Che cosa abbiamo visto e/o letto oggi? | Recensioni e Commenti Flash

Pubblicità
Visto Monster #1 :sisi:Alloora, mi preparo a (ri)approcciarmi a quest'altra opera del maestro Urasawa, nonostante ammetto che avrei preferito leggere il manga (ma purtroppo non ho fondi per continuarlo, sono fermo al volume 2 della Deluxe da anni). Bel primo episodio, vengono subito introdotte tematiche molto forti, come la snaturazione della missione del medico di fronte al puro profitto/interesse personale e l'ambiente ospedaliero come un covo di arrampicatori sociali.

Ho apprezzato molto il chara che ricalca molto bene il tratto dell'autore originale :sisi: Nota a sfavore è che gli episodi in streaming abbiano una qualità abbastanza scarsina :rickds:
Ah quindi alla fine guardi l'anime? Spero per te che sia fedele e non abbiano modificato nulla :sisi:

 
Ah quindi alla fine guardi l'anime? Spero per te che sia fedele e non abbiano modificato nulla :sisi:
Yep, per ora è l'unica se voglio godermi l'opera, poi in futuro vedrò di recuperare anche i volumi della Deluxe Ed. :sisi: Per ora pare seguire pari passo gli eventi del manga, o almeno, i miei ricordi di questi ultimi.

A proposito, ho visto fino all'episodio #4 e:

Bello bello, mi ispira un sacco come viene impostato il rapporto Tenma-Johan, in cui quest'ultimo possiamo dire si comporta come un figlio devoto e esaudisce il "desiderio" del padre ( //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) e Tenma non può che sentirsi un peso enorme sulla coscienza.

 
Visto Berserk Capitolo II

Con questo ho concluso questa trilogia cinematografica. Pecca solo sul fatto che, per ovvi motivi, non hanno potuto inserire/approfondire alcune cose rispetto al manga, però è stata una piacevole visione. Poi nel film ho notato che compare l'elfino. Probabile che faranno altri film post-eclissi?

Belle emozioni e realizzazione niente male (anche se non è animato tutto a mano). Edizione italiana limitata ottima, con cartoncino esterno, book all'intero e qualche cartolina. Gli do un 8 complessivo. Ora si aspetta la nuova serie, sperando che non pubblichino dvd da 4 episodi l'uno :bah!:

 
Letto Seraph of the End 2...continuano le impressioni positive, piaciuto decisamente più del primo!!!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

Volume dal ritmo sempre rapido e incalzante, succede un bel po' di roba nei 4 chap che contiene tra

mostrare cosa è successo a Mika e conseguente trasformazione in vampiro (anche se resta un mistero come abbia fatto Ferid a sopravvivere al proiettile in testa), presentare lo scenario fantapolitico in cui si muovono i personaggi (con conseguente ambiguità del tenente colonnello Guren), mostrare un'altra faccia dei Vampiri (a tratti da quel che dicono, non si capisce benissimo se siano davvero loro i cattivi o se lo siano gli Umani, dato che attribuiscono a questi ultimi la colpa per la catastrofe di inizio manga che al lettore viene presentata ad opera dei Vampiri), fino alla cerimonia finale del patto demoniaco con conseguente duello interiore per salvare Yoichi (personaggio che amo)...e dove ci viene svelato un dettaglio piuttosto misterioso sulla natura del protagonista e sul progetto Seraph of the End!!!
La cosa di cui più mi lamento, al momento, è l'incessante litania del protagonista "voglio il potere per vendicarmi dei vampiri"...l'avrà ripetuta almeno 50 volte in questi primi due volumi! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

In generale, per ora, i personaggi sono abbastanza abbozzati e sempliciotti...ma hanno del potenziale che spero venga sfruttato. Di contro, il chara design, seppur non sia nelle mie corde, mi fa apprezzare moltissimo personaggi come Kimizuki (davvero cool, nonostante sia un semplice personaggio occhialuto).

Ora voglio botte da orbi, sotto col 3! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

 
Visto Monster fino al #14

Per ora è ancora tutto contenuto nei volumi (2) che avevo già letto, ma è davvero fedele la trasposizione animata fino a questo punto, e non posso che esserne felice :sisi:

Non riesco ad odiare Eva, alla fine mi fa compassione, anche a lei non ne va una dritta :rickds:

 
Non riesco ad odiare Eva, alla fine mi fa compassione, anche a lei non ne va una dritta :rickds:
Eva è un personaggio molto più complesso di come appare a una prima occhiata, sicuramente tra i migliori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Batman v2 (The New52) #51, gran bella conclusione per la run Snyder-Capullo.

Old Man Logan #5, Lemire continua a farci rivisitare il passato?-futuro di Logan, ma nulla mai cambia.

 
dopo avere adorato l'omnibus di miller era abbastanza inevitabile che passassi a devil: rinascita, e manco a dirlo ho adorato anche questa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif miller si mantiene su altissimi livelli, gestisce splendidamente la coralità della narrazione dando spazio a più personaggi e caratterizzando ottimamente ogni voce, e confeziona una storia di caduta, morte e rinascita incredibilmente tensiva e viscerale. avvertiamo tutto il dramma di matt in ogni più piccola piega, insieme a lui veniamo travolti dagli eventi e il senso di liberazione durante la rinascita è assoluto.

analogamente solo lodi per i disegni di mazzucchelli, conferiscono tutto il dinamismo e l'espressività che una storia del genere necessita.

e quando un'immagine (meglio, 3) vale più di mille parole:

NvYR5k5.png
che capolavoro.

e subito dopo devil: amore e guerra, per il quale devo avere toni leggermente meno entusiasti rispetto a rinascita, ma è comunque un ottimo fumetto. questa volta il cornetto rimane molto di sfondo, lasciando spazio a kingpin e al folle victor. kingpin che viene ancora più ingigantito del solito dai particolari disegni di sienkiewicz, quasi cartoonesco, probabilmente per sottolineare la piccolezza morale di kingpin in contrasto con la sua grandezza fisica, ma anche per donargli un'aria quasi indifesa, sottolineata dal dramma totalmente umano ed emotivo che sta vivendo.

victor è follia allo stato puro, totale instabilità con solo un baluardo finale e malinconico di pace interiore. miller riesce bene a rendere la sua confusione mentale grazie a una voce narrante che arriva a sfociare nel flusso di coscienza.

indubbiamente gran parte del fascino dell'opera è data dai disegni di sienkiewicz, ci sono tavole indimenticabili.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Concluso Street Fighter II Victory

3464956.jpg


Episodi: 29

Editore: Dynit

Regia: Gisaburo Sugii

Un mio caro ricordo d'infanzia, più che altro. Ho preferito la prima parte, quella meno incentrata sulla (banale) trama di questa serie, più scanzonata e avventurosa. I personaggi tratti dal gioco ci stanno bene o male tutti, anche se con delle differenze. L'età dei personaggi l'ho trovata poco azzeccata rispetto al design utilizzato, sembrano decisamente più grandi (Chun li 15 anni? ne dimostra almeno una ventina).

Strano anche il personaggio di Bison, un essere di pura malvagità (lo dice lui stesso) che decide di fare il cattivo con la sua organizzazione per...un mondo più verde. Mi ha spiazzato un pò questo contrasto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Realizzazione generale nella media dell'epoca. Gli anni 90 si sentono tutti e il character design non sempre è all'altezza. Non male l'edizione italiana, con un box compatto composto da 4 dischi e un cartoncino esterno. Peccato per gli extra praticamente nulli e la sigla italiana ingiustamente omessa.

Diciamo un 7 di cuore e un 6,5 di testa. Per nostalgici e fan.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Eva è un personaggio molto più complesso di come appare a una prima occhiata, sicuramente tra i migliori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Sìsì, già immaginavo :sisi:

Visto fino al 18 btw, e sta ingranando tanto

E ho visto Sousei no Onmyouji #4.. continuo a dire che il manga è molto meglio e che mettono cose inutili nell'anime

 
In questo periodo ho iniziato due nuove serie:

Berserk : letti i primi 6 volumi. Mi ha catturato subito, Gatsu è un antieroe per eccellenza , spietato e crudele. Interessante come già da subito parta quello che sembra sarà un lungo flashback. I misteri e gli interrogativi sono tanti e non vedo l'ora che vengano svelati.

"Era un oggetto troppo grande per chiamarlo spada. Troppo spesso, troppo pesante e troppo grezzo. Non era altro che un blocco di ferro", questa citazione mi è rimasta impressa parecchio

Bleach : letti i primi 5 volumi. Avevo voglia di qualcosa di leggero e senza troppe pretese e mi sono buttato su uno dei big di shonen jump. So che se ne parla spesso negativamente però la curiosità di leggerlo era troppa. Storie legati a fantasmi ed aldilà mi intrigano sempre. Deve ancora ingranare, giusto in questo 5 volume cominciano ad apparire alcuni spunti interessanti. Però per il momento promosso

 
Perché ti vuoi male? Berserk non finirà mai! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

- - - Aggiornato - - -

Letto Seraph of the End 3...abbandonata una primissima fase pseudo-scolastica (che non capisco perché abbia generato lamentele, dato che dura uno sputo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) si parte con la prima missione vera e proprio.

Raggiungere la seconda città-muraglia degli Umani a Shinjuku, con una mini-missione nel mezzo.
Volume un po' di transizione, con un po' di legnate (ancora nulla di articolato, ma spero che nei prossimi volumi ci siano combattimenti che vadano oltre la vignetta a piena pagina, o la splash page, con Yu che sega in due il vampiro di turno) e tanti nuovi personaggi introdotti. A partire dal quinto membro della Team Shinoa (Mitsuba, una tettona con un bel caratterino), passando per i componenti del Team Guren e finire nel 13° capostipite vampiro Crowley. Scopriamo inoltre come mai

Mika sia invecchiato nonostante vampiro. In sostanza, non ha mai terminato la transizione, sopravvivendo bevendo sangue di vampiro (precisamente della regina dei vampiri, non il primo che capita).
Ovviamente, il volume termina sul più bello, porca paletta. Il prossimo sarà una bomba, già lo so! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

 
appena finito di vedere mobile suit gundam thunderbolt e sono totalmente su di giri. quattro episodi che finiscono in un attimo, lasciando storditi per tutta la disperazione, adrenalina, rabbia, esaltazione, paura, morte e chi più ne abbia più ne metta.

il solito mostro della guerra questa volta attacca ancora più in profondità, portando le persone alla pazzia o mutilandole completamente, e più si è vicini alla fine maggiore è l'esaltazione per la battaglia. scontri tanto veloci e brutali quanto perfettamente leggibili, non vengono risparmiati i dettagli e non sono poche le trovate registiche interessanti.

comparto visivo supportato da un uso delle musiche eccezionale, ogni scontro viene incredibilmente valorizzato.

veramente una bella botta, difficile da dimenticare.

 
Ho letto il primo numero di Adventure of Sindbad, spinoff di Magi, manga di cui non ero neanche a conoscenza. Il volume mi era stato dato in omaggio quindi l'ho letto volentieri, mi è piaciuto soprattutto il mondo rappresentato, molto particolare, però non lo continuerò né mi darò alla serie originale.

 
finito mobile suit gundam 0083: stardust memory, un'altra buona serie del franchise che però non brilla quanto altri spin-off. indubbiamente ottime scene d'azione, interessante come mostri una dilagante corruzione da entrambe le parti del conflitto e come ciò porti fino all'ultimo a una distruzione reciproca che non sembra giovare nessuno, fasi finali

poi che riescono a essere altamente spettacolari. penso ad esempio

ai combattimenti tra kou e gato, sia coi due gundam che con il gundam 03 e quel coso zeon che ancora non ho capito se mi piace o meno, o il secondo colony drop e il tentativo di incenerirlo con l'arma solare. bei momenti.
gato, nel suo abbastanza ingenuo ma comunque convincente idealismo, riesce a spiccare nel cast, soprattutto considerando che l'aspetto dei personaggi è sicuramente il punto dolente della serie. tutti abbastanza dimenticabili, per la maggior parte del tempo senza infamia e senza lode ma che mostrano i loro limiti nei momenti finali andando proprio a minare il risultato generale: escluso kou, che comunque è semplicemente un eroe nel bene o nel male stereotipato, dalla parte della federazione non si trovano personaggi interessanti (giusto in parte burning) e nina è incommentabile, mentre dal lato zeon delaz e cima sono villain abbastanza insulsi.

un lavoro migliore di scrittura avrebbe immensamente giovato, ma rimane come detta una serie più che buona.

curioso di vedere come verrà sviluppato, vedendo il finale, la

neonata squadra titans. non saprei con quale altro termine definirla, non mi è chiaro se l'intera federazione militare ha assunto questa nuova identità, se solo una parte o che altro. soprattutto dal momento che l'albion da che ho capito aveva una certa autonomia, che invece ora immagino perda rientrando anche lei sotto questo nuovo progetto. immagino avrà a che fare con il nuovo capitano che viene mostrato solo di spalle.
chissà chissà :sisi: vedrò di iniziare presto zeta gundam.

 
piccola pausa dai gundam, mi sono visto i primi 4 episodi di luluco e boku no hero academia. entrambe delle visioni simpatiche, dal primo mi aspetto solo tanto stile, colori e nosense e per ora direi che sta andando bene, mentre con il secondo ammetto di essere partito prevenuto per una personale insofferenza verso i classici battle shonen e invece, anche se in effetti non si vede molta originalità all'orizzonte, mi sta abbastanza piacendo. ora che si entra nella scuola spero si punti su una buona varietà del cast e dei poteri.

 
Sto iniziando nuovamente a rileggere Gantz così a caso. Nel 2012 avevo fatto una mia recensione, il Manga nel complesso è ottimo, peccato per la parte finale ridicola, frettolosa e incasinata.

 
Letto Savior

Savior-1-195x300.png


La lettura non è stata affatto male. E' una storia sui poteri poco incentrata sui poteri. Si sviluppa di più sull'altra facciata, su come la gente può percepire l'arrivo di un essere superiore. SI dilunga un pò troppo secondo me, poteva benissimo chiudersi nei classici 6 episodi. Ma a conti fatti non è nemmeno concluso in tal senso. Possibile seguito da parte di Mcfarlane? probabile. Il disegno e senz'altro d'impatto. Chi conosce Crain già sa di che stile si tratta. Per tutti gli altri dico che è un disegno dai toni molto scuri (forse anche troppo) un character design dei volti immediatamente riconoscibile per questo autore, e un lavoro di tavole interamente in digitale. Pittura grafica diciamo, ma il senso di ''fumettoso'' riesce ancora a sentirsi. Taglio generale molto cinematografico. Un prodotto ancora in ''forse'' per quanto mi riguarda. Ironicamente, potrebbe risultare migliore in una trasposizione cinematografica. Aspetto il seguito, se mai ci sarà. Ma senza strapparmi troppo i capelli durante l'attesa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi hai tolto un po d'interesse con quel commento, lo devo ancora prendere ma se dici che non è nulla di così eclatante allora lascio perdere e dirotto i soldi su altro :sisi:

- - - Aggiornato - - -

Mi sono messo in pari con Alice In Borderland (pubblicato da Flashbook). Eccellente manga survival, qui il mio commento approfondito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

- - - Aggiornato - - -

Letto il primo volume cartonato di Southern Bastards (contenente i primi quattro capitoli + epilogo).

Effettivamente è tanta roba, è la prima opera di Aaron che leggo (Scalped prima o poi lo recupererò, Lion permettendo) quindi non posso fare paragoni, ma posso dire di averlo letto tutto d'un fiato e di essere letteralmente convolato a nozze con l'atmosfera dura, cruda e opprimente, e con la narrazione, diretta, realistica e senza troppi giri di parole. A tal proposito ho apprezzato moltissimo l'assenza di didascalie, sulle quali mi sto accorgendo di stare diventando sempre più intollerante.

Lo svolgimento è molto lineare ma è tutto il contorno che funziona a meraviglia, in primis il protagonista con il suo immenso randello e i disegni di Latour, caratterizzati da una palette cromatica tendente al rosso (una specie di dichiarazione d'intenti) e dalle facce deformate e caricaturali dei vari personaggi. Insomma, consigliato a chi cerca una storia pulp e piena di violenza :icebad:

Il finale mi ha un po' spiazzato.

Ma quindi si tratterà di storie separate con personaggi differenti? :morristend:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top