PS4 Battlefield V

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Qualcuno mi diede del "pazzo" quando parlai della possibilità di ampliare i gadget ed aggiungere il lanciafiamme portatile  :unsisi: ... "È impossibile da bilanciare", "Un gioco serio come BF5 non può permetterselo" [cit.]  :unsisi:

 
Qualcuno mi diede del "pazzo" quando parlai della possibilità di ampliare i gadget ed aggiungere il lanciafiamme portatile  :unsisi: ... "È impossibile da bilanciare", "Un gioco serio come BF5 non può permetterselo" [cit.]  :unsisi:
E infatti non è bilanciato, come ti dissi a suo tempo, se l'avessero rilasciato, o sarebbe stato troppo forte o inutile e per fortuna sono andati di nuovo sulla seconda.

Abbiamo portata media e la possibilità di lasciare il terreno infuocato per qualche secondo(se viene colpito il terreno), utile solo in alcune mappe.

Dall'altra parte abbiamo un ttk lento(facile mettersi in copertura) e ricarica munizioni limitata al respawn, cioè non si recuperano munizioni ne dalla supply station, ne dall'ammo crate.

Troppo situazionale e limitato per sostituirlo alla dinamite o anche solo alla mina.

Il fatto che fossero all'interno del gioco ma bloccate non cambia che adesso siano disponibili per tutti e non solo esistenti per chi spulcia il data del gioco.

Hanno aggiunto abbastanza cose da essere un DLC vero e da quanto ho letto/visto ci sono anche molti elementi che ricordano la WW2 quindi meglio così, era pure ora.
Non hai capito che intendevo, queste cose, se non fossero stati indietro con lo sviluppo sarebbero uscite durante la seconda metà dell'anno scorso, con la 5vs5, metro e le altre sparse prima di dicembre, forse solo 2-3 cose non erano giocabili fra tutte le armi e gadgets aggiunti in questa patch.

L'unica cosa che hanno fatto veramente da 0 dall'ultima patch(febbraio o marzo quando è stata) sono stati i veicoli.

Per dire che per il prossimo Battlefield devono prendersi il tempo necessario e tagliare ciò che è inutile, altrimenti ci ritroveremo in questa stessa situazione, con roba quasi pronta da bilanciare, ma che non si ha il tempo di finire.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non hai capito che intendevo, queste cose, se non fossero stati indietro con lo sviluppo sarebbero uscite durante la seconda metà dell'anno scorso, con la 5vs5, metro e le altre sparse prima di dicembre, forse solo 2-3 cose non erano giocabili fra tutte le armi e gadgets aggiunti in questa patch.

L'unica cosa che hanno fatto veramente da 0 dall'ultima patch(febbraio o marzo quando è stata) sono stati i veicoli.

Per dire che per il prossimo Battlefield devono prendersi il tempo necessario e tagliare ciò che è inutile, altrimenti ci ritroveremo in questa stessa situazione, con roba quasi pronta da bilanciare, ma che non si ha il tempo di finire.
Il fatto che debbano prendersi molto più tempo e organizzarsi come si deve invece di andare letteralmente allo sbaraglio come questa volta direi che è scontato, rimane il fatto che quest'ultimo DLC è buono, poi della storia che c'è dietro ci frega poco e nulla alla fine...anche perché non ho detto che sono stati bravi ad aver creato tutto in 2 giorni ma ho solo parlato del quantitativo di contenuti che finalmente è adeguato e assomiglia ad un DLC, che poi fosse tutto già pronto da un anno poco importa in questo discorso :asd:

Detto questo spero che con il prossimo si prendano i giusti tempi e sopratutto che rimettano il Premium così da darci contenuti precisi e di qualità e in tempi precisi e senza roba cosmetica o simile perché non voglio vedere questa serie diventare una schifezza fatta solo per vendere stupidate manco fosse il peggiore degli MMO.

Se poi devono proprio prendere questa strada del cavolo allora che abbraccino la cosa sino in fondo rilasciando il titolo come F2P, almeno non ci butto sopra 70 euro prima di scoprirlo. Ma preferirei ritornassero sui loro passi allontanandosi da queste mosse da SH indie e creando un vero BF senza cose di questo tipo e che vuole essere un BF in tutto senza mettere i piedi nella cacca per restare in piedi attirando bimbi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il fatto che debbano prendersi molto più tempo e organizzarsi come si deve invece di andare letteralmente allo sbaraglio come questa volta direi che è scontato, rimane il fatto che quest'ultimo DLC è buono, poi della storia che c'è dietro ci frega poco e nulla alla fine...anche perché non ho detto che sono stati bravi ad aver creato tutto in 2 giorni ma ho solo parlato del quantitativo di contenuti che finalmente è adeguato e assomiglia ad un DLC, che poi fosse tutto già pronto da un anno poco importa in questo discorso :asd:

Detto questo spero che con il prossimo si prendano i giusti tempi e sopratutto che rimettano il Premium così da darci contenuti precisi e di qualità e in tempi precisi e senza roba cosmetica o simile perché non voglio vedere questa serie diventare una schifezza fatta solo per vendere stupidate manco fosse il peggiore degli MMO.

Se poi devono proprio prendere questa strada del cavolo allora che abbraccino la cosa sino in fondo rilasciando il titolo come F2P, almeno non ci butto sopra 70 euro prima di scoprirlo. Ma preferirei ritornassero sui loro passi allontanandosi da queste mosse da SH indie e creando un vero BF senza cose di questo tipo e che vuole essere un BF in tutto senza mettere i piedi nella cacca per restare in piedi attirando bimbi.
Si era per far capire che non è che questo dlc è spuntato fuori dal nulla perchè ci hanno lavorato in questi ultimi 2-3 mesi, ma è quasi un anno di piccoli lavori arretrati e rimasugli di una modalità tagliata messi insieme.

No il premium è giusto che sia eliminato, era sconveniente per l'utenza per tutti i motivi che sono gia stati detti e sconveniente pure per la SH visto che veniva comprato poco al confronto delle microtransazioni.

Solo grazie alla microtransazione, i pass come si chiamano e tutto ciò che c'è intorno , possiamo sperare che quello che hanno detto nel rapporto quadrimestrale sia vero e che seguano un approccio multi anni di supporto ai giochi e hanno parlato nello specifico di Battlefield, si spera che saranno 3 anni.

Per chi cerca un vero Battlefield , è meglio che facciano come Battlefield V il primo Battlefield su console e con microtransazioni, che cod mischiati con battlefield e premium.

In un modo o nell'altro la massa la devono attirare e il premium non l'attira, ormai i giocatori sono abituati a microtransazioni e tutto il resto, quindi meglio che lo facciano con le microtransazioni, che con un gameplay più orientato a cod come in passato.

Il discorso del f2p non sarebbe male come idea, si adatterebbe molto meglio ad un supporto su più anni, ma dubito che vogliano andare oltre i 3 anni.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si era per far capire che non è che questo dlc è spuntato fuori dal nulla perchè ci hanno lavorato in questi ultimi 2-3 mesi, ma è quasi un anno di piccoli lavori arretrati e rimasugli di una modalità tagliata messi insieme.

No il premium è giusto che sia eliminato, era sconveniente per l'utenza per tutti i motivi che sono gia stati detti e sconveniente pure per la SH visto che veniva comprato poco al confronto delle microtransazioni.

Solo grazie alla microtransazione, i pass come si chiamano e tutto ciò che c'è intorno , possiamo sperare che quello che hanno detto nel rapporto quadrimestrale sia vero e che seguano un approccio multi anni di supporto ai giochi e hanno parlato nello specifico di Battlefield, si spera che saranno 3 anni.

Per chi cerca un vero Battlefield , è meglio che facciano come Battlefield V il primo Battlefield su console e con microtransazioni, che cod mischiati con battlefield e premium.

In un modo o nell'altro la massa la devono attirare e il premium non l'attira, ormai i giocatori sono abituati a microtransazioni e tutto il resto, quindi meglio che lo facciano con le microtransazioni, che con un gameplay più orientato a cod come in passato.

Il discorso del f2p non sarebbe male come idea, si adatterebbe molto meglio ad un supporto su più anni, ma dubito che vogliano andare oltre i 3 anni.
Tra lo schifo avuto quest'anno e che dici sopra e il F2P preferirei la 2a, altrimenti via di cosa più sensata e che ha funzionato molto bene con tutti gli altri capitoli: il Premium.

Poi se proprio vogliono attirare i bimbi che si sono abituati a queste cagatelle allora che mischino le cose, mettono il Premium con i contenuti seri dentro e le microsanzioni con le scemenze estetiche. Tutti contenti.

Di certo questo sistema è fallimentare lato giocatori, e su questo non ci piove, delle loro tasche invece frega poco, anche perché riuscivano a stare in piedi senza alcun problema con il Premium quindi che tornino al vecchio sistema almeno si riesce ad avere contenuti come si deve e uscite precise.

 
E infatti non è bilanciato, come ti dissi a suo tempo, se l'avessero rilasciato, o sarebbe stato troppo forte o inutile e per fortuna sono andati di nuovo sulla seconda.

Abbiamo portata media e la possibilità di lasciare il terreno infuocato per qualche secondo(se viene colpito il terreno), utile solo in alcune mappe.

Dall'altra parte abbiamo un ttk lento(facile mettersi in copertura) e ricarica munizioni limitata al respawn, cioè non si recuperano munizioni ne dalla supply station, ne dall'ammo crate.

Troppo situazionale e limitato per sostituirlo alla dinamite o anche solo alla mina.
Fammi capire: non solo ritieni di poter affermare che sia oggettivamente inutile... ma neanche avrebbero dovuto aggiungerlo. Se poi giocatori ci si sarebbero divertiti e, magari, gli avrebbero trovato una nicchia (intendo se "tu non lo avessi rimosso")... pazienza.

Comunque, per me, non sarà malissimo... può essere utile in alcune circostanze, ad esempio finire un nemico ferito, specialmente dentro una stanza. Il TTK non sarà altissimo, ma è davvero facile andare a segno (rendendolo più safe di una pistola).

Una critica, comunque, devo farla: sarebbe dovuto andare al supporto... dato che, di solito, le sue armi hanno un pessimo hipfire.

 
Tra lo schifo avuto quest'anno e che dici sopra e il F2P preferirei la 2a, altrimenti via di cosa più sensata e che ha funzionato molto bene con tutti gli altri capitoli: il Premium.

Poi se proprio vogliono attirare i bimbi che si sono abituati a queste cagatelle allora che mischino le cose, mettono il Premium con i contenuti seri dentro e le microsanzioni con le scemenze estetiche. Tutti contenti.

Di certo questo sistema è fallimentare lato giocatori, e su questo non ci piove, delle loro tasche invece frega poco, anche perché riuscivano a stare in piedi senza alcun problema con il Premium quindi che tornino al vecchio sistema almeno si riesce ad avere contenuti come si deve e uscite precise.
Il premium non sarà mai meglio di un gioco supportato bene a microtransazioni, questo è un dato di fatto.

Il premium serve per fare il gioco annuale/biennale alla cod, quindi gia solo per questo andrebbe tolto, poi ha tutti gli altri problemi che ben sappiamo.

Ormai le microtransazioni sono il modo giusto per supportare a lungo un gioco, si è visto con diversi giochi f2p e non a partire da cs:go che alla fine hanno capito che potevano tranquillamente permettersi di farlo f2p.

Non è fallimentare se fatto bene, altrimenti i giocatori non l'avrebbero gia accettato da molti anni e per diversi giochi.

Se Dice stavolta si è presa veramente il tempo giusto e sarà disposta a tagliare qualcosa di inutile come la campagna, la situazione sarà diversa, il premium se tutto va bene, per fortuna, non tornerà più.

Fammi capire: non solo ritieni di poter affermare che sia oggettivamente inutile... ma neanche avrebbero dovuto aggiungerlo. Se poi giocatori ci si sarebbero divertiti e, magari, gli avrebbero trovato una nicchia (intendo se "tu non lo avessi rimosso")... pazienza.

Comunque, per me, non sarà malissimo... può essere utile in alcune circostanze, ad esempio finire un nemico ferito, specialmente dentro una stanza. Il TTK non sarà altissimo, ma è davvero facile andare a segno (rendendolo più safe di una pistola).

Una critica, comunque, devo farla: sarebbe dovuto andare al supporto... dato che, di solito, le sue armi hanno un pessimo hipfire.
Be che sia oggettivamente inutile si vede subito, un gadget che funziona per una sola azione, massimo due a causa di munizioni che si ricaricano solo con la morte, non è certo qualcosa di più utile di gadget che possono essere usati più volte o infinite volte con un compagno di squadra.

Non andava aggiunto perchè non è incisivo sulla partita e lo si usa solo per fare qualche kills, quando invece avere la dinamite o mine hanno molti più usi.

Infatti la sua utilità è praticamente limitata a stanze o posti stretti, ma la dinamite avrebbe lo stesso effetto e anche migliore oltre che non vedi neanche entrare nella stanza dalla porta, hai l'occasione di aprire i muri con la dinamite, con lanciafiamme comunque ci si deve esporre.

Da tenere poi conto che non è solo il ttk del danno a essere un problema, ma anche il tempo con cui la fiammata "viaggia", senza contare che basta buttarsi a terra per spegnere le fiamme, se non è stata creata la "pozza" di fuoco.

Adesso ci si riesce pure a uccidere perchè i giocatori non sanno ancora dei limiti, ma una volta che ci avranno fatto la mano, basterà anche una pistola a uccidere chi lo usa, fatto direttamente io ma con quella nuova, la ppk col silenziatore, una quarantina di danni ha fatto in tempo a farmi , ma poi quello con lanciafiamme era gia morto, mi ha sparato ad altezza uomo quindi niente pozza per terra, ma che però stava poco dietro di me, mi butto a terra e sopravvivo facile.

L'unica vera utilità che gli trovo attualmente è che ha più potenziale di zoning di una granata incendiaria, puoi impedire di più a i nemici di muoversi da alcuni punti, ma non è certo abbastanza per preferirlo alla dinamite.

 
Il premium non sarà mai meglio di un gioco supportato bene a microtransazioni, questo è un dato di fatto.

Il premium serve per fare il gioco annuale/biennale alla cod, quindi gia solo per questo andrebbe tolto, poi ha tutti gli altri problemi che ben sappiamo.

Ormai le microtransazioni sono il modo giusto per supportare a lungo un gioco, si è visto con diversi giochi f2p e non a partire da cs:go che alla fine hanno capito che potevano tranquillamente permettersi di farlo f2p.

Non è fallimentare se fatto bene, altrimenti i giocatori non l'avrebbero gia accettato da molti anni e per diversi giochi.

Se Dice stavolta si è presa veramente il tempo giusto e sarà disposta a tagliare qualcosa di inutile come la campagna, la situazione sarà diversa, il premium se tutto va bene, per fortuna, non tornerà più.
Certo che lo sarà, in realtà lo è, sopratutto se paragonato ad una gestione ridicola come quella avuta su BFV, per questo spero torni e presto.

Se veramente hanno intenzione di supportare il gioco per più di 2 anni basta semplicemente creare un 2° Premium, ormai è una cosa che succede in tantissimi giochi quindi non vedo alcun problema, sopratutto se il gioco è bello e i DLC pure.

Le micro sono un sistema che può funzionare con i F2P perché appunto uno non paga il gioco e quindi cacata o meno si lamenta poco, è gratis alla fine, e se gli piace quei 50-70 euro che avrebbe pagato se li spende come vuole.

Se invece fai uscire un gioco a 50-70 euro e poi lo tratti come un MMO cinese supportato da cretini allora la situazione diventa ben diversa e ridicola com'è stata con BFV, perciò che si torni al vecchio e consolidato sistema dei DLC, dove pago e ho quello che mi viene promesso senza alcun cambio deciso la mattina, non che devo stare lì a pregare per 2 anni che aggiungano qualcosa.

 
anch'io concordo sul fatto che se devono creare dei contenuti aggiuntivi o rendono il gioco f2p all'inizio(cosa molto improbabile perché è un gioco che non è pensato solo per la battleroyale) o re introducono il premium come nel 3/4/1 dove almeno abbiamo avuto contenuti di alta qualità e con delle date di rilascio ben definite e puntuali.Se facessero come in questo capitolo sarebbe di nuovo un suicidio a livello sia commerciale che di community perché è una serie che non si adatta bene al tipo di microtransazioni estetici che hanno proposto nel V.Nel frattempo la communtiy sui vari social e yt stanno chiedendo a grande voce un ritorno alla qualità dei capitoli precedenti sperando che la Dice riesca a rialzarsi dopo questo fallimento  :sisi:

 
anch'io concordo sul fatto che se devono creare dei contenuti aggiuntivi o rendono il gioco f2p all'inizio(cosa molto improbabile perché è un gioco che non è pensato solo per la battleroyale) o re introducono il premium come nel 3/4/1 dove almeno abbiamo avuto contenuti di alta qualità e con delle date di rilascio ben definite e puntuali.Se facessero come in questo capitolo sarebbe di nuovo un suicidio a livello sia commerciale che di community perché è una serie che non si adatta bene al tipo di microtransazioni estetici che hanno proposto nel V.Nel frattempo la communtiy sui vari social e yt stanno chiedendo a grande voce un ritorno alla qualità dei capitoli precedenti sperando che la Dice riesca a rialzarsi dopo questo fallimento  :sisi:
Ma la realtà è diversa da quello che speri tu.

Il fallimento l'hanno avuto col premium, ogni gioco è durato il tempo del premium e anzi anche fra i vari dlc i giocatori mollavano il gioco, con pochi giocatori sui dlc(pochi acquirenti se comparati a chi aveva comprato il gioco) e tante lamentele.

Battlefield V al contrario ha tenuto i giocatori tutto il tempo fissi con o senza contenuti aggiuntivi, le microtransazioni si sono adattate bene nella realtà.

Dopotutto stiamo parlando di EA una azienda che mollava giochi dopo un anno o prima e che ha continuato invece a supportare Battlefield V fino alla fine del tempo che avevano a disposizione, normale che parlino gia di supporto multi anno ed è quasi impossibile che si tratti di premium.

Alla fine la realtà è questa, uno può anche preferire il premium, ma era un grosso svantaggio per i giocatori e lo è ancor di più per le aziende, per fortuna difficilmente lo rivedremo a meno che le microtransazioni non ricevano qualche legge limitativa, ma ormai credo che quella nave sia salpata.

Certo che lo sarà, in realtà lo è, sopratutto se paragonato ad una gestione ridicola come quella avuta su BFV, per questo spero torni e presto.

Se veramente hanno intenzione di supportare il gioco per più di 2 anni basta semplicemente creare un 2° Premium, ormai è una cosa che succede in tantissimi giochi quindi non vedo alcun problema, sopratutto se il gioco è bello e i DLC pure.

Le micro sono un sistema che può funzionare con i F2P perché appunto uno non paga il gioco e quindi cacata o meno si lamenta poco, è gratis alla fine, e se gli piace quei 50-70 euro che avrebbe pagato se li spende come vuole.

Se invece fai uscire un gioco a 50-70 euro e poi lo tratti come un MMO cinese supportato da cretini allora la situazione diventa ben diversa e ridicola com'è stata con BFV, perciò che si torni al vecchio e consolidato sistema dei DLC, dove pago e ho quello che mi viene promesso senza alcun cambio deciso la mattina, non che devo stare lì a pregare per 2 anni che aggiungano qualcosa.
Guarda semplicemente non funziona cosi nel mondo reale.

Primo il premium è sconveniente per i giocatori per tutti i motivi che gia si sanno(divisione e carenza di acquirenti per primi, come è successo da quando l'hanno introdotto e per la verità anche prima i dlc singoli non funzionavano), secondo non gli porta i guadagni che gli portano le microtransazioni.

Battlefield V senza questo sistema microtransazioni e il gameplay migliore non sarebbe mai durato così tanto e EA non l'avrebbe lasciato supportare così a lungo.

Col premium avrebbe chiuso a fine anno nel migliore dei casi.

Poi basta ragionarci un attimo, anche un azienda come Activision, che non dovrebbe avere problemi di giocatori che gli comprano il premium, che aveva già tirato fuori giochi non f2p con premium e più microtransazioni, ha preferito mollare il premium in favore di microtransazioni e basta.

Basta solo questo a capire che il Premium non ha futuro con le microtransazioni in giro e visto che molto probabilmente non ci saranno mai regole più stringenti, il premium lo potremmo anche considerare morto adesso, se la situazione non cambia.

Semplicemente ora ne hai un idea sbagliata per la partenza in ritardo, ma questa è la direzione dell'industria dei videogiochi e per una volta è anche conveniente per i giocatori al contrario del premium.

Senza contare che poi in un futuro battlefield che molto probabilmente sarà crossplay, il premium sarebbe una limitazione.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Guarda semplicemente non funziona cosi nel mondo reale.

Primo il premium è sconveniente per i giocatori per tutti i motivi che gia si sanno(divisione e carenza di acquirenti per primi, come è successo da quando l'hanno introdotto e per la verità anche prima i dlc singoli non funzionavano), secondo non gli porta i guadagni che gli portano le microtransazioni.

Battlefield V senza questo sistema microtransazioni e il gameplay migliore non sarebbe mai durato così tanto e EA non l'avrebbe lasciato supportare così a lungo.

Col premium avrebbe chiuso a fine anno nel migliore dei casi.

Poi basta ragionarci un attimo, anche un azienda come Activision, che non dovrebbe avere problemi di giocatori che gli comprano il premium, che aveva già tirato fuori giochi non f2p con premium e più microtransazioni, ha preferito mollare il premium in favore di microtransazioni e basta.

Basta solo questo a capire che il Premium non ha futuro con le microtransazioni in giro e visto che molto probabilmente non ci saranno mai regole più stringenti, il premium lo potremmo anche considerare morto adesso, se la situazione non cambia.

Semplicemente ora ne hai un idea sbagliata per la partenza in ritardo, ma questa è la direzione dell'industria dei videogiochi e per una volta è anche conveniente per i giocatori al contrario del premium.

Senza contare che poi in un futuro battlefield che molto probabilmente sarà crossplay, il premium sarebbe una limitazione.
No. E non ci sarebbe nemmeno da aggiungere altro visto che ho imparato a conoscerti ma continuo ugualmente.

BFV ha resistito perché di base era migliore dei precedenti e poi perché la gente pregava per nuovi contenuti e qualsiasi cosa arrivasse, anche la più stupida, non vedeva l'ora di provarla e stava lì a fare le assegnazioni per poterle sbloccare giusto per assaggiare qualcosa di nuovo manco fosse il miracolo. E' esattamente quello che ho fatto anch'io sino a quando, qualche mese fa, non mi sono rotto le scatole di star dietro ai loro comodi e ho mollato il gioco anche perché cambiavano le cose un giorno si e l'altro pure non avendo assolutamente delle idee chiare.

Tutti sanno che gli MMO sfruttano questa cosa per tenerti al guinzaglio per ore e ore a sbloccare qualsiasi cosa per spingerti a pagare così da poterlo fare prima, il loro guadagno sta qui, una cosa che trovo già abbastanza ignobile di base in un F2P ma in un gioco a pagamento è semplicemente assurdo così com'è ancora più assurdo prendere le difese di EA o di chiunque utilizzi questi metodi per fare guadagni dando briciole diluite in 2 anni.

Con il Premium magari avrebbero davvero chiuso il supporto a fine anno ma sarebbe stato un anno fantastico, non una presa per il culo in piena regola com'è invece stato questo BFV che in un anno di supporto mega galattico che piace tanto a tutti (tutti non so chi) ci ha regalato quasi i contenuti di un singolo DLC.

Io avrei preferito pagare e avere quei contenuti in un giorno anziché in un anno, magari ci avrei giocato un mese e poi l'avrei mollato in attesa del prossimo ma sarebbe stato un bel mese.

Il fatto che le entrate sarebbero state inferiori con le micro non significa che sarebbero finiti per strada ma semplicemente che avrebbero guadagnato meno, sempre bene ma meno, tutto qui.

Sarebbero rimasti in piedi e tra prezzo del gioco + Premium + qualche micro di quelle classiche, avrebbero fatto grossi guadagni come sempre.

Ne stai parlando come se questo sistema ridicolo fosse una manna dal cielo per i giocatori quando non lo è per niente, a me se fanno 10 miliardi invece di 15 non frega nulla, l'importante è che rientrino nei costi e guadagnino abbastanza da andare avanti ed è una cosa che è sempre successa, persino con quella schifezza di Hardline, il problema del fallimento non si pone. Premium non vuol dire fallire così come non vuol dire giocatori scontenti.

Nel mondo reale questo sistema fa comodo solo a loro perché lavorando poco e niente riescono a fare guadagni folli e continui, per noi non c'è praticamente alcun vantaggio visto che del loro guadagno non ci frega assolutamente nulla, a noi dovrebbe interessare avere un gioco che funziona e nuovi contenuti, fine.

Se vogliono andare avanti con questo sistema ridicolo che almeno abbiano la decenza di far uscire il gioco gratuitamente, almeno così le micro gli servirebbero per farli stare in piedi e non avrei nulla da dire visto che starei giocando ad un AAA gratis ma così come in BFV no, ASSOLUTAMENTE NO.

E i giocatori e le mappe ci sono sempre stati, tutto sta nel come viene accolto il gioco di base all'uscita, se fa schifo la gente non continua a giocarci anche se fai uscire DLC esagerati così come la gente continua a giocarci se invece fai un gioco bello ma lo supporti da fare schifo (come in BFV), Preium o meno COD continua ad avere migliaia di server anche tra un DLC e l'altro.

Visto che non sono in grado di fare un gioco che accontenti vecchi e nuovi giocatori questa cosa la si può risolvere facendo uscire il gioco gratis, una cosa che sarebbe realmente vantaggiosa per i giocatori. Così ci sarebbero server belli pieni e guadagni per loro con DLC e micro.

In ogni caso è molto probabile che il prossimo gioco non lo prenderò, sia per tutto il discorso che stiamo facendo e sia perché ormai ho visto che non hanno idee precise ma puntano verso una direzione che esiste in base alla moda del momento.

 
Dire che i precedenti titoli siano durati solo per il tempo del premium è dire il falso , i precedenti titoli sono ancora giocati con ovviamente una grossa massa che si sposta appena esce il titolo nuovo , se uscisse bf6 a fine anno avremmo lo stesso risultato . 

Sinceramente per me possono fare premium o micro( che sinceramente si possono tenere tutto quello che hanno tirato fuori visto che le skin si mi piacciono ma non le pago sicuramente )  basta che il gioco sia supportato come i precedenti titoli e non come questo che in un anno e mezzo ha ottenuto veramente pochi contenuti e alcuni pure riciclati . 

Non so quanto siano funzionate le micro ho visto un po di giocatori con le skin ma sicuramente la massa non ha comprato , c'è da dire che potrebbero aver venduto a poca percentuale ma aver venduto tanto a quei pochi  , ovviamente giudico solo dalle skin personaggio perché quelle delle armi non le noto durante la partita .

 
Dire che i precedenti titoli siano durati solo per il tempo del premium è dire il falso , i precedenti titoli sono ancora giocati con ovviamente una grossa massa che si sposta appena esce il titolo nuovo , se uscisse bf6 a fine anno avremmo lo stesso risultato . 

Sinceramente per me possono fare premium o micro( che sinceramente si possono tenere tutto quello che hanno tirato fuori visto che le skin si mi piacciono ma non le pago sicuramente )  basta che il gioco sia supportato come i precedenti titoli e non come questo che in un anno e mezzo ha ottenuto veramente pochi contenuti e alcuni pure riciclati . 

Non so quanto siano funzionate le micro ho visto un po di giocatori con le skin ma sicuramente la massa non ha comprato , c'è da dire che potrebbero aver venduto a poca percentuale ma aver venduto tanto a quei pochi  , ovviamente giudico solo dalle skin personaggio perché quelle delle armi non le noto durante la partita .
No semplicemente i precedenti titoli tenevano molti giocatori solo durante 1-3 mesi del dlc, poi scendevano molto drasticamente questo col premium, Battlefield V ha avuto una playerbase stabile subito dopo che hanno eliminato la prima patch del ttk e dura tutt'ora.

Puntando sui casuals sia come gameplay che come contenuti non potevano reggere il confronto con concorrente che EA voleva battere a quel tempo e quindi i giocatori erano una altalena di alti e bassi con dlc abbandonati parzialmente o totalmente dopo pochi mesi(contenuti pagati aggiungerei)

Il premium semplicemente non può funzionare per un supporto duraturo, le microtransazioni sono migliori, con Battlefield V sono partiti in ritardo e impreparati, stavolta si spera che si siano presi più tempo e sopratutto abbiano il coraggio di tagliare le cose superflue come la campagna.

E infatti così funzionano le microtransazioni, il grosso non lo deve comprare la massa, le microtransazioni vengono comprate da un numero più ristretto di giocatori ma in quantità maggiore e grazie a questo che Battlefield V è andato bene per EA, altrimenti sappiamo come lavora EA l'avrebbe abbandonato senza tante storie.

No. E non ci sarebbe nemmeno da aggiungere altro visto che ho imparato a conoscerti ma continuo ugualmente.

BFV ha resistito perché di base era migliore dei precedenti e poi perché la gente pregava per nuovi contenuti e qualsiasi cosa arrivasse, anche la più stupida, non vedeva l'ora di provarla e stava lì a fare le assegnazioni per poterle sbloccare giusto per assaggiare qualcosa di nuovo manco fosse il miracolo. E' esattamente quello che ho fatto anch'io sino a quando, qualche mese fa, non mi sono rotto le scatole di star dietro ai loro comodi e ho mollato il gioco anche perché cambiavano le cose un giorno si e l'altro pure non avendo assolutamente delle idee chiare.

Tutti sanno che gli MMO sfruttano questa cosa per tenerti al guinzaglio per ore e ore a sbloccare qualsiasi cosa per spingerti a pagare così da poterlo fare prima, il loro guadagno sta qui, una cosa che trovo già abbastanza ignobile di base in un F2P ma in un gioco a pagamento è semplicemente assurdo così com'è ancora più assurdo prendere le difese di EA o di chiunque utilizzi questi metodi per fare guadagni dando briciole diluite in 2 anni.

Con il Premium magari avrebbero davvero chiuso il supporto a fine anno ma sarebbe stato un anno fantastico, non una presa per il culo in piena regola com'è invece stato questo BFV che in un anno di supporto mega galattico che piace tanto a tutti (tutti non so chi) ci ha regalato quasi i contenuti di un singolo DLC.

Io avrei preferito pagare e avere quei contenuti in un giorno anziché in un anno, magari ci avrei giocato un mese e poi l'avrei mollato in attesa del prossimo ma sarebbe stato un bel mese.

Il fatto che le entrate sarebbero state inferiori con le micro non significa che sarebbero finiti per strada ma semplicemente che avrebbero guadagnato meno, sempre bene ma meno, tutto qui.

Sarebbero rimasti in piedi e tra prezzo del gioco + Premium + qualche micro di quelle classiche, avrebbero fatto grossi guadagni come sempre.

Ne stai parlando come se questo sistema ridicolo fosse una manna dal cielo per i giocatori quando non lo è per niente, a me se fanno 10 miliardi invece di 15 non frega nulla, l'importante è che rientrino nei costi e guadagnino abbastanza da andare avanti ed è una cosa che è sempre successa, persino con quella schifezza di Hardline, il problema del fallimento non si pone. Premium non vuol dire fallire così come non vuol dire giocatori scontenti.

Nel mondo reale questo sistema fa comodo solo a loro perché lavorando poco e niente riescono a fare guadagni folli e continui, per noi non c'è praticamente alcun vantaggio visto che del loro guadagno non ci frega assolutamente nulla, a noi dovrebbe interessare avere un gioco che funziona e nuovi contenuti, fine.

Se vogliono andare avanti con questo sistema ridicolo che almeno abbiano la decenza di far uscire il gioco gratuitamente, almeno così le micro gli servirebbero per farli stare in piedi e non avrei nulla da dire visto che starei giocando ad un AAA gratis ma così come in BFV no, ASSOLUTAMENTE NO.

E i giocatori e le mappe ci sono sempre stati, tutto sta nel come viene accolto il gioco di base all'uscita, se fa schifo la gente non continua a giocarci anche se fai uscire DLC esagerati così come la gente continua a giocarci se invece fai un gioco bello ma lo supporti da fare schifo (come in BFV), Preium o meno COD continua ad avere migliaia di server anche tra un DLC e l'altro.

Visto che non sono in grado di fare un gioco che accontenti vecchi e nuovi giocatori questa cosa la si può risolvere facendo uscire il gioco gratis, una cosa che sarebbe realmente vantaggiosa per i giocatori. Così ci sarebbero server belli pieni e guadagni per loro con DLC e micro.

In ogni caso è molto probabile che il prossimo gioco non lo prenderò, sia per tutto il discorso che stiamo facendo e sia perché ormai ho visto che non hanno idee precise ma puntano verso una direzione che esiste in base alla moda del momento.
Parto dalla fine per farti capire la parte più importante ,  neanche Cod usa più i dlc/premium e decisamente Battlefield V non ha seguito la moda.

Anzi è stato con tutti gli altri del passato recente che l'hanno seguita e senza successo visto che non si sono mai avvicinati a Cod neanche nel momento in cui potevano averne l'occasione e anzi lo stesso cod ha fatto dei cambiamenti.

Questo per dire che i giocatori anche restando in ambito di fps multiplayer molto recenti, hanno gia provato il sistema microtransazioni e battle pass in un non f2p che funziona più che bene e che continuare a seguire una vecchia moda(che sia un gameplay o il premium) non funziona perchè ormai sono per fortuna veramente pochi a seguirla.

Il fatto è che Battlefield ha fatto il gioco bello ma supportato a livello di contenuti da schifo, ma ha retto più che bene, i giochi col premium sono sempre stati altalenanti come playerbase e parte delle mappe di un dlc o il dlc totalmente veniva abbandonato dopo pochi mesi, certo non qualcosa di conveniente per il giocatore che ha pagato per quei contenuti.

Guarda te lo ripeto hai avuto brutte esperienze con Battlefield V a causa dei ritardi e mi sembra di capire con altri giochi, ma semplicemente le microtransazioni sono una cosa migliore per i giocatori, visto che risolvono ogni problema del premium.

Se poi ci aggiungi l'idea del crossplay che prende sempre più piede anche in EA, il premium diventa sempre più un ostacolo sia per i giocatori che per gli sviluppatori.

Per fortuna sono anche un vantaggio per le aziende e quindi attualmente lo sostituiscono e si spera continueranno a sostituire per lungo tempo se non cambierà qualcosa a livello legislativo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non direi player base stabile senza dati alla mano , e se fosse andato così bene avremmo avuto continui update fino al prossimo bf . 

Se intendi che la player base era alta per 3 mesi ogni dlc sei arrivato comunque a fino ciclo del game con l'uscita del dlc a febbraio del 2018 con quindi a maggio 2018 una player base costante e col drop in seguito per l'uscita del v . Quindi secondo il tuo ragionamento è durato quello che ea ha inteso durasse il ciclo di 2 anni . Bfv che invece doveva durare anni a venire non lo farà . Aaah player base stabile !!! Big money dalle micro !!! Chiude a un anno e mezzo come disastro con meno mappe e contenuti dei precedenti come una player base meno stabile , con server chiusi , e con le micro andate male , no anti cheat , no server privati , no bilanciamento della partita in game  . SUCCESSONE !  

 
Parto dalla fine per farti capire la parte più importante ,  neanche Cod usa più i dlc/premium e decisamente Battlefield V non ha seguito la moda.

Anzi è stato con tutti gli altri del passato recente che l'hanno seguita e senza successo visto che non si sono mai avvicinati a Cod neanche nel momento in cui potevano averne l'occasione e anzi lo stesso cod ha fatto dei cambiamenti.

Questo per dire che i giocatori anche restando in ambito di fps multiplayer molto recenti, hanno gia provato il sistema microtransazioni e battle pass in un non f2p che funziona più che bene e che continuare a seguire una vecchia moda(che sia un gameplay o il premium) non funziona perchè ormai sono per fortuna veramente pochi a seguirla.

Il fatto è che Battlefield ha fatto il gioco bello ma supportato a livello di contenuti da schifo, ma ha retto più che bene, i giochi col premium sono sempre stati altalenanti come playerbase e parte delle mappe di un dlc o il dlc totalmente veniva abbandonato dopo pochi mesi, certo non qualcosa di conveniente per il giocatore che ha pagato per quei contenuti.

Guarda te lo ripeto hai avuto brutte esperienze con Battlefield V a causa dei ritardi e mi sembra di capire con altri giochi, ma semplicemente le microtransazioni sono una cosa migliore per i giocatori, visto che risolvono ogni problema del premium.

Se poi ci aggiungi l'idea del crossplay che prende sempre più piede anche in EA, il premium diventa sempre più un ostacolo sia per i giocatori che per gli sviluppatori.

Per fortuna sono anche un vantaggio per le aziende e quindi attualmente lo sostituiscono e si spera continueranno a sostituire per lungo tempo se non cambierà qualcosa a livello legislativo.
Il cross-play non ho idea di cosa c'entri, in realtà dovrebbe aiutare a trovare server su qualsiasi mappa visto che aumentano per via della doppia piattaforma  :morrisb2:

Non so che dirti se non che non sono per niente d'accordo e che le micro sono il male per i giocatori e il bene SOLO (non anche) per le aziende mentre il Premium sarebbe il bene per tutti.

Ora aspettiamo l'annuncio ufficiale del nuovo BF per vedere cosa sceglieranno di fare e sapere qual è la cover del gioco che quasi certamente lascerò sullo scaffale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non direi player base stabile senza dati alla mano , e se fosse andato così bene avremmo avuto continui update fino al prossimo bf . 

Se intendi che la player base era alta per 3 mesi ogni dlc sei arrivato comunque a fino ciclo del game con l'uscita del dlc a febbraio del 2018 con quindi a maggio 2018 una player base costante e col drop in seguito per l'uscita del v . Quindi secondo il tuo ragionamento è durato quello che ea ha inteso durasse il ciclo di 2 anni . Bfv che invece doveva durare anni a venire non lo farà . Aaah player base stabile !!! Big money dalle micro !!! Chiude a un anno e mezzo come disastro con meno mappe e contenuti dei precedenti come una player base meno stabile , con server chiusi , e con le micro andate male , no anti cheat , no server privati , no bilanciamento della partita in game  . SUCCESSONE !  
I dati ci sono stati, sono stati discussi per mesi per ogni gioco e infatti patch e contenuti per i giochi col premium si fermavano li, per Battlefield V nonostante tutto sono continuati fino alla fine.

Guarda non so da dove hai tirato fuori l'idea che Battlefield V dovesse durare anni, anzi tutt'altro l'idea di Dice era quella di rilasciare ogni 4-6 mesi un periodo della WWII in pratica volevano chiudere tutto il 2 anni gia da prima, ma coi ritardi che avevano non c'era speranza.

Capisco che non ti possa piacere il gameplay più punitivo, ma i fatti sono questi EA nonostante tutti i problemi ha lasciato che venisse supportato fino alla fine e solo per il gioco in se(bf4 è stato supportato  a lungo ma per il fallimento di hardline) e conoscendo EA è solo per i soldi che gli ha portato.

Il resto sono tue idee che cozzano con la realtà e le azioni di EA, dovresti ricordarti o leggere come lavora EA, capirai facilmente che viste le loro azioni, Battlefield V è stato un successo per loro o l'avrebbero abbandonato molto prima, come hanno fatto in passato coi altri giochi.

Il cross-play non ho idea di cosa c'entri, in realtà dovrebbe aiutare a trovare server su qualsiasi mappa visto che aumentano per via della doppia piattaforma  :morrisb2:

Non so che dirti se non che non sono per niente d'accordo e che le micro sono il male per i giocatori e il bene SOLO (non anche) per le aziende mentre il Premium sarebbe il bene per tutti.

Ora aspettiamo l'annuncio ufficiale del nuovo BF per vedere cosa sceglieranno di fare e sapere qual è la cover del gioco che quasi certamente lascerò sullo scaffale.
Proprio qui sta il problema, non possono farlo su qualsiasi mappa, quelli che comprano il premium avranno un crossplay, quelli senza un'altro.

Il premium va contro l'idea stessa di crossplay, il crossplay unisce, il premium divide.

Senza contare che dovrebbero avere servers per chi ha il premium, servers per ogni singolo dlc, servers per chi non ha dlc il tutto raddoppiato per chi non vuole il crossplay.

Guarda te le rielenco brevemente i problemi del premium.

Dividi la playerbase non avendo le stesse mappe, devi scegliere fra pagare di più(singoli dlc) o pagare cose che non vuoi(premium), molti più rischi di p2w momentaneo rispetto alle microtransazioni(come gia successo con armi dei dlc superiori al gioco base per mesi).

Bastano solo questi a superare l'unico vantaggio del premium che sono i contenuti "assicurati"(tra virgolette perchè sono stati rimandati anche i dlc)

Al contrario le microtransazioni non dividono la playerbase, non c'è possibilità di p2w essendo solo skins, non rischi di pagare per qualcosa che non vuoi e permettono un supporto più duraturo.

L'hanno gia detto cosa sceglieranno di fare in questo caso, hanno gia detto che supporteranno i futuri giochi per più anni e gia sappiamo che il premium non è un metodo adeguato per supportare i giochi a lungo, non ci sono molte altre alternative.

Per una volta copieranno una cosa giusta di cod e aggiungeranno il battle pass alle microtransazioni.

 
Ultima modifica da un moderatore:
No i dati di bfv non sono stati dati , a malapena sono stati dati quelli di vendita iniziali , è stato supportato a livello di periodo come i titoli precedenti  con però meno contenuti , il titolo era stato presentato come un titolo live service che sarebbe durato più del ciclo di due anni partendo con le prime battaglie della guerra e che poi sarebbe arrivato fino alla fine degli scontri , ad oggi mancano ancora le fazioni italiana e russa . Il ritardo dei contenuti c'è stato per colpa di dice che non ha avuto le idee chiare su questo bfv con continui cambi di direzione e un focus iniziale sprecato sulla br . 

Sinceramente il gameplay mi può andare bene quello dei vecchi come quello di bfv che non trovo neanche punitivo , il problema di bfv a livello di gameplay è che stato bilanciato da schifo a livello mezzi fanteria perché non hanno mai testato nulla in game . Premium o micro mi va bene entrambi non mi interessano le micro perché sinceramente di comprare skin per il soldato che vedo a inizio e a fine partita poca m'importa , l'importante è che tirino fuori contenuti di un certo livello , con l'aggiornamento del pacifico ci erano riusciti ma è finita li , tutto il resto sono state briciole lanciate pure a distanza di mesi e mesi , se questo è quello che riescono a dare con il loro live service possono pure tornare al premium che almeno ho più contenuti e i soldi in questo caso lido molto volentieri .

Puoi come sempre coprirti gli occhi ma i fatti sono altri , bfv non ha avuto il successo sperato e si nota da come è stato seguito dalla stessa dice . 

 
Il premium va contro l'idea stessa di crossplay, il crossplay unisce, il premium divide.

Senza contare che dovrebbero avere servers per chi ha il premium, servers per ogni singolo dlc, servers per chi non ha dlc il tutto raddoppiato per chi non vuole il crossplay.
Se la tua lamentela è l'assenza di server su mappe DLC (lamentela in parte ingiustificata perché i server c'erano) allora con il cross-play si risolverebbe. Chi ha comprato il Premium/DLC su PS5 si ritroverebbe a giocare con altri che hanno preso il Premium/DLC su XBS aumentando il numero di server disponibili...diviso cosa? :azz:

Guarda te le rielenco brevemente i problemi del premium.

Dividi la playerbase non avendo le stesse mappe, devi scegliere fra pagare di più(singoli dlc) o pagare cose che non vuoi(premium), molti più rischi di p2w momentaneo rispetto alle microtransazioni(come gia successo con armi dei dlc superiori al gioco base per mesi).

Bastano solo questi a superare l'unico vantaggio del premium che sono i contenuti "assicurati"(tra virgolette perchè sono stati rimandati anche i dlc)

Al contrario le microtransazioni non dividono la playerbase, non c'è possibilità di p2w essendo solo skins, non rischi di pagare per qualcosa che non vuoi e permettono un supporto più duraturo.

L'hanno gia detto cosa sceglieranno di fare in questo caso, hanno gia detto che supporteranno i futuri giochi per più anni e gia sappiamo che il premium non è un metodo adeguato per supportare i giochi a lungo, non ci sono molte altre alternative.

Per una volta copieranno una cosa giusta di cod e aggiungeranno il battle pass alle microtransazioni.
No.

E questa volta non continuo tanto vedo che è del tutto inutile, come sempre del resto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
No i dati di bfv non sono stati dati , a malapena sono stati dati quelli di vendita iniziali , è stato supportato a livello di periodo come i titoli precedenti  con però meno contenuti , il titolo era stato presentato come un titolo live service che sarebbe durato più del ciclo di due anni partendo con le prime battaglie della guerra e che poi sarebbe arrivato fino alla fine degli scontri , ad oggi mancano ancora le fazioni italiana e russa . Il ritardo dei contenuti c'è stato per colpa di dice che non ha avuto le idee chiare su questo bfv con continui cambi di direzione e un focus iniziale sprecato sulla br . 

Sinceramente il gameplay mi può andare bene quello dei vecchi come quello di bfv che non trovo neanche punitivo , il problema di bfv a livello di gameplay è che stato bilanciato da schifo a livello mezzi fanteria perché non hanno mai testato nulla in game . Premium o micro mi va bene entrambi non mi interessano le micro perché sinceramente di comprare skin per il soldato che vedo a inizio e a fine partita poca m'importa , l'importante è che tirino fuori contenuti di un certo livello , con l'aggiornamento del pacifico ci erano riusciti ma è finita li , tutto il resto sono state briciole lanciate pure a distanza di mesi e mesi , se questo è quello che riescono a dare con il loro live service possono pure tornare al premium che almeno ho più contenuti e i soldi in questo caso lido molto volentieri .

Puoi come sempre coprirti gli occhi ma i fatti sono altri , bfv non ha avuto il successo sperato e si nota da come è stato seguito dalla stessa dice . 
Guarda semplicemente quello che dici non è vero ed è stato spiegato più volte quindi inutile ripeterlo, Dice ha solo parlato di dlc ogni 4-6 mesi per le fasi importanti, non ha mai specificato altro.

Il bilanciamento è "sbagliato" solo se non si cerca un Battlefield, quello iniziale era adatto, solo che i giocatori erano e molti sono attualmente inadatti a giocare giochi più complessi, Dice ha calcato un troppo la mano sui giocatori moderni all'inizio su alcune cose.

C'è una grossa differenza fra rilasciare contenuti tagliati quasi pronti o gia pronti da tempo a periodi gia prefissati e pagati anticipatamente e rilasciare contenuti neanche previsti o pronti.

Il primo è un obbligo perchè era stato pagato in anticipo, un'altro è solo supporto gratuito a un gioco che gia porta soldi senza bisogno di contenuti, se non portasse soldi EA di sicuro non li spenderebbe su un supporto gratuito.

Te lo dico di nuovo, i fatti sono questi EA i giochi non di successo li taglia, Dice ha avuto il permesso di  supportare Battlefield V più a lungo di tutti gli altri e senza avere un obbligo e di sicuro non l'ha fatto per beneficenza.

Se la tua lamentela è l'assenza di server su mappe DLC (lamentela in parte ingiustificata perché i server c'erano) allora con il cross-play si risolverebbe. Chi ha comprato il Premium/DLC su PS5 si ritroverebbe a giocare con altri che hanno preso il Premium/DLC su XBS aumentando il numero di server disponibili...diviso cosa? :azz:

No.

E questa volta non continuo tanto vedo che è del tutto inutile, come sempre del resto.
Dai siamo seri i servers ufficiali venivano tolti totalmente o quasi dopo 2-3 mesi e rimaneva solo quelli privati e spesso erano a mappa singola, non per niente ci sono state lamentele sul premium fin da bf3.

Eppure è semplice, EA dovrebbe spendere di più per i servers avendo la stessa playerbase, dover dividere i giocatori col premium da quelli senza premium è un aumento di costi senza convenienza, sappiamo gia che il premium non è un metodo adeguato per guadagnare o EA e Activision non l'avrebbero mai abbandonato.

Infatti non c'è da continuare, i fatti sono sotto gli occhi di tutti, EA agisce sempre in maniera chiara, se un gioco non va molla il supporto totalmente indipendentemente da quanto famosa è la serie(l'ha fatto con bf1943,bf3 e hardline o mass effect tanto per fare qualche esempio), se un gioco fa successo quanto gli serve lo supporta, Battlefield V è l'unico della serie Battlefield moderna che è stato supportato senza obblighi finora, questo è un dato di fatto e ovviamente non l'hanno fatto per beneficienza.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma più a lungo dove ? Che ha finito adesso e pure con meno contenuti . 

Il bilanciamento era penoso detto da tutti i giocatori . 

Dice ha parlato di un supporto più lungo , per portare quello che inizialmente avevano pensato quindi un live service con continui aggiornamenti sul campo di battaglia , un evoluzione dalle prime fasi della guerra fino alle ultime . Non ci sono riusciti 

Ai giocatori interessa la ciccia e infatti ha avuto poca utenza e pure pico stabile con continui alti e bassi tra i vari ttk e quei pochi contenuti che tiravano fuori . 

TE LO RIPETIAMO TUTTI DI NUOVO  BFV NON È STATO UN SUCCESSO METTITELO IN TESTA . EA NON HA ABBANDONATO IL TITOLO PERCHÉ NON SI PUÒ PERMETTERE DI PERDERE UN IP COME QUESTA .  Dice non ha avuto il permesso di supportare nulla più a lungo è stato supportato per lo stesso periodo di tempo ed ha ricevuto meno contenuti sono fatti accettalo 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top