Che cosa abbiamo visto e/o letto oggi? | Recensioni e Commenti Flash

Pubblicità
letto paperi - paperugo di marco e giulion rincione. 30 pagine che colpiscono e lasciano il segno. quello che probabilmente è il personaggio disneyano gaio e spensierato per antonomasia viene qui rappresentato come un sociopatico schiacciato dalle proprie irrazionali paure, praticamente sull'orlo del baratro, alla disperata ricerca di un briciolo di affermazione personale.

assolutamente essenziale nei testi, poche parole bastano per tratteggiare tutto il dramma esistenziale, l'alienabilità, e i disegni conferiscono un'impronta semplicemente unica e indimenticabile.

questo dei paperi è un progetto decisamente affascinante, il primo numero non poteva essere migliore. tanta curiosità per i seguenti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

pioggia di ricordi di takahata. meravigliosa regia per un film delicatissimo, sommesso ma estremamente coinvolgente.

il continuo tornare della protagonista ai propri ricordi di infanzia è un'occasione per prendere consapevolezza di chi si era e di chi si vorrebbe essere. consapevolezza che è riflessione per gran parte della pellicola ma deve trasformarsi in azione nelle fasi finali, per non essere semplicemente fine a sé stessa, e per potere superare l'indolenza e ottenere veramente ciò che si vuole.

l'ho adorato.

mobile suit gundam, finalmente recuperata questa storica serie. complessivamente quelli che pensavo essere i ostacoli maggiori, il lato tecnico e la durata, sono riusciti a non pesare. le animazioni sicuramente sentono il peso degli anni ed è difficile non notare le numerose animazioni riciclate, ma non sono limiti tali da incidere negativamente sulla serie, e pure non mancano momenti decisamente convincenti. per la durata temevo soprattutto di trovarmi di fronte una formula da monster of the week che rischiava di venire a noia, e invece per quanto sia una soluzione alla quale si ricorre riesce a essere bene integrata con la trama orizzontale e quindi a non pesare.

il maggiore pregio della serie e ciò che sostanzialmente la rende ancora attuale è la generale concretezza e disillusione, caratteristiche che si manifestano in numerosi aspetti. concretezza negli aspetti tecnologici, gundam e mobile suit trattati realisticamente come armi, con vari ed eventuali limiti materiali e meccanici (interessante come nelle fasi finali della serie il gundam diventi quasi obsoleto per le capacità di amuro) e con tutto il loro potenziale distruttivo. disillusione nel mostrare un conflitto non propriamente tra buoni e cattivi ma tra due generiche fazioni in lotta, entrambe con la propria dose di ragione di torto. aspetti che, tuttavia va ammesso, in parte vengono limati da quelle che sono le possibilità stesse di una serie d'animazione (target, obiettivi commerciali ecc.), e così come ad esempio non mancano i momenti in cui un problema tecnico può venire superato con facilità, non ci si fa nemmeno troppi scrupoli a rendere zeon come fazione meno positiva della federazione (arrivando pure a toccare punte hitleriane, ma è un aspetto che riguarda parte della fazione e non la sua interezza, in un certo modo l'eterogeneità che si vede nelle fasi finali è sicuramente un aspetto interessante).

sotto l'aspetto dello stretto intrattenimento, la serie fa ancora oggi il suo dovere. si cerca sempre di dare varietà agli scontri, aumentandone la complessità e il numero delle parti coinvolte mentre si prosegue con la visione, e quindi riescono sempre a risultare piacevoli.

su mal ho lasciato a cuor leggero un bel 10, e questo anche per arrivare all'ultimo grande punto positivo di questa serie: gli ultimi episodi sono semplicemente fantastici. dal punto di vista narrativo il risultato è più che buono, l'introduzione dei newtype mi ha fatto inizialmente storcere il naso e ammetto che la questione viene affrontata con qualche scivolone, ma il lavoro stilistico fatto negli ultimi episodi basta da solo per fugare ogni dubbio e, almeno per me, rendere la serie grandiosa. i momenti di collegamento tra amura e lalah sono veramente spettacolari, delle sequenze dal sapore psichedelico che rimandano direttamente a 2001: odissea nello spazio, e anche se sulla carta elementi del genere potrebbero stridere con una serie fortemente improntata sulla coerenza (fanta)scientifica, il contrasto è talmente efficace e il tutto talmente ben gestito da riuscire veramente a elevare la serie.

infine, assolutamente soddisfacente (credo sia l'unico punti che meriti uno spoiler):

lo scontro finale tra amuro e char. vedere i reciproci mobile suit venire fatti a pezzi, per poi continuare lo scontro con armi da fuoco e infine all'arma bianca rende perfettamente l'idea dello scontro assoluto, disperato e ormai inevitabile.

poco altro da dire, mi ha soddisfatto completamente e mi ha lasciato una gran voglia di continuare con l'UC.

 
letto paperi - paperugo di marco e giulion rincione. 30 pagine che colpiscono e lasciano il segno. quello che probabilmente è il personaggio disneyano gaio e spensierato per antonomasia viene qui rappresentato come un sociopatico schiacciato dalle proprie irrazionali paure, praticamente sull'orlo del baratro, alla disperata ricerca di un briciolo di affermazione personale.assolutamente essenziale nei testi, poche parole bastano per tratteggiare tutto il dramma esistenziale, l'alienabilità, e i disegni conferiscono un'impronta semplicemente unica e indimenticabile.

questo dei paperi è un progetto decisamente affascinante, il primo numero non poteva essere migliore. tanta curiosità per i seguenti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Paperi è stato un fumetto interessante anche per me. Ho avuto modo di conoscere i due autori e di farmi autografare l'albo con tanto di disegno. Essendo Giulio e Marco gemelli e avendo anche io una sorella gemella appassionata come me di fumetti siamo andate insieme all'incontro in fumetteria e ci siamo anche fatte una foto insieme agli autori! XD Questi sono i disegni che ci hanno dedicato (speculari con le due versioni di PaperUgo).

2lks8wg.jpg
 
Ultima modifica da un moderatore:
Essendo Giulio e Marco gemelli e avendo anche io una sorella gemella appassionata come me di fumetti siamo andate insieme all'incontro in fumetteria e ci siamo anche fatte una foto insieme agli autori! XD
Ma pensa te, perfetto proprio! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

 
Finito Welcome to the NHK

johnmayhk-nhk.jpg


IL cartone della nostra generazione. Una piccola parte di noi è presente in questa serie. La nostra vita, le nostre passioni, i nostri drammi interiori, quello che abbiamo sacrificato, quello che continuiamo a sacrificare, i nostri videogame, le nostre fiere, il nostro mondo fatto da fantasia.

Difficile non affezionarsi a Sato, personaggio che gli autori usano per descrivere al meglio i NEET, fannulloni della nostra generazione e tutto quel fenomeno chiamato ''hikikomori''.

Cosa rende spenti i ragazzi? perchè determinati individui non riescono a relazionarsi con la società? cosa frulla nella testa di un hikikomori? anche lui pensa all'amore? anche lui sogna di rialzarsi un giorno? oppure vuole semplicemente morire?

Il tutto è scritto in modo divertentissimo, con situazioni si realistiche, ma mai pesanti o eccessivamente drammatiche. Una serie che ti lascia pensare ma lo fa donandoti il sorriso, una speranza per il domani e per una generazione che ha tutto e che per questo non ha più stimoli ad andare avanti.

Perchè NHK è anche questo, un piccolo inno di speranza e voglia di vivere. Una anime che lascia un messaggio chiaro e significativo.

Non è il mio genere e l'ho divorato in appena tre giorni. Credo che basti questo per capire che ci troviamo di fronte ad una vicenda divertente e appassionante, che episodio dopo episodio scava a fondo di personaggi strani, ma dannatamente realistici nelle loro azioni.

credits song

 
Panzer hai risolto i miei dubbi su gundam, sopratutto

la durata temevo soprattutto di trovarmi di fronte una formula da monster of the week che rischiava di venire a noia, e invece per quanto sia una soluzione alla quale si ricorre riesce a essere bene integrata con la trama orizzontale e quindi a non pesare.
Ma su VVVVID gundam c'è?

 
Letto Kid eternity

E' tutto spoiler, anche se non è spoiler. In verità è spoiler, ma è tutto talmente assurdo che tanto, spoiler o non spoiler, chi non ha letto, anzi pure chi ha letto, probabilmente ci capirà ben poco.

Ma andiamo al dunque. Sullivan fa il comico, anzi vuole diventare comico, o forse lo è già, o magari sta sognando di farlo, non lo so. Lui schiatta con l'auto, lo portano in ospedale, sta in fin di vita, cercano di rianimarlo, le solite cose che accadono in questi casi insomma. Il nostro eroe, forse in coma, forse strafatto peggio di Morrison, forse durante i sogni, vola nientedimeno in quel posto tanto caruccio, l'inferno. Chi lo avrebbe mai detto. Qui sotto incontra un certo Kid, una specie di tizio che vuole uscire dall'inferno, ma che prima vuole liberare un suo amico intrappolato in chissà quale luogo malsano di questo fantomatico inferno (o è il paradiso? se lo chiedono pure i protagonisti, figurati se posso saperlo io che sto leggendo). Alla fine incontrano i quattro signori del caos, che svelano al nostro Jerry che lui in realtà fa parte di un piano, una missione astrale e altre assurdità. Sullivan si sveglia dal coma (anzi no, si fonde con una versione fantasma di se stesso che lo guarda morente). Kid e altri tizi poco raccomandati si trovano pure nella realtà(?). Kid e soci gli dicono che si incontrerà con una donna (che vediamo ogni tanto durante l'albo) e saranno i genitori del primo bambino eletto (Gesù cristo? ***? talmente assurdo che potrebbe essere). Gli danno una fiala che probabilmente li aiuterà a fare questa divinità, Jerry se ne va con una macchina e sulla strada incontra proprio questa tipa e vissero felici e contenti (l'ultima l'ho inventata io, se ne vanno a basta).

E niente, volevo solo mettere insieme qualche pezzo così a caso. Cosa si è sparato in corpo Morrison a questo giro? parliamone.

Panzer, scelgo teeeee!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Anche se è una lettura imprescindibile, se puoi evita la Collection che è si bella da vedere ma scomodissima e con una qualità della carta penosa :bah!:
Pare che negli Stati Uniti la Kodansha Comics abbia annunciato un'edizione di lusso di Akira per celebrare il 35° anniversario della serie che cadrà l'anno prossimo.

Sarà sempre di 6 volumi ma in cartonati dal grande formato e, in aggiunta, sarà incluso nell'offerta l'artbook Akira Club. Il prezzo è alto, però.

 
Ryo ma che diavolo hai scritto:rickds: devo assolutamente leggere questo capolavoro

 
Ryo non ho capito niente. So solo che voglio leggere questa figata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Dopo Haku no Hana e Boku wa Mari no Naka, ho iniziato a leggere anche Happiness, sempre di Shuzo Oshimi.

 


Sempre stesso stile di disegno, sempre stessa trama contorta, angosciante e irrealmente malata, e la cosa mi piace da morire!
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png:nev://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 


Adoro sto mangaka
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Panzer hai risolto i miei dubbi su gundam, sopratutto Ma su VVVVID gundam c'è?
recupera recupera :sisi:

Letto Kid eternity
E' tutto spoiler, anche se non è spoiler. In verità è spoiler, ma è tutto talmente assurdo che tanto, spoiler o non spoiler, chi non ha letto, anzi pure chi ha letto, probabilmente ci capirà ben poco.

Ma andiamo al dunque. Sullivan fa il comico, anzi vuole diventare comico, o forse lo è già, o magari sta sognando di farlo, non lo so. Lui schiatta con l'auto, lo portano in ospedale, sta in fin di vita, cercano di rianimarlo, le solite cose che accadono in questi casi insomma. Il nostro eroe, forse in coma, forse strafatto peggio di Morrison, forse durante i sogni, vola nientedimeno in quel posto tanto caruccio, l'inferno. Chi lo avrebbe mai detto. Qui sotto incontra un certo Kid, una specie di tizio che vuole uscire dall'inferno, ma che prima vuole liberare un suo amico intrappolato in chissà quale luogo malsano di questo fantomatico inferno (o è il paradiso? se lo chiedono pure i protagonisti, figurati se posso saperlo io che sto leggendo). Alla fine incontrano i quattro signori del caos, che svelano al nostro Jerry che lui in realtà fa parte di un piano, una missione astrale e altre assurdità. Sullivan si sveglia dal coma (anzi no, si fonde con una versione fantasma di se stesso che lo guarda morente). Kid a altri tizi poco raccomandati si trovano pure nella realtà(?). Kid e soci gli dicono che si incontrerà con una donna (che vediamo ogni tanto durante l'albo) e saranno i genitori del primo bambino eletto (Gesù cristo? ***? talmente assurdo che potrebbe essere). Gli danno una fiala che probabilmente li aiuterà a fare questa divinità, Jerry se ne va con una macchina e sulla strada incontra proprio questa tipa e vissero felici e contenti (l'ultima l'ho inventata io, se ne vanno a basta).

E niente, volevo solo mettere insieme qualche pezzo così a caso. Cosa si è sparato in corpo Morrison a questo giro? parliamone.

Panzer, scelgo teeeee!
giuro la prossima volta che passo in fumetteria lo recupero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif da quello che so soprattutto merita per i disegni di fegredo, tu che dici?

 
finito fate/stay night UBW..

la conclusione della storia mi ha abbastanza deluso..

probabilmente sono stufo di vedere il male del mondo che si riversa, gonfia a dismisura ed infine deforma per esplodere in un nulla di fatto..

la puntata di epilogo ha rialzato il mio interesse.. ha un seguito nella terza route..?

 
Ultima modifica:
Dopo Haku no Hana e Boku wa Mari no Naka, ho iniziato a leggere anche Happiness, sempre di Shuzo Oshimi. 


Sempre stesso stile di disegno, sempre stessa trama contorta, angosciante e irrealmente malata, e la cosa mi piace da morire!
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png:nev://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 


Adoro sto mangaka
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
Lo sto scoprendo con i Fiori del Male (Aku no Hana) ed è davvero un mangaka coi cosiddetti, peccato che non lo conosca quasi nessuno.

 
Ryo ma che diavolo hai scritto:rickds: devo assolutamente leggere questo capolavoro

Ryo non ho capito niente. So solo che voglio leggere questa figata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

recupera recupera :sisi:

giuro la prossima volta che passo in fumetteria lo recupero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif da quello che so soprattutto merita per i disegni di fegredo, tu che dici?
Ma ve lo siete spoilerato praticamente, astardi :rickds:

I disegni sono....hai presente arkham asylum? ecco, gli somiglia parecchio. Colorazione e stile di un certo livello. Poi sotto questa storia ci stanno a pennello. Anzi sotto questo viaggio dantesco oserei dire. Ma se lo trovate mi farebbe piacere discuterne perchè probabilmente nasconde chissà quante altre cose. Pensavo di allontanare potenziali clienti su questa storia, invece ho involontariamente fatto l'effetto opposto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pensavo di allontanare potenziali clienti su questa storia, invece ho involontariamente fatto l'effetto opposto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ammetto di essere curioso anch'io adesso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ma ve lo siete spoilerato praticamente, astardi :rickds:I disegni sono....hai presente arkham asylum? ecco, gli somiglia parecchio. Colorazione e stile di un certo livello. Poi sotto questa storia ci stanno a pennello. Anzi sotto questo viaggio dantesco oserei dire. Ma se lo trovate mi farebbe piacere discuterne perchè probabilmente nasconde chissà quante altre cose. Pensavo di allontanare potenziali clienti su questa storia, invece ho involontariamente fatto l'effetto opposto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
ci vuole più morrison nella nostra vita :sisi:

 
Mi mancano pure gli ultimi volumi di Invisibles.

Mi mancherà troppo questo gruppo di giovani folli. Un'opera che definire intelligente è poco.

Nella sua pazzia poi è anche verosimile. Potremmo definirlo quasi un fumetto di fantascienza, ma quello che vuole trasmettere è importantissimo per le persone del nostro mondo. Resterà nel filone dei fumetti invisibili, quelli letti da pochi e capiti da meno, ma in fondo è quello il bello. E' un invisibile messaggio per persone invisibili al mondo. Quindi facciamoci l'occhiolino e facciamo finta di non sapere niente. L'importante è che l'abbiamo capito.

E in tutto questo quel capolavoro del primo Matrix ha praticamente copiato mezzo copione di questa opera Morrisiana. Ma pazienza, l'importante è lanciare il messaggio. Lo stesso Morrison attraverso Mob fa un discorso su alcune opere di intrattenimento che lanciano messaggi subliminali invisibili. Proprio come accade in Matrix, che attraverso giacche lunghe, gran fighi, fanservice e mazzate, racconta un mito ben più significativo e non chiaro immediatamente a tutti.

 
finito fate/stay night UBW..la conclusione della storia mi ha abbastanza deluso..

probabilmente sono stufo di vedere il male del mondo che si riversa, gonfia a dismisura ed infine deforma per esplodere in un nulla di fatto..

la puntata di epilogo ha rialzato il mio interesse.. ha un seguito nella terza route..?
Fate ha 3 diverse route, ovvero 3 storyline alternative. Non puoi definire conclusa l'opera finché non le hai viste tutte e 3.

La terza route uscirà sotto forma di 3 film animati il prossimo anno e dovrebbe avere un finale meno scontato che potrebbe soddisfarti di più. La storia riparte dall'inizio ma ha uno svolgimento completamente diverso, e porterà a nuove rivelazioni inaspettate.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top