Sephiroth87xz
Divinità
- Iscritto dal
- 18 Set 2009
- Messaggi
- 9,827
- Reazioni
- 9
Offline
Il 5/1/2020 alle 10:58 , Lagos ha scritto:
si quella
Diciamo che se si sceglie la versione con rpm più alto sia per nambu che sia per suomi, per la verità è più apparenza data dall'alto rpm.
Fino a 50mt il suomi è alla pari o di poco distaccato(20-30ms), questo perchè per quanto abbia un alto rpm il Nambu e sembra forte, ha solo 20 massimo di danni al contrario dei 25 del suomi, quindi in termini di ttk si equivalgono fino a 50mt.
Il Nambu prende un grande vantaggio dopo i 50mt dai 100ms in su, in teoria non dovrebbe neanche averlo, il rinculo orizzontale più alto dovrebbe far perdere questo vantaggio, ma visto che per facilitare hanno dovuto mettere sia il ttk alto che il rinculo basso, mantiene il vantaggio
A conti fatti come Smg fino a 50mt va a preferenza, non c'è una differenza rilevante fra suomi e nambu in termini di TTK e stabilità, però il Nambu ha 11 colpi in più,che sono 1-2 uccisioni in più rispetto al suomi.
Discorso molto diverso invece se si sceglie il ramo con estensione del caricatore, il distacco in termini di ttk è gia di 30ms a 15mt, ma è dalla distanza dopo i 50 metri che si vede un distacco esagerato, salendo sempre di più fino ad arrivare a quasi 200ms a 50mt.
In pratica ogni volta che si guarda come va quest'arma sulla distanza si nota un distacco esagerato rispetto a un arma simile, mentre a distanza ravvicinata le performance non si discostano in maniera rilevante.
Semplificando, il Nambu non è un arma op di per se, ma è un arma bilanciata per il ttk basso, infatti prende un estremo vantaggio solo a range alti.
Ultima modifica da un moderatore: