Nintendo Bravely Default & Bravely Second

  • Autore discussione Autore discussione iaCCHe
  • Data d'inizio Data d'inizio
Nintendo
Pubblicità
Oppure han voluto levare come detto da qualcuno ieri le scene più macabre

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non ci sono scene macabre particolarmente diverse dal macabro che già c'è nel gioco. Un finale rimosso è un sipario comico tra Mephilia e i pg, quindi proprio no.

 
È perché alla nintendo viene associato sempre un determinato target, di minorenni?

Perdonatemi, magari ho scritto una baggianata oppure un'ovvietà. ....sono ancora una matricola in questo mondo....il new 3ds è la prima console portatile Nintendo dopo anni ed anni ed anni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

 
Raga è Nintendo, hanno già fatto sta strunzata in America con Fire Emblem. Sono scemi e basta non ci sono scuse.

PS: comunque, se proprio vogliamo spezzare una lancia a favore di Nintendo, a livello di "trama" il gioco ne perde, ma a livello gameplay ne vince e di parecchio, non posso dire di più causa spoiler //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica:
Nintendo è quella che pubblica in Occidente. Square-Enix sottosta alle sue direttive, e se Nintendo gli dice A, Square-Enix deve fare A, sennò non glielo pubblica il gioco.
cioè nintendo ha detto a square enix di tagliare il finale per risparmiare sui costi di traduzione?

non ci credo nemmeno se viene a casa mia reggie ad ammetterlo

 
Ultima modifica da un moderatore:
cioè nintendo ha detto a square enix di tagliare il finale per risparmiare sui costi di traduzione?
non ci credo nemmeno se viene a casa mia reggie ad ammetterlo
per me è auto-"censura" di SE nei cambiamenti dei modelli/costumi (che personalmente, mi interessa estremamente poco)

sempre SE, risparmio/meno lavoro/evitare quella caratteristica che è stata criticata molto in Default nella modifica delle missioni secondarie.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io sta cosa dei tagli non la vedo come male assoluto, ci risparmiano almeno la rottura di doversi finire il gioco 4 volte! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
cioè nintendo ha detto a square enix di tagliare il finale per risparmiare sui costi di traduzione?
non ci credo nemmeno se viene a casa mia reggie ad ammetterlo
Il finale del gioco non è stato toccato.

per me è auto-"censura" di SE nei cambiamenti dei modelli/costumi (che personalmente, mi interessa estremamente poco)
sempre SE, risparmio/meno lavoro/evitare quella caratteristica che è stata criticata molto in Default nella modifica delle missioni secondarie.
Non evitano nessuna situazione simile al primo game perchè è proprio una struttura diversa.

Io sta cosa dei tagli non la vedo come male assoluto, ci risparmiano almeno la rottura di doversi finire il gioco 4 volte! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Al massimo il gioco avresti dovuto farlo due volte per vedere tutte le scene delle sidequest.

Inoltre nessuno ti forza a vedere tutto.

Questa cosa E' il male assoluto.

 
Non evitano nessuna situazione simile al primo game perchè è proprio una struttura diversa.
ops, avevo mancato la tua prima risposta prima. allora è semplicemente follia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Oddio forse non ho capito bene, nell'edizione giapponese se fai una quest secondaria la prima volta vedi un finale monco giusto? Mentre per vederlo completo devi rifare la medesima quest un'altra volta in una seconda run, ergo il gioco devi finirlo 4 volte per vedere tutti i finali di tutte le missioni secondarie, io sinceramente preferisco che a noi ci abbiano messo direttamente il finale completo! Sulla cosa della scena censurata invece vi do pienamente ragione, ok che è un pegi 12, ma cavolo ormai si vede violenza gratuita in ogni media..

Un'altra cosa assurda e che sinceramente non ho ancora compreso è il cambiamento del tomhawk, perché mostrare un nativo americano è offensivo? Io al contrario lo riterrei un omaggio! Poi per altro, anche con il cambiamento a me sembrano sempre dei nativi americani vestiti in quel modo i personaggi! Bah

 
Ultima modifica da un moderatore:
cioè nintendo ha detto a square enix di tagliare il finale per risparmiare sui costi di traduzione?
non ci credo nemmeno se viene a casa mia reggie ad ammetterlo
I costi di traduzione non c'azzeccano nulla, vai a sapere qual è la ragione.

Sta di fatto che i contenuti li decide il publisher, perché è lui il responsabile del gioco per quel mercato, e se reputa che certe cose debbano/non debbano starci, il developer si deve adattare.

- - - Aggiornato - - -

Secondo alcuni, la cosa è stata cambiata perché a molti nel primo gioco non era andata giù la ripetizione dei capitoli, e quindi hanno voluto rendere tali sidequest più "straightforward".

La cosa assurda è che si sono totalmente dimenticati di andare a toccare il Diario, dato che lì dentro i fatti vengono narrati in maniera diversa (ovvero corrispondente alla versione giapponese delle quest) da quanto viene fatto vedere nella versione europea.

Questo però vanifica del tutto il senso di "indecisione" di Edea che era tipico delle quest in oggetto, nella versione originale, e di fatto ci tolgono una sfaccettatura di trama magari accessoria, ma tutt'altro che trascurabile.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Oddio forse non ho capito bene, nell'edizione giapponese se fai una quest secondaria la prima volta vedi un finale monco giusto? Mentre per vederlo completo devi rifare la medesima quest un'altra volta in una seconda run, ergo il gioco devi finirlo 4 volte per vedere tutti i finali di tutte le missioni secondarie, io sinceramente preferisco che a noi ci abbiano messo direttamente il finale completo! Sulla cosa della scena censurata invece vi do pienamente ragione, ok che è un pegi 12, ma cavolo ormai si vede violenza gratuita in ogni media..Un'altra cosa assurda e che sinceramente non ho ancora compreso è il cambiamento del tomhawk, perché mostrare un nativo americano è offensivo? Io al contrario lo riterrei un omaggio! Poi per altro, anche con il cambiamento a me sembrano sempre dei nativi americani vestiti in quel modo i personaggi! Bah


Allora, sostanzialmente la questione è questa, spoiler minorissimi che non meraviglieranno anche solo chi ha letto qualche recensione:

Nella versione giapponese le side quests sono strutturate in modo da poter scegliere tra due asterischi, su quale appoggiare e quale combattere.

Quindi hai due finali distinti.

Poi hai la possibilità capitoli dopo di rifare la stessa quest (qualcosa di simile al loop di bravely default), e a quel punto hai altri due finali che sono CONCLUSIVI e diversi rispetto ai primi due. E' un po' come nei loop di Bravely Default in cui c'erano i vecchi asterischi che facevano nuove scene in ogni loop, solo che costruito attorno al contesto di ogni quest.

Sostanzialmente il giochino è che nella prima scelta il finale è incompleto, i personaggi hanno ancora dubbi sulla loro scelta e ci sono scene differenti e anche siparietti comici, nella seconda scelta Edea e il giocatore confermano la propria scelta e Edea fa il discorsone con la musica illustrando la morale della situazione o qualcosa del genere, in ogni caso un good end.

Nella versione inglese tu prendi fin da subito il good end, sia al primo giro che al secondo giro (presumibilmente)

Non c'è l'incertezza iniziale della prima volta e la conferma nella seconda volta. C'è il good end diretto la prima volta, e good end diretto al secondo giro qualora tu scelga di combattere l'asterisco che non avevo combattuto la prima volta. Sospetto che se scegli di combattere di nuovo lo stesso asterisco, il gioco ti faccia vedere lo stesso identico finale del primo giro.

Hanno rotto la struttura delle subquest praticamente.

Il bello è che è difficile da notare perchè i finali sono intercambiabili per la natura stessa della struttura. comuque è difatto un gioco monco su quell'aspetto, molto più dei costumini modificati.

Toglie anche il replay value a chi era interessato a farsi un ng+ per fare le scelte oppose alle sidequests.

l primi finali che vedi nella versione giapponese sono completi ma con un feeling di incertezza tra i personaggi. Inoltre possono esserci scene proprio diversissime da quelle che vedi nel finale "definitivo". Non è una semplice questione di completezza o incompletezza.

Quando arrivi ai secondi finali, nella versione giapponese hai altre scene e Edea che spiega in modo definitivo la scelta. Questo ha senso anche dal punto di vista di "crescita" del personaggio, cosa che nella nostra versione non può esserci.

In ogni caso, per ogni subquest i finali sono 4: A, B, C e D. E ad ogni giocata devi vederne per forza due per quanto visto sopra. Quindi alla seconda giocata fai le scelte opposte e ottieni gli altri due finali.

Quindi nella versione europea, puoi solo giocare una volta il gioco e ottenere solo la metà dei finali che c'erano originariamente.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per chi avesse ancora dei dubbi:

1 E' normale averne perché non sapete una "cosa" riguardo al gioco che è meglio se non vi spoileraste essendo molto bella.

2 Il concetto è che il gioco in Giapponese ha un sistema di sidequest "morale", questo sistema si ricollega al personaggio di Edea e te lo fa vedere "crescere" lungo il tragitto del gioco. In europa il sistema c'è ancora ma è molto depotenziato, e perciò si perdono molte sfumature!

3 Non c'entrano seconde run, terze run etc, è una questione che si sente anche sull'unica run. Non c'entra tagliare contenuti per evitare "il ripetersi" di Bravely Default, non ha senso parlarne perché Second ha un modo tutto suo di fare le cose.

Comunque ripeto, a livello di gameplay (non di narrativa) la scelta di Nintendo è comprensibile. Rende il gioco più "fruibile" e più leggero in generale, mentre l'originale ti faceva pesare molto di più il peso delle scelte, anche punendoti. Tutto qui

 
Ultima modifica:
Ma se io ad esempio scelgo di combattere il ladro e non il mago rosso vedo un finale e prendo una classe, mentre per l'altro devo per forza fare una seconda run da quel che ho capito, quindi nella nostra versione sei obbligato a fare due run per vedere entrambi i finali e prendere entrambe le classi di una sidequest!
 
Comunque ripeto, a livello di gameplay (non di narrativa) la scelta di Nintendo è comprensibile. Rende il gioco più "fruibile" e più leggero in generale, mentre l'originale ti faceva pesare molto di più il peso delle scelte, anche punendoti. Tutto qui
E con ciò? Uno vuole giocare al gioco per com'è stato concepito, non per come "Nintendo pensa sia meglio per noi". Che ne sa Nintendo cos'è "meglio" per noi? Se non gli piaceva cosa c'era nel gioco, evitava proprio di pubblicarlo a 'sto punto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Non è che Nintendo sia esattamente una morta di fame che ha assoluto bisogno di localizzare quanta più roba possibile sennò fallisce.

È praticamente una situazione analoga a quando la Mediaset che compra(va) anime a tutto spiano senza nemmeno sapere che argomenti ci fossero all'interno, per poi cambiarne i contenuti togliendoci tutto ciò che trovava troppo "scabroso". Sta di fatto che offriva un'opera che non era l'originale.

In questo caso, si trattasse di cose che possono "urtare la sensibilità" di qualcuno, potrei anche capirlo, ma se devono toglierci parti dello sviluppo caratteriale di un personaggio per rendere il gioco "più fruibile" (da chi, poi?) allora no, non sono d'accordo.

 
Per chi avesse ancora dei dubbi:
1 E' normale averne perché non sapete una "cosa" riguardo al gioco che è meglio se non vi spoileraste essendo molto bella.

2 Il concetto è che il gioco in Giapponese ha un sistema di sidequest "morale", questo sistema si ricollega al personaggio di Edea e te lo fa vedere "crescere" lungo il tragitto del gioco. In europa il sistema c'è ancora ma è molto depotenziato, e perciò si perdono molte sfumature!

3 Non c'entrano seconde run, terze run etc, è una questione che si sente anche sull'unica run. Non c'entra tagliare contenuti per evitare "il ripetersi" di Bravely Default, non ha senso parlarne perché Second ha un modo tutto suo di fare le cose.

Comunque ripeto, a livello di gameplay (non di narrativa) la scelta di Nintendo è comprensibile. Rende il gioco più "fruibile" e più leggero in generale, mentre l'originale ti faceva pesare molto di più il peso delle scelte, anche punendoti. Tutto qui
a ok capito vabbe' meglio così per me //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
In che modo? Se ce la fai parlando in generale per evitare spoiler //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Nell'originale giapponese se vuoi vedere la situazione "risolversi" (=edea è contenta delle sue scelte) devi scegliere due volte la stessa cosa, de facto rinunciando a....

In europa alcune quest (la maggiorparte, ma non tutte) invece ti danno il risultato ottimale fin dall'inizio e perciò non c'è molto da scegliere, puoi prendere prima una scelta e quando ti ricapita l'occasione optare per l'altra, avrai tutti e felici e contenti.

Dunque ti è concesso avere pochi rimorsi sulle tue scelte. In Giappone invece pur di fare la cosa che credevi giusta dovevi essere disposto a rinunciare a qualcosa d'altro...

E con ciò? Uno vuole giocare al gioco per com'è stato concepito, non per come "Nintendo pensa sia meglio per noi". Che ne sa Nintendo cos'è "meglio" per noi? Se non gli piaceva cosa c'era nel gioco, evitava proprio di pubblicarlo a 'sto punto
Non è che Nintendo sia esattamente una morta di fame che ha assoluto bisogno di localizzare quanta più roba possibile sennò fallisce.

È praticamente una situazione analoga a quando la Mediaset che compra(va) anime a tutto spiano senza nemmeno sapere che argomenti ci fossero all'interno, per poi cambiarne i contenuti togliendoci tutto ciò che trovava troppo "scabroso". Sta di fatto che offriva un'opera che non era l'originale.

In questo caso, si trattasse di cose che possono "urtare la sensibilità" di qualcuno, potrei anche capirlo, ma se devono toglierci parti dello sviluppo caratteriale di un personaggio per rendere il gioco "più fruibile" (da chi, poi?) allora no, non sono d'accordo.
Guarda che sono pienamente d'accordo con te, ma ci tenevo a specificare che da un punto di vista gameplay ha un suo senso. Per me è inammissibile però "capisco" cosa avessero in mente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Nell'originale giapponese se vuoi vedere la situazione "risolversi" (=edea è contenta delle sue scelte) devi scegliere due volte la stessa cosa, de facto rinunciando a....
Ah, ho capito che intendi per punizione.

Pensavo intendessi "punizioni" concrete a livello di conseguenze, o gente che muore nei primi finali a causa delle tue azioni.

 
Che schifo. Meno male che ho rinunciato a prenderlo all'ultimo minuto, avessi dato via un gioco o speso 40€ per questa cosa mi sarei incazzáto e non poco. Sono vergognosi proprio.

 
tornando al gioco, ho alcuni appunti nel Diario di colore viola, verso fine capitolo 1.

è normale che io non sappia chi è, giusto? :morristend:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top