Rubrica Che Jrpg state giocando al momento? | Discussioni quotidiane su Jrpg... e non solo |

Pubblicità
No sono al boss finale "normale"
Onestamente non so se ho molta voglia di buttarmi a finire il reverie corridor, sono combattuto.
La storia continua con il post game e completando il Reverie Corridor sblocchi alcuni Daydreams importanti che si collegano a Daybreak. Diciamo che vale la pena esplorarlo a fondo.
 
La storia continua con il post game e completando il Reverie Corridor sblocchi alcuni Daydreams importanti che si collegano a Daybreak. Diciamo che vale la pena esplorarlo a fondo.
ouch, ho completato i primi due strati, quanto mi mancherebbe per arrivare in fondo? mi conviene portare avanti un singolo team giusto? O ci sono battaglie con team obbligatori?
 
ouch, ho completato i primi due strati, quanto mi mancherebbe per arrivare in fondo? mi conviene portare avanti un singolo team giusto? O ci sono battaglie con team obbligatori?
Gli strati sono in tutto
otto (sette più lo strato zero) e per affrontare il boss finale devi utilizzare tre party (ogni squadra è composta da otto personaggi).
 
Gli strati sono in tutto
otto (sette più lo strato zero) e per affrontare il boss finale devi utilizzare tre party (ogni squadra è composta da otto personaggi).
porca merda mi vanno via 100h ancora :rickds:
Devono darsi na regolata però perchè è davvero troppo diluito

Non so onestamente se ce la posso fare, visto i sentimenti contrastanti che provo per questo Reverie.
Magari abbasso la difficoltà e velocizzo un pò il tutto, anche perchè spararmi 6 piani x 6 strati di dungeon Falcom style tutti di fila potrebbe portarmi alla nausea.
 
Ultima modifica:
porca merda mi vanno via 100h ancora :rickds:
Devono darsi na regolata però perchè è davvero troppo diluito

Non so onestamente se ce la posso fare, visto i sentimenti contrastanti che provo per questo Reverie.
Magari abbasso la difficoltà e velocizzo un pò il tutto, anche perchè spararmi 6 piani x 6 strati di dungeon Falcom style tutti di fila potrebbe portarmi alla nausea.
Per completare il quarto strato devi prima finire il gioco. Una volta che hai battuto il boss del quarto, ottieni un Daydream che è tanta roba e sblocchi l'accesso agli altri piani.

La struttura del Reverie Corridor può effettivamente risultare ripetitiva, alla fine si tratta pur sempre di un dungeon crawler con piani generati proceduralmente. Per questo hanno inserito diversi minigiochi e attività, proprio per alternarli all'esplorazione delle varie aree che sono un po' tutte uguali.

Casomai se vedi che diventa troppo pesante fai come hai detto: abbassi la difficoltà e aumenti la velocità del gioco così ti pesa di meno. Comunque ti consiglio di completarlo perchè la boss fight finale merita e ti permette di ottenere un Daydream importantissimo composto da tre episodi che devi assolutamente vedere. L'altra scena, come ti dicevo, la puoi sbloccare dopo aver completato il quarto strato, anche questa molto interessante.
 
Per completare il quarto strato devi prima finire il gioco. Una volta che hai battuto il boss del quarto, ottieni un Daydream che è tanta roba e sblocchi l'accesso agli altri piani.

La struttura del Reverie Corridor può effettivamente risultare ripetitiva, alla fine si tratta pur sempre di un dungeon crawler con piani generati proceduralmente. Per questo hanno inserito diversi minigiochi e attività, proprio per alternarli all'esplorazione delle varie aree che sono un po' tutte uguali.

Casomai se vedi che diventa troppo pesante fai come hai detto: abbassi la difficoltà e aumenti la velocità del gioco così ti pesa di meno. Comunque ti consiglio di completarlo perchè la boss fight finale merita e ti permette di ottenere un Daydream importantissimo composto da tre episodi che devi assolutamente vedere. L'altra scena, come ti dicevo, la puoi sbloccare dopo aver completato il quarto strato, anche questa molto interessante.
Capito, anche perchè sennò la copertina del gioco non avrebbe senso, se non mi fanno vedere qualcosa a riguardo è da galera.:asd:
 
Non ti dico nulla. :chris:

Se fai tutto superi tranquillamente le 100 ore. :asd:

Con i minigiochi come sei messo? Vantage Master e Pom Pom Party sono sempre i migliori.
Non li ho molto considerati apparte all'inizio, anche loro vanno completati per vedere qualcosa di interessante? :asd:

Sì, lo so, sto trails l'ho un pò trattato di merda, a tempo debito scriverò le mie conclusioni, ma l'idea che, quantomeno negli avvenimenti fuori dal reverie, sia un enorme ed inutile filler non me la leva nessuno.
 
Non li ho molto considerati apparte all'inizio, anche loro vanno completati per vedere qualcosa di interessante? :asd:

Sì, lo so, sto trails l'ho un pò trattato di merda, a tempo debito scriverò le mie conclusioni, ma l'idea che, quantomeno negli avvenimenti fuori dal reverie, sia un enorme ed inutile filler non me la leva nessuno.
Alcuni ti permettono di sbloccare contenuti interessanti come nuovi Daydreams.

Probabilmente ti pesa il fatto che la storia principale, quella che va da Sky FC a CSIV, non si sviluppa più di tanto. Io l'ho apprezzato come evoluzione della formula introdotta da The 3rd e l'ho visto come un grande episodio di chiusura degli eventi di Crossbell ed Erebonia, e volendo anche di Liberl. E' un po' come un lungo saluto ai personaggi che ci hanno accompagnato fino a questo momento. Rimane comunque importante perchè, come The 3rd a suo tempo, pone le basi per la nuova avventura a Calvard.

Forse il difetto principale è rappresentato
dall'antagonista che a livello di caratterizzazione non sorprende molto e dal fatto che hanno pochissimo spazio i membri di Ouroboros. Questo è un aspetto che si sente sempre di più proseguendo con la storia.
 
Alcuni ti permettono di sbloccare contenuti interessanti come nuovi Daydreams.

Probabilmente ti pesa il fatto che la storia principale, quella che va da Sky FC a CSIV, non si sviluppa più di tanto. Io l'ho apprezzato come evoluzione della formula introdotta da The 3rd e l'ho visto come un grande episodio di chiusura degli eventi di Crossbell ed Erebonia, e volendo anche di Liberl. E' un po' come un lungo saluto ai personaggi che ci hanno accompagnato fino a questo momento. Rimane comunque importante perchè, come The 3rd a suo tempo, pone le basi per la nuova avventura a Calvard.

Forse il difetto principale è rappresentato
dall'antagonista che a livello di caratterizzazione non sorprende molto e dal fatto che hanno pochissimo spazio i membri di Ouroboros. Questo è un aspetto che si sente sempre di più proseguendo con la storia.
Sinceramente già il 4 mi era sembrata una conclusione più che accettabile, sopratutto per come hanno svaccato, secondo me, dal 3 in poi.
Parto con un mega doppio spoiler che NON VA APERTO se non si in pari con la saga

La cosa principale che non mi sta piacendo del nuovo andazzo trails, partito con il 3, è la mortificazione della mitologia di Zemuria
Ho ingoiato la deriva shonen dei primi due cold steel, perchè comunque sia c'era un gran rispetto della suddetta mitologia, capace di donare un senso di grandiosità al worldbuilding fin lì creato:

  • Arianrhod che compare in penombra nel ducato Arseid
  • Victor e Mcburn che si scontrano al castello dopo uno scambio di battute folle ed epico
  • I Divine Knight ancora avvolti nel mistero ma trattati come figure mitologiche e non alla stregua di un pokemon

Son 3 esempi del cavolo, ma che contribuivano tanto a quello che con Sky e Zero/Ao era stato meravigliosamente creato.

Dal 3 in poi, compreso questo reverie, si è sputtanato tutto:

Zeit da guardiano dei Sept-Terrion che compare solo in momenti di estremo bisogno è finito per essere un normale companion doppiato dal gabibbo
Roselia una pervertita
KeA un hacker

Ogni scambio di battute è diventato "Oh thanks aidios you are ok" "We were worried!!". Tutto Reverie, ma anche il 3 ed il 4, sono gruppi che rejoinano e si scambiano ste odiose battute smielate. Gli unici momenti un pò più da trails, nemmeno a farlo apposta, sono quando Estelle parla, perchè chiaramente rimasta quel tomboy che illuminava i dialoghi.

Altra cosa che non mi è piaciuta di Reverie è l'uso ad hoc delle spirit vein, che giustificano tutto, dalla creazione di una super IA (capace di replicare il piano parallelo WTF, Mcburn robot NON PUO' evocarmi la sua spada), ai salti temporali, visioni del futuro che ti permettono di non far morire Rufus (gran personaggio, mi ricorda tanto l'arc di Richard, finalmente un pg da Trails) e addirittura il ritorno degli spiriti di Valimar El Prado e Ordine. C'è troppo troppo because magic, quando i trails sono sempre stati, nei limiti di una novel, estremamente coerenti. Anche il fatto che Elysium possa ricreare gli artifacts, che sappiamo essere reliquie che solo la civiltà pre Zemuria era in grado di creare, mi è sembrato l'ennesimo pretesto narrativo per creare una minaccia grandiosa di cui non se ne sentiva il bisogno, anche perchè si apre e si chiude in Reverie, il Rean alternativo non ha senso di esistere in quella realtà, doveva rimanere nella sua. Per questo non vedo Reverie come la conclusione dei 3 arc che conosciamo, è più una reunion giustificata da avvenimenti filler, che a loro volta giustificano l'esistenza dei Daydreams nel Reverie Corridor che suppongo siano l'unica fonte di info utili.

Poi quando si tratta di mettere in scena gli scontri dove ogni pg della saga ha il suo ruolo Reverie diventa tutto ciò che amiamo di questa serie, però tutta la minaccia suppongo sia un pretesto forzato per farci vivere gli eventi nei Daydreams, che probabilmente hanno davvero qualcosa da dire. Un pò come third, ma almeno lì il focus era su Kevin di cui sapevamo molto poco (apro piccola parentesi, mostrarmi la Markbath 05 e non mostrarmi il personaggio più figo dell'universo trails è da galera, ero passato da un momento di esaltazione a delusione totale quando mi sono reso conto della cosa, i Dominion sono ancora una parte della mitologia Trails ancora non sputtanata, c'è quell'alone di mistero e regalità attorno a loro che mi esalta).


Riassumendo:

  • Non mi piace la scrittura,ripetitiva, smielata e diluita come un gin tonic in discoteca
  • Non mi piace come trattano alcuni personaggi chiave dell'universo Zemuria, specialmente le figure mitologiche
  • Non mi piace l'uso pretestuoso delle Spirit Vein
  • Mi piacciono i Daydreams, più intimi e simili a ciò che i trails sono sempre stati
  • Mi piace, col senno di poi, che non ci sia Ouroboros dietro ai fatti di Reverie, si sarebbe rovinato l'alone di mistero che ancora aleggia attorno a loro, dovranno giustificarmi i loro piani in maniera molto migliore
Ah, team boss finale (o meglio, pre boss finale perchè dopo Rean Crow e Rufus sono indisponibili):

Titolari:

Estelle - tank
Joshua - evasion tank
Rean - phisical attack
Altina - buffer/healer

Panchinari:

Renne - magic attack
Lloyd - phisical attack
Emma - healer/magic attack
Randy - phisical attack


Koyomi Araragi , senza spoilerarmi nulla, dimmi che con Kuro no Kiseki posso tirare un sospiro di sollievo e che la situazione è un pò migliorata.
 
Ultima modifica:
Sinceramente già il 4 mi era sembrata una conclusione più che accettabile, sopratutto per come hanno svaccato, secondo me, dal 3 in poi.
Parto con un mega doppio spoiler che NON VA APERTO se non si in pari con la saga

La cosa principale che non mi sta piacendo del nuovo andazzo trails, partito con il 3, è la mortificazione della mitologia di Zemuria
Ho ingoiato la deriva shonen dei primi due cold steel, perchè comunque sia c'era un gran rispetto della suddetta mitologia, capace di donare un senso di grandiosità al worldbuilding fin lì creato:

  • Arianrhod che compare in penombra nel ducato Arseid
  • Victor e Mcburn che si scontrano al castello dopo uno scambio di battute folle ed epico
  • I Divine Knight ancora avvolti nel mistero ma trattati come figure mitologiche e non alla stregua di un pokemon

Son 3 esempi del cavolo, ma che contribuivano tanto a quello che con Sky e Zero/Ao era stato meravigliosamente creato.

Dal 3 in poi, compreso questo reverie, si è sputtanato tutto:

Zeit da guardiano dei Sept-Terrion che compare solo in momenti di estremo bisogno è finito per essere un normale companion doppiato dal gabibbo
Roselia una pervertita
KeA un hacker

Ogni scambio di battute è diventato "Oh thanks aidios you are ok" "We were worried!!". Tutto Reverie, ma anche il 3 ed il 4, sono gruppi che rejoinano e si scambiano ste odiose battute smielate. Gli unici momenti un pò più da trails, nemmeno a farlo apposta, sono quando Estelle parla, perchè chiaramente rimasta quel tomboy che illuminava i dialoghi.

Altra cosa che non mi è piaciuta di Reverie è l'uso ad hoc delle spirit vein, che giustificano tutto, dalla creazione di una super IA (capace di replicare il piano parallelo WTF, Mcburn robot NON PUO' evocarmi la sua spada), ai salti temporali, visioni del futuro che ti permettono di non far morire Rufus (gran personaggio, mi ricorda tanto l'arc di Richard, finalmente un pg da Trails) e addirittura il ritorno degli spiriti di Valimar El Prado e Ordine. C'è troppo troppo because magic, quando i trails sono sempre stati, nei limiti di una novel, estremamente coerenti. Anche il fatto che Elysium possa ricreare gli artifacts, che sappiamo essere reliquie che solo la civiltà pre Zemuria era in grado di creare, mi è sembrato l'ennesimo pretesto narrativo per creare una minaccia grandiosa di cui non se ne sentiva il bisogno, anche perchè si apre e si chiude in Reverie, il Rean alternativo non ha senso di esistere in quella realtà, doveva rimanere nella sua. Per questo non vedo Reverie come la conclusione dei 3 arc che conosciamo, è più una reunion giustificata da avvenimenti filler, che a loro volta giustificano l'esistenza dei Daydreams nel Reverie Corridor che suppongo siano l'unica fonte di info utili.

Poi quando si tratta di mettere in scena gli scontri dove ogni pg della saga ha il suo ruolo Reverie diventa tutto ciò che amiamo di questa serie, però tutta la minaccia suppongo sia un pretesto forzato per farci vivere gli eventi nei Daydreams, che probabilmente hanno davvero qualcosa da dire. Un pò come third, ma almeno lì il focus era su Kevin di cui sapevamo molto poco (apro piccola parentesi, mostrarmi la Markbath 05 e non mostrarmi il personaggio più figo dell'universo trails è da galera, ero passato da un momento di esaltazione a delusione totale quando mi sono reso conto della cosa, i Dominion sono ancora una parte della mitologia Trails ancora non sputtanata, c'è quell'alone di mistero e regalità attorno a loro che mi esalta).


Riassumendo:

  • Non mi piace la scrittura,ripetitiva, smielata e diluita come un gin tonic in discoteca
  • Non mi piace come trattano alcuni personaggi chiave dell'universo Zemuria, specialmente le figure mitologiche
  • Non mi piace l'uso pretestuoso delle Spirit Vein
  • Mi piacciono i Daydreams, più intimi e simili a ciò che i trails sono sempre stati
  • Mi piace, col senno di poi, che non ci sia Ouroboros dietro ai fatti di Reverie, si sarebbe rovinato l'alone di mistero che ancora aleggia attorno a loro, dovranno giustificarmi i loro piani in maniera molto migliore
Ah, team boss finale (o meglio, pre boss finale perchè dopo Rean Crow e Rufus sono indisponibili):

Titolari:

Estelle - tank
Joshua - evasion tank
Rean - phisical attack
Altina - buffer/healer

Panchinari:

Renne - magic attack
Lloyd - phisical attack
Emma - healer/magic attack
Randy - phisical attack


Koyomi Araragi , senza spoilerarmi nulla, dimmi che con Kuro no Kiseki posso tirare un sospiro di sollievo e che la situazione è un pò migliorata.
Beh il Mood di Kuro 1 secondo me è quanto di più vicino soprattutto al gruppo di Crossbell perché da solo Van terrebbe in piedi un intero gioco, non fosse che pure gli altri membri del gruppo li ho trovati fantastici ed infatti se la giocano come party migliore della saga per me.
Kuro poi come gioco in sé per molte cose è uno Zero sotto steroidi più rifinito e con un villain migliore, e non è solo questo il motivo per cui ritengo sia il primo capitolo migliore della serie.
Se pensiamo poi che tutto ciò lo faccia senza portare avanti quasi per nulla il filone principale visto il periodo in cui è ambientato il lavoro svolto diventa ancora più apprezzabile.
Apprezzabile perché intelligentemente l'organizzazione è comunque presente con membri che bucano o bucavano già in passato lo schermo.
La capitale poi da esplorare è tanta tanta roba e gli archi dei singoli personaggi sono TANTA roba.

Di riflesso sta calma piatta si riflette tanto in Kuro 2, perché ormai il tempo dove tutto era fermo era agli sgoccioli ed alcune parti della storia, tra cui il famigerato capitolo 3 sono cose ormai ripetitive, ridondanti e fatta male e basta. A controbilanciare nel 2 c'è l'info dump che riprende addirittura fatti di Sky 3rd che ti manda in brodo di giuggiole. Basterà? Chi può dirlo, sappi solo che ora con Kai no Kiseki deve esplodere tutto e non possono e non devono sbagliare perché fondamentalmente è qualcosa che aspettiamo da fine CS4.
 
Sinceramente già il 4 mi era sembrata una conclusione più che accettabile, sopratutto per come hanno svaccato, secondo me, dal 3 in poi.
Parto con un mega doppio spoiler che NON VA APERTO se non si in pari con la saga

La cosa principale che non mi sta piacendo del nuovo andazzo trails, partito con il 3, è la mortificazione della mitologia di Zemuria
Ho ingoiato la deriva shonen dei primi due cold steel, perchè comunque sia c'era un gran rispetto della suddetta mitologia, capace di donare un senso di grandiosità al worldbuilding fin lì creato:

  • Arianrhod che compare in penombra nel ducato Arseid
  • Victor e Mcburn che si scontrano al castello dopo uno scambio di battute folle ed epico
  • I Divine Knight ancora avvolti nel mistero ma trattati come figure mitologiche e non alla stregua di un pokemon

Son 3 esempi del cavolo, ma che contribuivano tanto a quello che con Sky e Zero/Ao era stato meravigliosamente creato.

Dal 3 in poi, compreso questo reverie, si è sputtanato tutto:

Zeit da guardiano dei Sept-Terrion che compare solo in momenti di estremo bisogno è finito per essere un normale companion doppiato dal gabibbo
Roselia una pervertita
KeA un hacker

Ogni scambio di battute è diventato "Oh thanks aidios you are ok" "We were worried!!". Tutto Reverie, ma anche il 3 ed il 4, sono gruppi che rejoinano e si scambiano ste odiose battute smielate. Gli unici momenti un pò più da trails, nemmeno a farlo apposta, sono quando Estelle parla, perchè chiaramente rimasta quel tomboy che illuminava i dialoghi.

Altra cosa che non mi è piaciuta di Reverie è l'uso ad hoc delle spirit vein, che giustificano tutto, dalla creazione di una super IA (capace di replicare il piano parallelo WTF, Mcburn robot NON PUO' evocarmi la sua spada), ai salti temporali, visioni del futuro che ti permettono di non far morire Rufus (gran personaggio, mi ricorda tanto l'arc di Richard, finalmente un pg da Trails) e addirittura il ritorno degli spiriti di Valimar El Prado e Ordine. C'è troppo troppo because magic, quando i trails sono sempre stati, nei limiti di una novel, estremamente coerenti. Anche il fatto che Elysium possa ricreare gli artifacts, che sappiamo essere reliquie che solo la civiltà pre Zemuria era in grado di creare, mi è sembrato l'ennesimo pretesto narrativo per creare una minaccia grandiosa di cui non se ne sentiva il bisogno, anche perchè si apre e si chiude in Reverie, il Rean alternativo non ha senso di esistere in quella realtà, doveva rimanere nella sua. Per questo non vedo Reverie come la conclusione dei 3 arc che conosciamo, è più una reunion giustificata da avvenimenti filler, che a loro volta giustificano l'esistenza dei Daydreams nel Reverie Corridor che suppongo siano l'unica fonte di info utili.

Poi quando si tratta di mettere in scena gli scontri dove ogni pg della saga ha il suo ruolo Reverie diventa tutto ciò che amiamo di questa serie, però tutta la minaccia suppongo sia un pretesto forzato per farci vivere gli eventi nei Daydreams, che probabilmente hanno davvero qualcosa da dire. Un pò come third, ma almeno lì il focus era su Kevin di cui sapevamo molto poco (apro piccola parentesi, mostrarmi la Markbath 05 e non mostrarmi il personaggio più figo dell'universo trails è da galera, ero passato da un momento di esaltazione a delusione totale quando mi sono reso conto della cosa, i Dominion sono ancora una parte della mitologia Trails ancora non sputtanata, c'è quell'alone di mistero e regalità attorno a loro che mi esalta).


Riassumendo:

  • Non mi piace la scrittura,ripetitiva, smielata e diluita come un gin tonic in discoteca
  • Non mi piace come trattano alcuni personaggi chiave dell'universo Zemuria, specialmente le figure mitologiche
  • Non mi piace l'uso pretestuoso delle Spirit Vein
  • Mi piacciono i Daydreams, più intimi e simili a ciò che i trails sono sempre stati
  • Mi piace, col senno di poi, che non ci sia Ouroboros dietro ai fatti di Reverie, si sarebbe rovinato l'alone di mistero che ancora aleggia attorno a loro, dovranno giustificarmi i loro piani in maniera molto migliore
Ah, team boss finale (o meglio, pre boss finale perchè dopo Rean Crow e Rufus sono indisponibili):

Titolari:

Estelle - tank
Joshua - evasion tank
Rean - phisical attack
Altina - buffer/healer

Panchinari:

Renne - magic attack
Lloyd - phisical attack
Emma - healer/magic attack
Randy - phisical attack


Koyomi Araragi , senza spoilerarmi nulla, dimmi che con Kuro no Kiseki posso tirare un sospiro di sollievo e che la situazione è un pò migliorata.
Giudizio severo, ma basato su alcune critiche interessanti. :sisi:

Approvo la composizione del party finale anche se non vedo Rixia, la mia evasion tank preferita.
Di riflesso sta calma piatta si riflette tanto in Kuro 2, perché ormai il tempo dove tutto era fermo era agli sgoccioli ed alcune parti della storia, tra cui il famigerato capitolo 3 sono cose ormai ripetitive, ridondanti e fatta male e basta. A controbilanciare nel 2 c'è l'info dump che riprende addirittura fatti di Sky 3rd che ti manda in brodo di giuggiole. Basterà? Chi può dirlo, sappi solo che ora con Kai no Kiseki deve esplodere tutto e non possono e non devono sbagliare perché fondamentalmente è qualcosa che aspettiamo da fine CS4.
Quindi in Kuro 2 la trama principale tarda ancora a svilupparsi? Si concentra più sull'approfondimento dei personaggi e su eventi differenti?
 
Giudizio severo, ma basato su alcune critiche interessanti. :sisi:

Approvo la composizione del party finale anche se non vedo Rixia, la mia evasion tank preferita.

Quindi in Kuro 2 la trama principale tarda ancora a svilupparsi? Si concentra più sull'approfondimento dei personaggi e su eventi differenti?
Si, siamo ancora in tempo di tregua con Ouroboros e Gramheart. Il 2 finisce l'obiettivo che si era prefissato il primo Kuro per fare partire tutta la storia + tanto bel side content di approfondimento, cose collaterali che rivedremo sicuramente e...il plot principale a livello anche di mero villain che fa abbastanza acqua da tutte le parti per quanto mi riguarda.
 
Giudizio severo, ma basato su alcune critiche interessanti. :sisi:

Approvo la composizione del party finale anche se non vedo Rixia, la mia evasion tank preferita.

Quindi in Kuro 2 la trama principale tarda ancora a svilupparsi? Si concentra più sull'approfondimento dei personaggi e su eventi differenti?
Si è un giudizio severo per le aspettative che ho per la serie, decisamente molto alte, Reverie è comunque un buon jrpg, pecca di senso di avventura, ma è chiaramente uno showdown fatto per noi, una sorta di grande flex del battle system e dei personaggi.
 
Oggi ho ceduto alle forze del male.
No, non sono diventato satanista.
No, non sono diventato un patito della pussy.
Ho...
comprato FF7 Remake Intergrade

:sadfrog:
 
Weekend passato su Dragons Dogma 2 principalmente, giocato un 7 orette e devo dire che merita e mi farà compagnia per molto tempo ... anche se ora penso di stopparlo in attesa della patch per pc, la situazione ottimizzazione è pessima
Poi ho tentato di prendere il massimo punteggio nel minigioco del "spacca le casse" di Rebirth, che odio, ma non ce l'ho fatta :lol:, ma penso di aver capito qual'è la route corretta da fare.
Ho giochicchiato anche ad un paio di giochi della mia giovinezza, come FF Tactis Wotl e BoF III, che vabbè sono due capolavori assoluti per me, nonchè miei jrpg preferiti insieme a FF VII, fa sempre piacere tornare in quei mondi, un po' come in The Witcher 3 ... ci son giochi che rigiocherei sempre ad averci il tempo
 
mi è ripartita la scimmia per FF Tactis nella sua versione Wotl patchata in Ita grazie la traduzione dei Sadness (giocai quella vanilla psx) .... è molto pericoloso vista l'annata intensa =(
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top