Rubrica Che Jrpg state giocando al momento? | Discussioni quotidiane su Jrpg... e non solo |

Pubblicità
Trails of cold steel 2: -Fine primo atto parte 2 :

Dopo aver incontrato Machias decidiamo di metterci in contatto con Fie ed Elliot tramite lo strumento ad onde orbitali. Scopriamo che i nostri due amici sono riusciti ad infiltrarsi nella zona del Twin Dragons Bridge. Sentire la loro voce ci rende davvero felici, quindi decidiamo di rendere nota la nostra presenza. Fie ed Elliot sono così sorpresi di sentirci che vogliono subito incontrarci ed il punto D del Twin Dragon Bridge sembra il luogo ideale per questo.

Giunti sul posto veniamo assaliti dai nostri due amici, rischiando ironicamente la rottura di qualche osso.
Dopo il felice momento di riunione decidiamo di pianificare la nostra prossima mossa, passare attraverso il Garrelia fortress per metterci in contatto con la quarta divisione . La fortezza non è assolutamente come la ricordavamo, dopo l'attacco da parte di Crossbell ne restano davvero pochi resti. Crossbell sembra aver ottenuto un nuovo terrificante potere ed in lontananza è possibile intuire che sia protetto da barriera.

Poco dopo Fie salva Machias da un attacco a sorpresa, sembra che i nostri avversari siano delle sue vecchie conoscenze. Il nostro scontro con i due Zephyr viene interrotto sul più bello dall'arrivo dei panzer soldats.
Non sono davvero un problema, visto che Valimar li affetta uno dopo l'altro.(Molto utile poterlo richiamare durante le battaglie!)
Il restante gruppo di avversari decide di ritirarsi dopo l'arrivo di Craig il rosso ed il supporto a distanza di Claire .
Giunti all'accampamento il generale ci chiede quali siano le nostre intenzioni in questa guerra. Decidiamo di rimandare la nostra risposta fino a quando non avremo trovato tutti i nostri amici. Vogliamo fermare l'alleanza, ma è giusto che tutti i nostri compagni siano decisi sul da farsi.

Ps : Claire si unisce al gruppo!
 
Bentornato Beastly-Zero :geddoe:

Romancing saga 2: seconda generazione dopo Gerard. L'inizio è stato abbastanza traumatico devo dire :asd: adesso però sto iniziando a ingranare. Il segreto è non avere fretta e assimilare tutte le meccaniche con calma, sperimentando il più possibile.
Comunque ho ancora tanta strada davanti: il primo eroe che ho incontrato (Dantarg) ha pulito il pavimento con il mio party, iniziamo bene :asd:
La cosa più bella e interessante del gioco è l'estrema libertà offerta: puoi fare il team che ti pare, andare dove ti pare, anche le missioni stesse possono essere risolte in tanti modi diversi (e con esiti diversi!)
La cosa che odio di più è che anche la fuga aumenta il battle rank e quindi la forza dei nemici, in pratica tocca combattere sempre :dsax: Un'altra cosa che mi dà fastidio è l'impossibilità di ripristinare i Lp (mentre invece in Saga frontier bastava riposare alla locanda). È vero che quasi tutti i pg sono rimpiazzabili ma è un po' tedioso andarli a recuperare ogni volta, per fortuna non mi è mai successo per ora.

Le premesse del gioco comunque sono geniali, l'imperatore/imperatrice che deve sconfiggere gli eroi e conquistare nuovi territori da annettere all'impero sembra quasi un ribaltamento della trama di un final fantasy (soprattutto di quell'epoca):asd:

Ho visto che questa remastered è stata curata da Artepiazza, che ricordo con piacere per i remake di Dragon Quest 4, 5 e 6, infatti lo stile è molto simile.


Grimgrimoire oncemore: finito la "seconda volta", il mistero si infittisce :hmm:
Adoro il setting, in pratica è Hogwarts versione Vanillaware, bellissima, i personaggi poi sono splendidi come da tradizione.
Il gameplay se devo essere sincera ancora non riesco a capirlo, lo trovo un po' troppo caotico...per l'ultima battaglia ho dovuto abbassare a facile :dsax:
In questa remastered hanno aggiunto delle battaglie extra e un albero delle abilità, oltre alla possibilità di velocizzare alcuni passaggi, tutte features molto gradite :)
 
Bentornato Beastly-Zero :geddoe:

Romancing saga 2: seconda generazione dopo Gerard. L'inizio è stato abbastanza traumatico devo dire :asd: adesso però sto iniziando a ingranare. Il segreto è non avere fretta e assimilare tutte le meccaniche con calma, sperimentando il più possibile.
Comunque ho ancora tanta strada davanti: il primo eroe che ho incontrato (Dantarg) ha pulito il pavimento con il mio party, iniziamo bene :asd:
La cosa più bella e interessante del gioco è l'estrema libertà offerta: puoi fare il team che ti pare, andare dove ti pare, anche le missioni stesse possono essere risolte in tanti modi diversi (e con esiti diversi!)
La cosa che odio di più è che anche la fuga aumenta il battle rank e quindi la forza dei nemici, in pratica tocca combattere sempre :dsax: Un'altra cosa che mi dà fastidio è l'impossibilità di ripristinare i Lp (mentre invece in Saga frontier bastava riposare alla locanda). È vero che quasi tutti i pg sono rimpiazzabili ma è un po' tedioso andarli a recuperare ogni volta, per fortuna non mi è mai successo per ora.

Le premesse del gioco comunque sono geniali, l'imperatore/imperatrice che deve sconfiggere gli eroi e conquistare nuovi territori da annettere all'impero sembra quasi un ribaltamento della trama di un final fantasy (soprattutto di quell'epoca):asd:

Ho visto che questa remastered è stata curata da Artepiazza, che ricordo con piacere per i remake di Dragon Quest 4, 5 e 6, infatti lo stile è molto simile.


Grimgrimoire oncemore: finito la "seconda volta", il mistero si infittisce :hmm:
Adoro il setting, in pratica è Hogwarts versione Vanillaware, bellissima, i personaggi poi sono splendidi come da tradizione.
Il gameplay se devo essere sincera ancora non riesco a capirlo, lo trovo un po' troppo caotico...per l'ultima battaglia ho dovuto abbassare a facile :dsax:
In questa remastered hanno aggiunto delle battaglie extra e un albero delle abilità, oltre alla possibilità di velocizzare alcuni passaggi, tutte features molto gradite :)
Phosdia solo gioie nel tuo post!
 
Nuovi arrivi!

20230419_192633.jpg

Grimgrimoire già iniziato :eee:

Fire Emblem : Engage finito/ dlc (spero di scrivere presto qualcosa al riguardo :patpat:)

Theatrythmn : Missioni di serie completate al 100 % (Mi mancano giusto alcune collectacard)

Da comprare il prima possibile:

Mega man battle Network legacy collection - Final Fantasy pixel remaster (perché devo rigiocarmi il VI come l'aria:bruniii:)

Trinity trigger a Maggio ecc
 
Nuovi arrivi!


Grimgrimoire già iniziato :eee:

Fire Emblem : Engage finito/ dlc (spero di scrivere presto qualcosa al riguardo :patpat:)

Theatrythmn : Missioni di serie completate al 100 % (Mi mancano giusto alcune collectacard)

Da comprare il prima possibile:

Mega man battle Network legacy collection - Final Fantasy pixel remaster (perché devo rigiocarmi il VI come l'aria:bruniii:)

Trinity trigger a Maggio ecc
Daje con GrimGrimoire :bruniii:
 
Nuovi arrivi!


Grimgrimoire già iniziato :eee:

Fire Emblem : Engage finito/ dlc (spero di scrivere presto qualcosa al riguardo :patpat:)

Theatrythmn : Missioni di serie completate al 100 % (Mi mancano giusto alcune collectacard)

Da comprare il prima possibile:

Mega man battle Network legacy collection - Final Fantasy pixel remaster (perché devo rigiocarmi il VI come l'aria:bruniii:)

Trinity trigger a Maggio ecc

Ottimo! Aspetto i tuoi commenti su praticamente tutto:geddoe:
Complimentissimi per Theathrythm! Io sono arrivata circa al 70% mi pare, alcuni boss sono veramente tosti...

Brava per FF VI;)
 
LoD

Dopo...
numerosi test al boschetto, ho scelto il mio set up video "definitivo".
Il filtro moderno smussa un po' gli angoli ed a livello di palette è un buon compromesso fra quello classico (sempre fascinoso) e quello moderno (sin troppo chiaro).
Dopodiché ho finalmente fatto irruzione ad Hellena ed ho iniziato a fare i miei giri con mooooooolta calma.
Chiccha? Ho usato la funzione riavvolgimento per poter vedere la scenetta alternativa in cui Dart viene "scoperto" quando tenta di infiltrarsi ad Hellena la prima volta.
Credo di averla vista si e no, una singola volta in tutta la mia vita, è stata...una bella cosa.
 
Chapter 4 di trails SC... Immagino siano sempre 5 i capitoli in tutto giusto? Sta per scoppiare il bordello lo sento.. Spero non ci siano eventi missabili negli ultimi 2 capitoli, sto facendo tutto blind
In Trails in the Sky SC ci sono
otto capitoli più quello finale.
 
Ho finito Fire Emblem Engage in tutto mi é durato 36 orette , ho scelto di avere un legame speciale con Hortensia dandole l'anello del patto prima del Capitolo 26.

Tra i pregi metto sicuramente il gameplay con delle Mappe davvero ispirate e anche la trama alla fine l'ho rivalutata abbastanza con alcuni colpi di scena interessanti dal capitolo 23 in poi (prima mi era sembrata un po troppo abbozzata sinceramente). Come voto globale do 8

Ho salvato i dati di completamento che conferiscono dei Bonus (soldi ,oggetti per potenziare le armi ecc..) una volta ricaricato e ti riportano al Somniel prima della battaglia finale .

Vi lascio come referenza gli emblemi abbinati ai personaggi che usavo di più:

1) Marth - Alear

2) Sigurd - Fogado

3) Celica- Lindon

4) Micaiah - Pandreo

5) Roy- Alfred

6) Leif - Jade

7) Lin- Alcryst

8) Lucina-Lapis

9) Ike -Diamant

10) Byleth - Hortensia

11) Corrin- Yunaka

12) Eirika- Mauvier
 
Nelke & the Legendary Alchemists

Finito in 73 ore col true ending.
Volendo non è così lungo ma io ho tentato proprio la partita perfetta e mi sono studiato ogni turno.

Col senno di poi l'avrei skippato e ce ne vuole a farmi skippare un gioco Gust però non c'è un singolo aspetto che abbia trovato almeno buono, figuriamoci se si combina in un gioco dalla struttura molto ripetitiva e per me pesante.

Riguardo alla storia non ho mai avuto particolari aspettative, anzi. Ha più trama di quanto mi sarei aspettato (cioè mi aspettavo "niente"
:ninja:
).

Rivedere i personaggi di tutta la serie in un nuovo contesto ha dato un enorme botta di nostalgia. Comunque ad un certo punto finisce l'effetto e si inizia ad analizzare meglio cosa si ha in mano. La storyline di ogni singolo alchimista si prolunga troppo per ottenere fuffa, per dirne alcune:
Marie che cerca di creare un'aspirapolvere speciale, Shallotte una scopa nuova, Shallistera che crea tipi di thé, Viorate che vuole solo far mangiare carote a Firis.
Cioè sul serio devo vedere 6-7 scenette per ogni pg che trattano il singolo monotono argomento della loro storyline? Ne ho altre da finire ma so già come proseguiranno e finiranno. Il chara development è stato fittizio.
Meglio i personaggi originali del titolo soprattutto Lotos ma sono stati sottosfruttati. D'altra parte l'appeal del gioco deriva sicuramente dalla presenza delle alchimiste della serie perciò posso capire.

Sintesi: il sistema di crafting non è neanche lontanamente accomunabile a quello di un Atelier. C'è un oggetto che si crea seguendo una ricetta con specifici ingredienti e quantità in modo rigido. Un normalissimo sistema di crafting che si trova in ogni altro gioco che prova a mettere un sistema di crafting appunto. Niente tratti, niente effetti, niente qualità, niente ricette malleabili tramite gruppi e sottogruppi degli ingredienti.

Esplorazione: inesistente. Tenete conto che una volta selezionata un'area i personaggi si muovono da soli in linea retta. Durante questo percorso si hanno incontri casuali così come è casuale la fermata per la raccolta degli ingredienti.
Non mi dilungo sui vincoli che hanno messo per sbloccare i percorsi. Sistema troppo guidato e poco libero.

Combattimenti: in sostanza è un ATB vecchio stile ma è molto limitato anche qui. Ci sono poche mosse per personaggio, tutte le skill dei vanguard con un utilizzo vincolato così come gli oggetti, oggetti che possono essere utilizzati solo una volta per ogni investigazione, alchimisti controllati dall'IA (che non è scema ma cheppalle giocare così). Ridendo e scherzando sono tutte scelte di combat che portano al minimo l'aspetto strategico di una battaglia rendendola al limite del guidato che sia vittoria o sconfitta.
Tutti i nemici, compresi i boss, sono asset riciclati dai Mysterious.

Bilanciamento generale: pessimo. L'80% dei task si completa sbadigliando poi si arriva verso gli ultimi dove c'è un'impennata notevole che rischia di rappresentare uno scoglio se non si sa a cosa si va incontro. Sul serio, se la partita non è stata impostata in un certo modo è inevitabile il game over o nel task 8 o nel task 9. Il vero ostacolo è il task 8 in realtà, mentre il 9 può anche autocompletarsi da solo ma tutto deve essere girato bene prima (altrimenti è game over senza se e senza ma).

Aspetto grafico/tecnico: è un giochino ben sotto gli standard di Atelier...ma anche di qualsiasi altro gioco Gust in realtà.


L'ho massacrato eh?
Salvo solo la parte del town management. Lo studio necessario per mantenere un ciclo produttivo che riesca a dare il miglior profitto per cui bisogna trovare il modo di allocare le risorse al meglio nel flusso raccolta--> sintesi--> vendita--> soldi--> costruzione, da le sue soddisfazioni e rispecchia questa famosa immagine:
i9jy2lr2vjo21.jpg


Non che possa sfidare i veri gestionali ma fa il suo lavoro. Però il lato jrpg del titolo è insufficiente sotto ogni punto di vista praticamente.

Adesso provo a platinarlo. Devo grindare un pò di tutto inutilmente che siano richieste, sintesi, spedizioni. Vediamo se riesco a farlo velocemente, tanto adesso non devo più preoccuparmi di far viaggiare bene la città. Il mio true ending l'ho preso, ho una scorta enorme di ingredienti di ogni tipo e dovrei avere accumulato 15 milioni di cole. Non ho nessun bisogno di mettermi a settare roba e posso rushare tutto.
:lalala:


Dopodiché mi staccherò per qualche mese ma poi avrò bisogno di sollevarmi con Atelier Lulua e magari anche Atelier Ryza. Provo a mettermeli in programma entrambi quest'anno.
 
Nelke & the Legendary Alchemists

Finito in 73 ore col true ending.
Volendo non è così lungo ma io ho tentato proprio la partita perfetta e mi sono studiato ogni turno.

Col senno di poi l'avrei skippato e ce ne vuole a farmi skippare un gioco Gust però non c'è un singolo aspetto che abbia trovato almeno buono, figuriamoci se si combina in un gioco dalla struttura molto ripetitiva e per me pesante.

Riguardo alla storia non ho mai avuto particolari aspettative, anzi. Ha più trama di quanto mi sarei aspettato (cioè mi aspettavo "niente"
:ninja:
).

Rivedere i personaggi di tutta la serie in un nuovo contesto ha dato un enorme botta di nostalgia. Comunque ad un certo punto finisce l'effetto e si inizia ad analizzare meglio cosa si ha in mano. La storyline di ogni singolo alchimista si prolunga troppo per ottenere fuffa, per dirne alcune:
Marie che cerca di creare un'aspirapolvere speciale, Shallotte una scopa nuova, Shallistera che crea tipi di thé, Viorate che vuole solo far mangiare carote a Firis.
Cioè sul serio devo vedere 6-7 scenette per ogni pg che trattano il singolo monotono argomento della loro storyline? Ne ho altre da finire ma so già come proseguiranno e finiranno. Il chara development è stato fittizio.
Meglio i personaggi originali del titolo soprattutto Lotos ma sono stati sottosfruttati. D'altra parte l'appeal del gioco deriva sicuramente dalla presenza delle alchimiste della serie perciò posso capire.

Sintesi: il sistema di crafting non è neanche lontanamente accomunabile a quello di un Atelier. C'è un oggetto che si crea seguendo una ricetta con specifici ingredienti e quantità in modo rigido. Un normalissimo sistema di crafting che si trova in ogni altro gioco che prova a mettere un sistema di crafting appunto. Niente tratti, niente effetti, niente qualità, niente ricette malleabili tramite gruppi e sottogruppi degli ingredienti.

Esplorazione: inesistente. Tenete conto che una volta selezionata un'area i personaggi si muovono da soli in linea retta. Durante questo percorso si hanno incontri casuali così come è casuale la fermata per la raccolta degli ingredienti.
Non mi dilungo sui vincoli che hanno messo per sbloccare i percorsi. Sistema troppo guidato e poco libero.

Combattimenti: in sostanza è un ATB vecchio stile ma è molto limitato anche qui. Ci sono poche mosse per personaggio, tutte le skill dei vanguard con un utilizzo vincolato così come gli oggetti, oggetti che possono essere utilizzati solo una volta per ogni investigazione, alchimisti controllati dall'IA (che non è scema ma cheppalle giocare così). Ridendo e scherzando sono tutte scelte di combat che portano al minimo l'aspetto strategico di una battaglia rendendola al limite del guidato che sia vittoria o sconfitta.
Tutti i nemici, compresi i boss, sono asset riciclati dai Mysterious.

Bilanciamento generale: pessimo. L'80% dei task si completa sbadigliando poi si arriva verso gli ultimi dove c'è un'impennata notevole che rischia di rappresentare uno scoglio se non si sa a cosa si va incontro. Sul serio, se la partita non è stata impostata in un certo modo è inevitabile il game over o nel task 8 o nel task 9. Il vero ostacolo è il task 8 in realtà, mentre il 9 può anche autocompletarsi da solo ma tutto deve essere girato bene prima (altrimenti è game over senza se e senza ma).

Aspetto grafico/tecnico: è un giochino ben sotto gli standard di Atelier...ma anche di qualsiasi altro gioco Gust in realtà.


L'ho massacrato eh?
Salvo solo la parte del town management. Lo studio necessario per mantenere un ciclo produttivo che riesca a dare il miglior profitto per cui bisogna trovare il modo di allocare le risorse al meglio nel flusso raccolta--> sintesi--> vendita--> soldi--> costruzione, da le sue soddisfazioni e rispecchia questa famosa immagine:
i9jy2lr2vjo21.jpg


Non che possa sfidare i veri gestionali ma fa il suo lavoro. Però il lato jrpg del titolo è insufficiente sotto ogni punto di vista praticamente.

Adesso provo a platinarlo. Devo grindare un pò di tutto inutilmente che siano richieste, sintesi, spedizioni. Vediamo se riesco a farlo velocemente, tanto adesso non devo più preoccuparmi di far viaggiare bene la città. Il mio true ending l'ho preso, ho una scorta enorme di ingredienti di ogni tipo e dovrei avere accumulato 15 milioni di cole. Non ho nessun bisogno di mettermi a settare roba e posso rushare tutto.
:lalala:


Dopodiché mi staccherò per qualche mese ma poi avrò bisogno di sollevarmi con Atelier Lulua e magari anche Atelier Ryza. Provo a mettermeli in programma entrambi quest'anno.
A me fa davvero strano che l'hai massacrato, non ti è piaciuto un singolo elemento, eppure ci hai passato più di 70 ore e vuoi anche platinarlo, cioè se a me un gioco fa cagare lo droppo e basta, ovviamente è un parere personale, ma non lo concepisco sorry.
Ho letto percaso e ho detto la mia tutto qua._.

Da una parte però dobbiamo ringraziarti poiché a vedere penso tu sia l'unica persona che giochi tutti i loro giochi, ci vuole fegato insomma visto che escono come il pane e la formula è sempre la stessa, io sarei svenuto dopo il terzo, almeno leggendo i tuoi post sappiamo a grandi linee come sono, anche se spero in futuro giochi ad altro, così giusto per soddisfazione, ma ovviamente farei come meglio credi/vuoi.

Post automatically merged:

Io ho ripreso Zero no Kiseki e spero di riprendere 13 Sentinels.
 
Ultima modifica:
LoD
Il tempo è poco ma non per questo me la sto prendendo meno comoda.
Fruegel, è andato giù senza fare il suo attacco con la clava ma assolvendo al suo compito di training dummy per le dotazioni di Lavitz.
Prima di andare alle Praterie ho fatto una capatina al boschetto per qualche dialogo extra.
HX6U4VZ.jpg
 
Finiti i "recapponi" degli Sky 1 e 2 e nei prossimi giorni procederò col 3 per finire, che.. non capisco perchè sembra essere considerato meno rilevante dei precedenti o poco citato in generale. Chissà, vedremo.

La ciccia comuque è quasi tutta nel 2 e capisco come sia considerato uno dei migliori della serie, a livello narrativo eslpode e ha molti momenti cruciali, soprattutto dopo "l'emotional damage" (cit) col finale del primo. Dev'essere stato veramente un bel viaggio per chi li ha giocati, vi invidio tantissimo:tristenev:, ma purtroppo per quanto riguarda me devo ottimizzare i tempi con tutto il materiale informativo che la community ha creato.

Mi avvicino alla fine di Zero, che è stato il mio primo viaggio nella serie e posso dire già adesso che è stato fantastico, non starò a ripetermi sui motivi che già ho scritto in corso d'opera. E qui il cambio di rotta, se inizialmente mi ero prefissato di giocare CS III, dato che ho già recappato i primi 2, ignorando momentaneamente la timeline, mi fiondo su Azure. Non solo per via dei trailer che mi hanno rapito, ma anche per la considerazione che ha questo secondo capitolo dell'arco Crossbell in generale, c'è chi ci mette la faccia a definirlo il "best Trails ever", non nascondo che mi ha stimolato la curiosità e in ogni caso seguo il mio arco narrativo attuale. Male non fa'.

Interessante vedere che giri assurdi fanno alcuni personaggi, come per esempio Kilika, finita ad icontrare Lloyd Bannings&Co come infiltrata alla Schwarze Auction in Zero e persino Renne, che ormai la considero una co-protagonista, finita anche lei a Crossbell per motivi che ho già visto. Si prendono un bel pezzo di trama main tra l'altro lei e il suo seguito, Falcom burloni è così che trattate noi nuovi players eh :granma:


Alla prossima, torno a fare i compiti.:shrek:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top