La Rivoluzione di Utena
Kunihiko Ikuhara è il famoso regista di Sailor Moon, uno dei maggiori cult dell'animazione Giapponese, che mostrava finalmente il lato combattivo della donna, ma con "La Rivoluzione di Utena" esso va oltre calcando maggiormente sui rapporti, il simbolismo è una colonna sonora particolare.
L'introduzione all'anime è una sorta di piccola fiaba e racconta di questa bambina ormai orfana che viene risollevata di morale dal principe che le promette di incontrarla, ma solo se lei terrà con se l'anello che egli le ha regalato, ovvero "Il sigillo della Rosa" e dopodiché la piccola decide di "vivere" come un principe.
Passano diversi anni e ormai Utena è una giovane studentessa della prestigiosa Ohtori, diversamente dalle sue compagne ella indossa l'uniforme maschile e per ciò verrà spesso rimproverata dai professori, ma la sua vita cambierà quando, dato il suo animo da "Principe", sfiderà Kyoichi Saionji perché violento con la sua ragazza Anthy Himemiya, la "Sposa della Rosa".
Uno stile grafico semplice ma "Poetico" e una colonna sonora magistrale valorizzano benissimo quest'anime fondato soprattutto sulle relazioni, amorose, fraterne e di amicizia dei diversi personaggi, ricco di messaggi nascosti viene spesso accostato a "Neon Genesis Evangelion".
Non mancano episodi comici al limite della follia ma ciò non lo rende un anime "semplice", anzi non lo consiglierei a chiunque ma solo a coloro che non cercano puro intrattenimento, ma a chi vuole mettere in moto il cervello
Voto: 9,5