Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
RubricaChe Jrpg state giocando al momento? | Discussioni quotidiane su Jrpg... e non solo |
Il problema è che sono opzionali, ed è difficile azzeccarne il tempismo. Tipo alcuni personaggi richiedano che tu ci spendi bond points in quel giorno specifico, altrimenti non sbloccano quella determinata cosa.
Evidentemente non ti fregava "sbagliare". A me sì, e ho dovuto seguire una guida nel 2 per azzeccare i giorni giusti. Anche perché non hai indizi in game: o usi la guida o vai a caso.
Ma quando mai? , sono solo aggiunte, si può anche finire il gioco senza fare nessun evento dating, e la trama sarebbe la stessa, secondo me state cercando cose che non ci sono, che abbiano virato sul puro fan service è innegabile, ma l'hanno fatto nel modo migliore possibile, e sinceramente in molti casi ho goduto abbestia, e per quel che mi riguarda i bond event e tutto il sistema di dating migliorano i personaggi, altro che ridicolizzarli.
Nel momento in cui introduci elementi da dating sims e bonding points signica che 1) Quasi ogni singolo character development diventa opzionale 2) Ogni singolo sviluppo che avviene nei s.link non si rilette nella storia in quanto è opzionale 3) Tutte le relazioni convergono nel protagonista 4) Ogni qualsiasi tipo di relazioni interpersonale tra i personaggi non può avvenire perchè deve poter avere relazioni con il protagonista 5) Se non fai il S.Link certi elementi di caratterizzazione non compaiono mai, tipo
Millium che impara il significato di piangere in CS2?
totalmente opzionale e nascosto nel suo bonding events 6) Tutti i personaggi femminili devono essere chiavabili dal protagonista. In CS3-4 Rean ha un harem di 11 ragazze. Megacringe. Non ci sarà mai più una storia d'amore come Joshua/Estelle perchè gli otaku vogliono fare la romance con la waifu.
Sono buoni solo se fai il self-insert nel LN protagonist perchè praticamente tutti i personaggi ti succhiano a bestia. Altrimenti sono macchiette che non hanno sviluppo, interazioni o una vita romantica, che in una serie che punta sulla continuity e le interazioni tra i personaggi non ha un senso.
Sul fatto che Jin dica di aver previsto ogni singolo avvenimento di CS3 ci credo poco, a meno che non sia un fenomeno. In effetti ogni 50-100 anni ne nasce uno, chissà
CS3 ' un gioco con una struttura rigida che emula CS1. 90% gioco è letteralmente
andiamo ad indagare x---> battiamo il nemico--->oh no siamo in pericolo--->qualche vecchio personaggio arriva e ci salva il culo. Puoi prevedere quale personaggio ti salverà in base al capitolo (quello di Angelica penso sia il più ovvio) Trails è una serie abbastanza piena di clichè in cui non muore nessuno e il foreshadowing è abbastanza pesante che se presti attenzione a quello che dicono i personaggi sai spesso dove voglio andare a parere. Esempi palesi sono Zoro che torna in vita nel capitolo finale perchè ricominciano a menzionarlo, Gaiuss che eredita una stigma la gente lo aveva indovinato in CS2 e subito ovvio nel momento il cui il suo S-Craft non è utilizzabile, il padre di Alisa vivo è ovvio nel momento in cui vedi Alisa reagire alla voce proveniente dall'occhio nel capitolo 2 (E ancora più ovvio quando Angelica lo riconosce),
George nome lol. Una volta che hai capito che Ouroboros sta cercando di far combattere i robottoni sai come si svolgerà come struttura il 90% del gioco.
In sto gioco menzionano pure la desertificazione, già da quello riesci probabilmente a capire 50% del piano finale di Ouroboros.
Evidentemente non ti fregava "sbagliare". A me sì, e ho dovuto seguire una guida nel 2 per azzeccare i giorni giusti. Anche perché non hai indizi in game: o usi la guida o vai a caso.
Non è che non mi fregasse, andavo blind, e la prima run si fa sempre blind, anche a costo di perdere roba, tutti i bond corretti si fanno nella seconda run, non ha senso seguire una guida alla prima partita.
Nel momento in cui introduci elementi da dating sims e bonding points signica che 1) Quasi ogni singolo character development diventa opzionale 2) Ogni singolo sviluppo che avviene nei s.link non si rilette nella storia in quanto è opzionale 3) Tutte le relazioni convergono nel protagonista 4) Ogni qualsiasi tipo di relazioni interpersonale tra i personaggi non può avvenire perchè deve poter avere relazioni con il protagonista 5) Se non fai il S.Link certi elementi di caratterizzazione non compaiono mai, tipo
Millium che impara il significato di piangere in CS2?
totalmente opzionale e nascosto nel suo bonding events 6) Tutti i personaggi femminili devono essere chiavabili dal protagonista. In CS3-4 Rean ha un harem di 11 ragazze. Megacringe. Non ci sarà mai più una storia d'amore come Joshua/Estelle perchè gli otaku vogliono fare la romance con la waifu.
Sono buoni solo se fai il self-insert nel LN protagonist perchè praticamente tutti i personaggi ti succhiano a bestia. Altrimenti sono macchiette che non hanno sviluppo, interazioni o una vita romantica, che in una serie che punta sulla continuity e le interazioni tra i personaggi non ha un senso.
I bond events di Ao sono sempre stati abbastanza criticati all'interno della fanbase quindi nulla di nuovo. Nascondere le backstories di
Wazy e Rixia
dietro l'evento finale di Ao è una cagata.
CS3 ' un gioco con una struttura rigida che emula CS1. 90% gioco è letteralmente
andiamo ad indagare x---> battiamo il nemico--->oh no siamo in pericolo--->qualche vecchio personaggio arriva e ci salva il culo. Puoi prevedere qualche personaggio ti salverà in base al capitolo (quello di Angelica penso sia il più ovvio) Trails è una serie abbastanza piena di clichè in cui non muore nessuno e il foreshadowing è abbastanza pesante che se presti attenzione a quello che dicono i personaggi sai spesso dove voglio andare a parere. Esempi palesi sono Zoro che torna in vita nel capitolo finale perchè ricominciano a menzionarlo, Gaiuss che eredita una stigma la gente lo aveva indovinato in CS2 e subito ovvio nel momento il cui il suo S-Craft non è utilizzabile, il padre di Alisa vivo è ovvio nel momento in cui vedi Alisa reagire alla voce proveniente dall'occhio nel capitolo 2 (E ancora più ovvio quando Angelica lo riconosce),
George nome lol. Una volta che hai capito che Ouroboros sta cercando di far combattere i robottoni sai come si svolgerà come struttura il 90% del gioco.
Misà è meglio spostare il tutto sul topic Kiseki apposito :D
Comunque una cosa per mio gusto personale voglio dirla, riguardo ai bonding events mi informerò PRIMA, perchè non voglio perdere nulla in caso mi prenda,
e NON faccio due run, ho poco tempo e troppi giochi.
Misà è meglio spostare il tutto sul topic Kiseki apposito :D
Comunque una cosa per mio gusto personale voglio dirla, riguardo ai bonding events mi informerò PRIMA, perchè non voglio perdere nulla in caso mi prenda,
e NON faccio due run, ho poco tempo e troppi giochi.
Rischi spoiler, sappilo, io ne beccai uno, nulla di grave per fortuna, mi fermai in tempo ad usare una guida, se andavo avanti non so cosa rischiavo di beccare.
No ma cosi, giusto per capire un vostro parere , mi devo preoccupare? (niente di personal Jin, è che ho iniziato la serie pure io, e a parte qualche piccolo clichè, non vorrei trovarmi davvero in quello che temo).
A me i bond events e il sistema di dating di Cold Steel sono piaciuti così come ho apprezzato molto i vari social link/confidenti della serie Persona. Li ho trovati utili ad approfondire le relazioni con i vari personaggi e a conoscere alcuni aspetti legati alle loro vicende personali senza mai snaturare lo spirito della serie. Inoltre non mi sembra che il fan service presente nei vari Cold Steel sia così eccessivo, al massimo si tratta di qualche scenetta simpatica che a mio avviso non va in alcun modo a compromettere la qualità del titolo. E' vero che molti eventi ruotano attorno alla figura di Rean, ma questo non toglie spazio agli altri. La crescita caratteriale di Juna, ad esempio, mi è sembrata coerente con il personaggio e con gli eventi che l'hanno vista protagonista. Stessa cosa per un altro soggetto che ora non voglio nominare per evitare eventuali spoiler.
Secondo me i Trails con la miglior qualità rimangono Second Chapter e Ao, ma a CSIII va dato un riconoscimento importante perchè premia il giocatore che ha seguito la serie sino a questo momento presentandogli una vicenda che si collega in maniera magistrale agli episodi precedenti. L'esperienza che si vive in Sky ed in Zero/Ao si sente in maniera decisa anche in CSIII dove non mancano di certo i colpi di scena e analisi importanti dell'intera vicenda.
Detto questo ti consiglio di proseguire tranquillamente e, come altri ti hanno già suggerito, di valutare i giochi sulla base della tua esperienza con la serie.
Misà è meglio spostare il tutto sul topic Kiseki apposito :D
Comunque una cosa per mio gusto personale voglio dirla, riguardo ai bonding events mi informerò PRIMA, perchè non voglio perdere nulla in caso mi prenda,
e NON faccio due run, ho poco tempo e troppi giochi.
Se giochi su PC hackera il gioco con il cheat engine o scaricati un New Game + save e mettiti gli infinite bonding points, giocare due volte Kiseki è insostenibile considerando durano in media 90 ore l'uno. CS2 tra l'altro ha NG+ content che è canon per CS3 e nasconde un sacco di trama ed un twist su un certo personaggio.
Per gli eventi finali di Ao non si può fare nulla se non youtubarli.
Se giochi su PC hackera il gioco con il cheat engine o scaricati un New Game + save e mettiti gli infinite bonding points, giocare due volte Kiseki è insostenibile considerando durano in media 90 ore l'uno. CS2 tra l'altro ha NG+ content che è canon per CS3 e nasconde un sacco di trama ed un twist su un certo personaggio.
Per gli eventi finali di Ao non si può fare nulla se non youtubarli.
Io CSi e CSII li ho fatti due volte, 150/160 ore totali ciascuno (circa non ricordo il tempo esatto) , e il NG+ del 3 è in corso e lo devo continuare appena posso, si possono fare se si vuole, sono pesanti? può essere, ma sono fattibili.
andiamo ad indagare x---> battiamo il nemico--->oh no siamo in pericolo--->qualche vecchio personaggio arriva e ci salva il culo. Puoi prevedere qualche personaggio ti salverà in base al capitolo (quello di Angelica penso sia il più ovvio) Trails è una serie abbastanza piena di clichè in cui non muore nessuno
Nel momento in cui introduci elementi da dating sims e bonding points signica che 1) Quasi ogni singolo character development diventa opzionale 2) Ogni singolo sviluppo che avviene nei s.link non si rilette nella storia in quanto è opzionale 3) Tutte le relazioni convergono nel protagonista 4) Ogni qualsiasi tipo di relazioni interpersonale tra i personaggi non può avvenire perchè deve poter avere relazioni con il protagonista 5) Se non fai il S.Link certi elementi di caratterizzazione non compaiono mai, tipo
Millium che impara il significato di piangere in CS2?
totalmente opzionale e nascosto nel suo bonding events 6) Tutti i personaggi femminili devono essere chiavabili dal protagonista. In CS3-4 Rean ha un harem di 11 ragazze. Megacringe. Non ci sarà mai più una storia d'amore come Joshua/Estelle perchè gli otaku vogliono fare la romance con la waifu.
Sono buoni solo se fai il self-insert nel LN protagonist perchè praticamente tutti i personaggi ti succhiano a bestia. Altrimenti sono macchiette che non hanno sviluppo, interazioni o una vita romantica, che in una serie che punta sulla continuity e le interazioni tra i personaggi non ha un senso.
I bond events di Ao sono sempre stati abbastanza criticati all'interno della fanbase quindi nulla di nuovo. Nascondere le backstories di
Wazy e Rixia
dietro l'evento finale di Ao è una cagata.
CS3 ' un gioco con una struttura rigida che emula CS1. 90% gioco è letteralmente
andiamo ad indagare x---> battiamo il nemico--->oh no siamo in pericolo--->qualche vecchio personaggio arriva e ci salva il culo. Puoi prevedere qualche personaggio ti salverà in base al capitolo (quello di Angelica penso sia il più ovvio) Trails è una serie abbastanza piena di clichè in cui non muore nessuno e il foreshadowing è abbastanza pesante che se presti attenzione a quello che dicono i personaggi sai spesso dove voglio andare a parere. Esempi palesi sono Zoro che torna in vita nel capitolo finale perchè ricominciano a menzionarlo, Gaiuss che eredita una stigma la gente lo aveva indovinato in CS2 e subito ovvio nel momento il cui il suo S-Craft non è utilizzabile, il padre di Alisa vivo è ovvio nel momento in cui vedi Alisa reagire alla voce proveniente dall'occhio nel capitolo 2 (E ancora più ovvio quando Angelica lo riconosce),
George nome lol. Una volta che hai capito che Ouroboros sta cercando di far combattere i robottoni sai come si svolgerà come struttura il 90% del gioco.
In sto gioco menzionano pure la desertificazione, già da quello riesci probabilmente a capire 50% del piano finale di Ouroboros.
Ripeto, alcune critiche che hai sollevato sono lecite ma nell'insieme Cold Steel funziona molto bene.
Per curiosità vorrei sapere quali sono le tue serie JRPG moderne preferite, così posso farmi un'idea sul tuo background (e magari scopro qualcosa di interessante).
Ripeto, alcune critiche che hai sollevato sono lecite ma nell'insieme Cold Steel funziona molto bene.
Per curiosità vorrei sapere quali sono le tue serie JRPG moderne preferite, così posso farmi un'idea sul tuo background (e magari scopro qualcosa di interessante).
Oramai penso chiunque abbia continuato la serie dopo SC è ride or die con essa, il che porta alla frustrazione con come Falcom ha scelto di gestire Kiseki dopo The Third e Ao. Quindi si, giocherò CS4 e pure quelli dopo, nonostante quanto possa sembrare non ho totalmente odiato CS3, il tono di disprezzo è perchè sono fondamentalmente stanco di certi elementi della serie (Prima fra tutti il protagonista) e la piega presa da Falcom che non sono la ragione per cui ho iniziato la serie anni fa. Da quello che so CS4 ha talmente tanta roba Compile-Heart tier che pure i giapponesi si sono lamentanti perchè "non ho iniziato la serie Kiseki per questa roba" (Parafrasando). In teoria i S.LInk se ne dovrebbero andare dal titolo prossimo perchè non hanno catturato l'utenza che volevano e Kondo ha menzionato erano un problema a livello di risorse, ma io ci credo poco.
Serie preferite? Boh, Xenosaga, Persona 1-2, Tits.
Ripeto, alcune critiche che hai sollevato sono lecite ma nell'insieme Cold Steel funziona molto bene.
Per curiosità vorrei sapere quali sono le tue serie JRPG moderne preferite, così posso farmi un'idea sul tuo background (e magari scopro qualcosa di interessante).
Ao in certi punti della storia ha dei "S.Link" che ti rivelano un po' di più sul personaggio che scegli. Il S.Link finale ti permette di scegliere un personaggio, e ti rivela la sua backstory e i suoi motivi. Questo significa che senza rigiocarlo non saprai MAI nulla su quel personaggio. E' particolarmente terribile per quanto riguarda
Wazy e Rixia
in quanto le backstories rivelano l'origine dei loro poteri, etc.
Ao in certi punti della storia ha dei "S.Link" che ti rivelano un po' di più sul personaggio che scegli. Il S.Link finale ti permette di scegliere un personaggio, e ti rivela la sua backstory e i suoi motivi. Questo significa che senza rigiocarlo non saprai MAI nulla su quel personaggio. E' particolarmente terribile per quanto riguarda
Wazy e Rixia
in quanto le backstories rivelano l'origine dei loro poteri, etc.
Ao in certi punti della storia ha dei "S.Link" che ti rivelano un po' di più sul personaggio che scegli. Il S.Link finale ti permette di scegliere un personaggio, e ti rivela la sua backstory e i suoi motivi. Questo significa che senza rigiocarlo non saprai MAI nulla su quel personaggio. E' particolarmente terribile per quanto riguarda
Wazy e Rixia
in quanto le backstories rivelano l'origine dei loro poteri, etc.