- Iscritto dal
- 27 Ott 2014
- Messaggi
- 5,221
- Reazioni
- 2,109
Offline
Anche io non conosco affatto le serie tv degli anni 50 e 60 e proprio per farmi capire meglio Tarantino ci mostra un sacco di scene per illustrarci bene cosa succedeva in quelle serie.
Non ho bisogno di guardare tutte le puntate della serie Western ma mi basta la scena di Jhonny Madrid
Non ho bisogno di vedere tutte le puntate della serie di guerra, mi basta la scena col fucile a pompa.
È quello il motivo per cui le prime 2 ore sono così lente e noiose per molti.
Servono a preparare per la scena finale.
Il vero film è quello degli ultimi 40 minuti.
Le prime 2 ore sono una specie di documentario preparatorio che serve a spiegare l.ambientazione della scena finale.
Se non vedi quelle 2 ore non puoi goderti bene la scena finale
E' palese che tutto questo faccia da base per il finale. L'effetto "wow" a dire il vero è praticamente in tutti i suoi film. Hateful 8, il primo che mi viene in mente, presenta tutti i personaggi, ed anche li la presentazione è lunga, esattamente come in Jackie Brown (il chiacchiericcio tipico di Tarantino). MA, a differenza dei suoi film, in c'era una volta ad Hollywood, i personaggi non sono legati da una storia, ma solo ed esclusivamente dall'ambientazione. Le 2h e mezza (su 2h e 45) sono lunghe, sconclusionate ai fini della trama i quali poggiano su una conoscenza dei fatti che non tutti gli spettatori possiedono. L'effetto "wow" si basa sulla conoscenza dei fatti, tanto quanto le 2h e mezza di film. Il problema è che in quelle 2h e mezza Tarantino poteva tranquillamente infilarci una trama in mezzo a tutti i personaggi, Tate compresa.
Cioè,Ma non tieni conto del colpo di scena finale che cambia le carte in tavola...
Visto come va a finire il film avevi davvero bisogno di empatizzare con lei?
No, visto che in realtà le cose non vanno esattamente come molti si aspettavano che andassero a finire.
Per questo motivo, anche chi non conosce la storia dell omicidio di Cielo Drive può godersi il film.
Quello che succede nella villa te lo spiega direttamente Tarantino.
In realtà sapere la storia vera aiuta molto ma non è condito sine qua non
agli occhi di uno spettatore che non conosce la verità, vede tutto il film che si basa su quasi 3 ore di film senza trama per poi arrivare ad un massacro senza senso? Ma che senso ha?
Sapere la vera storia, tu spettatore capisci il film e del perché di quel massacro finale. Senza questa è come vedere un qualsiasi buon film con effetto "machecazz..?" finale senza senso. E' una cosa assolutamente illogica.
Sapere la vera storia, tu spettatore capisci il film e del perché di quel massacro finale. Senza questa è come vedere un qualsiasi buon film con effetto "machecazz..?" finale senza senso. E' una cosa assolutamente illogica.
Ultima modifica da un moderatore: