PS5 Black Myth: Wukong

Pubblicità
Come sospettavo la questione DLC era errata.

20 Giorni fa - Feng Ji (CEO di Game Science)
“Game producing can be swift or slow. But if future DLC or New work is to reach or surpass BMW's quality, you shouldn't expect it to come anytime soon. We still need lots of time to figure it out.”
The CCTV host asked Feng Ji(BMW producer) : “ so many people are asking ‘ why haven’t Game Science released the DLC yet’ “ Feng Ji said “The DLC won't come out very soon, and I hope the players and audience can understand that... We've seen many comments expressing expectations for certain parts of the story... We will take them seriously, and we'll do our best to ensure that the final DLC satisfies everyone.” And Feng Ji also confirmed that “DLC will be released in 2025 Chinese new year “ is a rumor.
gs-ceo-feng-ji-formally-answered-on-the-matter-of-dlc-v0-0o61lx86lord1.jpeg


Probabilmente ad inizio anno prossimo inizieranno a parlarne, ma chiaramente non è un contenuto che uscirà in 6 mesi.
 
Patch 1.008

Crash Fixes​

  • FSR Issue: Fixed an issue where enabling FSR could cause crashes for some players during startup or the prologue.
  • Webbed Hollow Area: Fixed a crash issue in certain areas when NVIDIA Full Ray Tracing was enabled.

Character and Enemy Fixes​

  • Hair Stretching: Fixed an issue where character hair would stretch abnormally.
  • Yaoguai King “Lingxuzi”: Optimized hair effects for the Yaoguai King.
  • Enemy Motion: Fixed an issue where certain enemies could become stuck in motion in specific situations.
  • Lesser Yaoguai “Lantern Warden”: Fixed an issue where the enemy’s attack could push players into walls in Pagoda Realm.

Gameplay Adjustments​

  • Yaoguai King “Captain Wise-Voice”: Slightly reduced the stats of this character.
  • Destined One – Whirling Thrusts: Fixed an issue where the Destined One could get stuck in the “Whirling Thrusts in Thrust Stance” and become unresponsive.
  • Stance Switching: Fixed an issue where the Destined One could not switch stances properly in Chapter 6.
  • Stat Errors: Addressed issues where the Destined One could encounter incorrect stats in specific scenarios.

Quest and Progression Fixes​

  • Yaoguai Chief “Daoist Mi” Quest: Fixed an issue where the quest icon would remain in the Travel menu after becoming uncompletable.
  • Portrait Collection Progress: Corrected the incorrect progress display for collecting Portraits in Journals.

Localization and Text Improvements​

  • Chinese Text Errors: Fixed several text errors in the Chinese language.
  • Translations:
    • Added and optimized translations for Portraits, song titles, and lyrics in the Music library in multiple languages.
    • Corrected display errors in English lyrics.
    • Optimized translations for Talents, Equipment, Inventory, and loading screen tips in several languages.
  • Subtitle Layout: Improved the layout of subtitles across multiple languages.
 
Eh niente, tra la boss fight spettacolare di fine cap 3 (vibes da gow 3 ma declinate all'immaginario buddhista), il filmato d'animazione fighissimo di raccordo (la morale sempre molto di "regime", ma restano tutti splendidi) e l'inizio di cap 4 che ti tira immediatamente addosso tutta una pletora di mob base nuovi (e dal design come sempre stellare) eheh...che gli vuoi dire sto gioco? Lo sto adorando.
Post automatically merged:

Boss fight "nonno jinseng" :rickds: :rickds: :rickds:
 
Ultima modifica:
Battuto anche io il boss di fine cap. 3. Battaglia spettacolare e bella tosta ma sono riuscito a farla senza potenziarmi, ho tipo 18 scintille accumulate :ahsisi:
Il filmato poi mi ha messo una tristezza addosso...

Veramente bello questo Wukong
 
La quest opzionale del capitolo 2 superba :bruniii:
Son tutte fighissime le robe opzionali. Tra l'altro certe sono nascostissime e COMUNQUE garantiscono almeno una boss fight inedita

. Per ora a parte le ranocchie (che cmq come moveset sono molto diverse tra loro) non ho beccato scontri "clone".
 
Son tutte fighissime le robe opzionali. Tra l'altro certe sono nascostissime e COMUNQUE garantiscono almeno una boss fight inedita

. Per ora a parte le ranocchie (che cmq come moveset sono molto diverse tra loro) non ho beccato scontri "clone".
Comunque sono delle merde almeno il codex dell'ultimo tigrotto potevano metterlo :sowhat:
 
Altro lato negativo nella storia si vede che ci sta propaganda di regime le parti finale più relativi dialoghi finali di ogni capitolo sono abbastanza cringe :unsisi:
L'unico lato positivo che per il momento i racconti mi sembrano abbastanza neutri.
 
Altro lato negativo nella storia si vede che ci sta propaganda di regime le parti finale più relativi dialoghi finali di ogni capitolo sono abbastanza cringe :unsisi:
L'unico lato positivo che per il momento i racconti mi sembrano abbastanza neutri.
Emh che?
 
Ti è mai venuto in mente che possano essere legate al romanzo? -.-'
Come vietare agli streamer qualsiasi riferimento :unsisi:
Post automatically merged:

Senti Blackcat73 se vuoi difenderlo sei libero di farlo io resto della mia idea:unsisi: che adesso sono curioso a che livelli si arriva con il terzo :asd:
 
No quindi fammi capire se fanno un gioco basato sui moschettieri il tutti per uno uno per tutti lo devo prendere per propaganda? F4 basito.
 
Io un po' di filosofie "a loro affini" le ho notate nei filmati animati, che han sempre qualche morale sull'ingordigia del singolo a detrimento sel benessere collettivo (sopratutto il terzo). Però non è un problema: sono massime che di base si possono anche considerare "giuste". Possono poi essere veramente prese paro paro dai racconti originali (non lo so) o traslate per adeguarsi al pensiero corrente della Cina. In ogni caso non lo vedo come un problema: questa è vera "diversity". Scoprire culture, politiche, arti di un paese lontano è uno dei piaceri massimi nell'esperire forme d'arte a prescindere dal concordare o meno con certi messaggi.
 
Wiki: Il romanzo racconta, in versione mitizzata, il viaggio di un monaco buddhista, ispirato al personaggio storico Xuánzàng. Costituisce una riflessione su quanto il buddhismo cinese avesse unito le genti, fondendo aspetti del Taoismo e del Confucianesimo in Cina. Rappresenta, inoltre, un vero e proprio percorso di purificazione dei vari personaggi, che alla fine del viaggio giungeranno all'illuminazione.
 
Io un po' di filosofie "a loro affini" le ho notate nei filmati animati, che han sempre qualche morale sull'ingordigia del singolo a detrimento sel benessere collettivo (sopratutto il terzo). Però non è un problema: sono massime che di base si possono anche considerare "giuste". Possono poi essere veramente prese paro paro dai racconti originali (non lo so) o traslate per adeguarsi al pensiero corrente della Cina. In ogni caso non lo vedo come un problema: questa è vera "diversity". Scoprire culture, politiche, arti di un paese lontano è uno dei piaceri massimi nell'esperire forme d'arte a prescindere dal concordare o meno con certi messaggi.
Io l'ho detto solo perché ho visto per il momento dei passaggi di fondo molto ridondanti magari al terzo cambio idea :unsisi:
Questo esula la qualità del gioco poi se guardi le secondarie da il meglio di se nei racconti senza tanti pipponi:asd:
Post automatically merged:

Fanculo ho appena scoperto che per il boss opzionale del primo capitolo bisogna soddisfare determinati requisiti.
 
Ultima modifica:
Io l'ho detto solo perché ho visto per il momento dei passaggi di fondo molto ridondanti magari al terzo cambio idea :unsisi:
Questo esula la qualità del gioco poi se guardi le secondarie da il meglio di se nei racconti senza tanti pipponi:asd:
No no ma l'ho capito e sono anche d'accordo che certi messaggi siano pervasivi (io l'ho notato molto nei corti animati). Detto questo per me non è un problema, fortunatamente qui in occidente abbiamo tutti gli strumenti per estrapolare certi messaggi senza esserne necessariamente influenzati. Diventa quindi interessante, anzi stimolante, notarli e analizzarli. Sono ben altre le robe insidiose che arrivano dalla Cina.
Post automatically merged:

Wiki: Il romanzo racconta, in versione mitizzata, il viaggio di un monaco buddhista, ispirato al personaggio storico Xuánzàng. Costituisce una riflessione su quanto il buddhismo cinese avesse unito le genti, fondendo aspetti del Taoismo e del Confucianesimo in Cina. Rappresenta, inoltre, un vero e proprio percorso di purificazione dei vari personaggi, che alla fine del viaggio giungeranno all'illuminazione.
Eh ma infatti sarà uno dei motivi per cui il romanzo è molto apprezzato/accettato anche all'interno del regime. Ma ripeto, a prescindere che i messaggi siano presi 1:1 o enfatizzati per celebrare "altro", non dovrebbe essere un problema.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top