Ufficiale Banche ed Assicurazioni - la consulenza indipendente al servizio degli utenti di SpazioGames

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 10208
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ultima modifica da un moderatore:
si certo ,ma ha pochissime filiali e se uno deve andarci non può mettersi a fare un attimo 60km. Per fisica ovviamente intendevo con più presenza sul territorio, ing è molto votata all'online
Si l'avevo capito :rickds:

Comunque conti correnti a canone 0 ne esistono, solitamente sono riservate a particolari categorie di soggetti (specialmente studenti o under 25).

Occhio però che per canone 0 si intende zero costi di mantenimento, poi scopri scopri e ti spillano 3€ per un bonifico e 2€ per un prelievo.

 
Un vero conto corrente a costo praticamente 0 è il c/c Youbanking di Banco Popolare: zero canone e zero spese, è online + fisico (con filiale di riferimento---> da scegliere tra tutte quelle di Banco Popolare - ce ne sono in ogni città/paese) fai TUTTO a costo zero. Previsti solo imposta di bollo per giacenze medie annue > 5000,00 (obbligatoria per legge), costi di invio estratto conto cartaceo (1 euro azzerabile scegliendo l'invio online) e 1 euro di commissione per disposizione di bonifico allo sportello (ma, essendo un conto anche online, che ve lo dico a fare...). Lo si può aprire sia online che in filiale. :buemi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Un vero conto corrente a costo praticamente 0 è il c/c Youbanking di Banco Popolare: zero canone e zero spese, è online + fisico (con filiale di riferimento---> da scegliere tra tutte quelle di Banco Popolare - ce ne sono in ogni città/paese) fai TUTTO a costo zero. Previsti solo imposta di bollo per giacenze medie annue > 5000,00 (obbligatoria per legge), costi di invio estratto conto cartaceo (1 euro azzerabile scegliendo l'invio online) e 1 euro di commissione per disposizione di bonifico allo sportello (ma, essendo un conto anche online, che ve lo dico a fare...). Lo si può aprire sia online che in filiale. :buemi:
Confermo, aggiungo però che paghi un euro ogni volta che ricarichi l'eventuale prepagata e che hanno allegramente prelevato 25 euro a tutti i correntisti (pure i giovani e quelli con 100 euro depositati) per finanziare il salvataggio di Etruria e co.

Il tutto con un'informazione che definire carente è dire poco (la comunicazione ancora non la trovo e l'addebito è stato inserito negli interessi senza nessun tipo di indicazione)

 
Un vero conto corrente a costo praticamente 0 è il c/c Youbanking di Banco Popolare: zero canone e zero spese, è online + fisico (con filiale di riferimento---> da scegliere tra tutte quelle di Banco Popolare - ce ne sono in ogni città/paese) fai TUTTO a costo zero. Previsti solo imposta di bollo per giacenze medie annue > 5000,00 (obbligatoria per legge), costi di invio estratto conto cartaceo (1 euro azzerabile scegliendo l'invio online) e 1 euro di commissione per disposizione di bonifico allo sportello (ma, essendo un conto anche online, che ve lo dico a fare...). Lo si può aprire sia online che in filiale. :buemi:
Questo non lo conoscevo. Controllerò. Personalmente stavo pensando di passare ad ING ma dato che qui nel sud italia le filiali scarseggiano tanto vale vederne altri.

 
in effetti non sembra male, anche se il prelievo dei 25€ senza alcuna comunicazione è inquietante

Di sicuro da qualche parte è stato detto eh, impossibile che l'abbiano fatto senza dire niente a nessuno.

Però hanno un po' usato la politica del "io te l'ho detto una volta ergo arrivederci": probabilmente hanno inserito una postilla in un estratto conto scritta con rassicuranti eufemismi, poi per il resto hanno fatto in modo che il prelievo passasse il più possibile inosservato.

In primis metterlo negli interessi negativi del conto mi ha fatto girare le palle

 
Non è proprio che nessuno sapeva niente ed hanno prelevato 25 € da sgamo... in questo articolo si fa un po' di chiarezza se vi va di leggere..

http://www.lagazzettadimassaecarrara.it/economia/2016/11/banco-popolare-25-euro-un-prelievo-per-salvare-il-sistema/

Comunque io e come me tutti i titolari di C/C Youbanking non ha subito alcun prelievo, a differenza dei titolari di c/c classico aperto presso una filiale di Banco Popolare i quali sono stati alleggeriti dei 25€ incriminati. :multikey:

 
Con i robo advisor è possibile parlare di piano per la pensione? Fra una storia e l'altra è quasi un anno che lavoro e ancora non ho guardato niente di serio per il piano pensionistico :sad:

La cosa che mi mette difficoltà è il cercare il consulente indipendente perché purtroppo non sono un asso nel riconoscere se una persona è affidabile o no perché tendo a non fidarmi, soprattutto se l'argomento che devo delegare alla figura esterna mi è oscuro. Tra l'altro durante la settimana lavoro in una provincia diversa dalla mia residenza, ma vorrei trovarlo qui il consulente perché è una cosa che vorrei gestire fuori dal weekend.

In merito al roboadvisor, stavo pensando di provare quello di Advise Only: quali sono le vostre opinioni?

 
Non è proprio che nessuno sapeva niente ed hanno prelevato 25 € da sgamo... in questo articolo si fa un po' di chiarezza se vi va di leggere..
http://www.lagazzettadimassaecarrara.it/economia/2016/11/banco-popolare-25-euro-un-prelievo-per-salvare-il-sistema/

Comunque io e come me tutti i titolari di C/C Youbanking non ha subito alcun prelievo, a differenza dei titolari di c/c classico aperto presso una filiale di Banco Popolare i quali sono stati alleggeriti dei 25€ incriminati. :multikey:
Ripeto, non sto dicendo che han fatto tutto di nascosto senza dire niente a nessuno. Sarebbe anche un tantino illegale.

Però mi fa ridere che si fregino di questo titolo di trasparenza quando la loro trasparente comunicazione è stata la seguente:

il 22/09 mi arriva nella posta elettronica del conto un messaggio intitolato "documento di sintesi". Stesso titolo che danno alle comunicazioni a cui sono tenuti periodicamente per la prepagata, in cui non c'è scritto poi niente di rilevante.

Nel documento c'è un testo di dieci righe, con il font corsivo e la dimensione che sarà non più di 9.

Sotto mettono la solita tabellina con i costi del conto (un sacco di voci con scritto accanto zero), con un font ancora più piccolo, e tra le altre segnano un 25 euro sotto "SPESE PER ELABORAZIONE COMPETENZE DEL PERIODO DI LIQUIDAZIONE".

Poi nel conto ti ritrovi -25.00 negli interessi, non ci fai neanche troppo caso. Poi a fine anno quel -25 va ovviamente nell'elenco delle operazioni perché, come è normale che sia, gli interessi te li levano (o mettono) sul conto.

Io vorrei sapere: 1) perché me lo dici in un documento di sintesi in posta e non anche in un popup quando accedo (come fanno per le cazzate pubblicitarie, per dire), 2) perché metti in oggetto "documento di sintesi" e non, per esempio, "comunicazione" come fanno con le cose effettivamente importanti (ad esempio come fecero per il cambio degli iban conseguente alla fusione in banco popolare) e 3) perché mai inserire quei 25 nelle spese e negli interessi del conto senza alcuna indicazione specifica? Perché non addebitarli direttamente mettendo come causale "decreto tal dei tali"?

La comunicazione è stata data? Certo. Sono scemo io a non averla manco vista? Certo. È il caso di vantarsi della trasparenza dell'operazione? Proprio no, dai.

Tant'è che il tizio intervistato, alla domanda "non era magari il caso di dare più risalto alla cosa?" ha risposto "Noi, come previsto dalla legge che richiede un giustificato motivo per la modifica delle condizioni contrattuali, abbiamo esplicitato in una specifica comunicazione l'incremento delle spese di liquidazione di euro 25". In pratica "noi abbiamo fatto esattamente il minimo indispensabile che ci ha imposto la legge".

E questo significa che i clienti disattenti (cioè una fetta enorme dei correntisti) di fatto questa cosa non la sapevano. Colpa loro? Sì, ovvio, però non venitemi a parlare di trasparenza.

Io comunque il conto Youbank ce l'ho e i soldi me li hanno levati uguale. Non lo hanno fatto con mia madre che ha un conto corrente normalissimo aperto da decenni, quindi i criteri di discriminazione sono altri.

Aggiungo che mi fa un po' incazzare il fatto che non sia stata prevista una soglia quantitativa per il prelievo, almeno a me fa girare un po' le palle che tolgano 25 euro anche a chi ne ha 400 sul conto. Poi per me non è una tragedia, per qualcuno può risultare una cifra importante

 
Questo non lo conoscevo. Controllerò. Personalmente stavo pensando di passare ad ING ma dato che qui nel sud italia le filiali scarseggiano tanto vale vederne altri.
Per un conto online la filiale serve a poco o a niente, a meno che tu non abbia l'esigenza di fare dei versamenti di contanti frequenti, per cui in quel caso hai necessariamente bisogno dello sportello, fermorestando che i versamenti li si possono sempre fare da una banca "convenzionata" che permette di versare anche su conti di altri istituti.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Con i robo advisor è possibile parlare di piano per la pensione? Fra una storia e l'altra è quasi un anno che lavoro e ancora non ho guardato niente di serio per il piano pensionistico :sad:La cosa che mi mette difficoltà è il cercare il consulente indipendente perché purtroppo non sono un asso nel riconoscere se una persona è affidabile o no perché tendo a non fidarmi, soprattutto se l'argomento che devo delegare alla figura esterna mi è oscuro. Tra l'altro durante la settimana lavoro in una provincia diversa dalla mia residenza, ma vorrei trovarlo qui il consulente perché è una cosa che vorrei gestire fuori dal weekend.

In merito al roboadvisor, stavo pensando di provare quello di Advise Only: quali sono le vostre opinioni?
Uppo :morristend:

Ed estendo la domanda anche ad un confronto con Money Farm, sempre nell'ottica di volersi affidare ai roboadvisor e/o a consulenze online :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Uppo :morristend:
Ed estendo la domanda anche ad un confronto con Money Farm, sempre nell'ottica di volersi affidare ai roboadvisor e/o a consulenze online :sisi:

Mai provati roboadvisor, non saprei risponderti. Sorry

 
Posso avere nella stessa banca un conto cointestato ed uno separato personale?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Salve a tutti.

Scusate se sparisco ma il lavoro è lavoro.

Nel week-end vedrò di rispondere alle questioni che ho lasciato indietro.

- - - Aggiornato - - -

Con i robo advisor è possibile parlare di piano per la pensione? Fra una storia e l'altra è quasi un anno che lavoro e ancora non ho guardato niente di serio per il piano pensionistico :sad:La cosa che mi mette difficoltà è il cercare il consulente indipendente perché purtroppo non sono un asso nel riconoscere se una persona è affidabile o no perché tendo a non fidarmi, soprattutto se l'argomento che devo delegare alla figura esterna mi è oscuro. Tra l'altro durante la settimana lavoro in una provincia diversa dalla mia residenza, ma vorrei trovarlo qui il consulente perché è una cosa che vorrei gestire fuori dal weekend.

In merito al roboadvisor, stavo pensando di provare quello di Advise Only: quali sono le vostre opinioni?
I RoboAdvisor sono un ottimo strumento ma penso che la componente umana in queste cose sia fondamentale.

AdviseOnly lo consiglio vivamente, altrimenti non ne avrei parlato così tanto ma non ho mai utilizzato uno dei suoi portafogli: difficile comunque che possano fare più danni del 95% dei promotori/gestori/private in giro per l'italia.

Per quanto riguarda la ricerca del consulente indipendente, è più facile di quanto sembri: all'atto della firma sul contratto deve esserci espressamente scritto da qualche parte che "lavora in totale assenza di conflitto d'interessi".

Non parziale, non "si ma quasi però mi appoggio", bensì TOTALE; in caso contrario è tale e quale al promotore.

- - - Aggiornato - - -

Uppo :morristend:
Ed estendo la domanda anche ad un confronto con Money Farm, sempre nell'ottica di volersi affidare ai roboadvisor e/o a consulenze online :sisi:
Allianz ha investito 7mln di € in MoneyFarm.

Per come la vedo io hanno detto addio alla loro indipendenza.

- - - Aggiornato - - -

Posso avere nella stessa banca un conto cointestato ed uno separato personale?
Tendenzialmente si.

Io e la mia compagnia abbiamo ciascuno un conto personale in ING ed in più quello cointestato dove ogni mese mettiamo i soldi per le spese vive.

Questo aiuta anche a capire qual'è la spesa massima e da li, cercare di abbassarla sempre di più portandola al minimo, mantenendo inalterato il nostro stile di vita.

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top