PS4 Battlefield V

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Arrivati a questo punto è DICE che deve darsi una svegliata ed educare la sua stessa utenza inserendo un tutorial obbligatorio per l'accesso al multiplayer.
Il problema principale del giocatore medio è che non riesce ad elaborare più cose contemporaneamente. Se ingaggia uno scontro a fuoco con un nemico, si concentra solo su quello, non è cosciente di ciò che gli accade intorno. Non lo fanno apposta. Motivo per cui sarebbe utile un tutorial che alleni la consapevolezza situazionale degli utenti, per un multiplayer migliore. Niente di troppo complicato, basta una specie di allenamento contro dei bot: ogni tanto, mentre spari ai bot (che sparano a loro volta, per distrarti), il gioco fa spawnare intorno a te degli NPC da curare/ressare entro 5-10 secondi. Vedi come migliori. Inizi a ragionare a 360° anche in partita.
il tutorial obbligatorio avrebbe lo stesso effetto delle condizioni contrattuali obbligatorie da "leggere" e "accettare".

 
Può darsi, ma se introduci un tutorial obbligatorio che si supera una volta completati, che so, 10 livelli, le meccaniche che ruotano intorno al gioco di squadra dovresti quantomeno averle inculcate nella testa di chi ha un minimo di cervello. Anche fosse solo una piccola percentuale di giocatori.

 
I devs stanno mettendo like ai commenti sul volere un gameplay meno casual di Bf1, daje

 
Arrivati a questo punto è DICE che deve darsi una svegliata ed educare la sua stessa utenza inserendo un tutorial obbligatorio per l'accesso al multiplayer.
Il problema principale del giocatore medio è che non riesce ad elaborare più cose contemporaneamente. Se ingaggia uno scontro a fuoco con un nemico, si concentra solo su quello, non è cosciente di ciò che gli accade intorno. Non lo fanno apposta. Motivo per cui sarebbe utile un tutorial che alleni la consapevolezza situazionale degli utenti, per un multiplayer migliore. Niente di troppo complicato, basta una specie di allenamento contro dei bot: ogni tanto, mentre spari ai bot (che sparano a loro volta, per distrarti), il gioco fa spawnare intorno a te degli NPC da curare/ressare entro 5-10 secondi. Vedi come migliori. Inizi a ragionare a 360° anche in partita.
Il problema è che tanta appunto, è proprio gente non scarsa, ma con poco cervello o per essere più chiari, poco furba.

Io lo dico spesso, nei videogiochi conta si l'abilità come riflessi e tutto quanto, ma molto lo fa la velocità di pensiero e di ragionare, troppa gente impanicata quando gioca, agitata, e poco furba e/o intelligente.

Il top comunque arriva sempre al weekend, su ogni gioco, un mio amico diceva sempre che nel weekend aprivano le gabbie, io li chiamo normalmente i giocatori da weekend :rickds:

- - - Aggiornato - - -

I devs stanno mettendo like ai commenti sul volere un gameplay meno casual di Bf1, daje
Speriamo si siano resi conto che BF1 era il più casual dei capitoli usciti su console, e che al di là della mole di copie vendute, i giocatori sono scesi abbastanza velocemente.

Se tolgono la regen totale dei veicoli, tolgono lo sweet spot, levano dalle palle eroie/behemot, solo 1 granata a vita e mettono lo spawn solo sul caposquadra, il gioco diventerebbe già decisamente più serio, il tutto senza stravolgere particolarmente il gioco o togliere del tutto la regen sul soldato o mettere la stamina.

 
Fort Vaux? Mamma mia, lo schifo massimo di BF1, roba proprio total CoD.
Sarà roba alla COD però rispecchiava alla perfezione quella che fu la battaglia di Fort Vaux, e da appassionato della WWI non mi ha fatto che piacere.

- - - Aggiornato - - -

Anche battlefield era fatto così, in combattimento non si avevano cure se non si era medico, si doveva fare affidamento sui compagni o al limite si doveva tornare in certi punti delle basi.
L'aggiunta della regen ha fatto si che non ci sia più la necessità di tutto questo, a che serve cercare un compagno quando c'è gia la regen che fa tutto il lavoro.

Per anni i giocatori hanno avuto la regen a fare da sostegno, pure io pensavo che ormai fosse necessaria ai giocatori, ma giochi come le battle royale, che sono anche meno permissivi, indicano chiaramente che la massa non ha bisogno di una regen della vita per giocare a un fps multiplayer a squadre.

Visto i problemi che crea, tanto vale toglierla, o al limite inserire qualcosa di meno drastico come ha fatto black ops 4, la mancanza di una regen spingerebbe per forza di cose i giocatori a collaborare.
In un battle royale non vai in giro a sparare a muzzo come in un battlefield, dove, nonostante bisogni cercare sempre di avere delle coperture e di non esporsi troppe, si è forzati a buttarsi in mezzo all'azione. Senza regen automatica la gente morirebbe dopo un colpo, in un battle royale invece puoi passare metà partita al 10% di vita perché tanto hai poche possibilità di incontrare qualcuno.

 
occhio però, mi sembra un collegamento un po forzato quello con la BR. nella BR non c'è la regen e funziona perchè trovi le cure in giro (su questo si fonda la modalità), non certo perchè devi fare affidamento sui compagni. in bf dubito mettano medikit dentro gli edifici o sparsi per la mappa :asd: inoltre se la togliessero e le cure fossero vincolate ad una classe, son sicuro che con la community che c'è oggi (soprattutto su console) l'unica conseguenza che si avrebbe sarebbe solo un totale dominio del medico nella selezione delle classi scelte. dice, purtroppo, nn può fare troppo affidamento alla collaborazione.

una soluzione alla BO4 sarebbe interessante e forse la soluzione migliore, anche se secondo me la regen non è poi così un problema, al massimo basterebbe lavorare sui tempismi e modalità con cui si attiva e rigenera (ad esempio togliendo lo sweet spot e se un cecchino ti colpisce la rigenerazione comincia molto più tardi ed è molto più lenta).
Be tecnicamente proprio bf1942 aveva degli armadietti in alcuni punti delle basi in cui ci si poteva curare.

E li devi aumentare grandezza della mappa, numero di veicoli e bilanciare le distanze delle armi e gadget come hanno con bf1, non deve far semplicemente affidamento sulla collaborazione, ma costringere a collaborare, rendendo necessarie le altre classi come era una volta.

Prima dell'avvento della regen non ho mai visto una situazione del genere, certo un taglio totale della regen sarebbe drastico, però lasciarla automatica è ancora troppo, un qualcosa tipo black ops 4, ma meno permissivo, niente regen se colpiti e magari un cd più lungo sarebbe la situazioni migliore, quando inseriranno la battle royale.

- - - Aggiornato - - -

I devs stanno mettendo like ai commenti sul volere un gameplay meno casual di Bf1, daje
E intanto quando commentano sul CTE difendono i cambiamenti fatti con bf1 e agiscono di conseguenza, la differenza di commenti di Dice in un posto più "pubblico" e un'altro con una cerchia più ristretta è interessante :rickds:

- - - Aggiornato - - -

Sarà roba alla COD però rispecchiava alla perfezione quella che fu la battaglia di Fort Vaux, e da appassionato della WWI non mi ha fatto che piacere.
- - - Aggiornato - - -

In un battle royale non vai in giro a sparare a muzzo come in un battlefield, dove, nonostante bisogni cercare sempre di avere delle coperture e di non esporsi troppe, si è forzati a buttarsi in mezzo all'azione. Senza regen automatica la gente morirebbe dopo un colpo, in un battle royale invece puoi passare metà partita al 10% di vita perché tanto hai poche possibilità di incontrare qualcuno.
Proprio per la regen, c'è questo atteggiamento di attaccare a caso senza pensare, tanto ti fermi e ti ricarichi e al limite muori e torni subito, perchè le mappe ancora non sono troppo grandi e ti permettono di tornare subito.

Gente che attacca a caso dovrebbe morire facilmente, è proprio questa necessità di aiutare, attirare i giocatori che a quel tempo venivano da modern warfare, che ha fatto inserire la regen, armi più semplice e mappe più piccole.

Con bf1 hanno ovviato, mettendo armi più complesse da usare e migliorando un pochino alle mappe , ma togliere/limitare la regen e aumentare le mappe per seguire la moda delle battle royale, è un buon modo per migliorare l'attuale situazione del gameplay base dei nuovi battlefield e avvicinarlo a quello dei vecchi battlefield.

Alla fine dipenderà molto dal successo di black ops 4, anche se dubito che cambierebbe una cosa del genere dopo l'uscita del gioco.

 
Ultima modifica da un moderatore:
I devs stanno mettendo like ai commenti sul volere un gameplay meno casual di Bf1, daje
Li mettevano anche a quelli che volevano un BATTLEFRONT II diverso dal primo, si è visto poi...... :asd::pffs:

 
Li mettevano anche a quelli che volevano un BATTLEFRONT II diverso dal primo, si è visto poi...... :asd::pffs:
Mai fidarsi di quello che dicono su twitter, nel bene o nel male il 99% delle volte son prese in giro, ma niente raggiungerà mai i livelli di bach :rickds:

Toccherà aspettare che esce il CTE di Battlefield V per vedere dei commenti un po più attendibili da parte di Dice e EA, sperando che questa volta lo facciano partire prima e magari per tutte le piattaforme insieme.

E a proposito di battlefront 2, chissà alla fine che hanno deciso per battlefield V riguardo premium, dlc e microtransazioni , alla fine su Battlefront 2 da quanto ho capito le hanno rimesse anche se solo cosmestiche, , chissà se hanno abbandonato pure per Battlefield i dlc a pagamento, sperando che abbiano imparato la lezione sulle microtransazioni.

 
Ultima modifica da un moderatore:
la ww2 non mi dispiace come setting, a patto sia letto nei modi giusti e non scada troppo nei cliché delle solite ambientazioni…in questo senso B1 mi è piaciuto perché è andato a parare verso scenari bellici abbastanza inediti in un videogioco (tipo il deserto nel gioco base o la campagna russa nei dlc), complice ovviamente il contesto della ww1 che di per sé è molto diverso dal quello della ww2.

seguo con molto interesse il reveal di domani.
Russia e deserto ci sono anche nella ww2, che sicuramente offre lo scenario più vario e ampio possibile

 
Proprio per la regen, c'è questo atteggiamento di attaccare a caso senza pensare, tanto ti fermi e ti ricarichi e al limite muori e torni subito, perchè le mappe ancora non sono troppo grandi e ti permettono di tornare subito.
Su questo hai ragione, effettivamente è un cambiamento che potrebbe portare i giocatori a giocare in maniera più strategica

- - - Aggiornato - - -

Secondo voi che fazioni vedremo in questo nuovo BF?

 
Su questo hai ragione, effettivamente è un cambiamento che potrebbe portare i giocatori a giocare in maniera più strategica
- - - Aggiornato - - -

Secondo voi che fazioni vedremo in questo nuovo BF?
A meno che non mettono mappe in qualche battaglia meno famosa, direi che germania, inghilterra, america, unione sovieta, giappone e al limite italia, saranno quello che troveremo, nel vecchio battlefield 1942 avevano messo anche canada in una mappa per la verità.

- - - Aggiornato - - -

Russia e deserto ci sono anche nella ww2, che sicuramente offre lo scenario più vario e ampio possibile
Russia e deserto e subito il ricordo corre a stalingrado e el alamein, specie quest'ultima voglio vedere se avranno il coraggio di rifarla.

E chi sa che non torni anche la mappa "tradizionale" di battlefield, Wake island.

 
Ma il punto è, senza cose troppo "complesse" come l'aggiunta di un tutorial, perché non aumentare i punti dati da azioni coop? Il giocatore medio vuole killare, ma vuole pure vedersi tra i primi per sentirsi forte, questa cosa aiuterebbe.

Infatti è la spinta che è mancata per anni e anche la mentalità dei giocatori senza quella spinta è cambiata.
Rimettendo la spinta a collaborare togliendo/limitando la regen, i giocatori dovranno per forza di cose cambiare approccio, se c'è riuscito un gioco che praticamente era sconosciuto con questa limitazione ad attirare cosi tanto la massa, non vedo perchè un brand più famoso non possa riuscire a fare questo cambiamento.

Certo ormai su questo dubito cambieranno qualcosa, la battle royale difficilmente arriverà al lancio, ma se black ops 4 farà successo, magari la inseriranno dopo e secondo me la differenza fra come giocheranno i giocatori a conquista o nella battle royale dovrebbe essere evidente, se la regen sarà tolta/limitata nella battle royale.
Sei troppo ottimista :rickds:... va be', vedremo come si evolverà la cosa. Io, a parte tutto questo discorso, preferirei la regen. Mio gusto personale.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

 
Sono hyppato per stasera.

Insomma, Battlefield V sarà uno degli unici due FPS multiplayer che comprerò quest'anno (l'altro è Insurgency: Sandstorm, ammesso esca davvero quest'anno).

:paura:

 
Ma il punto è, senza cose troppo "complesse" come l'aggiunta di un tutorial, perché non aumentare i punti dati da azioni coop? Il giocatore medio vuole killare, ma vuole pure vedersi tra i primi per sentirsi forte, questa cosa aiuterebbe.Sei troppo ottimista :rickds:... va be', vedremo come si evolverà la cosa. Io, a parte tutto questo discorso, preferirei la regen. Mio gusto personale.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ma l'hanno cambiati i punteggi, varie volte anche e il risultato è stato praticamente nullo, a parte avere mappe minuscole non c'è stato nulla che abbia funzionato per riportare un po di collaborazione anche finta.

Be si ottimista un po, anche perchè dopo anni e anni, non ho mai visto tanto successo in un gameplay così punitivo come le battle royale, ma poi è stato questo cambiamento in black ops 4, una serie che da anni e anni praticamente si basava sulla regen, a dare un po più di speranza.

Comunque con questo di battlefield non mi aspetto un gran che su questo lato. Sono più interessato a vedere quanto sarà differente da bf1942 il gameplay coi veicoli e le mappe.

 
I punteggi possono cambiarli quanto vogliono, ma tanto la massa di zombie continuerà a giocare per la singola kill, nemmeno per il k/d, proprio per la singola kill.

Basta vedere appena vedono un puntino rosso, anche se stanno conquistando la base, ti inseguono in 15 come devi poveri disperati alla ricerca di un'uccisione, questa è la maggior rovina di Battlefield, gente che gioca a casaccio senza uno scopo dato dalla modalità, motivo per cui le mappe preferite dalla maggioranza sono lo schifo totale come Vaux, Tasaryn, Foresta o Achi Baba.

 
I punteggi possono cambiarli quanto vogliono, ma tanto la massa di zombie continuerà a giocare per la singola kill, nemmeno per il k/d, proprio per la singola kill.Basta vedere appena vedono un puntino rosso, anche se stanno conquistando la base, ti inseguono in 15 come devi poveri disperati alla ricerca di un'uccisione, questa è la maggior rovina di Battlefield, gente che gioca a casaccio senza uno scopo dato dalla modalità, motivo per cui le mappe preferite dalla maggioranza sono lo schifo totale come Vaux, Tasaryn, Foresta o Achi Baba.
Se Dice ha fatto le cose per bene con le mappe, visto che alla fine più giocatori finiscono per giocare le mappe aperte, i giocatori che preferiscono le kills, potrebbero finire per gravitare in mappe come Omaha beach, stalingrado o berlino, mappe lineari o urbane.

Veramente curioso di vedere se rifanno la mappa Kursk(russia), solo 2 flag da conquistare, che dovrebbe attirare la massa vista la semplicità, ma dovrebbe avere, se fatta bene, 6 carri armati totali alla partenza :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non so, non ne sono proprio convinto... io in game vedo zero gioco di squadra, eppure sulle bandiere si tuffano come dannati giusto per strappare quei punticini quasi all'ultimo. Poi di difenderle o altro nulla. Mettessero punti belli corposi, almeno in parte le cose cambiarebbero.

Ad esempio rianimare: se gioco col medico l'ho sempre fatto e sempre lo farò, ma in bf3/4 era mooolto più soddisfacente. Qui quasi ti passa la voglia.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

 
Non so, non ne sono proprio convinto... io in game vedo zero gioco di squadra, eppure sulle bandiere si tuffano come dannati giusto per strappare quei punticini quasi all'ultimo. Poi di difenderle o altro nulla. Mettessero punti belli corposi, almeno in parte le cose cambiarebbero.
Ad esempio rianimare: se gioco col medico l'ho sempre fatto e sempre lo farò, ma in bf3/4 era mooolto più soddisfacente. Qui quasi ti passa la voglia.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Il problema è che se metti punteggi troppo alti per le singole azioni, poi c'è gente che si inventerà modi stupidi per alzarsi i punteggio senza necessariamente aiutare la squadra, come successo infatti in bf3 e bf4.

Dovrebbe essere vincere la partita, una delle motivazioni che spinga a collaborare(l'altra dovrebbe essere sopravvivere), non il punteggio.

Se proprio necessario, sarebbe più adeguato mettere un moltiplicatore più alto, sui punti della vittoria e non sui punteggi delle singole azioni che rischiano solo di essere abusati.

Per quanto ci creda poco, che un punteggio alto aiuti, cosi i giocatori dovrebbero essere più spinti a vincere, giocando per l'obbiettivo, facendo in teoria tutto quello che è necessario, quindi anche collaborare.

Parlando proprio di punteggi, ma di quelli di Conquista, se insieme al ticket bleed hanno rimesso anche la regola maggioritaria delle flags, forse i giocatori cominceranno a difendere visto che è molto necessario per questo tipo di punteggio.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top