K
kratos1984
Offline
È giusto una fase centrale per far digerire le nuove informazioni.Innanzitutto grazie per la celerità kratos, passando allo spoilercioè probabilmente sono stato io a non cogliere bene i segni della pazzia estrema di Yuno (che evidentemente avevo enormemente sottovalutato) ma vedi nei precedenti 12 episodi si notava si la sua estrema fragilità mentale quando non c'era Yuki intorno ad addolcirla, ma dopo la dichiarazione cosi sincera di Yuki nei suoi riguardi nell'ep 12 pensavo che Yuno avesse ottenuto tutto quello che voleva e cosi l'escalation dell'episodio 13 mi è parsa fuori luogo ecco, ma se mi dici che nel manga la faccenda è più coerente con se stessa non posso prendermela con l'opera in se //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Per mettere le cose in chiaro, la "struttura" dei primi 12 episodi ( per quanto ripetitiva) mi piaceva assai, Yuno e Yuki che si ritrovavano di fronte un VERO possessore di diario e tra uno sgozzamento di Yuno e una frignata di Yukki si chiudeva un arco su un personaggio in 2-3 puntate, ora con questi qui nuovi un po' mi hanno scombussolato tutto ma se mi dici che più avanti tutto viene spiegato più chiaramente mi fido //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
La struttura rimane quella: possessore del diario -> battaglia -> evoluzione del rapporto fra Yuki e Yuno. Aru è un personaggio importante nell'ottica dello spettatore perché la sua presenza aiuta a ragionare ulteriormente sulla storia. Trovo perfetto che abbia lo stesso doppiatore di Kaworu di Evangelion considerato che entrambi vogliono aiutare il rispettivo protagonista della storia.
Forse Mirai Nikki come adattamento scorre un po' in fretta, c'è il rischio di perdersi qualche passaggio appunto perché finita una scena importante ne arriva una nuova senza nulla in mezzo. Da questo punto di vista è quasi angosciante perché ti tiene sempre sulle spine, dopo un pericolo ne arriva un altro e non sai nemmeno più qual è il modo ideale per uscirne.
Forse Mirai Nikki come adattamento scorre un po' in fretta, c'è il rischio di perdersi qualche passaggio appunto perché finita una scena importante ne arriva una nuova senza nulla in mezzo. Da questo punto di vista è quasi angosciante perché ti tiene sempre sulle spine, dopo un pericolo ne arriva un altro e non sai nemmeno più qual è il modo ideale per uscirne.
Buon proseguimento.
edit: ho letto che i blu-ray di Mirai Nikki hanno meno censure, avevano tolto un po' di roba dal manga nella versione televisiva, non tantissimo però aiutavano a creare atmosfera.
Ultima modifica: