Ufficiale Berserk | Maestro Miura | Il manga riprende con Studio Gaga e Koji Mori | 41 volume anche in Italia

ufficiale
Pubblicità
Avrà avuto un collaboratore che lo aiutasse con le tavole no? Sto tizio saprà bene o male qualcosa sul finale no? Che lo facessero continuare a lui.

Il punto è che "non importa".
Non importa quanto ci fosse di già "pronto", Berserk era Berserk perché era scritto e disegnato da lui.

Non ho familiarità con l'editoria jap ma è possibile che più in avanti vedremo pubblicato un volume con tutti i bozzetti e pagine già pronti, cosi come magari uno pseudo finale appuntato su un fogliettino ma nient'altro.

Anni fa lessi di come l'autore di Golgo13(che ricordiamo essere il manga più vecchio tutt'ora in corso) aveva lasciato ai suoi assistenti precise istruzioni sul finale in caso di sua morte improvvisa MA si tratta di un caso particolare, con un autore ormai più che ottantenne ed un manga in corso dal 1968...
 
Ultima modifica:
Infatti la penso come te avrebbe senso solo un volume come tributo con bozzetti o altro , mi rifiuto di leggere storie nuove disegnate dagli assistenti o altri mangaka famosi suoi amici :facepalm2:
 
Ma tanti autori hanno assistenti che riproducono fedelmente il proprio stile. Se per caso avesse lasciato precise istruzioni a qualcuno di loro sul finale e questo fosse in grado di riprodurre alla perfezione il suo stile non vedo perché non continuarlo.

Magari riesce a disegnare pure con più costanza e impegno del maestro.
:sowhat:
 
Avrà avuto un collaboratore che lo aiutasse con le tavole no? Sto tizio saprà bene o male qualcosa sul finale no? Che lo facessero continuare a lui.

Mah, miura più o meno ha sempre lavorato da solo e di notte quando era regolare.
Che ha senso sia crollato nella ultima decade, non ne aveva quasi più.

Non vedo come gli assistenti recenti abbiano fatto qualcosa di più che riempire di nero gli sfondi.
 
Sicuramente c'è qualcuno che sa cosa succede alla fine.
Ma il punto non è sapere come finisce un'opera... Ma vedere, vivere, condividere il viaggio per arrivarci.
E quel viaggio oggi è stato interrotto per sempre.
 
Ho letto la terribile notizia stamani ma è stata una giornataccia in tutti i sensi e mi sono connessa al forum ora. Stamani ho sperato fino all'ultimo in una fake news, se penso che è stato uno dei primi comprati negli anni 90.....
Post automatically merged:

"L’uomo si illude di essere il fautore della propria vita, ma esistono elementi superiori che controllano il destino di ognuno di noi, chiamateli forze sovrannaturali oppure intervento divino"
 
Sicuramente c'è qualcuno che sa cosa succede alla fine.
Ma il punto non è sapere come finisce un'opera... Ma vedere, vivere, condividere il viaggio per arrivarci.
E quel viaggio oggi è stato interrotto per sempre.
Si, molto bello il viaggio, soprattutto nell'ultimo decennio.
:facepalm:
Dispiace tantissimo per la persona, sia chiaro, ma sto avvelenato abbestia considerando che colleziono sia Berserk che Bastard, Hagiwara non sarà ancora morto ma prendendo in considerazione il suo lavoro è come se lo fosse.
 
Si, molto bello il viaggio, soprattutto nell'ultimo decennio.
:facepalm:
Dispiace tantissimo per la persona, sia chiaro, ma sto avvelenato abbestia considerando che colleziono sia Berserk che Bastard, Hagiwara non sarà ancora morto ma prendendo in considerazione il suo lavoro è come se lo fosse.
Potresti valutare di collezionare anche HxH per fare un bel tris a questo punto :asd:


Comunque trovo il tutto ancora abbastanza surreale. Primo anime visto in TV notte fonda, partito dall'ultimo episodio :asd:
Primo manga che ho comprato è stata la deluxe con la prima comparsa dell'armatura berserk, bei tempi.


Anni fa in preda allo sclero avevo rivenduto la serie prima stampa, ora per la prima volta sono veramente pentito di non averla più. :dsax:
 
Non lo so quale potrebbe essere il futuro dell'opera e, sinceramente, al momento non mi interessa neanche. (e probabilmente, non so nemmeno se vorrei leggerlo, non lo so proprio) E non per Berserk, figuriamoci, dato l'amore viscerale che provo da anni e anni per questo favoloso manga. (pubblicato nel mio mese e anno di nascita che, per quanto banale sia, mi ha fatto sempre sentire ancora più "vicino" all'opera)
È da stamattina che ho questa tristezza addosso, una notizia davvero devastante, totalmente inaspettata. Non riesco proprio a pensare ora come ora alla sua Opera maestosa, a come sarebbe potuta andare avanti, a come sarebbe potuta finire.

Personalmente mi è difficile spiegare la sensazione che provo attualmente, so solamente che continuerò a rileggere Berserk più e più volte nel corso della mia vita, continuerò a consigliare Berserk a chiunque non lo conoscesse, continuerò a rimanere impressionato da ogni sua tavola e dalla sua splendida e cruda storia. Il mio pensiero ora è unicamente verso il Maestro Miura e continuerò a ringraziarlo per quello che mi ha donato per tutto questo tempo, a quante emozioni mi ha dato e mi continuerà a dare.

GLMv54W.jpg
 
Autore leggendario che ha dedicato la sua vita a un intera epopea che ha influenzato il mondo e ogni media possibile immaginabile.
Morto Miura termina l'opera, ma non svanirà mai il ricordo di noi che hanno vissuto e intrapreso il viaggio insieme al tormentato Guts nel tenebroso mondo di Berserk.
 
Mah, miura più o meno ha sempre lavorato da solo e di notte quando era regolare.
Che ha senso sia crollato nella ultima decade, non ne aveva quasi più.

Non vedo come gli assistenti recenti abbiano fatto qualcosa di più che riempire di nero gli sfondi.
Nell'ultimo periodo era assistito dallo Studio Gaga. :sisi:

Inviato dal mio Xiaomi MIX 2 utilizzando Tapatalk
 
Ho notato di non aver mai parlato di Berserk, letto circa un anno fa.
L'ho amato, perché oltre il fantasy, oltre i disegni, oltre i momenti epici e tragici si nascondevano delle perle di rara bellezza.

Berserk parla di vita, a tutto tondo.

Di amore. Un sentimento difficile, che fatichiamo a comprendere.
E a volte, anche se arriviamo a comprenderlo, è troppo tardi.
E' la storia di Grifis, Gatsu e Caska. Un intreccio di interessi difficile da districare. Quando Gatsu capisce di essere innamorato di Caska è tardi, l'ha persa.
Caska.png

Di amicizia (e rivalità come ispirazione).
Grifis da una delle più belle definizioni di amicizia. Amico è chi ti supporta e al contempo è tuo pari. L'amico ha un sogno e per questo è pure libero di seguirlo, anche se per un po' dovesse distaccarsi.
Gatsu ascolta e mette in pratica, mettendosi alla ricerca del proprio motivo di vita ispirato da Grifis.
Quest'ultimo, invece, non riesce a essere coerente con le proprie parole.
Grifis.png

Di sogni. Ogni persona ne ha uno. Piccolo o grande che sia.
Il falò dei sogni, uno dei momenti più alti di tutto il manga.
Sogni.png

Delle difficoltà che siamo chiamati a combattere ogni giorno.
A volte inciampiamo come Grifis, delusioni.
A volte non dormiamo la notte, tormentati da demoni come Gatsu.
A volte ci chiediamo se abbiamo sbagliato strada, probabilmente se lo sarà chiesto anche Miura quando trovava faticoso disegnare.
A volte è il lutto di una persona cara a destabilizzarci.

E ogni volta, come Gatsu, siamo pronti a rimetterci in cammino insieme alla nostra "spada" appesantita e rafforzata dalle esperienze.
Spada.jpg



Berserk parla di morte.
Con l'Eclissi abbiamo assistito alla morte di numerosi comprimari. I loro sogni sono stati stroncati.
Temiamo la morte perché un giorno ci sorprenderà lasciandoci in qualche modo incompiuti.
Ed è amaro che la sua terzultima sia proprio questa.
Finale.png

Usciranno bozzetti del finale? Lo porteranno a termine i suoi assistenti?
Non mi interessa. Miura mi ha già raccontato abbastanza.
Reputerò questa tavola il finale.
Gatsu ancora pronto a combattere, il ricordo di Grifis. Il continuo può essere quello che vogliamo.

Quindi ecco perché questa notizia ci ha colpito.
La morte ha impedito a Miura di portare a termine la sua opera (uno dei suoi sogni immagino).
E ci ricorda di questa tremenda verità, che lui già ci aveva insegnato con le sue tavole.

Ricordiamoci che le persone della nostra "banda" sono la cosa più importante al mondo.
Inseguiamo i nostri sogni finché il vento soffia. Rispettiamo quelli degli altri.
Grazie Miura.
 
Non volevo crederci quando ho letto la notizia...in molti scherzavamo sul fatto che ci avrebbe lasciato prima di finire il manga, infatti speravo fosse uno scherzo di cattivo gusto, invece è successo davvero... 54 anni per Dio...

 
da ieri sera sono in parte triste, opere che emozionano, che commuovono come berserk ce ne sono poche al mondo. Ci ha lasciato il vero generale della squadra dei falchi. Sono un fan del Maestro, e la sua morte mi commuove, certo che morire di una patologia del genere a 54 anni fa pesantemente riflettere: penso che il Maestro vedeva con amore e odio il suo capolavoro immortale. Che vita infernale che fanno i mangaka, di tutti i ritardi nella serializzazione di berserk temevo non fosse in salute. Penso che la sua morte deve far riflettere soprattutto i giapponesi e il loro modello di società, che non apprezzo. In questi casi viene prima la persona e non i timori verso il continuo di berserk, non è il momento di porci la solita domanda. Rileggere berserk, soffermarsi sui quadri del Maestro, sul significato dei personaggi e dei dialoghi pieni di significato non sarà più come prima. Ieri sera, saputa la notizia dal buon balu mi è venuta in mente parte della storia di berserk, di shilke e la sua "insegnante" e del significato della morte, non dirò altro. Per me rimane una morte da karoshi, e probabilmente in Giappone dopo il momento del cordoglio non cambierà nulla.

Miura penso fosse cosciente della sua condizione di salute, se la situazione è simile quella delle opere postume di Tolkien ci sarà un'attesa di anni, ma come detto per adesso e per il sottoscritto la faccenda passa in secondo piano.
 
Ultima modifica:
Una tragedia.
Sicuramebte uno dei migliori artisti in circolazione, per quanto riguarda berserk misura ha creato un'opera che ha jbfluebzato tutti i media dove nei souls i rimandi sono chiari all'opera di misura, il problema di berserk è stata l'eccessiva dilatazione do uscite nel tempo perché se fino al ventesimo nu ero avevamo una grand eolera tra le migliori di sempre da lì in poi quando la serializazione è diventata incostante il manga è andato totalmente in declino tra parti noiose, volumi inutili e il manga che ogni 3 volumi cambia genere l'opera ormai da tempo era andata in vacca, fermo restando che vorrei capire dove stava per finire l'opera dato che.
ancora non aveva sconfitto nessuno della mano di dio, non era manco alivello di uno della nuova squadra dei falchi e ancora si trovava nell'isola degli elfi, con sti ritmi tra 100 anni lo finiva
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top