continuo ad avere sensazione di spaesamento
sarà che oramai sono abituato ai giochi story driven , ma non si capisce mai dove andare o cosa fare. una volta per me era un plus a 45 anni non più :D . la mappa la trovo fatta male senza un motivo valido.
la cosa che mi sta piacendo meno è come avevo già respirato le prime ore , la voglia di buttarti dentro il mondo. in giochi tipo mass effect o dragon age c'era fin da subito un enciclopedia che ti spiegava ad esempio dei portali , chi erano i krogan il loro modo di vivere etc e veniva man mano aggiornato .
qua no. cuorescuoro ad esempio mi dice che il suo artefatto deve essere restituito a ( non ricordo il nome) . la mia domanda è: è chi sarebbe ? perchè non mi fai una nota dove mi spieghi le caratteristiche dei chierici , le fazioni , chi è questa dea a cui lei è devota
un glossario è il meno come problema:
1) è un gioco basato su dungeon's and dragons, quella è la lore.
potevano sicuramente cercare di venire incontro a chi non conosce quel mondo con qualche riassunto qua e la di chi o cosa sono determinate cose, ma è pensato come gioco per chi già conosce l'ambiente.
2) tantissime cose le scopri e le capisci giocando.
la missione di cuorescuro ti verrà più chiara una volta che la porterai avanti, quindi il gioco volutamente tante cose non le spiega perchè parti integranti di quello che è lo story-telling.
però la tua richiesta ritorna al primo punto, poteva essere fatto, non è stato fatto anche e probabilmente per una questione di molte di lavoro, ci sarebbe stato l'infinito da spiegare, non è un problema così grande dal mio punto di vista in quanto è pienamente comprensibile come storia, se poi uno ha piacere di approfondire il mondo di gioco, allora li deve informarsi da altre fonti.
per lo spaesamento invece sono in parte d'accordo, il gioco non ti accompagna per mano in alcun modo, ma lo fa come concetto esplorativo, non per mettere i bastoni tra le ruote.
tolto il fatto che le missioni principali, siano queste primarie che dei compagni "protagonisti", anch'essi quindi considerabili principali, sono tutte missioni ben spiegate e che hanno tutte o quasi il proprio segnalino "obiettivo", quindi è difficile realmente perdersi.
le altre, come ad esempio la missione di halsin, che sono del tutto opzionali, o come ad esempio l'elfa oscura, sono cose che si possono effettivamente mancare, alcune volte c'è modo per porre rimedio, altre volte no e bisogna fare scelte diverse.
ci sono poi quest del tutto esplorative, come una missione di un pagliaccio nel terzo atto, del tutto complementari, che non hanno proprio indicazioni, sei tu giocatore a doverti impegnare per arrivare ad una soluzione.
però questa struttura di gioco è prerogativa di molti gdr un po' più puri, ed è un aspetto molto rimarcato nei prodotti larian, può non piacere comprensibilmente, in particolare per chi non è avvezzo a determinati giochi o non ha abbastanza tempo da dedicarci, ma a questo punto consiglierei di continuare a convergere su giochi più "mainstream / user-friendly", come appunto mass effect e dragon age.