PS5 Baldur's Gate 3

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Bello.
I companion già mi piacciono e ci ho parlato due minuti in croce (per ora quello che mi incuriosisce di più è Gale). Impressionante che ci siano proprio tutti gli incantesimi da chierico che uso quando gioco al tavolo: qualcosa è semplificato (taumaturgia) ma in generale il feeling è lo stesso che provavo nelle prime sessioni col mio pg a livello 1.

Eheh sono già arrivato a lv2, Quando giochiamo col cavolo che la DM (la mia ragazza) ci fa livellare così in fretta :asd:

Non so però quanto possa risultare complesso per chi non è avvezzo a d&d. Le informazioni e i sistemi sono proprio fittissimi e tanti.
Non vorrei ricordare male, ma le vecchie regole D&D 3.0 (tipo Neverwinter Nights), erano molto più complesse.

Per il resto, per me nel menù start dovevano inserire un manuale con i fondamentali delle regole. Tiri alla salvezza, alla CA, a colpire ecc., in modo che sai come basare le tue stats e regolarti di conseguenza.
Credo faccia anche più piacere giocare, vincere uno scontro, e sapere cosa stai facendo. Sapere perché stai vincendo.

In NW Nights se all'epoca non ci fosse stato il libretto con le spiegazioni, non penso sarei mai uscito dalla prima città, figuriamoci finirlo.
Infatti già mettevo armature pesanti ad un mago e fallivo tutti gli incantesimi.
 
Ultima modifica:
Ho rotto il giuramento da Paladino dopo neanche 3 ore di gioco :segnormechico:
 
Ho rotto il giuramento da Paladino dopo neanche 3 ore di gioco :segnormechico:
:rickds: vengono strane tentazioni per denaro.
Non è male, io ci sarei rimasto Apostata (per alcuni incantesimi unici), ma volevo respeccare e non me lo faceva fare con il Giuramento rotto.

Comunque è reversibile
 
Non vorrei ricordare male, ma le vecchie regole D&D 3.0 (tipo Neverwinter Nights), erano molto più complesse.

Per il resto, per me nel menù start dovevano inserire un manuale con i fondamentali delle regole. Tiri alla salvezza, alla CA, a colpire ecc., in modo che sai come basare le tue stats e regolarti di conseguenza.
Credo faccia anche più piacere giocare, vincere uno scontro, e sapere cosa stai facendo. Sapere perché stai vincendo.

In NW Nights se all'epoca non ci fosse stato il libretto con le spiegazioni, non penso sarai mai uscito dalla prima città, figuriamoci finirlo.
Infatti già mettevo armature pesanti ad un mago e fallivo tutti gli incantesimi.
Eh si, le regole d&d pre-quinta edizione erano molto più complesse (e idem i giochi basati su quelle, immagino). Io ovviamente essendo un giocatore da tempo mi trovo a mio agio, ma per un nabbo mi sembra un sistema abbastanza impenetrabile sulle prime. Non è un gioco che consiglierei a cuor leggero a TUTTI i miei amici videogiocatori.

Anyway fatta tutta la parte nella cripta, fighissimo e totalmente secondario immagino. Scontri impegnativi oltretutto :sisi: Astaryon è ovviamente la romance homo prioritaria, dopo gli "scambi" notturni :asd:

Shadowheart splendida :sisi:
 
Eh si, le regole d&d pre-quinta edizione erano molto più complesse (e idem i giochi basati su quelle, immagino). Io ovviamente essendo un giocatore da tempo mi trovo a mio agio, ma per un nabbo mi sembra un sistema abbastanza impenetrabile sulle prime. Non è un gioco che consiglierei a cuor leggero a TUTTI i miei amici videogiocatori.

Anyway fatta tutta la parte nella cripta, fighissimo e totalmente secondario immagino. Scontri impegnativi oltretutto :sisi: Astaryon è ovviamente la romance homo prioritaria, dopo gli "scambi" notturni :asd:

Shadowheart splendida :sisi:
In realtà è la parte più importante del gioco dopo la main quest :icebad:

Non so però quanto possa risultare complesso per chi non è avvezzo a d&d. Le informazioni e i sistemi sono proprio fittissimi e tanti.
Infatti all'inizio non ci capivo un ca**o :sard:
Giocavo a facile ed avevo comunque un ottimo livello di sfida.

Ora alla seconda run sto giocando a medio (ed è già più impegnativo perché hai metà dei PV e non hai i tiri facilitati) e non sto avendo grossi problemi perché ho capito come sinergizzare il party, le classi e le abilità.
 
:ohyess:
Sublime, mi ci sono consumato gli occhi sopra oggi :asd:
È una roba stupenda ma devo finire prima ff e poi tornarci sopra, mi sembra un titolo impossibile da intervallate ad altro. Doppiaggio veramente clamoroso e ottimo anche sul singolo npc "secondario".
 
:ohyess:
Sublime, mi ci sono consumato gli occhi sopra oggi :asd:
È una roba stupenda ma devo finire prima ff e poi tornarci sopra, mi sembra un titolo impossibile da intervallate ad altro. Doppiaggio veramente clamoroso e ottimo anche sul singolo npc "secondario".
Si ci stai talmente tanto che dopo un po' ti partono gli occhi :asd: . Specie su PC con il monitor vicino.
È un gioco che inevitabilmente ci devi passare sopra diverse ore della giornata per fare buoni progressi.

Ieri uno scontro con un mid boss particolarmente forte è durato quasi due ore, con due caricamenti per riprovare per sconfiggerlo.
 
Si ci stai talmente tanto che dopo un po' ti partono gli occhi :asd: . Specie su PC con il monitor vicino.
È un gioco che inevitabilmente ci devi passare sopra diverse ore della giornata per fare buoni progressi.

Ieri uno scontro con un mid boss particolarmente forte è durato quasi due ore, con due caricamenti per riprovare per sconfiggerlo.
Io coi crpg ormai facevo fatica, purtroppo con tutta la buona volontà non ho più la forza di leggere millemila righe di testo come in un pillars (che però per il poco giocato ho trovato splendido). Questo con sto taglio cinematografico in ogni singolo dialogo rende tutto estremamente più digeribile e approcciabile :sisi:
 
Che giocone clamoroso, già dopo 10 ore risulta ben chiaro il livello della produzione :asd:

Il rewarding dell’esplorazione è incredibile, non solo a livello di gameplay ma soprattutto a livello narrativo, con encounter unici, cutscenes e dialoghi con regia da AAA, scelte narrative importanti e potenziali ramificazioni. E immagino che questa sia la proverbiale punta dell’iceberg
 
Che giocone clamoroso, già dopo 10 ore risulta ben chiaro il livello della produzione :asd:

Il rewarding dell’esplorazione è incredibile, non solo a livello di gameplay ma soprattutto a livello narrativo, con encounter unici, cutscenes e dialoghi con regia da AAA, scelte narrative importanti e potenziali ramificazioni. E immagino che questa sia la proverbiale punta dell’iceberg
L'atto 1 è praticamente un gigantesco prologo/tutorial quindi sì, è davvero solo la punta :asd:
 
Ragazzi domanda ridicola:rickds::rickds:ma il Q1 2024 sarebbe??:rickds::rickds:
Giusto per organizzarmi dato che il 29 febbraio c'e' FF7:asd:
 
Bellissimo il design
della città di Baldur's Gate
, peccato solo per un po' di tearing (non so se sono l'unico ad averlo riscontrato, oltre al caricamento delle texture non sempre ottimale) da quando sono arrivato al terzo atto.

Comunque dopo 110 ore complessive è talmente grosso che rischi di perderti parecchie secondarie nascoste
per poco non perdevo le side quest di Colui Che Fu nelle Terre Maledette dell'Ombra e quella del monaco maledetto se non mi mettevo ad esplorare come si deve il Grymforge.
Gioco immenso e complesso.
 
Sto scaricando il gioco grazie alla versione di prova, prima di procedere con l'acquisto voglio provarlo un po'.
Sono estremamente curioso di iniziarlo :predicatore:
 
Che giocone clamoroso, già dopo 10 ore risulta ben chiaro il livello della produzione :asd:

Il rewarding dell’esplorazione è incredibile, non solo a livello di gameplay ma soprattutto a livello narrativo, con encounter unici, cutscenes e dialoghi con regia da AAA, scelte narrative importanti e potenziali ramificazioni. E immagino che questa sia la proverbiale punta dell’iceberg
Per me il senso di scoperta e di avventura fantasy è fortissimo in questo titolo. Senso di scoperta purtroppo non percepito invece in Starfield, almeno per me. (E che non percepivo da tantissimo tempo, almeno da Dragon Age 1).

Qui apri un libro, una pozione, un forziere, ti parte una quest che può durare un pomeriggio :asd: .
 
Ultima modifica:
Amici mi dicevano "i combattimenti son facili" :shrek:
Sarà anche il mio pg poco ottimizzato (lo è volutamente anche nella campagna che gioco al tavolo) ma certi scontri me la fan trovare lunga. Bello veramente tutti i companion, pure will che apparentemente sembra il più anonimo ha cmq una bella parlantina e quest'aria da jock "buono" che lo rende particolare per un'ambientazione fantasy. Anche se per ora OVVIAMENTE Astarion ruba la scena, grandissimo pg.
 
Astarion best pg ed è pure un ottimo arciere. Appena conosciuto, mai tolto dal party.
Solo che vi conviene aggiustare un po' la stats dei companions.
Su PS5 e` giocabile o e` preferibile il pc?
Come preferisci. Se hai un PC buono, potresti giocarlo lì.
Anche su console hanno fatto un buon lavoro di comandi dicevano.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top