Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Finito anch'io in circa 120 ore. Una delle esperienze da videogiocatore più belle di sempre per quanto mi riguarda. Tanto contenuto e tanta qualità in tutti i sensi, dal combat alla narrativa al quest design. Una vagonata di scelte che possono portare ad altrettante conseguenze.
Grazie Larian per averci dato tanto ben di dio
Qualche bug di troppo nel terzo atto, ma niente che mi impedisse di godermi il gioco.
Ora passo ad altro così nel frattempo usciranno altre patch che lo sistemeranno ulteriormente, ma in futuro ci farò di sicuro altre run visto l'altissima rigiocabilità. La run da pezzo di merda sarà d'obbligo
Infatti ho completato lo scontro alla torre, ottenuto la prima gemma, e preso la strada per baldur gate (prima avevo anche completato un pò tutto al passo montano e underdark). Dopo aver preso strada x baldur gate è andato in automatico ad accampamento e lì mi sn fermato, ho diversi compagni vecchi e nuovi con cui parlare, curioso di sapere quali di questi ho davvero reclutato, vedremo appena continuerò.
Finora mi è piaciuto davvero tantissimo ed è durato tantissimo, senza però forzature (come eccessi di difficoltà, centinaia di collezionabili, o altro del genere), ma puro e semplice esplorazione, combattimenti, riflessioni su come evolvere pg e come equipaggiarli, etc.
No non è buggato. Semplicemente questo tipo di spell quando vanno rilanciati viene utilizzato uno slot diverso nei radiali, prima il gioco lo aggiungeva automaticamente in maniera molto più comoda, ora stranamente non accade più, quindi devi essere tu a selezionare aggiungi incantesimo dagli slot dei radiali e aggiungere quello per rilanciare parla coi morti.
Se provi a fare aggiungi incantesimo dai radiali noterai che tra gli incantesimi a tua disposizione hai due "parlare con i morti" uno è quello base che utilizzi per lanciare l'incantesimo la prima volta durante la giornata, ma che non può più essere riselezionato fino al riposo lungo, l'altro invece ha la stessa icona ma con un cerchio attorno ed è quello che permette di rilanciare ogni volta l'incantesimo gratis durante la giornata.
Ho finito anch'io il gioco. Ho impiegato un po' di ore in meno di altri (90), ma me lo aspettavo, vuoi per il mio modo di giocare vuoi perché ho lasciato indietro un po' di quest (certe volutamente per ragioni di roleplay, altre invece causa eventi inaspettati in game). Forse meglio così, almeno ci sarà ancora un po' quel senso di scoperta anche nei prossimi playthrough.
Questo gioco entra di diritto tra i miei giochi preferiti di sempre. Ha delle qualità che secondo me rappresentano un unicum in questo medium. La libertà che viene concessa, sia in termini di approccio alle missioni sia per quanto riguarda il plasmare con le proprie scelte il mondo di gioco e i vari personaggi, è qualcosa che non avevo mai visto. E, ahimé, credo passeranno parecchi anni prima di poter vedere di nuovo qualcosa del genere.
Come già detto in post precedenti, il doppiaggio e le cutscenes sono stati una sorpresa eccezionale, specie il primo.
Anche lato narrativo Larian, forte dell'ambientazione di D&D, ha innalzato di molto la qualità rispetto ai suoi lavori precedenti. Nello specifico, ho trovato davvero ben scritte e con un buon ritmo le quest dei compagni, o perlomeno quelle che ho portato avanti e concluso, ossia Astarion, Lae'zel e Shadowheart. Non posso giudicare quelle degli altri perché Gale ha lasciato il gruppo dopo appena qualche ora di gioco, mentre quelle di Wyll e Karlach le ho portate avanti a singhiozzo.
Nonostante tutto, però, ci sono alcune cose che mi hanno fatto storcere un po' il naso e mi hanno lasciato un l'amaro in bocca. Perché se i primi due atti rasentano la perfezione sotto tutti gli aspetti, trovo che nel terzo la qualità sia calata un poco, e non parlo solo del lato tecnico (cali di frame rate, stuttering, rallentamenti nei caricamenti, bug, ecc.)
Ho trovato che nel terzo atto sia stata messa meno cura nelle quest e in certe boss fight, non so se per mancanza di tempo o per superficialità (conoscendo Larian non penso) o perché arrivati a quel punto la complessità di interazioni è tale che è difficile tenere sotto controllo tutto.
Le quest di questo atto le ho trovate un po' frettolose e con qualche buco: Ad esempio:
quella relativa a Minsc, la banca e la gilda. Oppure quella di disattivare le sentinelle d'acciaio, dove se si decide di far saltare la fonderia senza salvare prima i prigionieri, Gortash, senza alcuna spiegazione logica, darà per scontato che siamo stati noi e farà saltare in aria il trono di ferro.
In altri casi (pochi per la verità) mi è capitato che il mio pg, durante un dialogo, sapesse di più di quanto sapessi io, con linee che prevedevano la conoscenza di un personaggio o di un evento a cui invece non ho mai assistito. Forse in questo caso, si riconduce il tutto alla complessità citata sopra.
Le boss fight principali, invece, oltre ad avere meno cutscenes, trovo abbiano perso molta epicità rispetto ad esempio a quella finale del secondo atto. E se da un lato ci sono belle boss fight come quelle contro
la Madre Superiora e Cazador. Purtroppo mi sono perso quella contro Raphael causa un mio fraintendimento su una quest
, quelle di
Orin, Sarevok e Gortash le ho trovate un po' piatte e banali. Soprattutto quest'ultima, autentica delusione.
La boss fight finale, invece, mi ha lasciato abbastanza indifferente. Forse un pelo anonima, sia quella sia la penultima.
Per quanto riguarda la difficoltà del gioco, sono rimasto abbastanza sorpreso. Facendo un paragone tra la difficoltà normale di DOS2 e quella bilanciato di BG3, ho trovato quest'ultimo un bel po' più semplice. Ad eccezione di 2-3 boss fight (tra le quali l'ultima), le altre sono andate giù davvero in fretta. Non che mi lamenti.
Concludo questo delirio dicendo che sì, ci sono alcune cose che potevano essere fatte meglio (come sempre), però io ho già voglia di fare una nuova run, ed è una cosa che mi è capitato rarissimamente.
Dark Urge arrivo
L'impostazione gdr è quella, ma le regole del combat system pur essendo entrambi a turni sono diverse, questo utilizza il regolamento di D&D 5a edizione.
Se ti interessa questo gioco il mio consiglio è di partire direttamente da questo, non ha molto senso giocarsi un divinity per paura di non essere preparati per questo gioco.
Se invece il motivo era semplicemente che magari vuoi recuperare tutti i giochi Larian allora ovviamente i due Divinity original sin sono consigliatissimo essendo entrambi ottimi giochi.
Domanda che mi sono dimenticato di fare nel post precedente, rivolta in particolare agli esperti di numeri e stats di D&D.
Nel mio party avevo il mio pg stregone puro con 22 a carisma e Shadowheart respeccata (mi pare con la statistica principale a 20), ma con classe e sottoclasse invariate. Ebbene, ho trovato che il gioco sia bilanciato più verso le magie volte a fare danno rispetto a quelle CC o di concentrazione. In certi casi avrei voluto usare questo genere di magie, però poi guardavo la probabilità di successo e non superava mai il 40% (spesso il 15-20) nonostante non fossi in svantaggio. Dunque finivo sempre per optare per quelle di danno diretto.
Quindi volevo chiedere: è un problema di bilanciamento del gioco oppure ho sbagliato qualcosa io?
Domanda che mi sono dimenticato di fare nel post precedente, rivolta in particolare agli esperti di numeri e stats di D&D.
Nel mio party avevo il mio pg stregone puro con 22 a carisma e Shadowheart respeccata (mi pare con la statistica principale a 20), ma con classe e sottoclasse invariate. Ebbene, ho trovato che il gioco sia bilanciato più verso le magie volte a fare danno rispetto a quelle CC o di concentrazione. In certi casi avrei voluto usare questo genere di magie, però poi guardavo la probabilità di successo e non superava mai il 40% (spesso il 15-20) nonostante non fossi in svantaggio. Dunque finivo sempre per optare per quelle di danno diretto.
Quindi volevo chiedere: è un problema di bilanciamento del gioco oppure ho sbagliato qualcosa io?
La probabilità di successo di un incantesimo dipende da diversi numeri:
-in primis il bonus dell'incantatore, se vai alla pagina degli incantesimi trovi il bonus di lancio (cioè bonus che si aggiunge al tiro per colpire dei tuoi incantesimi, se ne prevedono uno) e la "CD", classe difesa, ovvero il numero che i tuoi avversari devono superare con il dado quando provano a resistere ad un tuo incantesimo. Quest'ultimo parametro è determinato da :stat, equip e livello dell'incantesimo, e il bonus avversario dipende dal tipo di caratteristica richiesta per quel tiro salvezza.
Esempio chiarificatore:
Tiri un incantesimo avendo +7 al tiro per colpire: questo è influenzato anche da vantaggio/svantaggio come gli attacchi in mischia, e riguarda principalmente gli incantesimi che infliggono danni. La probabilità che vedi è quella di fare danno.
Capita però che alcuni di questi incantesimi prevedano ANCHE un tiro salvezza, del quale spiego le regole qui di seguito (gli incantesimi di stato invece che io sappia non prevedono tpc ma solo il tiro salvezza).
Ipotizziamo quindi che l'incantesimo contenga la clausola "TS su Des nega gli effetti"; l'avversario una volta colpito deve effettuare un TS su Destrezza per evitare gli effetti.
Il numero da superare sarà la CD incantesimi del tuo incantatore (ad esempio, 10). I bonus che il tuo avversario avrà al tiro dipendono dalla sua stat Destrezza (evidenzia le informazioni sull'avversario e guarda le sue stat). La probabilità di colpire tiene conto anche di questo fattore.
Ci possono essere poi altre variabili al successo di un incantesimo che dipendono dagli attribuiti dell'avversario (ad esempio resistenza a un certo status o a certi tipi di danni).
Detto questo, ovviamente le condizioni ottimali consistono nel colpire con un incantatore che abbia la sua stat alta (ricordiamo INT per i maghi, SAG per druidi e chierici, CAR per Stregoni, Warlock e Paladini), e colpire un nemico con un incantesimo che metta alla prova una sua stat bassa (costringere un nemico con 18 di destrezza a tentare un tiro salvezza non è una buona idea).
La probabilità di successo di un incantesimo dipende da diversi numeri:
-in primis il bonus dell'incantatore, se vai alla pagina degli incantesimi trovi il bonus di lancio (cioè bonus che si aggiunge al tiro per colpire dei tuoi incantesimi, se ne prevedono uno) e la "CD", classe difesa, ovvero il numero che i tuoi avversari devono superare con il dado quando provano a resistere ad un tuo incantesimo. Quest'ultimo parametro è determinato da :stat, equip e livello dell'incantesimo, e il bonus avversario dipende dal tipo di caratteristica richiesta per quel tiro salvezza.
Esempio chiarificatore:
Tiri un incantesimo avendo +7 al tiro per colpire: questo è influenzato anche da vantaggio/svantaggio come gli attacchi in mischia, e riguarda principalmente gli incantesimi che infliggono danni. La probabilità che vedi è quella di fare danno.
Capita però che alcuni di questi incantesimi prevedano ANCHE un tiro salvezza, del quale spiego le regole qui di seguito (gli incantesimi di stato invece che io sappia non prevedono tpc ma solo il tiro salvezza).
Ipotizziamo quindi che l'incantesimo contenga la clausola "TS su Des nega gli effetti"; l'avversario una volta colpito deve effettuare un TS su Destrezza per evitare gli effetti.
Il numero da superare sarà la CD incantesimi del tuo incantatore (ad esempio, 10). I bonus che il tuo avversario avrà al tiro dipendono dalla sua stat Destrezza (evidenzia le informazioni sull'avversario e guarda le sue stat). La probabilità di colpire tiene conto anche di questo fattore.
Ci possono essere poi altre variabili al successo di un incantesimo che dipendono dagli attribuiti dell'avversario (ad esempio resistenza a un certo status o a certi tipi di danni).
Detto questo, ovviamente le condizioni ottimali consistono nel colpire con un incantatore che abbia la sua stat alta (ricordiamo INT per i maghi, SAG per druidi e chierici, CAR per Stregoni, Warlock e Paladini), e colpire un nemico con un incantesimo che metta alla prova una sua stat bassa (costringere un nemico con 18 di destrezza a tentare un tiro salvezza non è una buona idea).
Grazie mille! Sì, indicativamente sono cose che già sapevo. Ad esempio prima di lanciare un incantesimo controllo sempre su quale caratteristica ha il TS ed esamino le stats del nemico. In ogni caso nella nuova run proverò a prestarci più attenzione
il primo si, il due aggiunge una meccanica di scudi anti-fisici e magici dove tocca fare abuso di danni pesanti pesanti e magie combinate.
esempio nel primo se vuoi stordire qualcuno, puoi farlo.
nel secondo se ha una barriera attiva no.
scusate, non so se ho beccato un bug o cosa, mi trovo praticamente al termine dell'atto 2
ho preso la strada per baldur gate, mi ha portato all'accampamento, ho inserito jaheira nel gruppo, ho parlato con i compagni tranne che con Astarion, dove mi resta l'icona che indica vuole parlare, ma se vado per parlare non dice nulla a parte unisciti/esci dal gruppo o termina conversazione. sapete spiegarmi e aiutarmi a sbloccare situazione? se provo a dormire mi blocca perchè indica che qualcuno all'accampamento vuole parlare con me.
scusate, non so se ho beccato un bug o cosa, mi trovo praticamente al termine dell'atto 2
ho preso la strada per baldur gate, mi ha portato all'accampamento, ho inserito jaheira nel gruppo, ho parlato con i compagni tranne che con Astarion, dove mi resta l'icona che indica vuole parlare, ma se vado per parlare non dice nulla a parte unisciti/esci dal gruppo o termina conversazione. sapete spiegarmi e aiutarmi a sbloccare situazione? se provo a dormire mi blocca perchè indica che qualcuno all'accampamento vuole parlare con me.
Purtroppo non funzionava comunque togliendolo dal party, ho fatto varie prove a toglierlo e metterlo e provar a parlarci.
Sul web ho trovato suggerimenti come ucciderlo, buttarlo da un burrone.. ma alla fine è bastato colpirlo con un personaggio (tipo Cuorescuro) per sbloccarlo.
Semplicemente il dialogo è nella metà schermo del giocatore che lo ha avviato, l'altro giocatore può sempre fare "ascolta" e il dialogo diventa a schermo intero (ovviamente il giocatore che ascolta non può interagire).
C'è anche la possibilità di attivare l'ascolto automatico dal menù dei settings, in questo modo ogni volta che un giocatore avvia un dialogo questo va a schermo intero (alla lunga è scomodo però a parer mio).
Alcune cut scene importanti di trama partono direttamente a schermo intero, per quanto riguarda il giocatore che gestisce i dialoghi in tali scene dipende da chi ha triggerato l'evento avvicinandosi.
Semplicemente il dialogo è nella metà schermo del giocatore che lo ha avviato, l'altro giocatore può sempre fare "ascolta" e il dialogo diventa a schermo intero (ovviamente il giocatore che ascolta non può interagire).
C'è anche la possibilità di attivare l'ascolto automatico dal menù dei settings, in questo modo ogni volta che un giocatore avvia un dialogo questo va a schermo intero (alla lunga è scomodo però a parer mio).
Alcune cut scene importanti di trama partono direttamente a schermo intero, per quanto riguarda il giocatore che gestisce i dialoghi in tali scene dipende da chi ha triggerato l'evento avvicinandosi.
Ah quindi non c'è un giocatore "uno" che comanda sempre sui dialoghi, dipende da chi lo fa partire. Vabbe allora è potenzialmente fighissimo! Gira male in split o tiene botta? Grazie della risposta!
Ah quindi non c'è un giocatore "uno" che comanda sempre sui dialoghi, dipende da chi lo fa partire. Vabbe allora è potenzialmente fighissimo! Gira male in split o tiene botta? Grazie della risposta!
Prima era ingiocabile dall'atto 2, dopo la patch n 3 hanno sistemato e adesso è migliorato tantissimo. Nell'atto 3 ci sono ancora momenti di rallentamento, ma a differenza del lancio ora è giocabile e godibile anche in split screen.