riscontrare le differenze tra i diversi tipi di cuffie di suddetta marca, qualcuno può aiutarmi?


le SE MJ721 e le SE MJ751

SE MJ721

con l'archetto opaco e l'esterno bicolore, le cuffie over-ear SE-MJ721 sono progettate per fornire prestazioni ottimali con le battute da discoteca. Offrono un'esperienza di ascolto potente e bilanciata, a prescindere da quanto la musica è forte, hard. Le cuffie SE-MJ721 comprendono grandi driver da 40 mm, per una riproduzione di frequenza compresa tra 6 Hz e 28.000 Hz, con un livello d'uscita di 104 dB per garantire una riproduzione dinamica delle battute.

Lo spinotto stereo mini da 3,5 mm placcato oro assicura un ottimo contatto elettrico e un'eccellente trasmissione audio, mentre il cavo su un solo lato da 1,2 m riduce i grovigli.

Tutte le cuffie SE-MJ721 vantano dettagli rossi all'interno e sono disponibili in quattro varianti di colori: rosso/nero, bianco, marrone/bianco e nero.

  • Tipo Cuffie dinamiche completamente chiuse
  • Risposta in frequenza 6 - 28,000 Hz
  • Impedenza 32 Ω
  • Massima potenza d'ingresso 1000 mW
  • Sensibilità 104 dB
  • Unità Driver 40 mm
  • Spina Spinotto mini 3P da 3,5 mm (placcato oro)
  • Lunghezza del cavo 1,2 m (cavo su un solo lato, spinotto diritto)
  • Peso netto (senza cavo) 156





SE MJ751

Pioneer ha presentato le nuove cuffie SE-MJ751, un prodotto pensato per quegli utenti che cercano nel proprio headset bassi profondi e ben definiti. Non è infatti raro che, anche in soluzioni abbastanza costose, la potenza e la definizione dei bassi non sia equilibrata con conseguenti distorsioni. Pioneer SE-MJ751 “Bass Head” è dotata di una piccola manopola che permetterà di regolare direttamente i bassi, secondo le esigenze dell’utente. Il design dell’headset, molto curato e moderno, è caratterizzato da una scocca rigida colorata in nero lucido con padiglioni e archetto rivestiti in pelle bianca.


Le altre caratteristiche prevedono: driver da 40mm, risposta in frequenza 8-28000 Hz, impedenza 16 Ohm, connettore jack mini plug da 3.5mm e cavo da 1,2 metri.

Eccovi la tabella delle specifiche:

attualmente ho queste https://shop.sony.it/shop/catalog/updateItems/%28z_cua_add=&citemarea=4B336E3104190154E10080002BC29BE1&layout=16_146_61_55_147_151&next=seeItem&carea=4B336E3104190154E10080002BC29BE1&order=&citem=4B336E3104190154E10080002BC29BE14CAC5E1D5AE5010AE10080002BC29B73&z_cua_sel_acc=&z_cua_accArea=z_cua_desc&xcm=PCM_b2ccrmstandard&uiarea=2&ctype=areaDetails&isHideActive=%29/.do#bottomTabs che ho preso perchè mi servivano con urgenza :morris82:
non saprei se ci sono differenze tra i trasduttori, quella più cara ha un controllo per aumentare i bassi, che trovo abbastanza agghiacciante come concetto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

sulla qualità non saprei risponderti, non trovo review affidabili. sulla fascia 50-100€ avevo elencato un po' di modelli qualche post fa, cercalo e dai un'occhiata anche alle creative aurvana live //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Grazie mille, controllerò //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
ah ecco, pareva molto strano anche a me infatti, son contento di aver capito male //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifper completare la risposta, sono semi-aperte comunque

non saprei se ci sono differenze tra i trasduttori, quella più cara ha un controllo per aumentare i bassi, che trovo abbastanza agghiacciante come concetto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

sulla qualità non saprei risponderti, non trovo review affidabili. sulla fascia 50-100€ avevo elencato un po' di modelli qualche post fa, cercalo e dai un'occhiata anche alle creative aurvana live //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png il problema con quelle cuffie, secondo me, è che musica da cd (o altri formati loseless) si sentono da estasi, ma temo per gli altri dati, che sono MP3 o comunque con perdita, perché si sentirebbe ogni difetto ; sad: poi nn le ho provate, magari nn è così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
il tuo ragionamento in linea di principio è corretto, ma dipende molto anche dai file //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

io la stragrande maggioranza degli mp3 li ho a 320kbps fissi, oppure vbr con Q 1 o 2, e non mi sento di ascoltare robaccia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif la differenza rispetto ai flac o al cd c'è sicuramente, ma è davvero poca cosa.. per cui a meno che tu non abbia una collezione di file a 128k non mi preoccuperei troppo

 
il tuo ragionamento in linea di principio è corretto, ma dipende molto anche dai file //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifio la stragrande maggioranza degli mp3 li ho a 320kbps fissi, oppure vbr con Q 1 o 2, e non mi sento di ascoltare robaccia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif la differenza rispetto ai flac o al cd c'è sicuramente, ma è davvero poca cosa.. per cui a meno che tu non abbia una collezione di file a 128k non mi preoccuperei troppo
Quindi basta avere file a 320... Buono a sapersi, credevo che il divario fosse maggiore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Edit: non so se posso parlarne qui, o comunque nel forum in generale. Metto sotto spoiler, se non va bene edita subito.

i file audio presi dai video di youtube sono a quanti kbps? È un numero fisso o varia da video a video?
 
Ultima modifica da un moderatore:
beh, è un'informazione tecnica, non vedo il problema //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

io li ho trovati a 64 e 128k, quindi livello schifo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

probabilmente alcuni video a 720 o 1080p hanno una qualità un po' superiore, ma non ci scommetterei

 
beh, è un'informazione tecnica, non vedo il problema //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifio li ho trovati a 64 e 128k, quindi livello schifo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

probabilmente alcuni video a 720 o 1080p hanno una qualità un po' superiore, ma non ci scommetterei
non volevo fosse riconducibile alla pirateria, ma poi ho pensato che l'audio della voce di un mio amico non è protetto da copyright //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

comunque proprio schifo schifo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

 
Prese da amazon uk le PX5 a 108 sterline. Speriamo siano ottime come dicono ma per me non dovrebbero esserci problemi visto che arrivo dall audio della tv e non ho mai avuto neanche uno scrauso 2.1 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Segnalo queste belle cuffiette dal design accattivante (in digital camo) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

normal_ASUS_Echelon_Camo_Edition_Gaming_Headset_10.jpg


ASUS Echelon Camo Edition Gaming Headset Review

 
Ultima modifica da un moderatore:
ascoltarle e cercare review affidabili, le specifiche non dicono praticamente nulla e spesso sono buttate lì un po' a muzzo o secondo metodologie diverse a seconda del produttore

 
Ragazzi un consiglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png ho già le sharkoon 5.1 e le uso sulla 360 . Volevo prendere un paio di cuffie da usare su pc per non fare sempre stacca e attacca, vanno bene anche 2.1 . C ' è qualcosa sui 50 euro con audio pulito e bassi belli profondi ?

 
Ragazzi, dite che è buono il Pioneer HTP-071? L'ho trovato a 200 euro e credo sia un buon prezzo.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

 
Sì, può andare...ma se riesci ad arrivare a 300€ puoi pensare ad un sistema onkyo ht-s4505...qualche gradino sopra al pioneer.

 
Vorrei migliorare l'audio del mio tv visto che le sue casse fanno abbastanza pena,ho un budget di circa 200 euro cosa potreste consigliarmi?

P.S. : consigliatemi solo 2.0 visto che non ho lo spazio fisico per altro

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top