Saga Castlevania Saga

Pubblicità
Ragazzi ma sul Psn oltre a SOTN c'è anche il Chronicles? potete darmi conferma? mi sa che è sullo store usa...se potete datemi anche l'id del gioco thanks (tipo npubxxxxx)

 
nada:none:

http://it.playstation.com/search-results/

cmq c'è il curse of darkness ps2, non sarà un capolavoro ma nel globale è un bel titolozzo, trattasi del sotn in 3d suppergiù//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

niente non c'è:none:

sono andato adesso su psn store, ma quanto pare o è in quello usa o jap, non nel nostro, perché cavolo non si può accedere ai psn stranieri?:bah!:

misteri sony

 
Ultima modifica:
Eccolo, store usa:

http://us.playstation.com/games/castlevania-chronicles-ps3-psp.html

Per quanto riguarda i giochi psx su ps3 anche quelli psn va creata la memory card interna ps1 giusto?

e dov è l'opzione per migliorare quel poco la grafica dei giochi ps1?

 


---------- Post added at 13:37:29 ---------- Previous post was at 13:29:32 ----------

 


altra pagina

https://store.sonyentertainmentnetwork.com/#!/en-ar/games/castlevania-chronicles-%28ps3-psp%29/cid=UP9000-NPUJ01384_00-0000000000000001

 
Eccolo, store usa:http://us.playstation.com/games/castlevania-chronicles-ps3-psp.html

Per quanto riguarda i giochi psx su ps3 anche quelli psn va creata la memory card interna ps1 giusto?

e dov è l'opzione per migliorare quel poco la grafica dei giochi ps1?

 


---------- Post added at 13:37:29 ---------- Previous post was at 13:29:32 ----------

 


altra pagina

https://store.sonyentertainmentnetwork.com/#!/en-ar/games/castlevania-chronicles-%28ps3-psp%29/cid=UP9000-NPUJ01384_00-0000000000000001
guarda, sono venuto a conoscenza di un metodo per scaricare i game da psn usa e jap, ma ancora devo capire in che modo

creare la memory card è facilissimo, mentre per la smussatura devi premere il tasto centrale del pad sony durante il gioco e su altre impostazioni, attivare l'opzione smussatura

 
guarda, sono venuto a conoscenza di un metodo per scaricare i game da psn usa e jap, ma ancora devo capire in che modocreare la memory card è facilissimo, mentre per la smussatura devi premere il tasto centrale del pad sony durante il gioco e su altre impostazioni, attivare l'opzione smussatura
Per giocare i giochi dal PSN USA o JAP devi necessariamente creare un account rispettivamente usa e jap (in sezione PS3 dovreste trovare le rispettive guide) e poi procedere agli acquisti con quegli account, ma badate bene che sarà poi necessario comprare le ricariche in dollari ed in Yen a seconda dei mercati, visto che le nostre ricariche in euro non sono riscattabili sugli store non europei.

E comunque siamo abbondantemente off topic

 
richiuso castlevania 1 :ivan:

lo odio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif è un gioco stupendo ok, ma per me è troppo bastard0 dopo il mostro di frankenstein il livelo di difficolta decolla troppo (e non è che prima fosse facile), contando poi che l'ultimo livello è praticamente chiurgico dove non puoi fare un errore se vuoi arrivare vivo a dracula, dove non ho ancora capito come funziona la seconda forma e mi limito solo ad uno spamm assurdo di croci

sempre meglio della morte comunque, che per me rimane il boss piu difficile, niente scienza prega solo di avere le asce e il III e poi spamma fino alla morte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

è ora, (*** mi aiuti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif) castlevania 3 (o forse il rebith :moia:)

ps: ma mandiamo in pensione questo topic e ne apriamo uno diretamente su la saga in generale? nel foro c'è solo questo e quello su symphony of the night, quando fra game boy advance e ds ci sono un sacco di bei capitoli che non hanno un topic su cui si possa discutere

pps: ma oltre hai primi 4 titoli + remake vari, esistono altri castlevania "lineari" oltre il blondline su megadrive

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per Lineari intendi pre SotN?

Ci sono i tre per Gameboy

- Castlevania Adventure

- Castlevania Adventure 2 - Belmont's Revenge

- Castlevania Legend

Poi su Pc Engine

Dracula X Chi no Rinne (conosciuto come Rondò of Blood)

Su Snes e uscito Dracula XX ovvero Vampire Kiss, che vorrebbe essere un porting di Chi no Rinne ma è piuttosto differente, oltre ad essere meno bello, ma l'episodio è quello delle gesta di Richter.

Poi sono arrivati i 3D ed i metroid-vania, ma è un'altra storia.

Volendo potrei creare io un topic che raccolga tutta la retro saga di Castlevania, magari fatto in maniera non troppo dettagliata che altrimenti ci scrivo un libro :pffs:

 
Per Lineari intendi pre SotN?Ci sono i tre per Gameboy

- Castlevania Adventure

- Castlevania Adventure 2 - Belmont's Revenge

- Castlevania Legend

Poi su Pc Engine

Dracula X Chi no Rinne (conosciuto come Rondò of Blood)

Su Snes e uscito Dracula XX ovvero Vampire Kiss, che vorrebbe essere un porting di Chi no Rinne ma è piuttosto differente, oltre ad essere meno bello, ma l'episodio è quello delle gesta di Richter.

Poi sono arrivati i 3D ed i metroid-vania, ma è un'altra storia.

Volendo potrei creare io un topic che raccolga tutta la retro saga di Castlevania, magari fatto in maniera non troppo dettagliata che altrimenti ci scrivo un libro :pffs:
dicamo che i tipi di castlevania (la maggior parte) sono due o "arcade style" o "metroid style", e volevo sapere se post symphony of the night erano usciti altri capitoli piu su lo stile "arcade" dove il gioco è basato piu su la linearita è la sfida che sull'esplorazione

per la retrosaga io lo farei //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif (:pffs:) il lavoro sarebbe lunghissimo ma dovrebbe essere tipo questo

http://forum.spaziogames.it/board/showthread.php?t=412000

io sto male solo a pensarci (oltre a non aver la conoscenza cosi grande della saga da presentare una cosa simile)

 
Ultima modifica da un moderatore:
E'uscito un remake per Wiiware sullo stile preSOTN.

In verità poi lo stesso SOTN e altri (mi viene in mente per ora Portrait of Ruin) hanno la possibilità di utilizzare Richter e giocare l'avventura senza gli elementi RPG.

 
è un gioco stupendo ok, ma per me è troppo bastard0 dopo il mostro di frankenstein il livelo di difficolta decolla troppo (e non è che prima fosse facile), contando poi che l'ultimo livello è praticamente chiurgico dove non puoi fare un errore se vuoi arrivare vivo a dracula, dove non ho ancora capito come funziona la seconda forma e mi limito solo ad uno spamm assurdo di croci
sempre meglio della morte comunque, che per me rimane il boss piu difficile, niente scienza prega solo di avere le asce e il III e poi spamma fino alla morte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

è ora, (*** mi aiuti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif) castlevania 3 (o forse il rebith :moia:)

ps: ma mandiamo in pensione questo topic e ne apriamo uno diretamente su la saga in generale? nel foro c'è solo questo e quello su symphony of the night, quando fra game boy advance e ds ci sono un sacco di bei capitoli che non hanno un topic su cui si possa discutere

pps: ma oltre hai primi 4 titoli + remake vari, esistono altri castlevania "lineari" oltre il blondline su megadrive
Bella idea, Epica.

Posso dare qualche contributo volendo, se riuscissi a convincere un caro amico potremmo avere anche tutta la parte relativa alla musica della saga.

Ma è molto geloso delle sue ricerche e non le condivide facilmente. Sappiate solo che sono il frutto di anni di passione e catalogazione, che gli hanno fatto persino spulciare le formazioni e le interviste del Koukeiha Club di Konami.

Sulla rete circolano errori clamorosi in fatto di OST dei videogiochi di Castlevania, sopratutto nessuno conosce davvero chi ha fatto cosa...è tutto perso nella notte dei tempi.

 


---------- Post added at 23:40:45 ---------- Previous post was at 23:35:02 ----------

 




E'uscito un remake per Wiiware sullo stile preSOTN.In verità poi lo stesso SOTN e altri (mi viene in mente per ora Portrait of Ruin) hanno la possibilità di utilizzare Richter e giocare l'avventura senza gli elementi RPG.
Dracula Densetsu Rebirth.

Non è esattamente un remake, il Densetsu per GB è molto diverso, è una specie di "rivisitazione" di quel capitolo, cmq è gioiellonico.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si può sempre usare questo come topic su tutta la saga, anche perchè già ora si parla di tutti gli episodi, perfino quelli attuali a volte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
(sempre se qualcuno la vuole fare)
Hai ancora la mia firma con un mio delirio :rickds:

Questo è un segno.

E sia, dopo L'OLTREGUIDA Castlevaniotica (uno specialone, in progress che racconta TUTTE le guide del gioco)

Proviamo a fare l'impossibile. Ho preso ispirazione dal thread di Double Dragon

Cercherò di rendere monumentale l'opera inserendo correttamente TUTTO quello che conosco, mi aspetto bacchettate e strizzate di palle però.

Preparatevi ordunque, la luna nipponica splende su di noi, sellate i cavalli, mettetevi la cappa, fate rifornimento di boccette d'acqua santa (vi seriviranno) e sferzate il vostro fedele ronzino, di strada ce ne sarà da fare e il sentiero a volte sarà molto impervio prima di raggiungere Castlevania.

~ THE CASTLEVANIA SAGA ~








OVERVIEW DI SANGUE

CAP I ~ Intervista col Vampiro : come inquadrare la serie.




Nata nel 1986 su Famicom Disk System e MSX 2 e sviluppata da Konami, la più celebre saga dei vampiri dei videogiochi ha attraversato indenne il tempo giungendo fin ai giorni nostri, disseminando, come una peste vampirica, remake e capitoli praticamente su ogni console apparsa sul mercato. L'idea originale del primo capitolo era quella di sfruttare l'icona vampirica per eccellenza, ovvero il carismatico Conte Dracula e renderlo boss finale di un solido gioco d'azione, di stampo prettamente arcade. Il protagonista del gioco e chi lo controlla, sarebbe dunque stato un intrepido cacciatore di vampiri europeo, pronto ad avventurarsi dentro la dimora del Conte, disseminata di ogni sorta d'orrore e di trabocchetto, il tetro maniero del Signore dei Vampiri del resto, sarebbe stato il perfetto teatro su cui imbastire un gioco che poggiava su tematiche orrorifiche, scheletri, zombi, sangue e tanti baratri senza fondo.


I servi stessi di Dracula, i più fedeli e temibili, sarebbero stati nientemeno che grandi icone del cinema dell'orrore, opportunamente infilati come guardiani (o boss di fine livello) il giocatore avrebbe dovuto debellare l'oscura minaccia del Conte e delle sue schiere, contando esclusivamente sui propri riflessi, sconfiggendo nemici sempre più pericolosi, superando livelli di difficoltà crescente, fino trovarsi faccia a faccia con Dracula, per ricacciarlo nelle tenebre dopo un'ardua lotta.


 




Akumajou%20Dracula.jpg






 




Come potete facilmente notare dall'immagine di sopra, la title screen di Akumajou Dracula è un omaggio alle vecchie pellicole dell'orrore degli anni 20/30 (e non solo) la titolazione stessa del gioco è scritta sulle "film strips" (i nastri da pellicola cinematografica)




 


Con il tempo la serie riuscirà a creare una sorta di propria mitologia ben definita dentro questo schema e durante il suo lungo percorso attingerà da un vero e proprio mondo in celluloide, ma questo aspetto lo vedremo a tempo debito. Da questa semplice ma affascinante trama deriva anche il nome originale della serie :


 




Akumajou Dracula, ovvero "Castello Demoniaco Dracula" (senza il di)
 


Con il passare degli anni (o dei secoli) e con l'incedere di una vera valanga di titoli, la serie ben presto si svilupperà in maniera del tutto autonoma e si complicherà dalla canonica linearità delle origini, Castlevania ben presto adotterà squisite tendenze giapponesi che vedranno sincretizzarsi al meglio, facendo confluire nella serie, in una maniera armoniosa, ambientazioni, mitologie, e persino armi e bestiario da un vasto repertorio di folcklore e leggenda, fino a toccare la demonologia occidentale. La saga si riempirà di riferimenti leggendari, provenienti da un intero mondo di citazioni da arte, narrativa e cultura : dai mostri dell'antica Grecia, minotauri e Gorgoni ai Golem della tradizione ebraica, dal mostro di Frankenstein (che non poteva certo mancare) alle creature che popolano le fiabe nordiche e scandinave, fino a raggiungere le assolate valli arabe con Djinn per poi dirigersi vero il mito di Re Artù e persino JRR Tolkien. Nel corso di molti giochi questo scambio sarà pressoché costante e renderà la saga un vero e proprio calderone di idee ma non solo. L'eterna sfida del bene alle forze del male, ben presto si sarebbe arricchiata enormemente, con un una mole impressionate di personaggi originali, dai destini intrecciati, dalle vicende complesse, nascite, morti, figli, amori..quasi come se si trattasse di una linea di sangue, questo aspetto correrà in parallelo alla serie rendendola semplicemente un culto e facendo diventare i Belmont leggende.


 

 

tumblr_lxkaar52GY1qkih2oo1_1280.jpg



Nello spoiler, una delle immagini più grandiose mai realizzate, tutti (o quasi) i protagonisti della saga di Akumajo Dracula

 


All'originale famiglia
Belmondò (Pronuncia alla Francese Belmondò - Berumondo in JPN) nobile stirpe europea e non americana, ben presto si sarebbe aggiunta la Famiglia Velnamdes (e non Fernandez e nemmeno Belnades) le cui donne sono dotate di mistici poteri curativi e poi altre ancora come gli Schnaider o i celeberrimi Morris (Riferimento letterario esplicito ad un personaggio presente nell'opera originale del famoso libro "Dracula" di Bram Stoker, Quincy Morris, nel libro, giocava un ruolo importante nella lotta contro Dracula, in Castlevania, i suoi discendenti non saranno certo da meno.


Nonostante il grande successo riscosso fin da subito, la saga ha avuto enormi problemi di adattamento e traduzione a causa degli uffici sussidiari di Konami sparsi nel mondo, che nel momento dell'adattamento per i mercati stranieri (noi) si sono resi responsabili di adattamenti arbitrari e fuorvianti praticamente sempre, facendo mancare una corretta comprensione delle vicende dei protagonisti e in alcuni casi, davvero eclatanti, rovinando il quanto di buono scritto.



La titolazione con cui lo conosciamo ovvero
Castlevania, è la felice o infelice (secondo alcuni) idea di rendere appetibile il gioco agli occidentali, unendo le parole "Castle" (da Castello) e "Vania" da Transylvania, la nota terra dei vampiri.

 


In questa sede, di volta in volta, cercherò di mettere le cose in chiaro, visto l'amore che mi lega alla serie da tempi immoti, non troverete che cronaca e non libera interpretazione.


 




Aguzzate i canini per adesso.

 
Ultima modifica da un moderatore:

PLENILUNIO LUDICO



CAP II ~ Tutti i giochi, rigorosamente in ordine di uscita



Akumajou Dracula


- data di pubblicazione 26/09/1986



Supporto : Nintendo Famicom Disk System


Il Grande, indimenticabile, capostipite della serie fu pubblicato originariamente in Giappone su formato dischetto sul Famicom Disk System (sistema mai uscito dal paese del Sol levante, commercializzato il 21/02/1986) Il Family Computer System, non era altro che una periferica da collegare al proprio Famicom (Versione Giapponese del NES) che permetteva l'utilizzo di floppy disk, utilizzando un RAM Adapter che andava posizionato nello slot per la cartuccia, aggiungeva capacità di espansione alla console, dedicando 32kb alla gestione del software e 8kb alla gestione degli sprite.

Questa unità dotata di floppy disk, rivoluzionava il concetto di gioco permettendo di acquistare i giochi ad un prezzo più contenuto rispetto alle costose cartucce, e persino dentro appositi distributori automatici che scrivevano il gioco scelto in pochi minuti su un floppy vergine (acquistato da rivenditori ufficiali Nintendo).

Nel 1987, ovvero l'anno successivo, Akumajou Dracula avrebbe raggiunto il mercato occidentale, con la titolazione Castlevania.

_-Castlevania-NES-_.jpg
Il primo Akumajou Dracula si presentò così ai videogiocatori giapponesi




Il gioco è un action arcade con spiccate componenti platform, in cui l'eroe e protagonista Simon Belmondo, deve superare una sequenza lineare di 6 difficili livelli che culminano con uno scontro contro un boss, icona del genere orrorifico a sua volta, come del resto lo è Dracula.

Simon, prima di confrontarsi con il Signore dei Vampiri, dovrà vedersela con La Mummia, Frankenstein, Morte, e altri sgherri, in un crescendo di azione orrorifica e solido gameplay, fino alle battute finali. L'intrepido vampire hunter per debellare il Conte ed i suoi tirapiedi, potrà fare esclusivamente affidamento sulla sua frusta (la nota ammazzavampiri ~ Vampire Killer) e su cinque subweapon (armi secondarie) che seguiranno per sempre la serie, pur cambiando di morfologia in talune occasioni : pugnale, ascia, croce, acqua santa, orologio fermatempo. Queste armi secondarie tuttavia non saranno sempre disponibili, un apposito contatore ne stabilirà la durata, ogni volta che Simon ne userà una, il numero dei cuoricini in nostro possesso drasticamente calerà fino a rendere impossibile da utilizzare la subweapon, inoltre sarà possibile portare solo un'arma secondaria assieme a noi, fino a quando non decideramo di scambiarla con un'altra e così via. I cuoricini saranno racchiusi all'interno di candele, colpendole potremo raccoglierle e riempire il nostro indicatore. Alcuni elementi su schermo potranno essere distrutti per rivelare polli arrosto (che ripristinano energia) o altri importanti bonus di combattimento che potenziano la frusta o eliminano tutti i nemici su schermo. Già da queste semplici, tuttavia intuitive, meccaniche di gioco, arriva il nocciolo della serie, le semplici meccaniche e l'immediata funzionalità, che con solo l'utlizzo di due tasti A e B, rispettivamente "salto" e "colpo di frusta" rendono la serie immortale.

Castlevania-nes-ingame-41834.png
L'inconfondibile "Entrata del Castello di Dracula"

Castlevania_NES_ScreenShot1.jpg


Come venne conosciuto, la titolazione classica




Attorno a questa tipica, ma distintiva struttura, viene costruita una atmosfera gotica e cupa mescolando un immaginario orrorifico di elementi grafici e ambientativi che si riveleranno nel corso degli anni, il tratto che la distingue maggiormente.

Anche le musiche che accompagano il pellegrinare del giocatore e di Simon, nelle tetre aree del gioco, ben presto diventeranno un altro elemento imperscindible a dispetto della capacità limitata del chip sonoro del NES, alcuni brani diverranno autentici capisaldi della serie come la celebre Vampire Killer, che attraverso il genio compositvo di tutti gli sviluppatori che si cimenteranno sopra, resterà la canzone simbolo della serie.

Non resta a questo punto che provare a sconfiggere il Conte che dite ?

Qui sotto potete trovare la versione Flash freeware di Akumajou Dracula, cliccate PLAY GAME.

http://www.vizzed.com/play/castlevania-nes-online-nintendo-nes-156-game

 
Ultima modifica da un moderatore:
Un lavoro mastodontico Aku, complimenti, inizio a metterlo in prima pagina.

 
Grande lavoro Aku, la saga lo merita, e sopratutto meriterebbe che Konami la adorasse quanto i suoi fan, ma questo è un altro discorso, non voglio andare Off Topic,

Buon lavoro

 
Gran bel topic,complimenti.

Io comunque il terzo Castlevania tutt'oggi non l'ho mai completato,Dracula è ancora imbattibile per me. Il primo era anche fattibile,ma comunque difficilissimo.

ho notato che si parla poco di Castlevania II, è diversissimo dagli altri due,assurdo astruso e anche piuttosto noioso però lo stile Castlevania c'è tutto,le musiche ad esempio sono comunque eccezionali

 
Gran bel topic,complimenti.Io comunque il terzo Castlevania tutt'oggi non l'ho mai completato,Dracula è ancora imbattibile per me. Il primo era anche fattibile,ma comunque difficilissimo.

ho notato che si parla poco di Castlevania II, è diversissimo dagli altri due,assurdo astruso e anche piuttosto noioso però lo stile Castlevania c'è tutto,le musiche ad esempio sono comunque eccezionali
Arriva, arriva, non temere, per ora...:morris82:


PLENILUNIO LUDICO



CAP II ~ Tutti i giochi, rigorosamente in ordine di uscita



Akumajou Dracula


- data di pubblicazione 30/010/1986



Supporto : MSX2 cartdridge


Prima di percorrere l'angusto corridoio e giungere alle incarnazioni più famose e celebrate di Akumajou Dracula, illuminiamo con una pallida torcia questa semi-sconosciuta versione del primo Akumajou Dracula che per certi versi è un tassello necessario per una comprensione più completa della nostra amata saga. Pubblicata in Occidente con il nome Vampire Killer persino prima della versione NES, la versione per MSX2 è considerata (a torto) come il primissimo titolo della serie, sebbene sia da ricercarsi, come data d'uscita, persino successiva alla versione Famicom.

Un mese e quattro giorni separano le due versioni, come si può facilmente notare dalle rispettive date di lancio, questa seconda versione però è stata sviluppata in parallelo rispetto a quella per famicom disk system, non una semplice conversione dunque, per certi versi Akumajou Dracula fu un titolo multipiattaforma. A discapito della stessa titolazione che reca sulla front cover e di quello che si potrebbe pensare, vedendo tutto sommato molto simili i due giochi, le due versioni sono nettamente diverse.

La grafica su schermo mantiene circa gli stessi livelli del seminale primo capitolo, sebbene in alcuni momenti faccia gridare al miracolo, nel complesso risulta nettamente più pulita e accentua bene alcuni cromatismi, risultando molto più dettagliata della controparte NES.

Anche il sonoro si è mantenuto come quello originale e presenta una ottima varietà di sound e FX canonici, il gameplay al contrario è stato totalmente ridisegnato.

03.png
La title screen, pulita e minacciosa come sempre




I livelli sono stati organizzati e suddivisi in maniera diversa, anzitutto sono più estesi e percorribili, e presentano una complessità maggiore.

Ogni area contiene diverse stanze segrete, è stato rimosso lo scrolling orizzontale sostituito con schermate fisse che introducono nelle 3 aree, seguite da una boss battle. Ma in generale, il gioco punta su una esplorazione costante, eliminando il tempo e prediligendo una minuziosa ricerca di chiavi e power-up per uscire dai difficili livelli.

A questa versione vengono aggiunti oggetti mai apparsi nel gioco famicom, come uno scudo per subire meno danno, una candela in grado di rilevare i segreti e persino una pergamena che mostra la mappa del livello, il giocatore potrà trovare questi items, dentro dei forzieri, apribili tramite delle chiavi sparse per le varie stanze, oppure ottenibili da "mercanti" nascosti, che una volta colpiti li barattano in cambio di un certo numero di cuori. Gli oggetti raccolti sono visualizzati in un inventario posto nella parte superiore della schermata, ma non è finita.

Alcune delle armi secondarie (subweapons) presenti nella versione NES (pugnale da lancio, ascia e croce) diventano armi primarie: quando verranno raccolte sostituiranno la tradizionale frusta, non utilizzando però la nostra preziosa riserva di cuori. Le uniche armi secondarie disponibili sono la clessidra e l'acqua santa, che possono essere equipaggiate contemporaneamente. La versione di Akumajou Dracula per MSX2 è considerata la pionieristica prima incarnazione Metroidvania della serie, e a giudicare dalle aggiunte e dai cambi apportati, non possiamo non riconoscerlo, inoltre Konami ha riservato una sorpresa persino nelle battute finali del gioco...

07.png
La grafica della versione MSX2 è a dir poco solenne...ma nessuno si aspettava di trovare George Lucas nel ceppo familiare di Dracula

09.png


Colpendo il mercante diverse volte avremo accesso alle sue offerte






Qui sotto potete trovare il 13° Livello, BGM, Heart of Fire

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top