Dopo una seconda oretta di test (la prima ieri sera al lancio) posso confermare, con somma gioia, che SledgeHammer ha fatto un SIGNOR porting.
A titolo fresco fresco di produzione (quindi senza patch e altro) è ORDINI di grandezza migliore di quel pattume di Ghosts.
Che insegnassero a quei depravati di Infinity Ward come si programma.
Anche con la mia, che è una gpu AMD (faccio la precisazione visto che da qualche anno CoD gira meglio su NVIDIA) si riesce a maxarlo in multiplayer con tutto su extra e occlusione ambientale mantenendo i 60 fps.
Graficamente è molto valido e lo trovo stilisticamente assai godibile per i bei colori accesi.
Sì, ricorda proprio Black Ops 2, non quel cencio slavato di Ghosts.
Ancora: finalmente uno sfruttamento bilanciato e oculato delle risorse. Non ho ancora provato per il poco tempo a disposizione, ma monitorando il consumo delle risorse in-game tramite OSD, si capisce che è possibile attivare anche altri effetti grafici sempre mantenendo i 60 fps, dal momento che l'uso di CPU e GPU in media non è elevatissimo.
L'unico valore davvero notevole è la quantità di ram impiegata. Si arriva (e si rimane) tranquillamente sui 7 GB.
Tuttavia son ben disposto ad accettare questo requisito, piuttosto che avere come accadeva con Ghost un impatto assurdo e ingiustificato sulla GPU, con conseguenti frame a dir poco ballerini.
Unica opzione che ho notato crea problemi è quella legata alla cache per evitare sbalzi di frame durante il livello al costo di un caricamento più lungo del medesimo: se attiva, il caricamento delle mappe arriva (e forse supera, non ho controllato cronometro alla mano) anche il minuto. Laddove disattivo sono veramente rapidissimi (15- max 20 secondi ), forse anche più veloci di Black Ops 2.
Davvero non so come ci siano riusciti, brava SledgeHammer
In queste due orette mi sono molto divertito, le meccaniche exo sono riuscite, ma c'è sicuramente da prenderci la mano, soprattutto per il dodge a ai lati !