Ufficiale Better Call Saul | Serie conclusa | Netflix

ufficiale
Pubblicità
Finale bello ma serie tv che per alcune puntate delle prime stagioni è stata lenta e noiosetta da seguire.

Ho adorato Breaking Bad e questo finale almeno chiude benissimo il cerchio narrativo, rivelandosi non uno spin off ma un vero sequel della serie. Ben più del film con Jesse Pinkman. L'unica cosa negativa di questa ultima tranche di episodi è il bianco e nero continuo per la parte nel presente, scelta interessante ma molto fastidiosa per gli occhi. :dsax:

Grazie Gilligan per aver creato una serie tv meravigliosa e un sequel comunque di grande caratura. :unsisi:
 
Finale meh per quanto mi riguarda. Sento che non sono riusciti a cucire benissimo gli eventi delle due serie, non in senso narrativo, ma in senso tematico e di sviluppo personale. Una conclusone un po' priva di mordente. Non terribile però.
Secondo me la frizione tra le due serie risiede nella caratterizzazione dei personaggi, che in breaking bad oscilla di più verso il Pulp/caricaturale. Non dico che questo non abbia dato spazio a psicologie complesse, come quella di Walt in primis, ma siamo un po' lontani da come sono stati tratteggiati i personaggi di Kim e Jimmy in bcs. E non solo loro.
Per riassumere, secondo me alla fine funziona tutto comunque, però il Saul Goodman di breaking bad, per quanto sia stato tutto giustificato pienamente, non è così naturalmente l'estensione del Jimmy visto in bcs, ecco. Per tanti motivi, tra cui anche il fatto che il modo di recitare di Odenkirk sia naturalmente un po' cambiato, che le sfumature sono comunque state aggiunte dopo, che Gilligan e Gould siano cambiati anche essi eccetera... Credo infatti sia anche normale che l'aggancio non sia impeccabile, e che è una cosa che accade con molti prequel sviluppati dopo.

Facendo un po' decantare il finale sono arrivato a questa conclusione, che forse era anche quello di cui parlava ZioRenovatio.

Quindi no, bcs non si scioglie in breaking bad come se niente fosse, neanche secondo me.

Detto questo, come finale, invece, l'ho trovato molto soddisfacente e completo.
 
Secondo me la frizione tra le due serie risiede nella caratterizzazione dei personaggi, che in breaking bad oscilla di più verso il Pulp/caricaturale. Non dico che questo non abbia dato spazio a psicologie complesse, come quella di Walt in primis, ma siamo un po' lontani da come sono stati tratteggiati i personaggi di Kim e Jimmy in bcs. E non solo loro.
Per riassumere, secondo me alla fine funziona tutto comunque, però il Saul Goodman di breaking bad, per quanto sia stato tutto giustificato pienamente, non è così naturalmente l'estensione del Jimmy visto in bcs, ecco. Per tanti motivi, tra cui anche il fatto che il modo di recitare di Odenkirk sia naturalmente un po' cambiato, che le sfumature sono comunque state aggiunte dopo, che Gilligan e Gould siano cambiati anche essi eccetera... Credo infatti sia anche normale che l'aggancio non sia impeccabile, e che è una cosa che accade con molti prequel sviluppati dopo.

Facendo un po' decantare il finale sono arrivato a questa conclusione, che forse era anche quello di cui parlava ZioRenovatio.

Quindi no, bcs non si scioglie in breaking bad come se niente fosse, neanche secondo me.

Detto questo, come finale, invece, l'ho trovato molto soddisfacente e completo.
Non mi riferisco alla recitazione o al diverso approccio autoriale. Quelle differenze sono giustificate, come hai detto anche tu, e anzi, l'atteggiamento un po' menefreghista di Gilligan in tal senso è quasi divertente.
Parlo del percorso personale del protagonista che sembra procedere in un modo un po' strano nel finale.
Il passaggio dal Saul dopo la morte di Howard e la rottura con Kim, a quello di BB sembra mancare di qualche pezzo. E' vero che non puoi cambiare nulla in BB ma puoi sforzarti per rendere tutto più chiaro è smussato nella serie che stai facendo al momento.
Non mi spiego poi perchè Saul prenda quella decisione nel finale, o meglio, so perchè lo fa, ma voglio che lo sappia anche lui. Avrei voluto più spazio dato alle scene nel presente, magari con un più chiaro arco "redentivo" (uso un po' impropriamente questa parola) per Saul. L'ultimo episodio l'ho trovata una chiusura un po' troppo povera per tutto quello che abbiamo visto nell'arco di due serie.
La sensazione che ho avuto è di tre Saul diversi: quello di BCS, quello di BB e quello del finale.
Forse la soluzione sarebbe stata quello di fregarsene un po' meno di BB e di far tornare il Saul del finale a quello di BCS il prima possibile, invece di switchare in pochi secondi nella scena in aereo. Quello "switch" per me meritava più attenzione.
 
Ultima modifica:
Non mi riferisco alla recitazione o al diverso approccio autoriale. Quelle differenze sono giustificate, come hai detto anche tu, e anzi, l'atteggiamento un po' menefreghista di Gilligan in tal senso è quasi divertente.
Parlo del percorso personale del protagonista che sembra procedere in un modo un po' strano nel finale.
Il passaggio dal Saul dopo la morte di Howard e la rottura con Kim, a quello di BB sembra mancare di qualche pezzo. E' vero che non puoi cambiare nulla in BB ma puoi sforzarti per rendere tutto più chiaro è smussato nella serie che stai facendo al momento.
Non mi spiego poi perchè Saul prenda quella decisione nel finale, o meglio, so perchè lo fa, ma voglio che lo sappia anche lui. Avrei voluto più spazio dato alle scene nel presente, magari con un più chiaro arco "redentivo" (uso un po' impropriamente questa parola) per Saul. L'ultimo episodio l'ho trovata una chiusura un po' troppo povera per tutto quello che abbiamo visto nell'arco di due serie.
La sensazione che ho avuto è di tre Saul diversi: quello di BTS, quello di BB e quello del finale.
Forse la soluzione sarebbe stata quello di fregarsene un po' meno di BB e di far tornare il Saul del finale a quello di BTS il prima possibile, invece di switchare in pochi secondi nella scena in aereo. Quello "switch" per me meritava più attenzione.
si torna al discorso che facevo con ZioRenovatio sulla eventuale necessità di prendersi qualche puntata per farci vedere Jimmy
nel periodo di saulizzazione. Per me gli autori hanno voluto dirci che era già tutto lì, forse sin da "lightning bolts shoot from my fingertips". C'era un solo tassello, che se estratto avrebbe fatto crollare Jimmy, facendolo pendere verso quella cosa che stava crescendo dentro di lui e cioè Kim. Non è un caso che due secondi dopo l'abbandono di Kim, siamo già nella quotidianità di Saul.
Repentino? Un po', magari. Un aggancio più diluito non sarebbe dispiaciuto neanche a me, ma hanno voluto giocare sul contrasto netto, dando allo spettatore la possibilità di unire i puntini. Qua credo abbia giocato molto anche la gestione dei tempi a disposizione.
Diciamo che sì, magari altre due o tre puntate potevano aiutare da un certo punto di vista.
 
si torna al discorso che facevo con ZioRenovatio sulla eventuale necessità di prendersi qualche puntata per farci vedere Jimmy
nel periodo di saulizzazione. Per me gli autori hanno voluto dirci che era già tutto lì, forse sin da "lightning bolts shoot from my fingertips". C'era un solo tassello, che se estratto avrebbe fatto crollare Jimmy, facendolo pendere verso quella cosa che stava crescendo dentro di lui e cioè Kim. Non è un caso che due secondi dopo l'abbandono di Kim, siamo già nella quotidianità di Saul.
Repentino? Un po', magari. Un aggancio più diluito non sarebbe dispiaciuto neanche a me, ma hanno voluto giocare sul contrasto netto, dando allo spettatore la possibilità di unire i puntini. Qua credo abbia giocato molto anche la gestione dei tempi a disposizione.
Diciamo che sì, magari altre due o tre puntate potevano aiutare da un certo punto di vista.
Se il problema era il tempo a disposizione, io avrei alleggerito l'altro filone narrativo per dare più spazio a quello principale.
Non che la vicenda Mike/Gus/Salamanca non sia interessante o ben fatta, ma ammetto che certe volte mi trovavo a pensare "ok, ma ora torniamo su Jimmy che voglio sapere di lui". Ma magari era solo una mia sensazione.
 
Se il problema era il tempo a disposizione, io avrei alleggerito l'altro filone narrativo per dare più spazio a quello principale.
Non che la vicenda Mike/Gus/Salamanca non sia interessante o ben fatta, ma ammetto che certe volte mi trovavo a pensare "ok, ma ora torniamo su Jimmy che voglio sapere di lui". Ma magari era solo una mia sensazione.
Concordo. Tutta la parte di Gus è stata sì importante per gettare certe basi di breaking bad ma al contempo è sempre stata più debole dell'analoga crime story breakingbadiana e meno interessante delle faccende strettamente riguardanti Jimmy, Kim, Chuck, Howard. Sono le due anime non perfettamente amalgamate che citavo qualche pagina fa.
Allo stesso tempo però non le ho trovate così ingombranti e hanno comunque approfondito bene quei personaggi.
Non so, più che per sottrazione, avrei optato per una ultima stagione leggermente più lunga. Ma giusto un po'.
 
Cosa che non c'entra niente, ma voglio comunque dirla. Quando fu annunciato BCS speravo che si sarebbe trattato di una commedia procedurale su Saul Goodman e le sue losche vicende da avvocato.
Sono ancora convinto che una serie del genere sarebbe stata divertentissima :asd:
 
Cosa che non c'entra niente, ma voglio comunque dirla. Quando fu annunciato BCS speravo che si sarebbe trattato di una commedia procedurale su Saul Goodman e le sue losche vicende da avvocato.
Sono ancora convinto che una serie del genere sarebbe stata divertentissima :asd:
ma credo fosse proprio l'intenzione annunciata dagli autori all'inizio :asd:
 
Cosa che non c'entra niente, ma voglio comunque dirla. Quando fu annunciato BCS speravo che si sarebbe trattato di una commedia procedurale su Saul Goodman e le sue losche vicende da avvocato.
Sono ancora convinto che una serie del genere sarebbe stata divertentissima :asd:
In BrBa Saul era la parte comica, in BCD hanno iniziato con una buona percentuale comica e poco drama per concludere con il dramma più assoluto.
 
In BrBa Saul era la parte comica, in BCD hanno iniziato con una buona percentuale comica e poco drama per concludere con il dramma più assoluto.
Intendo che avrei voluto proprio un procedurale, con lui che in ogni episodio difendeva qualcuno con i suoi metodi un po' "particolari".
 
Cosa che non c'entra niente, ma voglio comunque dirla. Quando fu annunciato BCS speravo che si sarebbe trattato di una commedia procedurale su Saul Goodman e le sue losche vicende da avvocato.
Sono ancora convinto che una serie del genere sarebbe stata divertentissima :asd:
In realtà la prima stagione sembrava prendere questa strada ma si vedeva che non era proprio nelle corde del regista
 
Intendo che avrei voluto proprio un procedurale, con lui che in ogni episodio difendeva qualcuno con i suoi metodi un po' "particolari".
Eh no hanno virato proprio da altra parte, comunque quello che dici tu potrebbe essere la serie animata, quella secondo me si avvicinerà molto al procedurale.
 
Sinceramente non ho trovato tutti questi problemi nel punto in cui le due serie finalmente si intrecciano tra di loro. Per me Jimmy è stato caratterizzato bene sia nel prima che nel dopo e la trovo una progressione coerente del personaggio. E' chiaro che in BrBa gli autori non avessero mai pensato a tutta questa profondità del personaggio ma comunque sono riusciti a scusare e motivare gli atteggiamenti del Saul Breakingbaddiano e applicarli a quello BCSiano decisamente più approfondito. Nello stesso BrBa c'era comunque una premura di non caricaturare tutti i personaggi all'estremo. Accadeva nelle prime season ma poi la scrittura è decisamente cambiata per accogliere una maggiore profondità di caratterizzazione e in Saul qualche sfumatura di tanto in tanto la si coglie durante BrBa. Disseminati per le season di BCS, ci sono tutti gli eventi che fanno diventare Jimmy il piece of shit che ricordiamo in BrBa e alla fine di BCS e nella puntata finale, per il rotto della cuffia, gli autori sono riusciti a toccare e chiudere tutti i punti. Certamente si sarebbe potuta concludere in altre maniere (e magari anche più coraggiose di questa) ma ancora una volta a BCS si premia il "metodo" e il "modo" con la quale si arriva alle conclusioni cardine.
 
Sinceramente non ho trovato tutti questi problemi nel punto in cui le due serie finalmente si intrecciano tra di loro. Per me Jimmy è stato caratterizzato bene sia nel prima che nel dopo e la trovo una progressione coerente del personaggio. E' chiaro che in BrBa gli autori non avessero mai pensato a tutta questa profondità del personaggio ma comunque sono riusciti a scusare e motivare gli atteggiamenti del Saul Breakingbaddiano e applicarli a quello BCSiano decisamente più approfondito. Nello stesso BrBa c'era comunque una premura di non caricaturare tutti i personaggi all'estremo. Accadeva nelle prime season ma poi la scrittura è decisamente cambiata per accogliere una maggiore profondità di caratterizzazione e in Saul qualche sfumatura di tanto in tanto la si coglie durante BrBa. Disseminati per le season di BCS, ci sono tutti gli eventi che fanno diventare Jimmy il piece of shit che ricordiamo in BrBa e alla fine di BCS e nella puntata finale, per il rotto della cuffia, gli autori sono riusciti a toccare e chiudere tutti i punti. Certamente si sarebbe potuta concludere in altre maniere (e magari anche più coraggiose di questa) ma ancora una volta a BCS si premia il "metodo" e il "modo" con la quale si arriva alle conclusioni cardine.
questo è vero, riguardando BB l'ho notato ancora di più. Nel finale in particolar modo, quando dice a Walt che se ne tira fuori.
Infatti sicuramente è una trasformazione che è cominciata proprio in breaking bad, lungo il corso delle stagioni, e che li ha portati sempre di più a pensare ad una serie tutta sua.
 
Io a mente fredda ho la sensazione che, se avessimo avuto magari le prime due stagioni condensate in una, ci sarebbe stato più spazio per spiegare meglio alcune cose. Diciamo che ho sempre ritenuto più debole la prima parte. Quarta, quinta e sesta sono sicuramente di un altro livello.
 
Io a mente fredda ho la sensazione che, se avessimo avuto magari le prime due stagioni condensate in una, ci sarebbe stato più spazio per spiegare meglio alcune cose. Diciamo che ho sempre ritenuto più debole la prima parte. Quarta, quinta e sesta sono sicuramente di un altro livello.
sicuramente poi impenna, ma secondo me tutta la parte del rapporto con Chuck, fino alla sua conclusione, non ha nulla da invidiare a quello che accade dopo.
Ho amato quella parte. :sisi:
 
sicuramente poi impenna, ma secondo me tutta la parte del rapporto con Chuck, fino alla sua conclusione, non ha nulla da invidiare a quello che accade dopo.
Ho amato quella parte. :sisi:
Era assolutamente importante ma avrei gradito una durata inferiore perché le prime due stagioni stavano cercando ancora una vera direzione che è arrivata dopo.

Ciononostante ce ne fossero di serie così ogni giorno.
 
Nel finale
la scena dell'irruzione mi ha ricordato quando Walt entra in casa di Elliot e Gretchen. Ci ho visto un po' lo stesso atteggiamento.
E poi ovviamente la scena di Kim davanti alla porta di Gus qualche episodio prima, parallela a Jesse in BB, ma questa è molto più dichiarata.
 
Recuperati gli ultimi due episodi e niente, ho un vuoto dentro incredibile

Dopo BB, un altro finale perfetto per quanto mi riguarda

Impossibile trattenere il magone sul finale, la scena in carcere è stata troppo :bruniii:

Ho apprezzato un sacco la fase Saul della prima parte, col riuscire a farsi ridurre gli anni di carcere, e la fase Jimmy nel finale dove si prende tutta la condanna anche per amore verso Kim. Concordo con chi aveva scritto che ormai le due parti hanno trovato un equilibrio dentro lui.
Bello il cameo di WW, forse quello che mi è piaciuto di più tra quelli della stagione. Bella la scena iniziale con Mike. Bello tutto

Che personaggio e che attore che Odenkirk, e stessa cosa dicasi per la Seehorn, semplicemente maestosi.
E un altro grazie, il secondo, a Gilligan per quello che ha creato anche con questa serie

Sono vuoto, sono triste e sono felice allo stesso tempo
 
Pubblicità

If you wish to post an episode for this TV show, enter the Season and Episode numbers:
Pubblicità
Indietro
Top