Fidati di me: per quanto qui siamo tutti retrogamer, un gioco troppo (!!!!) vecchio perde, seppur di pochissimo, il suo fascino. Comincia con uno dei più vecchi, nonchè il migliore della lista forse: BoFV.Dopotutto il suo unico difetto era, per me, l' eccessiva difficoltà... Ma tu sei un amante della difficoltà, quindi...
E poi voglio più conoscitori del gioco in sezione, kazzo!!!
No davvero, per me ha una trama superba, e delle OST eccelse (il compositore di FFtactics, non so se mi spiego!) e mi farebbe tanto piacere avere il parere di un esperto come te su un gioco così ambivalente: chi lo ama, chi lo odia...
Da grande amante di BoFV non credo che glielo consiglierei subito.
In molti non hanno apprezzato BoFV per questo insomma consiglierei di iniziarlo dopo un certo "approccio".
E' un gran gioco, come hai detto ha delle OST eccelse, ci sono alcuni pezzi che quasi mi danno i brividi ancora oggi da quanto le adoro ( tipo quello in stile gregoriano con musica d'organo ), la difficoltà in periodo di giochi facili lo trovai in pregio e sicuramente c'era spesso da pensare strategicamente al come sfruttare al meglio le proprie risorse, più altri pregi.
Però è un gioco atipico, difficile ed atipico, quindi almeno per la sua difficoltà sarebbe meglio aver già fatto magari un po' le ossa con qualcosa un po' tosto nella lista credo che solo RoF possa andare bene in questo senso e proprio RoF potrebbe anche bene come "introduzione" perché atipico come JRPG.
Sto giocando FFXIII. Per me, come struttura, il jrpg definitivo. *** li benedica per avere potato i dialoghi inutili con i png inutili e per avere messo i negozi in menu. E viva i corridoi! Quasi tutti i jrpg sono corridoi mascherati, qui vince la sincerità. Senza fumo l'arrosto è più buono!
Wild Arms XF, esempio dove i dialoghi con gli NPC aiutano a capire meglio la trama ed ha senso che non avvenga nel normale corso della storia. Che poi sia un aspetto che generalmente non venga sfruttato questo è vero.
Io ne gioisco di brutto :kep88:
Per me avere un hub che porta direttamente a negozi e missioni è fantastico. Non sopporto di camminare a vuoto nei giochi e apprezzo che in FFXIII ci si avvicini il più possibile a ciò salvando il fascino del conoscere le location "live". Il mio best sarebbe un disgaea con l'hub a menu stile Etrian Odyssey o un Fire Emblem per DS con più cura per i PG e missioni impostate proprio come in FFXIII. SMT DS era quasi il top in questo senso, anche se è chiaro che il sistema su cui gira e il budget pesano. Lì i bivi c'erano ed erano "veri", e questo è senza dubbio un bel valore aggiunto. Se devo camminare o esplorare a lungo preferisco farlo in un adventure alla Zelda dove il mio rapporto con l'esterno è meno "mediato". Gusti personalissimi, me ne rendo conto;p
Per il battle system quello di FFXIII mi sembra molto buono. E' molto dinamico, ti tiene lì, richiede un minimo di cura strategica. La griglia dei disgaea o di Devil Survivor è più adatta ad uno strategico puro alla Advance Wars imho (in questo FE è un po' un ibrido). I corridoi in prima persona dopo un po' smagano, sempre imho.
Ecco se FFXIII avesse dei bivi di trama e fosse un po' più difficile sarebbe secondo me il jrpg ideale.
Inaccettabili oggi imho: trame insulse, incontri casuali, sidequest pretestuose.
Ehm, quante volte hai effettivamente usato il negozio perché ti serviva ? E per le missioni i salvataggi mica di portano ad esse, eh magari.
Se preferisci un esplorazione alla Zelda è un gusto personale anche se francamente mi chiedo come allo stesso tempo apprezzi FFXIII che è l'opposto a riguardo.
Poi francamente non capisco come riesci a fare paralleli tra strategici e FF, cavoli non paragoniamo FFXIII ad Advance Wars, questo come strategia oscura completamente il titolo SQE.
Avere bivi di trama vista la struttura di FFXIII sarebbe stato improponibile.
Ultimo aspetto: trame insulse FFXIII non la ha ma non fosse per l'ottima narrazione è indubbio che si è di fronte ad una storia molto fiacca, i combattimenti casuali mi mancano perché prima di tutto c'era sempre qualche oggetti abilità che poi te li gestiva ma poi almeno non erano falsamente facoltativi, in FFXIII ci sono moltissime zone dove evitarli proprio non è possibile, infine 64 sidequest che si basano nell'andare da punto A a B per battere un certo mostro, mah contento te.
A me i bivi piacciono, ma in un Final Fantasy proprio non ce li vedo. C'è tanta storia e sviluppo dei personaggi, non si focalizza su un Main Character preimpostato che può scegliere il corso della storia. Si adattano di più a giochi focalizzati sul protagonista.Davvero dici che gli incontri casuali sono inaccettabili al giorno d'oggi? Secondo me se gestiti bene hanno un grande fascino, non sai cosa ti aspetta fino al caricamento della schermata, hai il fascino di prepararti ad una battaglia quando sei già all'interno.
Le sidequest 'a casaccio' purtroppo ci sono molto spesso, ne ho viste parecchie in Tales of Vesperia ma soprattutto in Eternal Sonata, che purtroppo finivano inserite anche nella trama principale come momenti riempitivi. Invece va la mia lode a Lost Odyssey per aver focalizzato le subquest sullo sviluppo della storia dei personaggi principali invece che perdersi nel nulla per aiutare un personaggio secondario senza fascino.
Quoto tutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif