Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
RubricaChe Jrpg state giocando al momento? | Discussioni quotidiane su Jrpg... e non solo |
Non ci ho giocato molto, direi una decina d'ore o qualcosa in più, e sto ancora alla prima route, ma la trama mi sta prendendo. Anche se le prime ore sono molto lente, soprattutto visti i tanti flashback. Bella l'idea del protagonista affetto da amnesia, che sostanzialmente si ritrova nei panni di un mercenario ma non ricorda nulla se non alcuni sprazzi della sua vita scolastica. Non è spoiler, questo succede nei primi 2 minuti di gioco è una chiara VN stile harem, quindi presumo che mano a mano si faranno le route delle varie waifu per poi arrivare ad una true route, e dubito si possa scegliere, credo che l'ordine delle route sia fisso.
Ancora non ho ben chiaro cosa voglia raccontare, il protagonista stesso spesso si chiede perché fa quel che fa, ma vediamo, per ora mi ha preso e la curiosità di andare avanti c'è. E poi sono pieno di domande, curiosissimo di vedere dove vanno a parare.
Il gameplay è una figata se piacciono gli action, una VN che ha combattimenti migliori di tantissimi action tripla A, non avrei mai pensato di dirlo si possono fare una marea di combo, è abbastanza complesso tra gestione del gauge tuo e dei nemici e i vari tipi di attacco melee/long range/dash/surge e devo dire che ad hard gli scontri risultano anche particolarmente tosti. Unica pecca, dopo il tutorial che arriva nei primi minuti di gioco praticamente non si combatte più per 4-5 ore... Dopo le sezioni di combattimento diventano più frequenti e sono pure divertenti, così come lo è sbloccare nuove armi etc etc.
Inizialmente può sembrare ingessatissimo, anche perché si hanno pochissime mosse a disposizione, ma prendendoci la mano è veramente una figata.
Scene per ragazzi grandicelli per ora quasi non pervenute, ma ci sarà il solito scambio di effusioni di fine route con la waifu di turno. Io ho installato la patch 18+, ma francamente se ne può benissimo fare a meno, anche se non capisco come avrebbero trasposto un determinato evento se il gioco fosse stato versione liscia censurata, boh.
Per ora promosso e lo consiglio, più in là scriverò altro
L'ho comprato un bel po' di tempo fa ed avviato solo ora, non ricordo quanto lo pagai, ma conoscendomi sicuramente 20€ al massimo a memoria comunque va spesso in sconto su steam, poi si aggiunge la patch ristorativa e passa la paura
Comunque sto continuando e niente, il gameplay mi piace un botto, il sistema di combo è proprio ben pensato, ci passo le mezz'ore in training a provare le combo più lunghe e cattive possibili anche il world building veramente figo, peccato la parte VN in alcuni frangenti sia leeenta, o meglio, in alcuni momenti vorresti menar le mani ed invece ti parte il flashback
Tra l'altro credo sia un titolo bello lunghetto, secondo me si parla di un centinaio d'ore
weekend ovviamente a tema final fantasy vii
in due giorni ho fatto 12 ore in rebirth finendo completamente la prima grossa area
le praterie intorno a Kalm
, come già scritto nel topic del gioco in questa sezione secondo me reinserendo chadley e mettendo le torri d'esplorazione rovinano completamente l'esperienza esplorativa che poteva essere valorizzata molto meglio, oltretutto questo schema fisso di secondarie
taglie, altari esper, sorgenti mako, missioni vrr
ho paura che mi possa venire a noia presto
poi ho ricontinuato la mia pigra run a FF VII moddato ... mi ero quasi scordato quanto fosse esasperante mettere i codici nella cassaforte della residenza shinra a nibelheim, 30 minuti buoni ahaha
Final Fantasy Type-0 -> >Finito per la seconda volta. Vi lascio la recensione che ho fatto su Steam (spoiler free), in lingua inglese in modo che possano capirla in molti, perché mi ha veramente deluso.
Plot: Inconsistent. It starts in a way and ends in another. Many meaningful events happen off-screen. Some of them, even worse, appear only in the game archive. Also incomplete. Too many questions left unanswered at the end of the game and even in the second playthrough.
Storytelling: maybe the developers wanted to copy Persona, but the free time only made me want to skip to the story missions. There are some scenes about the main characters and the NPCs, but they are pretty uninteresting. A lot of fetch quest with poor rewardings. Secondary missions with level requirements you can meet at the end of the game or in the aforementioned second playthrough.
Gameplay: Crisis Core. Or Kingdom Heart done poorly. More importantly, whoever made the camera in battle, is a war criminal.
Characters: 14 playable. You have to level them 3 at a time (because shared experience is too mainstream). They have distinctive, yet stereotypical personalities. Some interesting characters are, instead, shrouded in mistery. For more informations about them... there is internet. (sigh!)
Conclusion: I wanted this game since it came out. Despite being labeled as mediocreI I bought it on sale and played it 2 times. I found out that it's a half-a$$ed, incomplete J-RPG. Don't waste your money.
Data la pausa forzata da FF14 (dopo Heavensward ho deciso di fermarmi un attimo per non andare in burnout da FF14 ) oggi ho scaricato la demo di Catherine: full body deluxe.
Amo il game design Atlus, non sono ancora pronto a ripartire con P5 post drop causa salvataggio crashato e niente...
Son spaventato dal gameplay "scalatore" (vibes da Intelligente Cube by ps1) ma ho sentito belle rece sulla main story.
Vedem se la demo colpisce nel segno.
P.s
Ah, qualcuno sa se post demo , dovessi comprarlo, dovrò rifare la parte della demo?
Oppure partirò dal post demo, nel gioco?Grazie
Non ci ho capito un cavolo nel finale, all'ultima scena la mia faccia era un "WUT?"
Sbloccata la flow chart per le route, e da qui si parte con le altre ragazze. I combattimenti finali sono stati tostissimi, soprattutto un paio li ho dovuti riprovare più volte perché le combo dei nemici erano stronzissime, mentre il "boss" di fine route l'ho vaporizzato con la mia combo preferita, serie di pugni, ginocchiata per farlo volare in aria, colpo di fucile a pompa, colpo di falce per farlo stare in aria, minigun per tenerlo ancora in aria ed alla fine la special con l'alabarda. Non smetterò mai di dire quanto sia una goduria tirare fuori le peggio combo in sto gioco
La prima route comunque mi è durata una ventina di ore, forse venticinque, devo guardare su steam, ora si riparte
Con calma e pazienza, sto proseguendo.
Ho completato la decima discovery e la struttura di gioco, con il "villain" of the week sta iniziando a modificarsi.
Merito del plot che si sviluppa ed inizia a dare qualche risposta, oltre alle tante domande, e dei personaggi.
Mi ha fatto tanto piacere vedere coinvolti più attivamente caratteri diversi dai soliti Kotaro "Spike e Yachiho, le spalle fisse del silenzioso protagonista principale.
Ci sono tante cose di cui poter discutere, ad esempio...
Thoth l'ultimo e più potente degli enforcer è implicitamente il figlio di Salam, l'anziano mercante che ci ha accompagnato durante il prologo.
Come la schermata di salvataggio e lui stesso dai suoi ricordi, sembrano confermarci.
Similarmente, con il consiglio...
privato del suo braccio armato, i membri del esecutivo hanno dovuto muoversi personalmente.
Sia Futaki che Kandori, con le loro azioni hanno scosso visibilmente gli equilibri della scuola.
La prima facendo dimenticare a tutti di Shiraki, che a questo punto è una vera e propria "Miko" del santuario delle rovine (Le gemmelle/fantasma sembrano invece essere più una forma di coscienza positiva delle rovine stesse); il secondo utilizzando gli spiriti della tomba per provare ad attaccarci durante il giorno, facendo involontariamente "risvegliare" il tanto famigerato "Re" che dorme nelle sue profondità.
Se solo penso a quante cose mi sto perdendo nel mentre, mi prudono le mani.
Sento di essere ormai prossimo al inizio del arco finale ma mi mancano ancora tantissimi buddy e francamente penso di averne perso più di uno.
Meno problematico è ora il sistema degli hunter points che nella sua non intuitività mi è ora chiaro.
Long Story Short, ogni singola esplorazione ha un punteggio a se stante.
Quindi per raggiungere il punteggio più alto possibile, bisogna affrontare i vari dungeon di fila, sconfiggendo tutti i nemici e completando sei quest (il massimo che si possono accettare in contemporanea) cosi facendo si accumulano il maggior numero di punti possibili. Ora come ora dovrei aver raggiunto il secondo posto, prima della chiusura della decima discovery avevo quasi ottantamila punti, più che abbastanza per quel argento ma ancora ben lontano dai centomila e più necessari al miglior hunter possibile.
I misteri sono tantissimi, dal come pretendono che si debbano usare degli oggetti apparentemente randomici su alcune pareti "normali" nei dungeon per sbloccare delle suonerie al fatto che...
Rui Li abbia un fratello e sia il misterioso contatto di Amuro.
O robe ben più importanti e pesanti, come tutta la backstory di....
Yunagi che rompe il pattern visto sino ad ora. Non solo è il "misterioso" becchino che abbiamo visto sin dal primo capitolo ma ha svolto anche il ruolo di terzo boss contro i due che is erano visti sino ad ora nelle varie discovery e droppando anche il nome di Kowloon accanto a quello di Arahabaki con cui si è presentato l'antagonista.
Prima del presidente ormai, rimane solo il suo vice.
Giovane, entusiasta e presuntuoso. Sulla carta un avversario più semplice e diretto, meno insidioso dei suoi diretti predecessori ma ormai bisogna abituarsi al imprevedibile e se personaggi come...
Phantom continuano ad avere ruoli ambigui, il nuovo studente Monobe sembra avere un ruolo molto più standard.
Dal suo modo di fare ed agire sembra essere in tutto e per tutto "l'agente" inviato dal organizzazione che ha tentato di ucciderci in Egitto.
Gli enigmi rimangano altalenanti, a volte sono davvero semplici.
Quasi infantili, altre si fa davvero fatica a capire cosa esattamente gli indizi vogliano dirci. Mi è capitato soprattutto nella nona discovery dove l'oggetto per sbloccare una stanza era molto poco intuitivo.
Quel che è invece è sicuro è...
l'ispirazione.
Ogni rovina racconta un mito preso direttamente dalle due grandi antologie "mitologiche" giapponesi.
La Kojiki e la Nihongi Shoki. Anche l'ordine dei racconti a quanto pare coincide.
La domanda è, cosa si trova alla fine di tutto ciò? Kowloon-Arahabaki forse?
Continua la mia avventura a Suzushiro su Baldr Sky, ed il gioco mi convince sempre di più
La seconda route in alcuni momenti risulta pesante, anche perché i bravi dev hanno pensato di inserire scene ripetute con però alcune info aggiuntive qua e là. Quindi skippare non è un'opzione, tocca rifarsi tutto.
E nel frattempo le domande che mi faccio continuano ad aumentare
Dominion che scopo ha? Il prete chi cacchio è quindi?
Ci si potrà fidare del Sensei? Assembler è davvero la salvezza per l'umanità o qualcuno sta mentendo?
Ma soprattutto, Agent che diavolo è? E come si collega a Sora e Kuu? Cosa sta tramando Ark? E la Fenrir come è coinvolta in tutto questo?
Non vedo l'ora di farmi la route di Chinatsu, lì qualche risposta arriverà.
lo spoiler potete pure aprirlo, tanto se non lo avete giocato ci capirete poco e nulla
Le sezioni di gameplay ora si sono fatte davvero toste, ieri ho dovuto abortire l'ultima perché, essendo una serie di fight una dopo l'altra, le ultime erano andate abbastanza male ed ero arrivato a quelle finali con pochi hp, praticamente impossibile vincerle quindi oggi devo rifarla per intero. Nel frattempo sto sbloccando mosse su mosse, gatling, bazooka, cannoni ad energia, mitragliette, c'è di tutto sto giocando ad hard ed è veramente tosta, altro che i souls
Continuo a consigliarlo a tutti sia lato VN che lato gameplay
Final Fantasy Type-0 -> >Finito per la seconda volta. Vi lascio la recensione che ho fatto su Steam (spoiler free), in lingua inglese in modo che possano capirla in molti, perché mi ha veramente deluso.
Plot: Inconsistent. It starts in a way and ends in another. Many meaningful events happen off-screen. Some of them, even worse, appear only in the game archive. Also incomplete. Too many questions left unanswered at the end of the game and even in the second playthrough.
Storytelling: maybe the developers wanted to copy Persona, but the free time only made me want to skip to the story missions. There are some scenes about the main characters and the NPCs, but they are pretty uninteresting. A lot of fetch quest with poor rewardings. Secondary missions with level requirements you can meet at the end of the game or in the aforementioned second playthrough.
Gameplay: Crisis Core. Or Kingdom Heart done poorly. More importantly, whoever made the camera in battle, is a war criminal.
Characters: 14 playable. You have to level them 3 at a time (because shared experience is too mainstream). They have distinctive, yet stereotypical personalities. Some interesting characters are, instead, shrouded in mistery. For more informations about them... there is internet. (sigh!)
Conclusion: I wanted this game since it came out. Despite being labeled as mediocreI I bought it on sale and played it 2 times. I found out that it's a half-a$$ed, incomplete J-RPG. Don't waste your money.
Per la storia. Avevo letto che, con il New Game plus, si sarebbero sbloccate nuove scene. Invece niente. La trama è abbozzata e non viene, comunque, spiegato 3/4 di gioco.
Aggiungi che sono uno di quelli che, per bocciare un gioco, deve almeno finirlo.
Per la storia. Avevo letto che, con il New Game plus, si sarebbero sbloccate nuove scene. Invece niente. La trama è abbozzata e non viene, comunque, spiegato 3/4 di gioco.
Aggiungi che sono uno di quelli che, per bocciare un gioco, deve almeno finirlo.
io non ci ho mai giocato ma ho letto molte volte che alcune scene non puoi sbloccarle se non nel Ng+ e ci sono delle scene nell'archivio che approfondiscono i PG, poi non mi pronuncio, se in futuro avrò possibilità ci giocherò
Finito e platinato.
Una bella esperienza.
Non perfetta, non priva di perplessità o meccaniche sin troppo ermetiche ma è un titolo che ricorderò negli anni, anche perché suo malgrado lo ho giocato in un periodo molto importante della mia vita.
è esattamente quel tipo di titolo bizzarro ed affascinante che mi piace provare.
Ci sono una marea di cose da scoprire e riscoprire, ed è letteralmente impossibile vedere TUTTO in una sola run.
Anche perché le scelte sono tantissime, le affinità con i vari personaggi "nascoste" e non si può sapere quanto e come si sta facendo.
Se non a cose fatte.
Quest'ultima parte del titolo a mio modo di vedere però è stata caratterizzata da una...
certa "fretta".
Trovo che tutta la sottotrama dei Radiant Dawn, di Monobe, del suo essere discendente dei Mononobe, il suo confermare che l'anziano visto al inizio sia effettivamente Schmidt e via discorrendo...non solo siano state affrontate e liquidate troppo in fretta ma che abbiano finito per togliere tempo che si poteva dedicare maggiormente al finale. Hanno lasciato una voragine aperta (Monobe ed i Relic Dawn se la danno a gambe) eppure
poco è stato aggiunto.
L'esistenza di civiltà antichissime e tecnologicamente avanzate, la natura di "laboratorio" delle rovine ed il ruolo di "prigionieri e cavie" dei Kehito, non sono una sorpresa.
Sono cose verso cui la narrativa (in particolare nei dialoghi con Nanase) ti spinge sin dal inizio ma sul finale non ho potuto fare a meno di sentire questa fretta.
Hibiki viene gettato nella mischia perché...serviva un altro personaggio.
Toya si scopre Phantom ma non si ha tempo di approfondire come fosse stato manipolato da Arahabakigami e come questi abbia fatto presa su quelle che, come scopriamo, sono le SUE ambizioni.
Si perché una volta che viene messo in chiaro che Toya NON è il vice presidente ma l'aiuto vice presidente non ci vuole molto a fare 2+2 e capire che il vero vice presidente lo abbiamo sempre avuto sotto il naso.
è sin dal termine della seconda discovery che ci sono hint sulla natura di Minakami, i suoi rimpianti, la persona cara da lui persa e via discorrendo.
Scoprirlo braccio destro di Amon è stato il coronamento di tutto questo.
Peccato che non si possa dire lo stesso per altri personaggi, purtroppo ho scoperto che è estremamente semplice "lockarsi" fuori dal finale di x pg, senza poterci fare assolutamente nulla.
Yachiho che è stata una dei miei primi due buddy, nonché una dei più utili, uno di quelli con cui ho trascorso più tempo...finisce tagliata necessariamente fuori.
E non è l'unica, certi requirement sono davvero troppo severi
Ed è un peccato.
Non mi ha sorpreso scoprire che il titolo abbia avuto due anni dopo l'uscita una versione "estesa".
Con tanti di contenuti extra sia per quanto riguarda il gameplay (Nuovi client, oggetti, Kehito) e soprattutto di storia; con tanto di epiloghi aggiuntivi per i vari personaggi.
Perché...
quello che c'è è deludente.
Alla fine, gli "epiloghi" che ci sono, son solo i finali che si riescono ad ottenere con quei pg. con cui si hanno toccato le varie flag ed accumulare abbastanza punti affinità.
Non possiamo sapere NEPPURE se il protagonista finirà l'anno scolastico o passerà subito alla sua prossima caccia.
Niente di niente.
Sakai si scopre affiliato della Rosetta (cosa che a dir la verità non mi ha sorpreso più di tanto; un po' come Amuro "collega" di Rui Li al inquisizione) e recupera la reliquia prima ancora che il protagonista senza nome esca dalla tomba. Il tutto facendo zero o quasi, al di là del suo ruolo di presunto supervisore sia chiaro.
Davvero sottotono chiudere con un The End subito dopo questa scena.
Mariya si sarà dichiarato a Nanase? qualcuno avrà fatto causa agli sviluppatori per aver creato uno stereotipo della peggior specie come Sudo? Futaki è riuscita finalmente a sedurre Amon? Kandori si salverà dalla maledizione della sua famiglia? Yunagi guarirà dalla fattura voodoo che gli ha distrutto la vita? Minakami si perdonerà per aver ucciso per conto di Amon l'unica persona che avesse creduto in lui? Monobe farà le scarpe al vecchio Schmidt? Il protagonista sposerà la prof Himekawa come è giusto che sia? Perché Toride è l'unico Gravekeeper ha "trasformarsi"? Rika reincontrerà suo padre? Thoth è davvero il figlio di Salam? Potrei continuare, sia chiaro.
Fortunatamente qualche soddisfazione la ho avuta...
dalla bestest girl Hinakawa sensei che non solo si dichiara ma ha pure la scena di assoluto fanservice sotto la doccia...e ci "presta" il suo fazzoletto che è in pratica il "fiocco" dei vari FF
E da Rui Li, il cui fratello presumo figuri fra i personaggi del titolo che fa da "prequel" spirituale a Kowloon, viste certe cose dette sul finale e la battaglia da lui combattuta insieme ai suoi amici a Shinjuku.
Il Dungeon Extra è un rompicapo...ma non come i precedenti.
Premettendo che ho dovuto affrontarlo svariate volte, perché mi ero imposto di dover ottenere ogni drop almeno una volta da ogni mostro (Boss segreti compresi)., ma ha una marea di condizioni strane.
Alcune si possono dedurre...
-non ritirarsi mai dalle battaglie e non uscire mai dal dungeon per andare a prendere proiettili o altri oggetti, quello che si ha lo si porta sino alla fine.
-tutti i nemici vanno affrontati e sconfitti, sempre. Nessuna eccezione. Il tutto il più velocemente possibile. Con un tempo limite che ho poi scoperto essere di cinque turni.
-Sconfiggere i due boss segreti (e rispettivi minion) uno dietro l'altro. Sconfitto uno, si tira una leva e spawna l'altro. Fortunatamente si può quindi cambiare equip se necessario.
Quello che però il titolo NON dice è che...nella stanza in cui bisogna strisciare non si deve per nessuna ragione camminare sui pulsanti a terra.
Altrimenti la stanza viene considerata fallita ed alla fine si ottengono solo otto e non nove luci, necessarie per sbloccare il tesoro finale. Per quanto invece riguarda un altro enigma unico visto al suo interno che consiste nello spostare casse...francamente non lo so, è un enigma unico che fa spawanare dei chest sul momento, quindi penso sia scollegato.
Dopo tanti e tanti tentativi però sono riuscito ad ottenere il permio
che combinato ad un altro item permette di creare l'accessorio che aumenta l'esperienza ricevuta dai buddy, rendendo il farming per loro...lungo ma "umano".
Si perché ci sono 24 buddy in totale ed una marea di loro si ottengono nelle ultimissime discovery e per maxare anche un solo companion ci vuole una marea di tempo.
Per quanto riguarda i boss segreti, la strategia che ho usato è la medesima.
Stare lontano da loro, usare un'arma che li "chiude" al angolo, in modo che sprechino tutti i loro AP per raggiungermi e non massacrarmi.
Si tratta di fight in cui la presenza dei minion (che a dirla tutta son sempre figurati in tutte le boss fight) fa davvero tanto la differenza.
Nella boss fight finale invece...
il problema non esiste.
Se si usa l'arma che ci porge Kasuka accuratamente "restaurata", lo scontro in pratica non esiste.
Ieri ho iniziato Dragon Quest VIII, la versione per PS2, che comprai al lancio ma mollai dopo dopo una decina di ore (come altri giochi dell'epoca del resto, avevo questa brutta abitudine di cominciare molti giochi e interromperli dopo poche ore).
Probabilmente mi sono impionzito io ma mi sembra difficile, sono andato subito alla caverna e ho preso una cenciata dai mostri ora ho fatto qualche livello, ho portato i due personaggi al 4, e ho visto che ci sono dei punti abilità da assegnare, speriamo bene...
Ieri ho iniziato Dragon Quest VIII, la versione per PS2, che comprai al lancio ma mollai dopo dopo una decina di ore (come altri giochi dell'epoca del resto, avevo questa brutta abitudine di cominciare molti giochi e interromperli dopo poche ore).
Probabilmente mi sono impionzito io ma mi sembra difficile, sono andato subito alla caverna e ho preso una cenciata dai mostri ora ho fatto qualche livello, ho portato i due personaggi al 4, e ho visto che ci sono dei punti abilità da assegnare, speriamo bene...
Come in ogni buon Dragon Quest anche nell'VIII può essere utile salire di livello quando le situazioni si fanno complicate. Hai fatto bene a riprenderlo, è un gran bel gioco.
Uno di quei titoletti che prendi in salda ad un euro e che poi personalmente gioco fra un titolo lungo e l'altro.
A spiccare qui è solo l'ost, davvero buona per un prodotto che si ispira a tante cose ma rimane sin troppo basico.
Mi ha sorpreso però scoprire di essere il primo giocatore europeo (quantomeno da quelli trackat da psn profiles) ad ottenere il platino.
Fa strano che sia passato sotto il radar dei cacciatori più incalliti, è molto lineare e si fa tutto in un qualche ora.
Finito Tales of symphonia remastered. Posso dire che il finale mi ha deluso? L'ho trovato sbrigativo e senza pathos Probabilmente c'entra il fatto che il boss finale sia caduto giù in pochi secondi
Due parole inutili con Mithos, lo sconfiggiamo come niente (e l'ultima forma è abbastanza underwelming pure come aspetto), terremoto, Martel la dea (?) che si incarna in Tabatha così dal nulla, a Lloyd spuntano le ali e viene incaricato di trovare il nome per il futuro albero (e non ce lo dicono...)
Il resto del gioco invece mi è piaciuto un sacco, un grande jrpg lungo, con un bel battle system (i capitoli recenti sicuramente sono migliori, ma per l'epoca era ranta roba), dungeon divertenti, una grafica che risulta deliziosa anche oggi e poi tante attività secondarie tra cui la cucina, le scenette per aumentare l'affinità e le classiche quest.
Tra i punti forti c'è la trama che riesce a trattare temi importanti con la giusta serietà e a offrire anche dei begli insegnamenti. Alcuni esempi:
-Mi ha colpito questo scambio di battute:
Yggdrasil: "con il mio progetto azzereremo ogni discriminazione e non ci saranno più guerre."
Lloyd: "Bugiardo! Non ti Interessa niente del mondo, vuoi solo resuscitare Martel!"
Yggdrasil: "Esatto. E lo stesso avete fatto voi, abbandonando Sylvarant per salvare Colette."
Touchè
-Tanti dialoghi con Zelos, in cui emerge la sua visione cinica e disillusa del mondo, ma spesso sa essere severo ma giusto
Oppure quando Lloyd è dispiaciuto per Mithos, Zelos gli ricorda che quello che sta facendo è solo un massacro, e deve essere fermato senza esitazioni, altrimenti ci saranno ancora più vittime.
Tra le cose più divertenti ricorderò sicuramente gli schiaffi di Raine (anche questi severi ma giusti ) e l'animazione degli inciampi di Colette
specialmente nella missione
in cui fa da cameriera, cade continuamente E poi alle terme mi ha fatto morire quando dice "Sheena è veramente formosa...io invece sono un'asse da stiro" Paam parte il jingle trionfale "Colette ha ottenuto il titolo Asse da stiro!"
E ovviamente c'è da menzionare il meraviglioso cast di protagonisti. Delle qualità di Lloyd ho già parlato l'altra volta, ma poi abbiamo la dolcissima Colette (un vero angelo in terra); Genis, amico fidato e forse è quello che più evolve durante il gioco; Kratos che è il perfetto mentore; Sheena e il suo passato; Zelos che nasconde la sua vera natura dietro una maschera di donnaiolo; Presea e Regal e la storia struggente che li collega.
E poi Raine, beh Raine uber alles
È un peccato che gli sviluppatori non abbiano voluto investire di più che un semplice porting, Symphonia meritava più amore.
Adesso ho iniziato Xenoblade 3: futureredeemed, sono curiosissima di proseguire, già la prima scena è stata d'impatto
Shulk e Rex combattono contro Alvis...e insieme a Z?
In più ho iniziato Tactics Ogre Reborn.
La prima cosa che mi ha colpito è la grafica, che mi ricorda Final fantasy tactics advance (specialmente la mappa, piango!)
Devo ammettere che per ora mi sento un po' sovrastata dalla quantità di nomi e informazioni, tra le varie fazioni politiche, i personaggi e i luoghi. Per adesso posso solo dire che mi piace Catiua, mentre Vyce mi sembra "pericoloso"
Ho idea che prima o poi ci scontreremo o ci tradirà. Loro due sono guest, quindi sicuramente a seconda delle nostre scelte ci seguiranno o se ne andranno.